FilmUP.com > Forum > Attualità - Programmi di Governo futuri
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Zoom Out > Attualità > Programmi di Governo futuri   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 Pagina successiva )
Autore Programmi di Governo futuri
sloberi

Reg.: 05 Feb 2003
Messaggi: 15093
Da: San Polo d'Enza (RE)
Inviato: 20-06-2005 01:38  
Ah, un'altra cosetta. Qui non si tratta di emanare una legge, semplicemente si tratterebbe di modificare un modus operandi. La mia richiesta è: stop alla partitocrazia più sfrenata. Perchè in Italia si deve sempre cercare di far ricoprire le cariche pubbliche agli amici o agli amici degli amici per far quadrare il bilancio politico? Perchè i ruoli non si danno in base alle effettive capacità?
Un esempio: Monorchio quali capacità avrebbe per ricoprire il ruolo di presidente della Rai come gli era stato richiesto di fare? E' un bravissimo ragioniere ma che senso ha metterlo lì? Non sarebbe meglio scegliere qualcuno che sa gestire una televisione? Qualcuno che mastica di comunicazione?
_________________
E' ok per me!

  Visualizza il profilo di sloberi  Invia un messaggio privato a sloberi     Rispondi riportando il messaggio originario
millio

Reg.: 06 Gen 2005
Messaggi: 2394
Da: cagliari (CA)
Inviato: 21-06-2005 22:13  
Maggiori investimenti nella ricerca.
Qual'è a grandi linee la situazione italiana ?
Per quel poco che ne so l'Italia nella ricerca, in quasi tutti i campi, investe pochissimo, è agli ultimi posti in Europa e nel numero di ricercatori per mille abitanti è all'ultimo posto. Appena 3 per mille. Inoltre l'Italia è in fondo anche per quel che riguarda i dati incrementali, cioè quelli che si riferiscono agli ultimi anni. Paesi come Spagna e Grecia, che partivano da posizioni molto più arretrate rispetto all' Italia, stanno investendo molto e stanno cercando di uscire da situazioni di ritardo tecnologico e scientifico. In Italia circa l'1,04 % del Pil è destinato alla Ricerca, ben al di sotto del 3 % ipotizzato dall'Ue entro il 2010.
E' una cifra bassissima e che rischia di tenere l'Italia sempre più al di fuori dalla battaglia per la ricerca e l'innovazione tecnologica.
( fonte http://ulisse.sissa.it/index.jsp )

Quali possono essere le conseguenze a questa politica di risparmio sull'investimento e la ricerca ?
I ricercatori preferiscono andare fuori; dall'estero arrivano molte offerte, spesso ben più vataggiose di quelle italiane, che spesso sono a tempo determinato e fondamentalmente basse. All'estero ci sono molti più soldi e opportunità, basti pensare a un paese come la Danimarca (5 milioni di abitanti), che investe una quantità di denaro maggiore rispetto all'Italia.

E poi un altro problema: i concorsi per diventare ricercatore come vengono fatti ?
Fondamentalmente in Italia vengono organizzati quando si libera un posto, per far si che quel posto possa essere preso da un qualcuno voluto dal docente che ha organizzato il concorso.
La tipica situazione italiana è questa;
Posti disponibili 1 Concorrenti 1
Tutto funziona attraverso le raccomandazioni


esempio


_________________
IOMA

  Visualizza il profilo di millio  Invia un messaggio privato a millio  Stato di ICQ    Rispondi riportando il messaggio originario
millio

Reg.: 06 Gen 2005
Messaggi: 2394
Da: cagliari (CA)
Inviato: 21-06-2005 23:53  
E la lotta all'evasione fiscale deve essere sempre più decisa. Sono di oggi i dati in base ai quali nei primi cinque mesi del 2005 son già stati recuperati oltre 13 miliardi di euro evasi.
(L'ho sentito al telegiornale e non ho trovato dati più precisi su internet)
Le pene devono essere severissime
_________________
IOMA

  Visualizza il profilo di millio  Invia un messaggio privato a millio  Stato di ICQ    Rispondi riportando il messaggio originario
royearle
ex "meskal"

Reg.: 06 Mag 2005
Messaggi: 6294
Da: napoli (NA)
Inviato: 22-06-2005 10:23  
quote:
In data 2005-06-21 23:53, millio scrive:
E la lotta all'evasione fiscale deve essere sempre più decisa. Sono di oggi i dati in base ai quali nei primi cinque mesi del 2005 son già stati recuperati oltre 13 miliardi di euro evasi.
(L'ho sentito al telegiornale e non ho trovato dati più precisi su internet)
Le pene devono essere severissime



Ecco http://economia.virgilio.it/news/foglia.html?t=2&id=2&codNotizia=11701316

  Visualizza il profilo di royearle  Invia un messaggio privato a royearle     Rispondi riportando il messaggio originario
ipergiorg

Reg.: 08 Giu 2004
Messaggi: 10143
Da: CARBONERA (TV)
Inviato: 22-06-2005 10:39  
quote:
In data 2005-06-19 17:23, millio scrive:
quote:
In data 2005-06-19 16:32, ipergiorg scrive:

mah. Mi sembra un passaggio intermedio inutile. In special modo non capisco cosa siano le coppie di fatto eterosessuli. A cosa servono? Ad evitare il rinfresco per il matrimonio?



Il matrimonio da diritti e doveri di un certo tipo. I pacs sono unioni molto meno vincolanti.
Per questo anche coppie eterosessuali possono esserne interessate.
Non credo che l'Italia sia ancora pronta a riconoscere i matrimoni gay. Credo sia meglio fare una cosa alla volta.



ma allora non capisco. Non basterebbe andare da un notaio e sottoscrivere un contratto a proprio uso e consumo? Con le clausole che ci pare a noi. D'altronde il matrimonio civile è semplicemente un contratto. O forse si punta agli sgravi fiscali e agli assegni familiari?
Mi sembra un intento piuttosto meschino. Piuttosto suggerirei il divorzio express (anche se nei tribunali italiani la parola express suona ridicola)
_________________
Spock: We must acknowledge once and for all that the purpose of diplomacy is to prolong a crisis.

  Visualizza il profilo di ipergiorg  Invia un messaggio privato a ipergiorg  Vai al sito web di ipergiorg    Rispondi riportando il messaggio originario
ipergiorg

Reg.: 08 Giu 2004
Messaggi: 10143
Da: CARBONERA (TV)
Inviato: 22-06-2005 10:43  
quote:
In data 2005-06-20 01:38, sloberi scrive:
Ah, un'altra cosetta. Qui non si tratta di emanare una legge, semplicemente si tratterebbe di modificare un modus operandi. La mia richiesta è: stop alla partitocrazia più sfrenata. Perchè in Italia si deve sempre cercare di far ricoprire le cariche pubbliche agli amici o agli amici degli amici per far quadrare il bilancio politico? Perchè i ruoli non si danno in base alle effettive capacità?
Un esempio: Monorchio quali capacità avrebbe per ricoprire il ruolo di presidente della Rai come gli era stato richiesto di fare? E' un bravissimo ragioniere ma che senso ha metterlo lì? Non sarebbe meglio scegliere qualcuno che sa gestire una televisione? Qualcuno che mastica di comunicazione?




uhmm.. Confalonieri? Indubbiamente mi sembra il + competente in Italia, ma scappa da ridere pure a me. Scusa ma tu chi preferiresti?

la cosa divertente è che a quanto pare è stato defenestrato Petruccioli (membro commissione vigilanza RAI in quota ai DSse non erro) proposto dal centrodx perchè pare che a Prodi sia sembrato troppo super partes. Intanto abbiamo da 14 mesi Curzi, questo perchè per una legge del governo berlusconi la nomina del presidente deve essere unanime.

_________________
Spock: We must acknowledge once and for all that the purpose of diplomacy is to prolong a crisis.

  Visualizza il profilo di ipergiorg  Invia un messaggio privato a ipergiorg  Vai al sito web di ipergiorg    Rispondi riportando il messaggio originario
royearle
ex "meskal"

Reg.: 06 Mag 2005
Messaggi: 6294
Da: napoli (NA)
Inviato: 22-06-2005 10:54  
quote:
In data 2005-06-22 10:43, ipergiorg scrive:
quote:
In data 2005-06-20 01:38, sloberi scrive:
Ah, un'altra cosetta. Qui non si tratta di emanare una legge, semplicemente si tratterebbe di modificare un modus operandi. La mia richiesta è: stop alla partitocrazia più sfrenata. Perchè in Italia si deve sempre cercare di far ricoprire le cariche pubbliche agli amici o agli amici degli amici per far quadrare il bilancio politico? Perchè i ruoli non si danno in base alle effettive capacità?
Un esempio: Monorchio quali capacità avrebbe per ricoprire il ruolo di presidente della Rai come gli era stato richiesto di fare? E' un bravissimo ragioniere ma che senso ha metterlo lì? Non sarebbe meglio scegliere qualcuno che sa gestire una televisione? Qualcuno che mastica di comunicazione?




uhmm.. Confalonieri? Indubbiamente mi sembra il + competente in Italia, ma scappa da ridere pure a me. Scusa ma tu chi preferiresti?

la cosa divertente è che a quanto pare è stato defenestrato Petruccioli (membro commissione vigilanza RAI in quota ai DSse non erro) proposto dal centrodx perchè pare che a Prodi sia sembrato troppo super partes. Intanto abbiamo da 14 mesi Curzi, questo perchè per una legge del governo berlusconi la nomina del presidente deve essere unanime.




Veramente il centrosinistra la scorsa settimana aveva dichiarato la disponibilità a votare Petruccioli, è stato Berlusconi a bocciarlo pubblicamente in un'intervista.
Curzi poi non sarà manco un mese che presiede(in quanto consigliere anziano).

  Visualizza il profilo di royearle  Invia un messaggio privato a royearle     Rispondi riportando il messaggio originario
ipergiorg

Reg.: 08 Giu 2004
Messaggi: 10143
Da: CARBONERA (TV)
Inviato: 22-06-2005 11:06  
Ho fatto confusione. Credevo che Curzi fosse nel CDA della RAI da quando la Annunziata se ne è andata (14mesi fa) . Invece mi accorgo che è fresco fresco di nomina. Chiedo scusa.
_________________
Spock: We must acknowledge once and for all that the purpose of diplomacy is to prolong a crisis.

  Visualizza il profilo di ipergiorg  Invia un messaggio privato a ipergiorg  Vai al sito web di ipergiorg    Rispondi riportando il messaggio originario
millio

Reg.: 06 Gen 2005
Messaggi: 2394
Da: cagliari (CA)
Inviato: 22-06-2005 11:12  
quote:
In data 2005-06-22 11:06, ipergiorg scrive:
Ho fatto confusione. Credevo che Curzi fosse nel CDA della RAI da quando la Annunziata se ne è andata (14mesi fa) . Invece mi accorgo che è fresco fresco di nomina. Chiedo scusa.



14 mesi con Curzi presidente.. Non ci voglio neanche pensare...
_________________
IOMA

  Visualizza il profilo di millio  Invia un messaggio privato a millio  Stato di ICQ    Rispondi riportando il messaggio originario
ipergiorg

Reg.: 08 Giu 2004
Messaggi: 10143
Da: CARBONERA (TV)
Inviato: 22-06-2005 11:20  
quote:
In data 2005-06-22 11:12, millio scrive:
quote:
In data 2005-06-22 11:06, ipergiorg scrive:
Ho fatto confusione. Credevo che Curzi fosse nel CDA della RAI da quando la Annunziata se ne è andata (14mesi fa) . Invece mi accorgo che è fresco fresco di nomina. Chiedo scusa.



14 mesi con Curzi presidente.. Non ci voglio neanche pensare...




mah il suo faccione e la sua pelata mi stanno quasi simpatici. peggio della Annunziata mi pare difficile che possa fare.
_________________
Spock: We must acknowledge once and for all that the purpose of diplomacy is to prolong a crisis.

  Visualizza il profilo di ipergiorg  Invia un messaggio privato a ipergiorg  Vai al sito web di ipergiorg    Rispondi riportando il messaggio originario
millio

Reg.: 06 Gen 2005
Messaggi: 2394
Da: cagliari (CA)
Inviato: 22-06-2005 11:24  
quote:
In data 2005-06-22 11:20, ipergiorg scrive:
quote:
In data 2005-06-22 11:12, millio scrive:
quote:
In data 2005-06-22 11:06, ipergiorg scrive:
Ho fatto confusione. Credevo che Curzi fosse nel CDA della RAI da quando la Annunziata se ne è andata (14mesi fa) . Invece mi accorgo che è fresco fresco di nomina. Chiedo scusa.



14 mesi con Curzi presidente.. Non ci voglio neanche pensare...




mah il suo faccione e la sua pelata mi stanno quasi simpatici. peggio della Annunziata mi pare difficile che possa fare.



In effetti.. Non hai tutti i torti
_________________
IOMA

  Visualizza il profilo di millio  Invia un messaggio privato a millio  Stato di ICQ    Rispondi riportando il messaggio originario
millio

Reg.: 06 Gen 2005
Messaggi: 2394
Da: cagliari (CA)
Inviato: 25-06-2005 12:02  
quote:
In data 2005-06-22 10:39, ipergiorg scrive:

ma allora non capisco. Non basterebbe andare da un notaio e sottoscrivere un contratto a proprio uso e consumo? Con le clausole che ci pare a noi. D'altronde il matrimonio civile è semplicemente un contratto. O forse si punta agli sgravi fiscali e agli assegni familiari?
Mi sembra un intento piuttosto meschino. Piuttosto suggerirei il divorzio express (anche se nei tribunali italiani la parola express suona ridicola)



Non sono troppo d'accordo. Il matrimonio non mi sembra una materia in cui si possa accordare totale libertà contrattuale alle parti interessate..
_________________
IOMA

  Visualizza il profilo di millio  Invia un messaggio privato a millio  Stato di ICQ    Rispondi riportando il messaggio originario
ipergiorg

Reg.: 08 Giu 2004
Messaggi: 10143
Da: CARBONERA (TV)
Inviato: 25-06-2005 12:57  
quote:
In data 2005-06-25 12:02, millio scrive:
quote:
In data 2005-06-22 10:39, ipergiorg scrive:

ma allora non capisco. Non basterebbe andare da un notaio e sottoscrivere un contratto a proprio uso e consumo? Con le clausole che ci pare a noi. D'altronde il matrimonio civile è semplicemente un contratto. O forse si punta agli sgravi fiscali e agli assegni familiari?
Mi sembra un intento piuttosto meschino. Piuttosto suggerirei il divorzio express (anche se nei tribunali italiani la parola express suona ridicola)



Non sono troppo d'accordo. Il matrimonio non mi sembra una materia in cui si possa accordare totale libertà contrattuale alle parti interessate..




ma non stavo infatti parlando del matrimonio. Sto solo dicendo che una figura intermedia (quella delle coppie di fatto) è inutile, perchè cose come il mantenimento del coniuge, l'eredità per il coniuge o il farsi tutore dell'altro nel momento in cui sia impossibilitato a decidere, si possono fare semplicemente dal notaio. In alcuni casi si possono addirittura chiarire meglio che nel normale matrimonio. Rimangono i rapporti tra la coppia di fatto e lo stato (ovvero le tasse!) che, ripeto, mi paiono un argomento meschinuccio per istituire le coppie di fatto.
_________________
Spock: We must acknowledge once and for all that the purpose of diplomacy is to prolong a crisis.

  Visualizza il profilo di ipergiorg  Invia un messaggio privato a ipergiorg  Vai al sito web di ipergiorg    Rispondi riportando il messaggio originario
pietro2004


Reg.: 28 Mag 2004
Messaggi: 1909
Da: Roma (RM)
Inviato: 27-06-2005 10:15  
quote:
In data 2005-06-25 12:57, ipergiorg scrive:
quote:
In data 2005-06-25 12:02, millio scrive:
quote:
In data 2005-06-22 10:39, ipergiorg scrive:

ma allora non capisco. Non basterebbe andare da un notaio e sottoscrivere un contratto a proprio uso e consumo? Con le clausole che ci pare a noi. D'altronde il matrimonio civile è semplicemente un contratto. O forse si punta agli sgravi fiscali e agli assegni familiari?
Mi sembra un intento piuttosto meschino. Piuttosto suggerirei il divorzio express (anche se nei tribunali italiani la parola express suona ridicola)



Non sono troppo d'accordo. Il matrimonio non mi sembra una materia in cui si possa accordare totale libertà contrattuale alle parti interessate..




ma non stavo infatti parlando del matrimonio. Sto solo dicendo che una figura intermedia (quella delle coppie di fatto) è inutile, perchè cose come il mantenimento del coniuge, l'eredità per il coniuge o il farsi tutore dell'altro nel momento in cui sia impossibilitato a decidere, si possono fare semplicemente dal notaio. In alcuni casi si possono addirittura chiarire meglio che nel normale matrimonio. Rimangono i rapporti tra la coppia di fatto e lo stato (ovvero le tasse!) che, ripeto, mi paiono un argomento meschinuccio per istituire le coppie di fatto.




non è proprio così.
Ci sono atti che non puoi fare con un semplice atto notarile. Ovvero non puoi decidere che per una quota del tuo patrimonio, la restante va ai tuoi parenti più prossimi.

Il riconoscere legalmente il tuo compagno/a della tua vita permette di inserire tra le persone che può ottenere l'intera eredità dell'altro.
E poi ci sono situazioni non prevedibili che non si possono prevenire con atti notarili.

  Visualizza il profilo di pietro2004  Invia un messaggio privato a pietro2004    Rispondi riportando il messaggio originario
ipergiorg

Reg.: 08 Giu 2004
Messaggi: 10143
Da: CARBONERA (TV)
Inviato: 29-06-2005 09:21  
quote:
In data 2005-06-27 10:15, pietro2004 scrive:
quote:
In data 2005-06-25 12:57, ipergiorg scrive:
quote:
In data 2005-06-25 12:02, millio scrive:
quote:
In data 2005-06-22 10:39, ipergiorg scrive:

ma allora non capisco. Non basterebbe andare da un notaio e sottoscrivere un contratto a proprio uso e consumo? Con le clausole che ci pare a noi. D'altronde il matrimonio civile è semplicemente un contratto. O forse si punta agli sgravi fiscali e agli assegni familiari?
Mi sembra un intento piuttosto meschino. Piuttosto suggerirei il divorzio express (anche se nei tribunali italiani la parola express suona ridicola)



Non sono troppo d'accordo. Il matrimonio non mi sembra una materia in cui si possa accordare totale libertà contrattuale alle parti interessate..




ma non stavo infatti parlando del matrimonio. Sto solo dicendo che una figura intermedia (quella delle coppie di fatto) è inutile, perchè cose come il mantenimento del coniuge, l'eredità per il coniuge o il farsi tutore dell'altro nel momento in cui sia impossibilitato a decidere, si possono fare semplicemente dal notaio. In alcuni casi si possono addirittura chiarire meglio che nel normale matrimonio. Rimangono i rapporti tra la coppia di fatto e lo stato (ovvero le tasse!) che, ripeto, mi paiono un argomento meschinuccio per istituire le coppie di fatto.




non è proprio così.
Ci sono atti che non puoi fare con un semplice atto notarile. Ovvero non puoi decidere che per una quota del tuo patrimonio, la restante va ai tuoi parenti più prossimi.

Il riconoscere legalmente il tuo compagno/a della tua vita permette di inserire tra le persone che può ottenere l'intera eredità dell'altro.
E poi ci sono situazioni non prevedibili che non si possono prevenire con atti notarili.




mah che io sappia un testamento è impugnabile se alla moglie viene dato meno del 50% e ai figli (tutti assieme) meno del 25%. Ora scusa ma che senso ha una moglie in una coppia di fatto??

Situazioni che non si possono prevedere... coraggio sforzati a trovarne una.
_________________
Spock: We must acknowledge once and for all that the purpose of diplomacy is to prolong a crisis.

  Visualizza il profilo di ipergiorg  Invia un messaggio privato a ipergiorg  Vai al sito web di ipergiorg    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 Pagina successiva )
  
0.126293 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd