FilmUP.com > Forum > Attualità - Aids, il Brasile infrange il brevetto
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Zoom Out > Attualità > Aids, il Brasile infrange il brevetto   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 Pagina successiva )
Autore Aids, il Brasile infrange il brevetto
Ascanio

Reg.: 26 Gen 2004
Messaggi: 1277
Da: Arosio (CO)
Inviato: 01-07-2005 10:06  
quote:
In data 2005-07-01 09:55, Tenenbaum scrive:
quote:
In data 2005-06-30 10:45, Ascanio scrive:
Certo, lo stipendio di un costantino è indecoroso, guadagna 10.000 euro in 2 ore di spogliarello, ma che ci vuoi fare??E' l'Italia.


ma perchè secondo te in qualsiasi altra nazione non si trovano casi simili ?



Può darsi.
Ma non so se hai notato che solo nel nostro paese si fa la statua a Manuela Arcuri.
Potrei scriverti pagine, ma andremmo off topic.
_________________
LEG XIIII GEMINA MARTIA VICTRIX

  Visualizza il profilo di Ascanio  Invia un messaggio privato a Ascanio  Email Ascanio    Rispondi riportando il messaggio originario
Ipsedixit

Reg.: 10 Gen 2005
Messaggi: 702
Da: Potenza (PZ)
Inviato: 01-07-2005 10:07  
Per Ipergiorg...

I dati che ti ho portato sono quelli del mio prontuario e i dati sui guadagni riportadi dalla F&DA (food & drug administration) sui guadagni delle industrie farmaceutiche. Se poi non mi credi fai un viaggio a New York e guarda quanti soldi spende una industria farmaceutica per fare pubblicità. Un dato su tutti l'ormone lattotropo della (mi sfugge il nome dell'industria farmaceutica) che somministrato alle mucche permetteva di aumentare la produzione di latte, finchè non si è scoperto che gli esperimenti erano fasulli e che dopo 2 mesi di somministrazione le mucche avevano una mastite e il pus dell'infezione mammaria finiva nel latte. In Europa è stato vietato il suo utilizzo mi sembra (ma potrei dire una cazzata) dal 2001, anno in cui fu scoperto chel'ormone lattotropo veniva assorbito dall'essere umano e determinava ginecomastia. In America ancora viene dato alle mucche. (mi spiace il fatto che non mi viene la casa farmaceutica che è famosissima). O la talidomide? Un farmaco antiinfiammatorio che è innocuo per tutti... peccato che nelle donne in gravidanza se assunto nel primo trimestre di gravidanza dà origine a bambini focomelici (senza uno o più arti o completamente deformati). Questo perchè nonostante ci siano delle indicazioni sul tipo di studi da fare sulla teratogenicità (ovvero capaci di determinare mutazioni permanenti fenotipiche) sugli animali, venivano puntualmente omesse o falsificate e talvolta inventate per uno dei seguenti motivi:

1- poter sfruttare il brevetto più a lungo, visto che la molecola viene brevettata nel momento in cui è stata scoperta prima delle fasi due, tre e quattro di sperimentazione (rispettivamente su animali, tessuti viventi e pazienti, controllo di popolazione) per cui prima la F&DA ti dà l'autorizzazione a venderlo più ci fai soldi; ex:

Farmaco brevettato nel 1983 - scadenza brevetto dicembre 2003; fine fase di sperimentazione marzo 1992, utilizzo del brevetto 11 anni; fine fase di sperimentazione aprile 1987, utilizzo del brevetto a scopo di guadagno 16 anni.

2- Mettere il farmaco sul mercato prima che una azienda concorrente ne brevetti uno con simile efficacia o magari brevetti la stessa molecola

3- Risparmiare il denaro necessario per gli studi di oncogenicità o teratogenicità.


Per quanto riguarda invece il gruppo prostetico aggiunto; se viene modificata la molecola è considerata una NUOVA MOLECOLA ATTIVA e mantiene la paternità della prima con prlungamento non so se di 5 o 10 anni del brevetto.
_________________
Le prove dell'invasione Americana

La CEI e le sue becere figure

  Visualizza il profilo di Ipsedixit  Invia un messaggio privato a Ipsedixit  Email Ipsedixit    Rispondi riportando il messaggio originario
Ascanio

Reg.: 26 Gen 2004
Messaggi: 1277
Da: Arosio (CO)
Inviato: 01-07-2005 10:13  
quote:
In data 2005-07-01 05:47, Ipsedixit scrive:



Ti scrivo i prezzi ok?

Aggiornato al 2004 della Lusofarmaco. Si chiama FARMABANK.

Ribavirina: (indicata anche per epatite C) 1000/1200 mg/die

140 cps 200 mg 859,54 euro
168 cps 200 mg 1022,84 euro
84 cps 200 mg 531,43 euro

Zidovudina: AZT

100 cps 188,09 euro
60 cpr 300 mg 295,00 euro

questa è a discrezione dello stato di immunodeficienza, può arrivare anche a 1500 mg/, ovvero 5 compresse da 60 o 15 da 100

Videx (nome commerciale): Didesossinosina (negli intolleranti all'AZT)

anche questi in posologia a discrezzione che possono arrivare a 2 grammi negli stati avanzati

30 cps 125 mg gastroprotette 87,59
30 cps 200 mg gastroprotette 140,11 euro

Vediamo l'interferon? Nei pazienti con sarcoma di kaposi? (complicanza dell'AIDS)

Anche qui a discrezione dello stadio fino a 300 mcg/settimana

Pegintron/schering plaugh

1 fl 50 mcg (microgrammi) + 1 f 140,22 euro
1 fl 80 mcg (microgrammi) + 1 f 213,19 euro


Non ti dico cazzate, credimi. Negli Stati Uniti tanto costa curarti e l'assicurazione ti copre fino al massimale dopo di che... bè... 2 anni di vita

_________________
Non smettere di cercare ciò che che ami o finirai per amare ciò che trovi!

Io sono un uomo perfetto, ovvero un uomo che è fiero di ogni suo difetto e che pur sapendo di non sapere cerca di imparare a capire come sapere...

[URL=http://www

[ Questo messaggio è stato modificato da: Ipsedixit il 01-07-2005 alle 05:50 ]


Bè, dopo queste cifre non c'è nulla da dire.
Ripeto: si sta tanto a parlare di difendere vite embrionali ma viviamo in un mondo dove se non sei ricco muori perchè non ti puoi permettere le medicine.

Comunque ispe un medico che si fa corrompere dalle case farmaceutiche è un delinquente, e non può giustificarsi col fatto che non guadagna abbastanza, perchè non mi sembra proprio vero.
_________________
LEG XIIII GEMINA MARTIA VICTRIX

  Visualizza il profilo di Ascanio  Invia un messaggio privato a Ascanio  Email Ascanio    Rispondi riportando il messaggio originario
ipergiorg

Reg.: 08 Giu 2004
Messaggi: 10143
Da: CARBONERA (TV)
Inviato: 01-07-2005 10:16  
quote:
In data 2005-07-01 10:07, Ipsedixit scrive:
Per Ipergiorg...

I dati che ti ho portato sono quelli del mio prontuario e i dati sui guadagni riportadi dalla F&DA (food & drug administration) sui guadagni delle industrie farmaceutiche.




immagino tu sia facilmente in grado di linkarmi qualcosa che dica che ci si guadagna cento volte a investire in una industria farmaceutica.

_________________
Spock: We must acknowledge once and for all that the purpose of diplomacy is to prolong a crisis.

  Visualizza il profilo di ipergiorg  Invia un messaggio privato a ipergiorg  Vai al sito web di ipergiorg    Rispondi riportando il messaggio originario
Ipsedixit

Reg.: 10 Gen 2005
Messaggi: 702
Da: Potenza (PZ)
Inviato: 01-07-2005 10:29  
Posso consigliarti dei libri; sinceramente al campus abbiamo l'accesso diretto ai dati delle organizzazioni come OMS, F&DA, Pubmed, Medline. Non credo sia facile trovare questi dati sparpagliati per il web, non quanto meno da fonti attendibili. Tu lo scriveresti? Cmq basta che pensi che sono tre anni che i dividendi delle case farmaceutiche hanno quasi pareggiato quelli della microsoft... fatti il conto.
_________________
Le prove dell'invasione Americana

La CEI e le sue becere figure

  Visualizza il profilo di Ipsedixit  Invia un messaggio privato a Ipsedixit  Email Ipsedixit    Rispondi riportando il messaggio originario
Ipsedixit

Reg.: 10 Gen 2005
Messaggi: 702
Da: Potenza (PZ)
Inviato: 01-07-2005 10:34  
quote:
In data 2005-07-01 10:13, Ascanio scrive:
quote:
In data 2005-07-01 05:47, Ipsedixit scrive:



Ti scrivo i prezzi ok?

Aggiornato al 2004 della Lusofarmaco. Si chiama FARMABANK.

Ribavirina: (indicata anche per epatite C) 1000/1200 mg/die

140 cps 200 mg 859,54 euro
168 cps 200 mg 1022,84 euro
84 cps 200 mg 531,43 euro

Zidovudina: AZT

100 cps 188,09 euro
60 cpr 300 mg 295,00 euro

questa è a discrezione dello stato di immunodeficienza, può arrivare anche a 1500 mg/, ovvero 5 compresse da 60 o 15 da 100

Videx (nome commerciale): Didesossinosina (negli intolleranti all'AZT)

anche questi in posologia a discrezzione che possono arrivare a 2 grammi negli stati avanzati

30 cps 125 mg gastroprotette 87,59
30 cps 200 mg gastroprotette 140,11 euro

Vediamo l'interferon? Nei pazienti con sarcoma di kaposi? (complicanza dell'AIDS)

Anche qui a discrezione dello stadio fino a 300 mcg/settimana

Pegintron/schering plaugh

1 fl 50 mcg (microgrammi) + 1 f 140,22 euro
1 fl 80 mcg (microgrammi) + 1 f 213,19 euro


Non ti dico cazzate, credimi. Negli Stati Uniti tanto costa curarti e l'assicurazione ti copre fino al massimale dopo di che... bè... 2 anni di vita

_________________
Non smettere di cercare ciò che che ami o finirai per amare ciò che trovi!

Io sono un uomo perfetto, ovvero un uomo che è fiero di ogni suo difetto e che pur sapendo di non sapere cerca di imparare a capire come sapere...

[URL=http://www

[ Questo messaggio è stato modificato da: Ipsedixit il 01-07-2005 alle 05:50 ]


Bè, dopo queste cifre non c'è nulla da dire.
Ripeto: si sta tanto a parlare di difendere vite embrionali ma viviamo in un mondo dove se non sei ricco muori perchè non ti puoi permettere le medicine.

Comunque ispe un medico che si fa corrompere dalle case farmaceutiche è un delinquente, e non può giustificarsi col fatto che non guadagna abbastanza, perchè non mi sembra proprio vero.




Non è che ti corrompe, semplicemente ti prescrive lo stesso farmaco ma più costoso, perchè secondo l'attuale legge è il paziente che deve chiedere il farmaco generico, non il medico a consigliarlo. Ora ti rendi conto del perchè al campus il bilancio è in positivo e negli ospedali pubblici è negativo... chissà quanti e quanto ci hanno mangiato sopra queste cose, però non ho dati, solo supposizioni indegne. Andate dal medico e ditegli che avete un dolore intercostale e che volete un antiinfiammatorio. Se vi prescrive il nimesulide è un medico che ha dignità di essere medico e che si preoccupa del vostro portafoglio oltre che del proprio, se vi prescrive l'aulin... gatta ci cova. Per non parlare delle farmacie che hanno l'aulin e magari i farmaci generici glieli devi ordinare... Vabbè dai sto zitto altrimenti entro in discorsi lunghi.
_________________
Le prove dell'invasione Americana

La CEI e le sue becere figure

  Visualizza il profilo di Ipsedixit  Invia un messaggio privato a Ipsedixit  Email Ipsedixit    Rispondi riportando il messaggio originario
Ipsedixit

Reg.: 10 Gen 2005
Messaggi: 702
Da: Potenza (PZ)
Inviato: 01-07-2005 10:41  
Vi posto l'esempio del trimetoprim/sulfametoxazolo, un banale antibiotico contro le infezioni delle vie respiratorie sempre dallo stesso prontuario:

Bactrim/Roche 16 cpr 3,67 euro

Abacine/benedetti 20 cpr 2,43 euro

Eusaprim/Segix Italia 20 cpr divisibili 0,93 euro


_________________
Le prove dell'invasione Americana

La CEI e le sue becere figure

  Visualizza il profilo di Ipsedixit  Invia un messaggio privato a Ipsedixit  Email Ipsedixit    Rispondi riportando il messaggio originario
Ascanio

Reg.: 26 Gen 2004
Messaggi: 1277
Da: Arosio (CO)
Inviato: 02-07-2005 21:30  
Il nimesulide me l'ha consigliato il farmacista a dire il vero...
Comunque a me non sembra che i medici siano sottopagati!
E non credo che sia una professione che si intraprende solo per soldi. Lo spero.
_________________
LEG XIIII GEMINA MARTIA VICTRIX

  Visualizza il profilo di Ascanio  Invia un messaggio privato a Ascanio  Email Ascanio    Rispondi riportando il messaggio originario
Quilty

Reg.: 10 Ott 2001
Messaggi: 7637
Da: milano (MI)
Inviato: 03-07-2005 13:40  
quote:
In data 2005-06-29 15:15, Ipsedixit scrive:

Ripeto... le industrie farmaceutiche non speculano sulla salute, semplicemente ci fanno i miliardi a palate. E' vero che la ricerca di un farmaco costa tanto e veramente tanto, ma è altrettanto vero che un farmaco rende a queste case circa 100 volte quello che hanno investito. Questo è lucrare!!! Tra l'altro ci sono paesi poveri in cui il farmaco potrebbe essere regalato (visto che non costa niente PRODURLO) perchè tanto non lo comprerebbero uguale e si farebbe così un atto umanitario.




Non voglio contraddirti, è solo per integrare.
Le grandi indstrie farmaceutiche sono società per azioni e il loro compito è quello di fare profitti.
Se il dirigente di una casa farmaceutica si mettesse in testa di abbassare il costo dei farmaci o fare sconti per i pasi poveri, ad esempio, si verificherebbe all'interno dell'azienda uno spostamento del mercato azionario e questo dirigente verrebbe cacciato in cinque secondi.

E' la struttura stessa del sistema privato che è basata sull'unico scopo di tutelare i diritti degli azionisti.
Non c'è alcuno spazio per l'etica o per questioni morali.

inoltre la ricerca scientifica è pagata dal cittadino per la metà dell'importo totale, il che signigica che un Ipergiorg paga con le sue tasse la ricerca i cui risultati sono poi passati in mano a imprese private che incassano anni di contributi e aumentano lo spessore del loro portafoglio.


  Visualizza il profilo di Quilty  Invia un messaggio privato a Quilty    Rispondi riportando il messaggio originario
ipergiorg

Reg.: 08 Giu 2004
Messaggi: 10143
Da: CARBONERA (TV)
Inviato: 03-07-2005 13:49  
quote:
In data 2005-07-03 13:40, Quilty scrive:


Non voglio contraddirti, è solo per integrare.
Le grandi indstrie farmaceutiche sono società per azioni e il loro compito è quello di fare profitti.
Se il dirigente di una casa farmaceutica si mettesse in testa di abbassare il costo dei farmaci o fare sconti per i pasi poveri, ad esempio, si verificherebbe all'interno dell'azienda uno spostamento del mercato azionario e questo dirigente verrebbe cacciato in cinque secondi.

E' la struttura stessa del sistema privato che è basata sull'unico scopo di tutelare i diritti degli azionisti.
Non c'è alcuno spazio per l'etica o per questioni morali.





su questo sono perfettamente daccordo.

Un po' più complessa la questione della ricerca finanziata dal cittadino.

Ma la domanda è: se cominciamo a infrangere i brvetti, non c'è il rischio di una drastica diminuzione degli investimenti in ricerca?
_________________
Spock: We must acknowledge once and for all that the purpose of diplomacy is to prolong a crisis.

  Visualizza il profilo di ipergiorg  Invia un messaggio privato a ipergiorg  Vai al sito web di ipergiorg    Rispondi riportando il messaggio originario
Ipsedixit

Reg.: 10 Gen 2005
Messaggi: 702
Da: Potenza (PZ)
Inviato: 03-07-2005 13:51  
quote:
In data 2005-07-03 13:40, Quilty scrive:
quote:
In data 2005-06-29 15:15, Ipsedixit scrive:

Ripeto... le industrie farmaceutiche non speculano sulla salute, semplicemente ci fanno i miliardi a palate. E' vero che la ricerca di un farmaco costa tanto e veramente tanto, ma è altrettanto vero che un farmaco rende a queste case circa 100 volte quello che hanno investito. Questo è lucrare!!! Tra l'altro ci sono paesi poveri in cui il farmaco potrebbe essere regalato (visto che non costa niente PRODURLO) perchè tanto non lo comprerebbero uguale e si farebbe così un atto umanitario.




Non voglio contraddirti, è solo per integrare.
Le grandi indstrie farmaceutiche sono società per azioni e il loro compito è quello di fare profitti.
Se il dirigente di una casa farmaceutica si mettesse in testa di abbassare il costo dei farmaci o fare sconti per i pasi poveri, ad esempio, si verificherebbe all'interno dell'azienda uno spostamento del mercato azionario e questo dirigente verrebbe cacciato in cinque secondi.

E' la struttura stessa del sistema privato che è basata sull'unico scopo di tutelare i diritti degli azionisti.
Non c'è alcuno spazio per l'etica o per questioni morali.

inoltre la ricerca scientifica è pagata dal cittadino per la metà dell'importo totale, il che signigica che un Ipergiorg paga con le sue tasse la ricerca i cui risultati sono poi passati in mano a imprese private che incassano anni di contributi e aumentano lo spessore del loro portafoglio.





Grazie Quilty, intervento correttissimo. Ora vorrei chiedere a voi... questo vi sembra giusto? Lo sapete che la Harvard University ha brevettato 8 geni? Che la Columbia ha brevettato un BATTERIO? Vi rendete conto che stanno brevettando le basi della vita? Quelle appartengono al mondo, non alle aziende. Fino a qualche anno fa non era possibile brevettare alcuna forma vivente e soprattutto nessuna sequenza di DNA. Non vi sembra paradossale che ora sia stato reso possibili BREVETTARE LA VITA? Dove andremo così? Dove finiremo? Con la gente che specula sulla vita?
_________________
Le prove dell'invasione Americana

La CEI e le sue becere figure

  Visualizza il profilo di Ipsedixit  Invia un messaggio privato a Ipsedixit  Email Ipsedixit    Rispondi riportando il messaggio originario
Quilty

Reg.: 10 Ott 2001
Messaggi: 7637
Da: milano (MI)
Inviato: 03-07-2005 13:56  
Al contrario, sono proprio i brevetti che limitano la ricerca scientifica.
Fino a qualche anno fa esisteva solamente il brevetto sulla produzione di un farmaco, ad esempio.
Ciò significa che veniva protetto solamente il procedimento con cui si otteneva il risultato finale,e non era possibile copiarlo.
Era però possibile ottenere lo stesso farmaco con un procedimento del tutto diverso, magari meno costoso o più intelligente.
Il WTO (organizzazione mondiale del commercio) ha però introdotto qualche anno fa anche il brevetto non solo sul procedimento ma anche sul farmaco finito, rendendo impossibile che chiunque possa arrivare alla fine ,anche attraverso altri metodi, a riprodurre lo stesso farmaco.

In questo modo si è ridotta drasticamente la ricerca scientifica costituendo dei monopoli protezionistici che dettano le regole e sono al riparo dalla legge del mercato.
Il tutto grazie anche al contributo determinante dei cittadini che con le loro tasse pagano la ricerca scientifica affinchè un manipolo di società per azioni ne sfrutti i risultati e ottenga profitti.

[ Questo messaggio è stato modificato da: Quilty il 03-07-2005 alle 13:59 ]

  Visualizza il profilo di Quilty  Invia un messaggio privato a Quilty    Rispondi riportando il messaggio originario
ipergiorg

Reg.: 08 Giu 2004
Messaggi: 10143
Da: CARBONERA (TV)
Inviato: 03-07-2005 14:00  
quote:
In data 2005-07-03 13:56, Quilty scrive:
Al contrario, sono proprio i brevetti che limitano la ricerca scientifica.
Fino a qualche anno fa esisteva solamente il brevetto sulla produzione di un farmaco, ad esempio.
Ciò significa che veniva protetto solamente il procedimento con cui si otteneva il risultato finale,e non era possibile copiarlo.
Era però possibile ottenere lo stesso farmaco con un procedimento del tutto diverso, magari meno costoso o più intelligente.
Il WTO (organizzazione mondiale del ocmmercio) ha però introdotto qualche anno fa anche il brevetto non solo sul procedimento ma anche sul farmaco finito, rendendo impossibile che chiunque possa arrivare alla fine ,amche attraverso altri metodi, a riprodurre lo stesso farmaco.

In questo modo si è ridotta drasticamente la ricerca scientifica costituendo dei monopoli protezionistici che dettano le regole e sono al riparo dalla legge del mercato.
Il tutto grazie anche al contributo determinante dei cittadini che con le loro tasse pagano la ricerca scientifica affinchè un manipolo di società per azioni ne sfrutti i risultati e ottenga profitti.



cioè? da quando si è deciso di brevettare i farmaci sono forse diminuite le spese in ricerca per i farmaci stessi? Sono diminuiti i ricercatori? Sono diminuite le scoperte?
_________________
Spock: We must acknowledge once and for all that the purpose of diplomacy is to prolong a crisis.

  Visualizza il profilo di ipergiorg  Invia un messaggio privato a ipergiorg  Vai al sito web di ipergiorg    Rispondi riportando il messaggio originario
Quilty

Reg.: 10 Ott 2001
Messaggi: 7637
Da: milano (MI)
Inviato: 03-07-2005 14:08  
Si è fatto solo in modo che un ristretto gruppo di persone abbia il monopolio su questo campo, e quando hai un monopolio sei al riparo da qualcuno che con la sua ricerca potrebbe superarti.I soldi per la ricerca non sono diminuiti, tantomeno i ricercatori.
Li si è convogliati su un unico binario eliminando la concorrenza e se non c'è concorrenza,in questo sistema così congegnato non c'è nemmeno una spinta a fare meglio.

  Visualizza il profilo di Quilty  Invia un messaggio privato a Quilty    Rispondi riportando il messaggio originario
ipergiorg

Reg.: 08 Giu 2004
Messaggi: 10143
Da: CARBONERA (TV)
Inviato: 03-07-2005 14:10  
E allora se i ricercatori non sono diminuiti ne i soldi per la ricerca come si fa a dimostrare che i brevetti la intralciano?
_________________
Spock: We must acknowledge once and for all that the purpose of diplomacy is to prolong a crisis.

  Visualizza il profilo di ipergiorg  Invia un messaggio privato a ipergiorg  Vai al sito web di ipergiorg    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 Pagina successiva )
  
0.013170 seconds.






Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.