Autore |
il "tesoretto" |
Futurist
 Reg.: 30 Giu 2005 Messaggi: 1290 Da: firenze (FI)
| Inviato: 03-04-2007 13:05 |
|
quote: In data 2007-04-03 11:09, ipergiorg scrive:
fine del tesoretto?
Istat: nel 4° trimestre deficit/pil al 5,9%
(Teleborsa) - Roma, 3 apr - Il deficit pubblico italiano nel primo trimestre del 2006 si è attestato al 5,89 del Pil contro il rapporto deficit/Pil pari al 3,9% relativo allo stesso trimestre del 2005. Lo comunica l'Istat che ha pubblicato oggi il dato relativi ai conti trimestrali delle Amministrazioni Pubbliche. Complessivamente, l'indebitamento netto nell'anno 20063 è pari al 4,5% rispetto al Pil, contro il 4,4% del 2005.
Inoltre, nel primo trimestre 2006 le entrate totali sono aumentate in termini tendenziali del 5,5% con un'incidenza sul Pil del 52,3% (51,5% nel corrispondente trimestre del 2005). Le entrate correnti registrano una crescita del 5,6%. Le entrate in conto capitale fanno registrare in termini tendenziali una crescita dell'8,7%. Le uscite totali aumentano in termini tendenziali del 9%. Il loro valore in rapporto al Pil è pari al 58,2% (55,4% nel corrispondente trimestre del 2005). Le uscite correnti nel primo trimestre 2006 registrano un aumento del 1,3%. Le uscite in conto capitale sono aumentate dell'89,1%.
|
Come dire che la spesa è aumentata così come le tasse... ecco da dove arriva il tesoretto, altro che lotta all'evasione.
E mentre il tesoretto viene mangiato da chissà chi il debito pubblico aumenta. Complimentoni.
[ Questo messaggio è stato modificato da: Futurist il 03-04-2007 alle 13:06 ] |
|
dan880
 Reg.: 02 Ott 2006 Messaggi: 2948 Da: napoli (NA)
| Inviato: 03-04-2007 13:15 |
|
quote: In data 2007-04-03 11:09, ipergiorg scrive:
l'Istat ha pubblicato oggi il dato relativi ai conti trimestrali delle Amministrazioni Pubbliche.
|
al di là dei dati matematici forniti, in questo Paese diffondere notizie negative che riguardano i conti della pubblica amministrazione è una strategia molto astuta per convincere l'opinione pubblica che è necessario un capitalismo tout court.
come a dire che dal momento che tutto verrà privatizzato i conti torneranno perfettamente a posto e l'efficienza degli ex enti pubblici raggiungerà risultati ineguagliabili.
è una strategia alquanto fastidiosa direi, che naturalmente non è staccata da organismi economici addentri alla politica il cui scopo è favorire una maggiore infiltrazione del privato nel sistema economico dello Stato. magari anche la banca d'Italia, il cui attuale rappresentante è uno dei maggiori capitalisti di ferro che spinge continuamente a chiedere forti privatizzazioni.
e cose del genere, naturalmente, si verificano sotto ogni governo, di destra e di sinistra: perchè le privatizzazioni sotto sotto mettono abbastanza d'accordo entrambi gli schieramenti politici, tranne, naturalmente, almeno in massima parte, la sinistra radicale(fortunatamente).
non solo sulle privatizzazioni l'Istat mette in campo abili strategie pubblicitario-statistiche che strizzano l'occhio al capitale e che provengono da regie esterne: anche sul problema pensioni.
ogni tanto l'Istat ci dice che la vita delle persone si sta allungando moltissimo.
un modo per far accettare l'idea che bisogna lavorare moltissimo e andare in pensione quanto più tardi è possibile.
e anche questo argomento viene abbastanza frequentemente sottolineato dalla banca d'Italia e da mario draghi in persona(oltre a montezemolo e confindustria). |
|
dan880
 Reg.: 02 Ott 2006 Messaggi: 2948 Da: napoli (NA)
| Inviato: 03-04-2007 13:30 |
|
quote: In data 2007-04-02 23:36, Quilty scrive:
qualsiasi cosa in un sistema liberista può essere ricondotta al profitto.
|
la privatizzazione deve coincidere a rigor di logica con progresso economico-tecnologico-industriale di un Paese.
la privatizzazione degli enti pubblici non rientra in nessuno di questi obiettivi.
quindi è un profitto finanziario delle tasche dell'imprenditore.
---------------
su futurist e il "tesoretto":
non ci può esser dubbio che magari il tesoretto è ricavato anche da introiti per spese a carico della collettività.
ma al 90% lo Stato ha iniziato a recuperare dalla lotta all'evasione fiscale delle entrate molto soddisfacenti.
e l'importante è la destinazione del tesoretto: redistribuzione per le fasce sociali disagiate e sostegno alle riforme economiche(che mi auguro siano socialmente favorevoli). |
|
ipergiorg
 Reg.: 08 Giu 2004 Messaggi: 10143 Da: CARBONERA (TV)
| Inviato: 03-04-2007 13:34 |
|
quote: In data 2007-04-03 13:30, dan880 scrive:
quote: In data 2007-04-02 23:36, Quilty scrive:
qualsiasi cosa in un sistema liberista può essere ricondotta al profitto.
|
la privatizzazione deve coincidere a rigor di logica con progresso economico-tecnologico-industriale di un Paese.
la privatizzazione degli enti pubblici non rientra in nessuno di questi obiettivi.
quindi è un profitto finanziario delle tasche dell'imprenditore.
---------------
su futurist e il "tesoretto":
non ci può esser dubbio che magari il tesoretto è ricavato anche da introiti per spese a carico della collettività.
ma al 90% lo Stato ha iniziato a recuperare dalla lotta all'evasione fiscale delle entrate molto soddisfacenti.
e l'importante è la destinazione del tesoretto: redistribuzione per le fasce sociali disagiate e sostegno alle riforme economiche(che mi auguro siano socialmente favorevoli).
|
cioè quanto ha recuperato dall'evasione fiscale? no son proprio curioso di vedere un numero fondato.
_________________ Spock: We must acknowledge once and for all that the purpose of diplomacy is to prolong a crisis. |
|
dan880
 Reg.: 02 Ott 2006 Messaggi: 2948 Da: napoli (NA)
| Inviato: 03-04-2007 13:50 |
|
quote: In data 2007-04-03 13:34, ipergiorg scrive:
cioè quanto ha recuperato dall'evasione fiscale? no son proprio curioso di vedere un numero fondato.
|
non lavorando negli uffici della guardia di finanza o al ministero dell'economia e del welfare non sarei in grado di poterti fornire una cifra esattissima, ma da quel che ho letto si quotidiani si tratta di un recupero finanziario abbastanza sostanzioso.
bisogna considerare che ci sono stati controlli molto capillari, ultimamente sono state anche vagliate le situazioni contabili di tutti gli esercizi commerciali d'Italia che non hanno emesso gli scontrini fiscali: in testa campania e sicilia come non emissione delle ricevute.
-------------
il sistema statalista può funzionare benissimo, è una falsità voler dimostrare che è fallimentare:
il problema è di chi amministra gli enti pubblici.
se lo Stato da dei contributi finanziari agli enti pubblici, e questi contributi vengono mangiati da chi dovrebbe amministrarli per far funzionare un servizio per la collettività non significa che è così perchè è lo statalismo che è fallimentare.
e anche nel privato il discorso non cambia:
l'imprenditore vuole adagiarsi sui contributi statali, non pagare le tasse, avere i tesoretti che invece sono proprio le tasse da loro non pagate, pagate dai cittadini.
queste ovviamente sono soprattutto realtà italiane. però sul privato lo Stato non può effettuare verifiche molto dettagliate.
sugli enti pubblici sì: quindi, controllare che i contributi vengano utilizzati per gli scopi effettivi e vigilare sull'operatore delle amministrazioni sarebbero i due elementi necessari per far funzionare bene il sistema statalista.
|
|
ipergiorg
 Reg.: 08 Giu 2004 Messaggi: 10143 Da: CARBONERA (TV)
| Inviato: 03-04-2007 14:17 |
|
|
Quilty
 Reg.: 10 Ott 2001 Messaggi: 7637 Da: milano (MI)
| Inviato: 03-04-2007 14:24 |
|
quote: In data 2007-04-03 00:19, Futurist scrive:
Ma che banalità. Ovvio che l'idea di libero mercato spaventa chi ha uno status quo che lo privilegia, proprio per questo è una bella idea.
La questione del costo del lavoro poi è altrettanto semplice. L'Italia non risulta poco competitiva solo con la Cina o con il terzo mondo ma anche con gli altri paesi UE e perfino con se stessa.
I prezzi dei prodotti e dei servizi italiani sono spesso alti, oltre che altrettanto spesso di qualità inferiore.
Il consumatore italiano quindi non ha nessun motivo per comprare italiano. Di conseguenza il lavoratore italiano non vende e non guadagna. Si innesca così un circolo vizioso (dato che tutti sono lavoratori e tutti sono consumatori) per il quale il cittadino si ritrova senza lavoro o con uno stipendio di merda ma con un mucchio di prodotti cinesi per la casa. Esattamente ciò che accade sempre più in Italia anche grazie alla logica dello stpendio alto fuori mercato.
Se invece il costo del lavoro viene ridotto a tal punto da rendere i prodotti competitivi il consumatore italiano sarà incoraggiato a comprare italiano. Il lavoratore italiano quindi vende e guadagna. Quindi si innesca un circolo virtuoso per il quale il cittadino ha un lavoro, produce e compra alimentando il sistema. Ciò che avvenne in Italia negli anni '50-'60.
Il mercato poi è globale, lo sanno anche i sassi. Se Prodi va in Cina è per accordarsi che rimanga tale, non vuoi mai che i cinesi si richiudano a guscio inserendo ulteriori fronzoli e distorture nel mercato. Anche perchè in Cina la politica dei salari bassi ha funzionato benissimo, il paese è in rapida crescita, la ricchezza in mano al consumatore cinese aumenta sempre più, c'è pure il rischio che compri qualche FIAT.
|
Il libero mercato è quindi per te una bella idea tant'è che proponi (anzi riproponi gli argomenti della stampa) quella che è la politica economica dirigistica di un qualsiasi stato in difficoltà: interventismo pubblico per abbassare i costi del lavoro (salari, lavori precari, delocalizzazioni eccetera).
Patetico.
_________________ E' una storia che è successa ieri, ma io so che è domani. |
|
dan880
 Reg.: 02 Ott 2006 Messaggi: 2948 Da: napoli (NA)
| Inviato: 03-04-2007 15:36 |
|
quote: In data 2007-04-03 14:17, ipergiorg scrive:
oh ma basta che trovi un articolo di giornale che dica recuperati X milioni di euro eh. Bada solo ad una cosa: recuperati non accertati.
|
recuperati o accertati di sicuro il governo dell'unione ha dato uno scossone ai privilegi fiscali intoccabili di imprenditori, commercianti e alcune categorie di professionisti.
da elettore di destra spiega secondo te come mai il governo della Cdl non si è mai occupato di questo problema italiano che rappresenta uno dei problemi di tipo economico più allarmanti di questo Paese.
basta guardare qual'è la "seconda attività" del capo della coalizione e la risposta è trovata subito. |
|
Futurist
 Reg.: 30 Giu 2005 Messaggi: 1290 Da: firenze (FI)
| Inviato: 03-04-2007 16:03 |
|
quote: In data 2007-04-03 13:15, dan880 scrive:
quote: In data 2007-04-03 11:09, ipergiorg scrive:
l'Istat ha pubblicato oggi il dato relativi ai conti trimestrali delle Amministrazioni Pubbliche.
|
al di là dei dati matematici forniti, in questo Paese diffondere notizie negative che riguardano i conti della pubblica amministrazione è una strategia molto astuta per convincere l'opinione pubblica che è necessario un capitalismo tout court.
come a dire che dal momento che tutto verrà privatizzato i conti torneranno perfettamente a posto e l'efficienza degli ex enti pubblici raggiungerà risultati ineguagliabili.
|
Ma neanche per sogno.
Su come vengono gestiti i conti pubblici è il parlamento a decidere.
Le privatizzazioni riducono la spesa pubblica, conferendo più margine di manovra al governo.
I dati riportati riguardano il modo in cui il governo gestisce i conti.
L'aumento del disavanzo deficit/PIL, in un momento in cui sia il PIL che le entrate fiscali sono in risalita, dimostra l'incapacità del governo di controllare la spesa pubblica.
E allora c'è qualcosa che non quadra. Perchè da una parte molti servizi e attività prima gestite dello stato ora sono finanziate dai privati, quindi lo stato ha bisogno di meno capitali per gestire i conti pubblici. Ma le tasse aumentano; il disavanzo aumenta; il debito aumenta. Come spiegare l'incongruenza?
La mia diagnosi è: un governo di cacca.
_________________ "Verso l'infinito e oltre, per arrivare là dove nessu uomo è mai giunto prima"
"trascendere le limitazioni umane e padroneggiare l'universo" (medaglia Fields) |
|
ipergiorg
 Reg.: 08 Giu 2004 Messaggi: 10143 Da: CARBONERA (TV)
| Inviato: 03-04-2007 16:05 |
|
|
Futurist
 Reg.: 30 Giu 2005 Messaggi: 1290 Da: firenze (FI)
| Inviato: 03-04-2007 16:13 |
|
quote: In data 2007-04-03 14:24, Quilty scrive:
Il libero mercato è quindi per te una bella idea tant'è che proponi (anzi riproponi gli argomenti della stampa) quella che è la politica economica dirigistica di un qualsiasi stato in difficoltà: interventismo pubblico per abbassare i costi del lavoro (salari, lavori precari, delocalizzazioni eccetera).
Patetico.
|
Ma l'Italia è in difficoltà.
La tua medicina invece la conosco molto bene: ingigantire la spesa sociale finchè non più sostenibile, collasando l'economia.
_________________ "Verso l'infinito e oltre, per arrivare là dove nessu uomo è mai giunto prima"
"trascendere le limitazioni umane e padroneggiare l'universo" (medaglia Fields) |
|
dan880
 Reg.: 02 Ott 2006 Messaggi: 2948 Da: napoli (NA)
| Inviato: 03-04-2007 16:33 |
|
quote: In data 2007-04-03 16:05, ipergiorg scrive:
Cosa ti trasmette tanta sicurezza?
|
la scontentezza degli imprenditori(che forse vogliono il tesoretto proprio per gli immediati rimborsi delle tasse che finalmente stanno iniziando a pagare) e dei commercianti in materia fiscale.
così come quando si iniziò appena a parlare di liberalizzazioni a tutela dei consumatori e tutte le categorie intoccabili scesero in piazza protestando duramente.
cmq manca la tua risposta: una opinione personale, da elettore di destra, sul perchè la Cdl non abbia mai affrontato politiche di lotta all'evasione fiscale(anche se, ripeto, trovi la facile risposta ricordandoti di qual'è l'attività extra politica della quale si occupa berlusconi). |
|
Futurist
 Reg.: 30 Giu 2005 Messaggi: 1290 Da: firenze (FI)
| Inviato: 03-04-2007 16:42 |
|
quote: In data 2007-04-03 15:36, dan880 scrive:
quote: In data 2007-04-03 14:17, ipergiorg scrive:
oh ma basta che trovi un articolo di giornale che dica recuperati X milioni di euro eh. Bada solo ad una cosa: recuperati non accertati.
|
recuperati o accertati di sicuro il governo dell'unione ha dato uno scossone ai privilegi fiscali intoccabili di imprenditori, commercianti e alcune categorie di professionisti.
|
Guarda che l'evasione fiscale non è un privilegio ma un reato amministrativo.
Non c'è stato affatto un calo di questo reato, anzi, si registra un aumento.
Ecco un'ANSA di 4 giorni fa, spero ti illumini:
(ANSA) - ROMA, 31 MAR - Crolla la fiducia dei contribuenti nel fisco ed aumenta l'evasione fiscale. Lo rileva Contribuenti.it - Associazione Contribuenti Italiani. Il sondaggio, effettuato tramite lo Sportello del Contribuente, indica che 'crolla a marzo l'indice di fiducia dei contribuenti toccando quota 18,97, minimo storico dall'11 settembre 2001, ed aumenta l'evasione fiscale del 6,75% arrivando a sfiorare i 316 mld di imponibile evaso'. 'Oramai - si sottolinea - solo un italiano su 5 ha fiducia nel fisco'.
_________________ "Verso l'infinito e oltre, per arrivare là dove nessu uomo è mai giunto prima"
"trascendere le limitazioni umane e padroneggiare l'universo" (medaglia Fields) |
|
ipergiorg
 Reg.: 08 Giu 2004 Messaggi: 10143 Da: CARBONERA (TV)
| Inviato: 03-04-2007 16:56 |
|
quote: In data 2007-04-03 16:33, dan880 scrive:
quote: In data 2007-04-03 16:05, ipergiorg scrive:
Cosa ti trasmette tanta sicurezza?
|
la scontentezza degli imprenditori(che forse vogliono il tesoretto proprio per gli immediati rimborsi delle tasse che finalmente stanno iniziando a pagare) e dei commercianti in materia fiscale.
così come quando si iniziò appena a parlare di liberalizzazioni a tutela dei consumatori e tutte le categorie intoccabili scesero in piazza protestando duramente.
cmq manca la tua risposta: una opinione personale, da elettore di destra, sul perchè la Cdl non abbia mai affrontato politiche di lotta all'evasione fiscale(anche se, ripeto, trovi la facile risposta ricordandoti di qual'è l'attività extra politica della quale si occupa berlusconi).
|
magari sono semplicemente scontenti perchè sono aumentate le tasse. Buffo no?
La CDl ha anche lei brevissimamente cavalcato la fandonia del recupero dell'evasione fiscale (mi pare fosse il 2005). Fandonia perchè corrisponde a mettere a bilancio preventivo una somma elevatissima (5-6 miliardi a botta) per poi constatare alla fine che lo stato recupera solo le briciole. Se non erro nel 2005 la GDF contestò circa 7 miliardi di evasione. Sai quanti ne recuperò la PRODIGIOSA macchina dello stato? Circa il 4 per cento. E da allora le leggi non mi pare siano cambiate in favore del recupero, anzi i tribunali, quelli che vanno a passo di lumaca per qualsiasi causa, hanno pure vietato le ganasce fiscali. Più pragmatico puntare sul sicuro incasso dei condoni.
_________________ Spock: We must acknowledge once and for all that the purpose of diplomacy is to prolong a crisis. |
|
dan880
 Reg.: 02 Ott 2006 Messaggi: 2948 Da: napoli (NA)
| Inviato: 03-04-2007 17:03 |
|
quote: In data 2007-04-03 16:42, Futurist scrive:
Guarda che l'evasione fiscale non è un privilegio ma un reato amministrativo.
Non c'è stato affatto un calo di questo reato, anzi, si registra un aumento.
Ecco un'ANSA di 4 giorni fa, spero ti illumini:
(ANSA) - ROMA, 31 MAR - Crolla la fiducia dei contribuenti nel fisco ed aumenta l'evasione fiscale. Lo rileva Contribuenti.it - Associazione Contribuenti Italiani. Il sondaggio, effettuato tramite lo Sportello del Contribuente, indica che 'crolla a marzo l'indice di fiducia dei contribuenti toccando quota 18,97, minimo storico dall'11 settembre 2001, ed aumenta l'evasione fiscale del 6,75% arrivando a sfiorare i 316 mld di imponibile evaso'. 'Oramai - si sottolinea - solo un italiano su 5 ha fiducia nel fisco'.
|
è un reato amministrativo che ha sempre riguardato le tasche di imprenditori, commercianti e liberi professionisti.
categorie che in un modo o nell'altro acquisiscono enorme potere finanziario, un privilegio dunque.
non pagano però le tasse e nessuno ha mai indagato accuratamente per scoprire le responsabilità.
quindi i privilegi di queste categorie rimangono inalterati: stabili e non soggetti a conseguenze giudiziarie.
-------------
i dati ansa:
la lotta all'evasione fiscale portata avanti dal governo dell'unione non significa però che si può riuscire ad eliminare totalmente l'evasione fiscale dallo Stato italiano.
è un pò come la lotta contro le organizzazioni criminali: per quante retate e maxiarresti si fanno rimane problematico riuscire ad eliminare completamente le organizzazioni criminali da un Paese.
però naturalmente bisognava iniziare una operazione di forte contrasto, che fino ad adesso è mancata, per iniziare a riaggiustare le cose.
padoa-schioppa è stato chiaro: l'evasione fiscale rappresenta in Italia un problema spaventoso.
quindi il governo ha iniziato a contrastare, ma per spazzare via definitivamente il fenomeno ce ne vorrà.
perciò emergono cmq ancora episodi di evasioni e rimane insoddisfazione da parte dei cittadini.
tra l'altro quando al posto del governo prodi tornerà la Cdl l'evasione riprenderà nuovamente. |
|
|