Autore |
I problemi del Governo |
pietro2004

 Reg.: 28 Mag 2004 Messaggi: 1909 Da: Roma (RM)
| Inviato: 22-12-2005 19:32 |
|
Conflitto di interessi per Berlusconi
L'Antitrust apre un procedimento
L'Autorità garante della concorrenza e del mercato ha aperto un procedimento per conflitto di interesse sul presidente del Consiglio per gli stanziamenti sull'acquisto dei decoder.
La Repubblica
Resto del Carlino
Il Sole 24 Ore
ANSA
adnkronos |
|
pietro2004

 Reg.: 28 Mag 2004 Messaggi: 1909 Da: Roma (RM)
| Inviato: 23-12-2005 22:36 |
|
|
pietro2004

 Reg.: 28 Mag 2004 Messaggi: 1909 Da: Roma (RM)
| Inviato: 28-12-2005 19:27 |
|
Carovita, allarme dei consumatori
"Un'altra stangata nel 2006"
Il Tesoro minimizza. E parla di "tariffe in linea con l'inflazione". Ma le polemiche sulla corsa dei prezzi nel nostro Paese vengono rilanciate dai dati delle associazioni dei consumatori, che parlano di una "ennesima stangata in arrivo sulle famiglie".
L'Espresso Finanza |
|
Futurist
 Reg.: 30 Giu 2005 Messaggi: 1290 Da: firenze (FI)
| Inviato: 29-12-2005 02:16 |
|
quote: In data 2005-12-28 19:27, pietro2004 scrive:
Carovita, allarme dei consumatori
"Un'altra stangata nel 2006"
Il Tesoro minimizza. E parla di "tariffe in linea con l'inflazione". Ma le polemiche sulla corsa dei prezzi nel nostro Paese vengono rilanciate dai dati delle associazioni dei consumatori, che parlano di una "ennesima stangata in arrivo sulle famiglie".
L'Espresso Finanza
|
Ah... l'espresso prende un dato vero dell'aumento delle bollette e lo usa per dire che è tutta colpa delle privatizzazioni e che l'unica cosa da fare è concertare e rifugiarsi nei finanziamenti statali. Ragionamenti da bar come questi solo dall'espresso economia c'era da aspettarseli (con i lettori che si ritrova d'altronde...).
Ma la verità è che qualunque tentativo di controllo dei prezzi si tradurrebbe in una spesa immane per lo stato che sarebbe comunque costretto a prelevare da altre parti traformando l'operazione in un insulso giroconto (la sinistra è maestra nei giroconti).
E' ovvio che in Italia è normale che qualunque bolletta sia cara poichè manchiamo di tutte le materie prime (il cui costo aumenta) e non possediamo centrali nucleari.
Ma invece di guardare all'evidenza c'è chi preferisce illudere il cittadino... povero cittadino, povero e preso per il culo. |
|
calciofilo
 Reg.: 04 Ott 2005 Messaggi: 104 Da: san paolo (NA)
| Inviato: 29-12-2005 10:13 |
|
L'INDAGINE MEDIASET - GLI SVILUPPI
Berlusconi, invito a comparire per corruzione
Inchiesta sui diritti tv, l'accusa: 600 mila dollari nel '97 a un teste perché dichiarasse il falso
MILANO — «Non meno di 600 mila dollari», versati «nel 1997 da Carlo Bernasconi» (manager Fininvest morto nel 2001), «a seguito di disposizioni di Silvio Berlusconi e al fine di favorire Silvio Berlusconi», su conti svizzeri dell'avvocato inglese David Mills affinché costui, chiamato a testimoniare in inchieste italiane sulla Fininvest, «dichiarasse il falso, negasse il vero o tacesse in tutto o in parte fatti a sua conoscenza» in due sue deposizioni dinanzi al Tribunale di Milano: il 20 novembre 1997 nel processo per le tangenti Fininvest alla Guardia di Finanza (dove Berlusconi rispondeva di corruzione), e il 12 dicembre 1988 nel processo All Iberian (che vedeva Berlusconi imputato di finanziamento illecito al Psi di Craxi e falso in bilancio).
Con questo capo d'imputazione, il presidente del Consiglio e fondatore della Fininvest ha ricevuto un «invito a comparire» nel quale la Procura di Milano gli contesta due ipotesi di reato: la corruzione in atti giudiziari del teste (il testimone di un processo è equiparato a un pubblico ufficiale), e il concorso nella falsa testimonianza addebitata a Mills.
Tanto l'entourage di Palazzo Chigi quanto l'ambiente della Procura sembrano aver calato la saracinesca su questa notizia che, in maniera peraltro imprecisa o incompleta, ha preso a circolare la settimana scorsa in ambienti politici della maggioranza: per quanto infatti possa apparire incredibile, l'invito a comparire è stato consegnato da ufficiali della Guardia di Finanza di Milano allo staff del premier alla fine di novembre, con annessa convocazione dei due indagati per il 3 dicembre, giorno nel quale né Berlusconi né Mills si sono però presentati per l'interrogatorio.
Riguardano direttamente Berlusconi entrambe le circostanze su cui Mills (ideatore a cavallo degli anni '80/'90 dell'architettura all'estero della tesoreria «parallela» della Fininvest) è accusato di aver mentito. E incrociano i misteri custoditi da All Iberian, la società off-shore di cui a lungo la Fininvest negò la paternità; di cui Berlusconi ebbe a ironizzare «con il mio senso estetico non avrei mai accettato una società con quel nome»; e che (come però si sarebbe scoperto solo anni dopo), oltre a versare 21 miliardi di lire a Craxi, nel 1991 aveva bonificato a Cesare Previti i 434.404 dollari istantaneamente girati da Previti al capo dei giudici delle indagini preliminari romani Renato Squillante (soldi costati a entrambi la condanna sinora in Appello per corruzione, e valsi a Berlusconi la prescrizione del reato in Tribunale dopo concessione delle attenuanti generiche negate invece a Previti).
Nel primo caso, cioè nell'aula del processo per le tangenti Fininvest alla Guardia di Finanza, il 20 novembre 1997, Mills rispose di aver appreso solo dai giornali dell'avvio dell'inchiesta All Iberian, quando invece (come egli stesso ha nel 2004 ammesso in uno dei nuovi interrogatori ancora coperti però da numerosi omissis) la notte del 23 novembre 1995 aveva avuto sull'argomento un colloquio telefonico con Berlusconi.
Nel secondo caso, ovvero nella deposizione invece del 12 gennaio 1998 proprio al processo All Iberian, Mills affermò di nulla poter dire sulla effettiva proprietà delle società offshore Century One e Universal One, quando invece (come si sarebbe scoperto solo di recente, anche qui con sua ammissione) «beneficiari economici» delle due società «erano Marina e Piersilvio Berlusconi sotto il controllo di Silvio Berlusconi».
Con l'invito a comparire, adempimento che di solito arriva quasi alla fine di una inchiesta (qui i termini per la richiesta di rinvio a giudizio o di proscioglimento dovrebbero scadere tra meno di un mese, alla fine di gennaio), emerge di colpo l'iceberg giudiziario la cui punta era affiorata grazie a un omissis incompleto. Nel «coprire» gran parte del verbale di un Mills ancora titubante il 7 novembre 2004, infatti, nella primavera scorsa a pagina 9 era tuttavia sfuggito alla Procura questo passaggio, che aveva indirettamente svelato indagati e oggetto dell'inchiesta: «Mi auguro non si possa certo dire che io sia mai stato "comperato"». |
|
pietro2004

 Reg.: 28 Mag 2004 Messaggi: 1909 Da: Roma (RM)
| Inviato: 18-02-2006 23:19 |
|
Bilancia commerciale: nel 2005 deficit record
Ricerca Istat: flessione di 10,368 miliardi, il peggior risultato almeno dagli anni '80
ROMA - Un dato preoccupante. La bilancia commerciale italiana ha segnato, nel complesso, un deficit di 10,368 miliardi di euro nel 2005, il peggior risultato almeno dagli anni '80. Con i soli paesi Ue gli scambi sono stati negativi per 2,045 miliardi. Lo comunica l'Istat, precisando che al netto dei minerali energetici (petrolio greggio e gas naturale), che hanno mostrato un saldo negativo di 40,582 miliardi lo scorso anno, la bilancia commerciale sarebbe stata in surplus per 30,214 miliardi. A dicembre, il saldo con i paesi Ue è stato negativo per 1,872 miliardi, nel complesso è stato negativo per 1,731 miliardi. Nel 2005, export ed import sono aumentati su base tendenziale.
17 febbraio 2006
Il Corriere della Sera |
|
pietro2004

 Reg.: 28 Mag 2004 Messaggi: 1909 Da: Roma (RM)
| Inviato: 18-03-2006 00:50 |
|
Economia, Italia rischia uscita da G8
VICENZA, 17 marzo (Reuters) - Confindustria marca la propria equidistanza dalla politica a poche settimane dal voto e dice di condividere il severo giudizio sull'andamento dell'economia espresso ieri da Bankitalia, paventando il rischio di una uscita dell'Italia dai paesi più industrializzati.
reuters
_________________
|
|
londoner
 Reg.: 22 Gen 2005 Messaggi: 690 Da: london (es)
| Inviato: 18-03-2006 01:23 |
|
quote: In data 2006-03-18 00:50, pietro2004 scrive:
Economia, Italia rischia uscita da G8
VICENZA, 17 marzo (Reuters) - Confindustria marca la propria equidistanza dalla politica a poche settimane dal voto e dice di condividere il severo giudizio sull'andamento dell'economia espresso ieri da Bankitalia, paventando il rischio di una uscita dell'Italia dai paesi più industrializzati.
reuters
|
i ratti abbandonano la nave che affonda ...
_________________ Ecco l'immagine dell'Italia all'estero:
parte prima
parte seconda |
|
Ipsedixit
 Reg.: 10 Gen 2005 Messaggi: 702 Da: Potenza (PZ)
| Inviato: 18-03-2006 01:47 |
|
mmmmmmm... Ma non erano circa 10 giorni che girava il nostro ministro Tremonti dicendo che tutti i conti erano in attivo e che l'Italia cresceva più di tutti i paesi europei...
Sì... giuro mi sembra così... forse era su un Topolino... o un Dylan Dog... certo che dopo questo governo di centro destra... serve proprio l'Indagatore dell'Incubo  |
|
Ipsedixit
 Reg.: 10 Gen 2005 Messaggi: 702 Da: Potenza (PZ)
| Inviato: 18-03-2006 01:47 |
|
mmmmmmm... Ma non erano circa 10 giorni che girava il nostro ministro Tremonti dicendo che tutti i conti erano in attivo e che l'Italia cresceva più di tutti i paesi europei...
Sì... giuro mi sembra così... forse era su un Topolino... o un Dylan Dog... certo che dopo questo governo di centro destra... serve proprio l'Indagatore dell'Incubo  |
|
|