FilmUP.com > Forum > Arte e letteratura - Il libro che vorreste bruciare nel vostro caminetto
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Zoom Out > Arte e letteratura > Il libro che vorreste bruciare nel vostro caminetto   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 )
Autore Il libro che vorreste bruciare nel vostro caminetto
Julian

Reg.: 27 Gen 2003
Messaggi: 6177
Da: Erbusco (BS)
Inviato: 17-08-2004 16:41  
Non lo so.So che le guerre mondiali sono
frutto del capitalismo,così come tutte le
altre guerre del 900'.Tirar fuori Marx
è sbagliato.Il tentativo di superare il
capitalismo fallì in un capitalismo di
stato,un falso socialismo osannato come
tale dai sovietici e da molte forze politche
occidentali.Se quello non era socialismo,
non vedo come ricondurlo a Lenin sulla base
delle sue intenzioni e dei suoi studi su
Marx.Ripeto sono altre le tragedie del
900'..fra queste rientra il capitalismo
di stato.

  Visualizza il profilo di Julian  Invia un messaggio privato a Julian    Rispondi riportando il messaggio originario
ipergiorg

Reg.: 08 Giu 2004
Messaggi: 10143
Da: CARBONERA (TV)
Inviato: 17-08-2004 16:55  
quote:
In data 2004-08-17 16:41, Julian scrive:
Non lo so.So che le guerre mondiali sono
frutto del capitalismo,così come tutte le
altre guerre del 900'.Tirar fuori Marx
è sbagliato.Il tentativo di superare il
capitalismo fallì in un capitalismo di
stato,un falso socialismo osannato come
tale dai sovietici e da molte forze politche
occidentali.Se quello non era socialismo,
non vedo come ricondurlo a Lenin sulla base
delle sue intenzioni e dei suoi studi su
Marx.Ripeto sono altre le tragedie del
900'..fra queste rientra il capitalismo
di stato.



Comunismo: 100 milioni di morti escluse le guerre mondiali. Non mi pare poco. E comunque ripeto non è colpa di Marx. Solo che se non fosse esistito... avremmo pribabilmente 100 milioni di morti in meno. E poi ti ripeto che il capitalismo è frutto della natura umana e non dell'astrazione di alcuno.
E ricordati anche di come è cominciata la seconda guerra mondiale. Anche l'URSS ha contribuito.
_________________
Spock: We must acknowledge once and for all that the purpose of diplomacy is to prolong a crisis.

  Visualizza il profilo di ipergiorg  Invia un messaggio privato a ipergiorg  Vai al sito web di ipergiorg    Rispondi riportando il messaggio originario
fassbinder

Reg.: 29 Ago 2003
Messaggi: 1335
Da: reggio emilia (RE)
Inviato: 17-08-2004 17:03  
quote:
In data 2004-08-17 16:55, ipergiorg scrive:
quote:
In data 2004-08-17 16:41, Julian scrive:
Non lo so.So che le guerre mondiali sono
frutto del capitalismo,così come tutte le
altre guerre del 900'.Tirar fuori Marx
è sbagliato.Il tentativo di superare il
capitalismo fallì in un capitalismo di
stato,un falso socialismo osannato come
tale dai sovietici e da molte forze politche
occidentali.Se quello non era socialismo,
non vedo come ricondurlo a Lenin sulla base
delle sue intenzioni e dei suoi studi su
Marx.Ripeto sono altre le tragedie del
900'..fra queste rientra il capitalismo
di stato.



Comunismo: 100 milioni di morti escluse le guerre mondiali. Non mi pare poco. E comunque ripeto non è colpa di Marx. Solo che se non fosse esistito... avremmo pribabilmente 100 milioni di morti in meno. E poi ti ripeto che il capitalismo è frutto della natura umana e non dell'astrazione di alcuno.
E ricordati anche di come è cominciata la seconda guerra mondiale. Anche l'URSS ha contribuito.




I tuoi conti sono simili a quelli di Tremonti.
_________________

  Visualizza il profilo di fassbinder  Invia un messaggio privato a fassbinder    Rispondi riportando il messaggio originario
Julian

Reg.: 27 Gen 2003
Messaggi: 6177
Da: Erbusco (BS)
Inviato: 17-08-2004 18:56  
Beh adesso..100 milioni di morti!!Lo
stalinismo è una delle maggiori disgrazie
del xx secolo.Cmq La seconda guerra mondiale
è solo una conferma del fatto che l'Urss
era una potenza imperialista e non socialista:si allea al momento in cui gli
conviene per espandere il proprio mercato(
ma il socialismo non è l'abolizione del
mercato e delle classi sociali??mah..)
con la nazione che teoricamente doveva
costituire il suo maggior nemico.Questo
per interessi imperialistici,non per
il comunismo.L'Urss ha solo dimostrato che
una grande nazione non può essere trasformata in un impresa pubblica perchè
ciò ha conseguenze disastrose sul piano
umano e politico.Ma resta capitalismo.
Secondo me è talmente chiaro..putroppo
l'idea comune è diversa

  Visualizza il profilo di Julian  Invia un messaggio privato a Julian    Rispondi riportando il messaggio originario
emilia86

Reg.: 06 Ago 2004
Messaggi: 59
Da: Cagliari (CA)
Inviato: 18-08-2004 19:19  
alcuni di voi mi vorranno vedere morta dopo questa affermazione ma io ODIO (forse, anzi sicuramente, perchè sono stata obbligata a leggerli a scuola) LA COSCIENZA DI ZENO E LA METAMORFOSI (quella di Kafka)!!

Per quanto riguarda il discorso sul comunismo, consiglio a chi non l'avesse ancora fatto di leggere IL MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA,non perchè sia una filocomunista ma perchè l'idea di base che caratterizza il comunismo è utopisticamente giusta, il problema sta però nel fatto che è estremamente utopistica!! L'obiettivo di Marx, derivato dalle conoscenze della filofosia precedente, soprattutto della filosofia tedesca dell'800, di realizzare una società dove non esista la proprietà privata per garantire una gestione equilibrata ed egualitaria di tutti i cittadini, è un' idea che, se fosse realizzabile, porterebbe alla società che tutti sogniamo. Un altro problema, strettamente connesso al precedente, è trovare un politico attuale che sia in grado di concretizzare quella politica. E' semplice dichiarsi comunisti , teorizzando delle idee da eroe universale, per poi mettere in pratica i propri comodi.

Una volta letto IL MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA, consiglio di leggere IL LIBRO NERO DEL COMUNISMO, più di 1000 pagine che denunciano le stragi del comunismo nelle varie parti del mondo. Basti sapere che i paesi reduci dal regime comunista o non si sono ancora ripresi economicamente, rimanendo in condizioni precarie (vedi Cuba) o hanno impiegato molto tempo a riprendersi.

A questo punto penso che ogni forma di politica estrema porti danni irreparabili per la società, dall'estrema destra all'estrema sinistra. Mi rimane quindi solo la speranza che in un futuro vi siano politici in grado di garantire una politica equilibrata...ma credo che anche questa sia utopia!!
_________________
Quando ti alzi e ti senti distrutto fatti forza e vai incontro al tuo giorno.

  Visualizza il profilo di emilia86  Invia un messaggio privato a emilia86    Rispondi riportando il messaggio originario
Julian

Reg.: 27 Gen 2003
Messaggi: 6177
Da: Erbusco (BS)
Inviato: 18-08-2004 19:45  
Cara Emilia Marx non era il sognatore che
descrivi.Si ispirò alla filosofia dell'800'
o meglio al padre dello storicismo Hegel
solo nella concezione dialettica della
storia,ribaltando poi completamente la
sua visione.Marx non propone un modello
di socialismo arcaico..solo stuida i meccanismi del capitalismo in modo estremamente dettagliato nel tanto bistrattato capitale e argomenta che l'unica
soluzione il comunismo.Sbaglia?Finora sì.
Ma lui non propone nessuna utopia..solo
la soluzione concreta di un problema concreto.

  Visualizza il profilo di Julian  Invia un messaggio privato a Julian    Rispondi riportando il messaggio originario
emilia86

Reg.: 06 Ago 2004
Messaggi: 59
Da: Cagliari (CA)
Inviato: 19-08-2004 02:12  
Io penso che il capitalismo sia un problema concreto tanto quanto il comunismo.Il capitalismo e la sua predilezione per la proprietà privata avevano portato e porteranno ancora squilibri sociali nella società.Non smetterò mai di pensare che purtroppo la società voluta da marx e dai comunisti sia utopistica perchè credo che sia irrealizzabile portare l'effettiva uguaglianza di tutti i cittadini.E' però anche vero, come dici te, che nel Capitale egli propone una soluzione concreta per l'abolizione economica del capitalismo.E' infatti geniale aver capito il meccanismo economico che portava il guadagno maggiore del capitalista in confronto a quello del proletario, quando invece secondo Marx per quanto riguarda il lavoro pratico era quest'ultimo a faticare il doppio.Amaramente sono arrivata però alla rassegnazione nel cercare di capire quale sia la forma di governo migliore. Purtroppo vedo difetti, troppe pecche in entrambi le fazioni.Di certo te avrai una maggiore esperienza culturale rispetto a me, che ho solo 18 anni.
Forse col tempo riuscirò a darti una risposta formulata meglio e meno campata per aria.
_________________
Quando ti alzi e ti senti distrutto fatti forza e vai incontro al tuo giorno.

  Visualizza il profilo di emilia86  Invia un messaggio privato a emilia86    Rispondi riportando il messaggio originario
Julian

Reg.: 27 Gen 2003
Messaggi: 6177
Da: Erbusco (BS)
Inviato: 19-08-2004 09:09  
Non sn molto più vecchio di te
ho 21 anni e conosco Marx abbastanza bene
perchè dopo averlo studiato al liceo mi
sono interessato e l'ho approfondito in
questi primi anni di università!

  Visualizza il profilo di Julian  Invia un messaggio privato a Julian    Rispondi riportando il messaggio originario
emilia86

Reg.: 06 Ago 2004
Messaggi: 59
Da: Cagliari (CA)
Inviato: 19-08-2004 14:53  
Beh si vede che l'hai approfondito, quasi quasi mi hai fatto fare una figuraccia! cmq purtroppo non sono ancora in grado di affrontare un dibattito su Marx, rischierei di stare zitta l'unico mio approfondimento è stato a scuola. Ho avuto un ottima professoressa di filosofia nei primi due anni, all'ultimo l'ho cambiata ed è meglio sorvolarci. In pratica ho studiato da sola da Kant a Marcuse !!! Marx l'ho approfondito (sempre da sola) meglio perchè oltre ad interessarmi mi serviva per la tesina d'esame, ovvero la contestazione del '68....cmq ti propongo di rimandare il dibattito ad una data non molto lontana..mi sono iscritta alla facoltà di Lettere e Filosofia, spero di essere in grado di dire qualcosa in +
_________________
Quando ti alzi e ti senti distrutto fatti forza e vai incontro al tuo giorno.

  Visualizza il profilo di emilia86  Invia un messaggio privato a emilia86    Rispondi riportando il messaggio originario
Julian

Reg.: 27 Gen 2003
Messaggi: 6177
Da: Erbusco (BS)
Inviato: 19-08-2004 16:38  
Cazzarola se vai a Filosofia mi distruggerai.Mi conviene approfittarne ora
che ne so di più..

  Visualizza il profilo di Julian  Invia un messaggio privato a Julian    Rispondi riportando il messaggio originario
emilia86

Reg.: 06 Ago 2004
Messaggi: 59
Da: Cagliari (CA)
Inviato: 19-08-2004 16:45  
l'unico problema è che prenderò l'indirizzo musica e spettacolo...tra cui anche cinema...non so quanto si approfondirà filosofia
_________________
Quando ti alzi e ti senti distrutto fatti forza e vai incontro al tuo giorno.

  Visualizza il profilo di emilia86  Invia un messaggio privato a emilia86    Rispondi riportando il messaggio originario
keit84

Reg.: 28 Lug 2004
Messaggi: 457
Da: Moncalieri (TO)
Inviato: 22-08-2004 20:01  
"Le anime morte" di Gogol

  Visualizza il profilo di keit84  Invia un messaggio privato a keit84    Rispondi riportando il messaggio originario
Jakkma

Reg.: 07 Mag 2003
Messaggi: 1168
Da: Busto Arsizio (VA)
Inviato: 23-08-2004 08:57  
Io sono una divoratrice di libri: ho letto "La Storia" di Elsa Morante nello spazio di una MATTINA, sotto l'ombrellone al mare, quando facevo le medie, un paio di millenni fa. Però, lo brucerei lo stesso: CHE DUE PALLE!!!! Un altro che non mi è proprio piaciuto è "Il senso di Smilla per la neve", acclamato da tutti come un capolavoro. A me, ha fatto cascare le braccia. Altra noia mortale, "Guerra e pace": non finiva mai!!!! Da quanto ho capito, la maggior parte di noi è rimasta traumatizzata dai libri che la scuola li ha costretti a leggere. Magari, sono diversi, letti per proprio conto: un esempio, "I Promessi sposi", ma anche "La Divina Commedia". Io, per l'Università, e anche per il lavoro, devo leggere in continuazione classici inglesi o tedeschi, e devo dire che, a volte, rischio di addormentarmi sul libro! Mi è successo con "Hard Times" di Dickens: che noia!!! Ma Dickens in genere non lo amo molto.
_________________
La storia è maestra, ma nessuno impara quasi mai niente. -Marco Travaglio-
L'indipendenza è una bella cosa; purtroppo, non ci sono uomini liberi. -Peter Gomez-

  Visualizza il profilo di Jakkma  Invia un messaggio privato a Jakkma    Rispondi riportando il messaggio originario
archer84

Reg.: 26 Gen 2004
Messaggi: 4249
Da: catania (CT)
Inviato: 23-08-2004 12:22  
vada per il Capitale... se proprio insistete...
ma le anime morte?????
la storia della morante??????
guerra e pace?????

il mondo sta davvero impazzendo!!! altro che Bush...
_________________
...(cit.)

  Visualizza il profilo di archer84  Invia un messaggio privato a archer84     Rispondi riportando il messaggio originario
alicesan

Reg.: 20 Ago 2004
Messaggi: 186
Da: verona (VR)
Inviato: 08-11-2004 22:40  
...venti mila leghe sotto i mari di Verne...sono un'accanita lettrice, e questo libro è l'unico nella mia vita che non sono riuscita a finire...dal quel giorno ho bandito verne dalla mia vita...mi dispiace se qualche suo fan sta leggendo...ma proprio non mi piace...
_________________
Nessun uomo è un'isola chiusa in se stessa: ogni uomo è parte del tutto... La morte di ogni uomo mi diminuisce, perché io sono parte dell'umanità; perciò non chiedere mai per chi suona la campana: essa suona per te.
(John Donne)

  Visualizza il profilo di alicesan  Invia un messaggio privato a alicesan  Email alicesan    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 )
  
0.007846 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd