> > Computer & Internet - casella email.it ... |
Autore |
casella email.it ... |
pkdick
 Reg.: 11 Set 2002 Messaggi: 20557 Da: Mercogliano (AV)
| Inviato: 15-12-2003 22:20 |
|
mi rivolgo agli utenti del forum con una casella email.it.
appena cinque minuti fa mi collego e, come da mia abitudine, avvio subito outlook per il controllo della posta. E qui arriva il bello: arrivato al controllo della casella email.it e una volta connessosi al server il client mi avvisa che ci sono 37 (!) nuovi messaggi. Avendo già scaricato la posta oggi pomeriggio e non avendo una vita sociale così interessante da ricevere 37 email nell'arco di qualche ora premo immediatamente termina e mi collego a www.email.it , in modo da poter consultare via email la lista dei messaggi senza doverlio scaricare sul pc. E qui scopro, come volevasi dimostrare, che (tranne due) i messaggi sono tutta merda, provenienti da strani mittenti e con strani allegati, e pressochè tutti con lo stesso campo oggetto (about the album () by sigur ros).
Mi piacerebbe sapere se è successo anche a voi qualcosa di analogo o se gli autori dell'attacco informatico, oltre che coi poveri sigur ros, ce l'abbiano anche con me.
_________________ Quattro galìne dodicimila |
|
fuckedglen
 Reg.: 30 Dic 2002 Messaggi: 392 Da: bardolino - lake garda (VR)
| Inviato: 15-12-2003 23:41 |
|
ho una casella hotmail e anche a me son arrivate 1o2 e-mail con quell'oggetto, e mi sa che avevano anche 1 allegato con 1 virus, xò nn mi ricordo perchè sarà successo il mese scorso
_________________ aiouaooouuuaaaaauuuuuuuuuuuuuuuuuuuu!!! |
|
Deeproad
 Reg.: 08 Lug 2002 Messaggi: 25368 Da: Capocity (CA)
| Inviato: 16-12-2003 00:36 |
|
Semplice spam, forse con tanto di virus allegati, certe cose sono all'ordine del giorno. Se puoi blocca il mittente (a meno che non cambi per ogni singola email). Sicuramente il tuo indirizzo di posta è finito nelle mani sbagliate, capita...
Ovviamente munisciti, se già non ce l'hai, di antivirus aggiornato e, se vuoi un consiglio, quando scarichi la posta con outlook, togli la funzione di anteprima dei messaggi.
_________________ Le opinioni espresse da questo utente non riflettono necessariamente la loro immagine allo specchio. |
|
13Abyss
 Reg.: 20 Lug 2003 Messaggi: 7565 Da: Magliano in T. (GR)
| Inviato: 16-12-2003 01:05 |
|
Ci sono cose più semplici, come usare un anti-spam per l'Outlook. Come si può rinunciare all' "anteprima"...
_________________ Rubare in Sardegna è il Male. |
|
kaladj
 Reg.: 24 Giu 2003 Messaggi: 2365 Da: Roma (RM)
| Inviato: 16-12-2003 08:10 |
|
Ho una casella email.it che non uso mai, l'ho aperta e non c'è nulla del genere...se dovesse arrivare ti faccio sapere dopo averla cestinata...
_________________ Quante gioie Troppo dolore
d |
|
pkdick
 Reg.: 11 Set 2002 Messaggi: 20557 Da: Mercogliano (AV)
| Inviato: 16-12-2003 19:47 |
|
allora, vi ringrazio e passo alle risposte.
kaladj e fuckedglen: grazie per le segnalazioni.
deep: allora, bloccare il mittente non è praticabile perchè i mittenti erano vari. Potrei però bloccare tutti i messaggi con quel campo oggetto, anche se comunque ce n'erano anche alcuni con oggetti diversi. Comunque l'antivirus ce l'ho e in questo caso si è rivelato efficace : oggi c'erano altri tre o quattro messaggi e me li ha bloccati lui (effettivamente erano infetti, quindi). Questione anteprima: hai ragione, probabilmente dovrei farlo o (ancora meglio) passare a un client di posta più serio. Ma le abitudini sono dure a morire...
Infine, per quanto riguarda le "mani sbagliate" nelle quali è finito il mio indirizzo: il fatto è che lo uso molto poco, e l'unico sito sul quale appare in chiaro è questo. Quindi immaginavo che la fonte delle email potesse essere o un attacco mirato agli indirizzi di tipo email.it, o magari qualcuno che lo avesse preso direttamente da qui. Da cui la mia idea di avvertirvi. A proposito: mi è arrivata anche una mail pubblicitaria (semplice spam, niente virus) da parte della società di biglietti da visita che si fa pubblicità su filmup. Speriamo non si ripeta.
abyss: cosa intendi esattamente per antispam per outlook? ti riferisci alle regole per bloccare i messaggi o esistono appositi programmini che si integrano con outlook? e funzionano?
_________________ Quattro galìne dodicimila |
|
13Abyss
 Reg.: 20 Lug 2003 Messaggi: 7565 Da: Magliano in T. (GR)
| Inviato: 16-12-2003 20:27 |
|
quote: In data 2003-12-16 19:47, pkdick scrive:
abyss: cosa intendi esattamente per antispam per outlook? ti riferisci alle regole per bloccare i messaggi o esistono appositi programmini che si integrano con outlook? e funzionano?
|
La seconda che hai detto. Li trovi dappertutto su Internet. Certo, i migliori non sono quelli freeware e non ce n'è uno che faccia dei veri e propri miracoli, però una mano la danno...
Ti consiglio però solo di provarli su indirizzi "intasati" o a rischio di e-mail-bomba, altrimenti non ne vale la pena.
Se trovo dove avevo quella lista di programmi di sto tipo, te li faccio sapere...
_________________ Rubare in Sardegna è il Male. |
|
Deeproad
 Reg.: 08 Lug 2002 Messaggi: 25368 Da: Capocity (CA)
| Inviato: 16-12-2003 21:25 |
|
quote: In data 2003-12-16 19:47, pkdick scrive:
Questione anteprima: hai ragione, probabilmente dovrei farlo o (ancora meglio) passare a un client di posta più serio. Ma le abitudini sono dure a morire...
|
Il discorso "anteprima", giusto per essere più chiari anche nei confronti di altri lettori, non riguarda direttamente lo spam, ma la presenza di virus allegati alle e-mail. Alcuni virus non necessitano dell'esecuzione da parte dell'utente che li riceve, ma, sfruttando alcuni bugs di Outlook, si autoavviano grazie al sistema di anteprima del programma. Disattivando tale funzione, eviterete con certezza l'esecuzione automatica di tali virus. Per leggere le e-mail è sufficente un doppio click sul titolo, quindi, per dirla tutta, la funzione di anteprima è più pericolosa che necessaria...
quote: In data 2003-12-16 19:47, pkdick scrive:
Infine, per quanto riguarda le "mani sbagliate" nelle quali è finito il mio indirizzo: il fatto è che lo uso molto poco, e l'unico sito sul quale appare in chiaro è questo. Quindi immaginavo che la fonte delle email potesse essere o un attacco mirato agli indirizzi di tipo email.it, o magari qualcuno che lo avesse preso direttamente da qui.
|
Quando il tuo indirizzo è reperibile online, si può tranquillamente dire che sia alla portata di tutti. Esistono dei programmi, detti "spider", che scandagliano la rete in automatico alla ricerca di indirizzi di posta elettronica. Una volta acquisiti, questi indirizzi vanno a finire nei database delle società dedite allo spam per email. Tre regole d'oro da rispettare:
- Servitevi sempre di più indirizzi di posta ed evitate di dare il vostro indirizzo principale ovunque. Potete creare nuovi account appositi per l'iscrizione ai forum o ad altri servizi gratuiti on line.
- Non rispondete mai alle e-mail pubblicitarie, nemmeno se vi propongono di disdire l'abbonamento alla ricezione delle stesse. Non farete altro che comunicargli che il vostro indirizzo di posta è attivo e funzionante.
- Quando possibile, utilizzate i filtri che avete a disposizione. Non è una soluzione definitiva, ma, se usati bene, a qualcosa servono.
_________________ Le opinioni espresse da questo utente non riflettono necessariamente la loro immagine allo specchio. |
|
13Abyss
 Reg.: 20 Lug 2003 Messaggi: 7565 Da: Magliano in T. (GR)
| Inviato: 16-12-2003 22:14 |
|
Cmq avrei trovato questo:
SpamTerminator
Non consiglio a nessuno di usare cmq gli AntiVirus (se non ai più scaltri) per le e-mail, molto meglio gli utili consigli che ha già detto Deep.
Cmq, pkdick, quello sopra è un anti-spam, non un antivirus.
_________________ Rubare in Sardegna è il Male. |
|
pkdick
 Reg.: 11 Set 2002 Messaggi: 20557 Da: Mercogliano (AV)
| Inviato: 17-12-2003 12:39 |
|
quote: In data 2003-12-16 21:25, Deeproad scrive:
Il discorso "anteprima", giusto per essere più chiari anche nei confronti di altri lettori, non riguarda direttamente lo spam, ma la presenza di virus allegati alle e-mail. Alcuni virus non necessitano dell'esecuzione da parte dell'utente che li riceve, ma, sfruttando alcuni bugs di Outlook, si autoavviano grazie al sistema di anteprima del programma. Disattivando tale funzione, eviterete con certezza l'esecuzione automatica di tali virus. Per leggere le e-mail è sufficente un doppio click sul titolo, quindi, per dirla tutta, la funzione di anteprima è più pericolosa che necessaria...
|
Tutto giustissimo. Appunto dico che dovrei disabilitarla o passare ad un programma di posta più serio.
quote: In data 2003-12-16 21:25, Deeproad scrive:
Quando il tuo indirizzo è reperibile online, si può tranquillamente dire che sia alla portata di tutti. Esistono dei programmi, detti "spider", che scandagliano la rete in automatico alla ricerca di indirizzi di posta elettronica. Una volta acquisiti, questi indirizzi vanno a finire nei database delle società dedite allo spam per email.
|
si, in effetti quando dicevo "qualcuno lo abbia preso da qui" mi riferivo più che altro all'utilizzo di questi programmi, anche se in questo caso, suppongo, l'inconveniente si sarebbe verificato anche per gli altri utenti del forum che tengono l'email visibile. Giusto per precisazione, quando invece parlavo di "attacco mirato ad email.it" mi riferivo all'altra grande famiglia di utility usata dagli insozzatori delle nostre email, quelle che generano (magari sulla base di un dizionario di termini o nomi) una grande quantità di indirizzi email non necessariamente esistenti ma plausibili. Per questo un altro utile consiglio è quello di non scegliere indirizzi email troppo banali (tipo pippo@...) ma aggiungerci magari qualche elemento di casualità (ad es. pipp0@...).
_________________ Quattro galìne dodicimila |
|
pkdick
 Reg.: 11 Set 2002 Messaggi: 20557 Da: Mercogliano (AV)
| Inviato: 17-12-2003 12:44 |
|
quote: In data 2003-12-16 22:14, 13Abyss scrive:
Cmq avrei trovato questo:
SpamTerminator
Non consiglio a nessuno di usare cmq gli AntiVirus (se non ai più scaltri) per le e-mail, molto meglio gli utili consigli che ha già detto Deep.
Cmq, pkdick, quello sopra è un anti-spam, non un antivirus.
|
Ti ringrazio per le segnalazioni, riguardo a questa famiglia di software sono piuttosto ignorante. Del resto non ho mai avuto grandissimi problemi di spam e me la sono sempre cavata "manualmente".
Quanto all'ultima precisazione, bè, mi sambrava abbastanza ovvio. Però era giusta come osservazione anche nei riguardi degli altri, forse abbiamo mescolato un pò i due discorsi in questa discussione....
_________________ Quattro galìne dodicimila |
|
|
|
 |
0.007225 seconds.
|