FilmUP.com > Forum > Tecniche cinematografiche - Movimenti di macchina da spiegare?
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tecniche cinematografiche > Movimenti di macchina da spiegare?   
Autore Movimenti di macchina da spiegare?
YamaJim


Reg.: 06 Mag 2004
Messaggi: 128
Da: RM (RM)
Inviato: 07-07-2004 20:57  
A vostro parere, ogni movimento di macchina deve essere spiegato?
Esiste e funziona l'idea della regia invisibile che non deve ostacolare il racconto ad ogni costo?
Forse, nasce da qui l'esercizio di stile, quando si progetta una serie di movimenti di macchina virtuosi e giochi tecnici...

  Visualizza il profilo di YamaJim  Invia un messaggio privato a YamaJim  Email YamaJim  Vai al sito web di YamaJim    Rispondi riportando il messaggio originario
FabryDivx
ex "ometto"

Reg.: 27 Apr 2003
Messaggi: 1788
Da: Palermo (PA)
Inviato: 08-07-2004 00:55  
Bhe generalmente il regista è li per raccontare un evento, pur partendo dal presupposto come nel naturalismo francese o nel verismo italiano dell'impersonalità dell'autore , quest'ultimo dovra sempre fare delle scelte , e se si lascia troppo spazio a questa impersonalità i fatti risulterebbero troppo insipidi senza senso... quindi un regista deve organizzare un inquadratura , ragionando su tante cose , e su tanti aspetti conme descriveve Ejzestein nel suo libro La messa in scena...
_________________
""Solo chi teme di non essere mai citato evita di citare" S. M. Ejzenstejn"

  Visualizza il profilo di FabryDivx  Invia un messaggio privato a FabryDivx  Email FabryDivx  Vai al sito web di FabryDivx     Rispondi riportando il messaggio originario
aguirre

Reg.: 07 Ott 2001
Messaggi: 8325
Da: Reggio Calabria (RC)
Inviato: 08-07-2004 15:25  
Vecchissimo problema..la mano del regista deve sentirsi o no?
Amelio, durante la lavorazione di "Colpire al cuore" mi diceva che non voleva di sentisse la MDP e voleva dare la sensazione che gli attori la spingessero sol proprio corpo. Questa è una delle infinite chiavi di lettura del cinema.
_________________
"Se io non ci fossi
mi mancherei un casino"
Aguy

http://ondedinchiostro.splinder.com/

  Visualizza il profilo di aguirre  Invia un messaggio privato a aguirre  Vai al sito web di aguirre    Rispondi riportando il messaggio originario
FabryDivx
ex "ometto"

Reg.: 27 Apr 2003
Messaggi: 1788
Da: Palermo (PA)
Inviato: 08-07-2004 18:09  
Caro mio vecchio Aguirre , e quello che intendevo, gli ho solo spiegato che come in letteratura un autore o un regista in una pellicola si sentirà cmq..
Poi la scelta di far sentire l'artificiosità delle sequenze o no.. bhe quello è apunto il regista che decide la messa in scena!
_________________
""Solo chi teme di non essere mai citato evita di citare" S. M. Ejzenstejn"

  Visualizza il profilo di FabryDivx  Invia un messaggio privato a FabryDivx  Email FabryDivx  Vai al sito web di FabryDivx     Rispondi riportando il messaggio originario
hootie

Reg.: 09 Lug 2004
Messaggi: 101
Da: Alatri (FR)
Inviato: 11-07-2004 19:28  
IO dico che ogni epoca del cinema ha le sue caratteristiche. In un film come Susanna di hawks, apogeo del cosidetto stile invisibile la mdp non la si neanche vede. i movimenti diventano essenziali, un cinema definito antropocentrico poichè imita i movimenti dell'uomo, se ci fate caso sono solo carrellate e panoramiche, anche se non mancano viruosismi nel modello classico. Con "La regola del gioco" ma soprattutto con "quarto potere" nasce il concetto di cinema moderno ed in questo caso il regista e i movimenti della macchina sono presenti + che mai. pensate alle dissolvenze incrociate all'inizio del film di welles oppure nella sequenza finale con l'enigma di ROSEBUD sisolto solo a metà.
Credo che da questo film in poi la costruzione del seignificato atrvaerlo la macchina da presa sia stata sempre + presente. Non ci vuole un genio per vedere la presenza di Godard in "a bout de souffle" con i suoi circa 300 Jump Cut i suoi raccordi sbagliati ed i suoi lunghi piano sequenza è uno sconvolgimento del cinema classico ed un modo di fare cinema tutto nuovo, non a caso è uno dei film + importanti di tutta la storia del cinema.

  Visualizza il profilo di hootie  Invia un messaggio privato a hootie  Email hootie     Rispondi riportando il messaggio originario
stilgar

Reg.: 12 Nov 2001
Messaggi: 4999
Da: castelgiorgio (TR)
Inviato: 12-07-2004 12:44  
Beh sì Hawks è stato uno dei masimi esponenti della messa in scena invisibile, mentre credo che oggi, pur non essendoci una sola corrente in questo senso, la maggior parte dei registi, sia orientata verso un tipo di messa in scena che riveli in maniera molto evidente il proprio lavoro. Anche se c'è da dire che il lavoro di molti direttori oggi sia rivolto allo scardinare, rivedere e rileggere le leggi non scritte che sono alla base della messa in scena. Penso ad esempio a Tarantino che ha sconvolto l'uso di plan e sguardo fisso, facendone uso in situazioni in cui queste tecniche erano ritenute non necessarie(vedi Pulp Fiction: la scena in cui Travolta e Jackson discutono di un argomento frivolo come il massaggio plantare, è costituito da un lungo piano sequenza) e lasciate per situazioni più "importanti".
_________________

Profundis - L'anima nera della rete

  Visualizza il profilo di stilgar  Invia un messaggio privato a stilgar  Email stilgar  Vai al sito web di stilgar     Rispondi riportando il messaggio originario
  
0.006815 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd