Autore |
La scoperta dell'America |
ginestra

 Reg.: 02 Mag 2003 Messaggi: 8862 Da: San Nicola la Strada (CE)
| Inviato: 25-08-2004 14:14 |
|
Bravo, la scoperta dell'America aprì una pagina importantissima della storia, appunto l'epoca moderna.Essa diede un impulso decisivo allo svolgimento dei fatti, spalancò le porte di un nuovo continente, aprendo ancor di più le fauci a quelle fameliche nazioni che non sapevano più dove andare ad attingere; furono aperte, insomma, le porte del paradiso,o dell'inferno?
_________________ E tu, lenta ginestra,che di selve odorate queste campagne dispogliate adorni, anche tu presto alla crudel possanza soccomberai del sotterraneo foco, che ritornando al loco già noto, stenderà l'avaro lembo su tue molli foreste....... |
|
Foxissimo
 Reg.: 21 Lug 2004 Messaggi: 986 Da: Lucca (LU)
| Inviato: 25-08-2004 14:33 |
|
quote: In data 2004-08-25 14:14, ginestra scrive:
Bravo, la scoperta dell'America aprì una pagina importantissima della storia, appunto l'epoca moderna.Essa diede un impulso decisivo allo svolgimento dei fatti, spalancò le porte di un nuovo continente, aprendo ancor di più le fauci a quelle fameliche nazioni che non sapevano più dove andare ad attingere; furono aperte, insomma, le porte del paradiso,o dell'inferno?
|
Anche io sono convinto che senza scoperta dell'america non ci sarebbe stato il colonialismo, e successivamente la politica di potenza imperiale... ma ritengo che non vi sarebbero stati neanche quei fermenti intellettuali che hanno successivamente portato all'epoca delle grandi rivoluzioni... questo proprio perchè sarebbero mancate le ricchezze depredate alle popolazioni amerinde e che hanno consentito lo sviluppo di un'alta borghesia in grado di produrre le migliori menti dell'umanità (Cartesio, Spinoza, Locke...).
Se ci pensiamo bene il pensiero filosofica occidentale si è sviluppato in due momenti molto simili dal punto di vista socio-economico, caratterizzati dal dominio di una minoranza (ma non così ristretta come nel medioevo) e dalla schiavitù e sfruttamento dei più. Non voglio dire che ciò sia stato un bene, ma è quanto secondo me è stato... ognuno è libero di dire la sua anche tramire PM..
Ciauz
_________________ morte a videodrome, gloria e vita alla nuova carne |
|
Julian
 Reg.: 27 Gen 2003 Messaggi: 6177 Da: Erbusco (BS)
| Inviato: 25-08-2004 15:41 |
|
quote: In data 2004-08-25 14:04, Foxissimo scrive:
Scusate ma mi pare che la discussione sia andata clamorosamente off-topic... chi è così sicuro che la seconda guerra mondiale ci sarebbe stata lo stesso senza la scoperta dell'america 450 anni prima? e la prima guerra mondiale? e il colonialismo? ricordatevi tutti che se l'età moderna inizia ufficialmente (per gli storici) nel 1492 è per l'importanza epocale dell'evento..
|
Il colonialismo è una conseguenza diretta
dello sviluppo dell'industria,quindi ci
sarebbe stato cmq,America o non America.
Tanto più che abbiamo colonizzato anche
l'Africa,l'Asia e l'Oceania!! |
|
Foxissimo
 Reg.: 21 Lug 2004 Messaggi: 986 Da: Lucca (LU)
| Inviato: 25-08-2004 15:44 |
|
quote: In data 2004-08-25 15:41, Julian scrive:
quote: In data 2004-08-25 14:04, Foxissimo scrive:
Scusate ma mi pare che la discussione sia andata clamorosamente off-topic... chi è così sicuro che la seconda guerra mondiale ci sarebbe stata lo stesso senza la scoperta dell'america 450 anni prima? e la prima guerra mondiale? e il colonialismo? ricordatevi tutti che se l'età moderna inizia ufficialmente (per gli storici) nel 1492 è per l'importanza epocale dell'evento..
|
Il colonialismo è una conseguenza diretta
dello sviluppo dell'industria,quindi ci
sarebbe stato cmq,America o non America.
Tanto più che abbiamo colonizzato anche
l'Africa,l'Asia e l'Oceania!!
|
L'imperialismo è una coseguenza diretta della rivoluzione industriale (la seconda)... il colonialismo Inglese, francese, olandese, per non dire Spagnolo e portoghese, ha inizio ben prima che watt scostruisse la prima macchina a vapore..
_________________ morte a videodrome, gloria e vita alla nuova carne |
|
mariano
 Reg.: 01 Nov 2003 Messaggi: 2283 Da: san remo (IM)
| Inviato: 25-08-2004 19:46 |
|
quote: In data 2004-08-24 20:12, Hellboy scrive:
quote: In data 2004-08-24 18:52, mariano scrive:
quote: In data 2004-08-23 20:13, Hellboy scrive:
intanto gli indiani ci sarebbero ancora e sarebbero loro gli americani, come in effetti sono.
prima o poi qualcuno ci sarebbe arrivato...dopo...ma ci sarebbe arrivato.
oppure sarebbero arrivati loro da noi.
non impossibile visto che lo avevano gia' fatto i vichinghi con le loro navi di legno.
e le solite potenze colonialiste non sarebbero stati a guardare.
per cui , anche se in ritardo, l'"invasione" europea dell'america ci sarebbe stata in ogni caso.
troppi interessi in gioco.
2^ guerra mondiale: che poteva fare da sola la GB...la Francia era meta' tedesca, p.f.!
senza americani e russi parleremmo tutti tedesco.
è pazzesco, non mi capacito ma sono per la prima volta d'accordo con Mariano.
avro' sbagliato qualcosa?
|
no gli americani e i russi, ma roosvelt e Stalin.
se invece di questi 2 personaggi ci fossero stati nixon e lenin, o reagan e krusciev, il nazismo avrebbe quasi sicuramente vinto.
Stalin e Roosvelt 2 personaggi molto lontani e distanti, che ognuno con meriti propri ha permesso la preservazione della nostra libertà civile e umana.
|
non sono d'accordo.
adesso e' tutto tornato normale!
chiunque avesse governato USA e URSS avrebbe fatto altrettanto.
|
nn hai capito niente: io parlo di politica interna, nn di propositi o induzioni esterne.
stalin e roosevelt inluenzarono enormemente i loro paesi e i loro contesti sociali.
ribadisco, senza stalin e senza roosevelt a quest'ora sotto casa nostra girerebbero ancora le squadraccie delle SS..
stalin era spietato mandò milioni di russi, di compagni russi, a frenare da contenimento
l'avanzo delle truppe naziste: quintali di carne umana era ora un ammsso infinito di carne in cancrena.
lenin era invece un idealista, come del resto lo era trotsky che di vladimiro doveva esserne il legittimo successore, e si sa come sono gli idealisti, bizzarri personaggi che si affidano a segni trascendentali rifuggiandosi dalla truce realtà e senza affrontarla.
lenin nn avrebbe mai accettato moralmente una tale strage, sicuramente nn si sarebbe arreso alla borghesia involuta del nazifascismo, ma avrebbe cmq sopperito x il dislivello "tecnico" che c'era tra la gloriosa Armata Rossa e le truppe del III Reich Tedesco.
roosvelt prese nel 1932 in potere un paese distrutto dall'economia, e un popolo logorato dall'amaro disincanto della realtà.
lo prese e lo restaurò, e lo glorificò con il New Deal portando la confederazione degli stati uniti d'america a massima potenza economica e militare.
credo che roosvelt si possa intendere come il + grande statista del '900, forse il più grande di tutti dopo Ottone von Bismrck.
roosevelt era però anche un grande uomo.
sapeva del pericolo nazista, sapeva a diferenza di tutti quei milioni di suoi compatrioti ora viziati dall'ipocrita benessere che rifiutavano con inesplicabile acquiscienza una nuova grande guerra.
quando successe il disastro di pearl harbor, mentre churcill a londra stappava la sua bottiglia di champagne, roosevelt nn si informò subito dello stato militare della nazione, ma instaurò un valido gruppo di antropologi orientali capeggiati da una certa rinomata Miss di Harvard (il nome mi sfugge..),dediti studiare interrottamente i fermenti sociali del Giappone e indi aiutarlo a guerra terminata ad uscire dal suo terribile regime e dopo giungere ad una pacifica democrazia.
poi il giappone perse e si arrese senza condizioni, gli stati uniti erano i vincitori assoluti e potevano dettare prepotenza ai loro acerrimi nemici, ma invece credettero ai giapponesi e li aiutarono:in pochi anni il giappone si riprenderà ed in pochi anni riuscirà a esprimersi a livello internazionale come una grande potenza economica e democratica.
per tutte queste cose mi schifo quando sento Julian,Ginestra e Co. parlare di imperialismo e ambiugui interessi, o peggio di Marica Puzzona che nn sarbbe mai dovuta esistere.
mi pare di sentire parlare i 2 allegi compari harmish e capitan fracassa (ipergiorg) a riverso, con i loro comunisti di qua, comunisti di là, comunisti oplà;
e naturalmente me ne dispiaccio xchè so che voi nn siete così bassi moralmente...
_________________ Io accetto il caos, non so se il caos accetta me. |
|
mariano
 Reg.: 01 Nov 2003 Messaggi: 2283 Da: san remo (IM)
| Inviato: 25-08-2004 19:56 |
|
quote: In data 2004-08-23 20:37, ginestra scrive:
Troppo serioso il ragazzo, per la sua età, dovremmo iniziarlo un po'.
|
ah, qua tocchi un tasto dolente...
sono stato lasciato da oramai 2 mesi (il 30 di luglio fanno 2 mesi) dalla mia sonia (:cry:) con queste stesse parole...
_________________
"Ci sono bambini tonti,ottusi e insensibili. Ci sono quelli che sono molto sensibili,ipersensibili. Quelli ipersensibili possono diventare dei disadattati;ma anche degli artisti"
[ Questo messaggio è stato modificato da: mariano il 25-08-2004 alle 19:57 ] |
|
Hellboy
 Reg.: 22 Ago 2003 Messaggi: 4287 Da: Rio Bo (es)
| Inviato: 25-08-2004 20:22 |
|
quote: In data 2004-08-25 19:46, mariano scrive:
quote: In data 2004-08-24 20:12, Hellboy scrive:
quote: In data 2004-08-24 18:52, mariano scrive:
quote: In data 2004-08-23 20:13, Hellboy scrive:
intanto gli indiani ci sarebbero ancora e sarebbero loro gli americani, come in effetti sono.
prima o poi qualcuno ci sarebbe arrivato...dopo...ma ci sarebbe arrivato.
oppure sarebbero arrivati loro da noi.
non impossibile visto che lo avevano gia' fatto i vichinghi con le loro navi di legno.
e le solite potenze colonialiste non sarebbero stati a guardare.
per cui , anche se in ritardo, l'"invasione" europea dell'america ci sarebbe stata in ogni caso.
troppi interessi in gioco.
2^ guerra mondiale: che poteva fare da sola la GB...la Francia era meta' tedesca, p.f.!
senza americani e russi parleremmo tutti tedesco.
è pazzesco, non mi capacito ma sono per la prima volta d'accordo con Mariano.
avro' sbagliato qualcosa?
|
no gli americani e i russi, ma roosvelt e Stalin.
se invece di questi 2 personaggi ci fossero stati nixon e lenin, o reagan e krusciev, il nazismo avrebbe quasi sicuramente vinto.
Stalin e Roosvelt 2 personaggi molto lontani e distanti, che ognuno con meriti propri ha permesso la preservazione della nostra libertà civile e umana.
|
non sono d'accordo.
adesso e' tutto tornato normale!
chiunque avesse governato USA e URSS avrebbe fatto altrettanto.
|
nn hai capito niente: io parlo di politica interna, nn di propositi o induzioni esterne.
stalin e roosevelt inluenzarono enormemente i loro paesi e i loro contesti sociali.
ribadisco, senza stalin e senza roosevelt a quest'ora sotto casa nostra girerebbero ancora le squadraccie delle SS..
stalin era spietato mandò milioni di russi, di compagni russi, a frenare da contenimento
l'avanzo delle truppe naziste: quintali di carne umana era ora un ammsso infinito di carne in cancrena.
lenin era invece un idealista, come del resto lo era trotsky che di vladimiro doveva esserne il legittimo successore, e si sa come sono gli idealisti, bizzarri personaggi che si affidano a segni trascendentali rifuggiandosi dalla truce realtà e senza affrontarla.
lenin nn avrebbe mai accettato moralmente una tale strage, sicuramente nn si sarebbe arreso alla borghesia involuta del nazifascismo, ma avrebbe cmq sopperito x il dislivello "tecnico" che c'era tra la gloriosa Armata Rossa e le truppe del III Reich Tedesco.
roosvelt prese nel 1932 in potere un paese distrutto dall'economia, e un popolo logorato dall'amaro disincanto della realtà.
lo prese e lo restaurò, e lo glorificò con il New Deal portando la confederazione degli stati uniti d'america a massima potenza economica e militare.
credo che roosvelt si possa intendere come il + grande statista del '900, forse il più grande di tutti dopo Ottone von Bismrck.
roosevelt era però anche un grande uomo.
sapeva del pericolo nazista, sapeva a diferenza di tutti quei milioni di suoi compatrioti ora viziati dall'ipocrita benessere che rifiutavano con inesplicabile acquiscienza una nuova grande guerra.
quando successe il disastro di pearl harbor, mentre churcill a londra stappava la sua bottiglia di champagne, roosevelt nn si informò subito dello stato militare della nazione, ma instaurò un valido gruppo di antropologi orientali capeggiati da una certa rinomata Miss di Harvard (il nome mi sfugge..),dediti studiare interrottamente i fermenti sociali del Giappone e indi aiutarlo a guerra terminata ad uscire dal suo terribile regime e dopo giungere ad una pacifica democrazia.
poi il giappone perse e si arrese senza condizioni, gli stati uniti erano i vincitori assoluti e potevano dettare prepotenza ai loro acerrimi nemici, ma invece credettero ai giapponesi e li aiutarono:in pochi anni il giappone si riprenderà ed in pochi anni riuscirà a esprimersi a livello internazionale come una grande potenza economica e democratica.
per tutte queste cose mi schifo quando sento Julian,Ginestra e Co. parlare di imperialismo e ambiugui interessi, o peggio di Marica Puzzona che nn sarbbe mai dovuta esistere.
mi pare di sentire parlare i 2 allegi compari harmish e capitan fracassa (ipergiorg) a riverso, con i loro comunisti di qua, comunisti di là, comunisti oplà;
e naturalmente me ne dispiaccio xchè so che voi nn siete così bassi moralmente...
|
quandi inizierai un discorso senza il solito "non hai capito niente" ti rispondero'.
mi sono rotto .
io non uso queste frasi.
ed è questione di STILE!
_________________
|
|
gatsby
 Reg.: 21 Nov 2002 Messaggi: 15032 Da: Roma (RM)
| Inviato: 25-08-2004 20:56 |
|
|
ginestra

 Reg.: 02 Mag 2003 Messaggi: 8862 Da: San Nicola la Strada (CE)
| Inviato: 25-08-2004 23:05 |
|
Ah, finalmente arriva l'ago della bilancia e l'interprete del pensiero di alcuni, qui.Infatti mi hai tolto le parole di bocca, e mi hai fatto anche un altro grosso favore,quello di risparmiarmi di ribattere e soprattutto di scrivere.Ciao, benvenuto.
Per Helboy: quoto quello che hai detto.
Per Mariano: sfido io che la ragazza ti ha piantato, lascia un po' i libri e sii un po' più farfallino, cavolo!
_________________ E tu, lenta ginestra,che di selve odorate queste campagne dispogliate adorni, anche tu presto alla crudel possanza soccomberai del sotterraneo foco, che ritornando al loco già noto, stenderà l'avaro lembo su tue molli foreste....... |
|
gatsby
 Reg.: 21 Nov 2002 Messaggi: 15032 Da: Roma (RM)
| Inviato: 26-08-2004 07:32 |
|
La scoperta dell'America comunque ha sancito la fine del medioevo, impossibile immaginare cosa non sarebbe successo se questa Terra non fosse esistita.Da un punto di vista sociologico c'è un bellissimo saggio di Todorov dal titolo omonimo, che ritengo un libro geniale e imprescindibile per chiunque.
L'incontro di popoli coì diversi, e il modo di interrelazionarsi al "diverso", al "nuovo", non credo abbiano mai trovato nella letteratura, attraverso questo caso emlematico, un'analisi tanto approfondita quanto appassionante.
_________________ Qualunque destino, per lungo e complicato che sia, consta in realtà di un solo momento : quello in cui l'uomo sa per sempre chi è |
|
Julian
 Reg.: 27 Gen 2003 Messaggi: 6177 Da: Erbusco (BS)
| Inviato: 26-08-2004 09:39 |
|
quote: In data 2004-08-25 23:05, ginestra scrive:
Ah, finalmente arriva l'ago della bilancia e l'interprete del pensiero di alcuni, qui.Infatti mi hai tolto le parole di bocca, e mi hai fatto anche un altro grosso favore,quello di risparmiarmi di ribattere e soprattutto di scrivere.Ciao, benvenuto.
Per Helboy: quoto quello che hai detto.
Per Mariano: sfido io che la ragazza ti ha piantato, lascia un po' i libri e sii un po' più farfallino, cavolo!
|
Basta parlare di ragazze che lasciano!! |
|
ipergiorg
 Reg.: 08 Giu 2004 Messaggi: 10143 Da: CARBONERA (TV)
| Inviato: 26-08-2004 09:45 |
|
quote: In data 2004-08-25 23:05, ginestra scrive:
Ah, finalmente arriva l'ago della bilancia e l'interprete del pensiero di alcuni, qui.Infatti mi hai tolto le parole di bocca, e mi hai fatto anche un altro grosso favore,quello di risparmiarmi di ribattere e soprattutto di scrivere.Ciao, benvenuto.
Per Helboy: quoto quello che hai detto.
Per Mariano: sfido io che la ragazza ti ha piantato, lascia un po' i libri e sii un po' più farfallino, cavolo!
|
E che cavolo! C'è gente che soffre veramente e tu la sfotti? Pensavo ci fosse un poco di solidarietà tra compagni.
P.S. mi scuso per un mio commento fuori luogo sulla vicenda personale di Mariano di qualche mese fa. E' stata una battuta meschina.
_________________ Spock: We must acknowledge once and for all that the purpose of diplomacy is to prolong a crisis. |
|
ginestra

 Reg.: 02 Mag 2003 Messaggi: 8862 Da: San Nicola la Strada (CE)
| Inviato: 26-08-2004 14:20 |
|
Lo sfotto, lo sfotto...nooooo cerco di tenerlo su!
Compagni? E quando mai siamo stati compagni di scuola, tutt'al più alunno e insegnante.
_________________ E tu, lenta ginestra,che di selve odorate queste campagne dispogliate adorni, anche tu presto alla crudel possanza soccomberai del sotterraneo foco, che ritornando al loco già noto, stenderà l'avaro lembo su tue molli foreste....... |
|
christabel
 Reg.: 02 Ago 2004 Messaggi: 1644 Da: cremona (CR)
| Inviato: 26-08-2004 15:31 |
|
Dunque,è ormai certo che il 3 agosto 1482 un indigeno ebbe un'idea folgorante,si precipitò dal re e gli disse: Koba, che nel dialetto di Antigua significa sire,"ho avuto una grande idea,datemi una piroga e dei viveri perchè,a mio avviso,al di là dell'oceano c'è un gran continente". Il re lo guardò come si fa con i pazzi. Poi,infilandosi un dito nel naso (che ad Antigua è indice di saggezza e non soltanto un indice) disse rapidamente kro tapiroa ananda sun ramirez tolkien brut che nella loro lingua vuol ddire "okay". Gli donò una piroga,dei viveri e il suddito prese il largo. La traversata durò dieci lunghissimi anni,finckè,sul finire di luglio del 1492,l'indigeno vide terra. Era il porto di Palos de la Frontera,in Spagna. Aveva avuto ragione.Ce l'aveva fatta. Aveva scoperto l'Europa.
L'entusiasmo durò poco.Gli europei erano gente piuttosto stronza,le donne frigide,gli uomini mezzi finocchi,al punto che lui non potè più andare in giro nudo. E ripensava alla sua bell'isola di Antigua, a sua moglie,ai bambini che nel frattempo erano diventati grandi,insomma,aveva nostalgia della civiltà.Però,alla sola idea di rifarsi l'oceano a remi,diceva ka frung lemi tata split che nella sua lingua voleva dire "due palle!".Finchè ebbe la grande idea. Riuscì,con una raccomandazione,a farsi ricevere da Isabella di Castiglia e la convinse che dall'altra parte dell'oceano c'era un continente sconfinato da scoprire. Quella si leccò i baffi e gli mise a disposizione tre caravelle. L'indigeno ringraziò,fece un inchino e stava per uscire,quando dal trono la regina gridò:"Ehi,ma tu come ti chiami?". Lui si inventò un nome su due piedi "Cristoforo Colombo".
La sera stessa partì. Era il 3 agosto del 1492.
Lo so che è squallida,ma la situazione si stava facendo troppo seria.
_________________ Lunga ed impervia è la strada che dall'Inferno si snoda verso la Luce...
"Paradiso perduto - J.Mylton" |
|
Foxissimo
 Reg.: 21 Lug 2004 Messaggi: 986 Da: Lucca (LU)
| Inviato: 26-08-2004 15:40 |
|
Christabel... effettivamente è un pò scarsina ... cmq a proposito di scoperta dell'america: qualcuno di voi ha mai letto Colombo di Altan?! fa sganasciare dalle risa
Consigliatissimo..
_________________ morte a videodrome, gloria e vita alla nuova carne |
|
|