FilmUP.com > Forum > Computer & Internet - Attenzione alle truffe-Tsunami
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Zoom Out > Computer & Internet > Attenzione alle truffe-Tsunami   
Autore Attenzione alle truffe-Tsunami
ipergiorg

Reg.: 08 Giu 2004
Messaggi: 10143
Da: CARBONERA (TV)
Inviato: 02-01-2005 11:36  
Emergenza tsunami, attenti alle truffe via e-mail

I truffatori della Rete trovano un nuovo squallido approccio per irretire le proprie vittime.

[ZEUS News - www.zeusnews.it - Antibufala, 02-01-2005]
A conferma che al peggio non c'è mai limite, stanno iniziando a circolare e-mail che invitano a inviare aiuti in denaro a false associazioni di soccorso internazionale, dietro le quali vi sono in realtà i soliti truffatori online.

I messaggi-spam sono quasi sempre in inglese maccheronico e citano i tragici eventi del Sud Est asiatico, proponendo delle coordinate bancarie sulle quali effettuare una donazione. I nomi delle associazioni di soccorso alle quali sarebbero intestati i conti destinatari sono spesso grossolane storpiature dei nomi delle vere organizzazioni internazionali. Tipicamente, il testo del messaggio contiene riferimenti alle Nazioni Unite, all'Organizzazione Mondiale per la Sanità o ad altri enti autentici, citati però soltanto allo scopo di ammantarsi di maggiore autorevolezza.

Di solito questi squallidissimi messaggi di spam riportano un indirizzo di e-mail e dei numeri telefonici da contattare. Non usateli per verificare la fonte: vi risponderebbe ovviamente il truffatore.

I navigatori più scafati non saranno sorpresi nel notare che molte di queste coordinate bancarie e telefoniche rimandano a paesi africani noti come fonti di altre celebri truffe, come la famosa "truffa alla nigeriana" o "truffa 419", nella quale venite contattati da un sedicente funzionario che ha alcuni milioni di dollari da "sdoganare" e ha stranamente scelto proprio voi per quest'operazione. Per questa feccia, le tragedie sono semplicemente un altro espediente da sfruttare per fare nuove vittime.

Capire se un e-mail di richiesta di offerte è autentico o no è molto semplice: le organizzazioni autentiche non ne mandano, in ossequio alle leggi europee antispam. Per cui la regola da seguire è molto semplice: considerate falsi tutti gli inviti a donare ricevuti via e-mail.

Più in generale, diffidate di qualsiasi richiesta di offerte che provenga da fonti meno che certe e dirette (compresi parenti, colleghi e amici, che potrebbero inoltrare inconsapevolmente una di queste truffe). Se volete fare una donazione a organizzazioni serie ed affidabili, avete soltanto l'imbarazzo della scelta: potete usare i praticissimi SMS da un euro al 48580 (ora esenti IVA), oppure contattare direttamente l'organizzazione di soccorso di cui vi fidate, che sarà più che lieta di indicarvi come effettuare una donazione sicura.

Paolo Attivissimo - Quelli di Zeus

consiglio poi vivamente a tutti di registrarsi alla gratuita newsletter antibufala

http://www.attivissimo.net/antibufala/index.htm
_________________
Spock: We must acknowledge once and for all that the purpose of diplomacy is to prolong a crisis.

  Visualizza il profilo di ipergiorg  Invia un messaggio privato a ipergiorg  Vai al sito web di ipergiorg    Rispondi riportando il messaggio originario
  
0.003423 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd