FilmUP.com > Forum > Tecniche cinematografiche - Versioni colorizzate
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tecniche cinematografiche > Versioni colorizzate   
Autore Versioni colorizzate
Vampira

Reg.: 08 Mag 2003
Messaggi: 82
Da: Roma (RM)
Inviato: 06-06-2003 14:34  
L'altro giorno mi è capitato di vedere "L'orgoglio degli
Amberson" in versione colorizzata. Il risultato finale naturalmente (come in altri film) è un pastello molto poco realistico. Ma ancora adesso si usa colorare
fotograffa per fotogramma, o è cambiato qualcosa?
Come vengono scelti i colori da applicare?
In base a quale criterio?

  Visualizza il profilo di Vampira  Invia un messaggio privato a Vampira  Email Vampira    Rispondi riportando il messaggio originario
aguirre

Reg.: 07 Ott 2001
Messaggi: 8325
Da: Reggio Calabria (RC)
Inviato: 06-06-2003 14:59  
Per quello che mi riguarda se c'è una versione coloured, io tolgo il colore. Non amo assolutemente questo tipo di operazioni...
_________________
"Se io non ci fossi
mi mancherei un casino"
Aguy

http://ondedinchiostro.splinder.com/

  Visualizza il profilo di aguirre  Invia un messaggio privato a aguirre  Vai al sito web di aguirre    Rispondi riportando il messaggio originario
seanma

Reg.: 07 Nov 2001
Messaggi: 8105
Da: jjjjjjjj (MI)
Inviato: 06-06-2003 15:53  
Giungla d'Asfalto lo visto così e nn mi ha influenzato x niente....
_________________
sono un bugiardo e un ipocrita

  Visualizza il profilo di seanma  Invia un messaggio privato a seanma  Vai al sito web di seanma    Rispondi riportando il messaggio originario
Vampira

Reg.: 08 Mag 2003
Messaggi: 82
Da: Roma (RM)
Inviato: 06-06-2003 18:18  
quote:
In data 2003-06-06 14:59, aguirre scrive:
Per quello che mi riguarda se c'è una versione coloured, io tolgo il colore. Non amo assolutemente questo tipo di operazioni...




Neanche io amo queste operazioni! Mi piace troppo il b/n

  Visualizza il profilo di Vampira  Invia un messaggio privato a Vampira  Email Vampira    Rispondi riportando il messaggio originario
aguirre

Reg.: 07 Ott 2001
Messaggi: 8325
Da: Reggio Calabria (RC)
Inviato: 06-06-2003 22:39  
quote:
In data 2003-06-06 18:18, Vampira scrive:
quote:
In data 2003-06-06 14:59, aguirre scrive:
Per quello che mi riguarda se c'è una versione coloured, io tolgo il colore. Non amo assolutemente questo tipo di operazioni...




Neanche io amo queste operazioni! Mi piace troppo il b/n

anche io adoro il b/n
_________________
"Se io non ci fossi
mi mancherei un casino"
Aguy

http://ondedinchiostro.splinder.com/

  Visualizza il profilo di aguirre  Invia un messaggio privato a aguirre  Vai al sito web di aguirre    Rispondi riportando il messaggio originario
Nikoneffe

Reg.: 08 Mag 2003
Messaggi: 234
Da: Roma (RM)
Inviato: 08-06-2003 22:32  
Per tornare alla tecnica so che prima si colorizzava a mano, fotogramma x fotogramma (cfr Stanlio e Ollio)... ora col digitale probabilmente si analizzano i grigi, si assegna un colore a un certo grigio e il gioco è fatto... e probabilmente la tecnologia attuale permette di individuare esattamente se un grigio che a occhio nudo sembra uguale a un altro è invece per esempio un rosa o un verdino...
Il digitale è incredibile, ho assistito al restauro di un'intervista di Lello Bersani a Fellini sul set della Dolce Vita (scena della fontana di Trevi)...il problema era che il rumore dell'acqua copriva le voci.. col digitale era possibile distinguere le frequenze dell'acqua, quella della voce di Fellini, quella di Bersani, e ripulire il tutto...affascinante!! Ritengo che per colorizzare sia possibile la stessa cosa.
_________________
(Nikon F è un presidio medico-chirurgico. Leggere attentamente il foglietto illustrativo)

  Visualizza il profilo di Nikoneffe  Invia un messaggio privato a Nikoneffe    Rispondi riportando il messaggio originario
Smemora
ex "Lindaaa"

Reg.: 01 Apr 2003
Messaggi: 933
Da: Subbiano (AR)
Inviato: 13-06-2003 15:12  
Ma da cosa dipende il fatto che nei film vecchi i colori sono meno vivaci e più tendenti ai toni pastello?
_________________
Au-dessus des étangs, au-dessus des vallées,
Des montagnes, des bois, des nuages, des mers,
Par delà le soleil, par delà les éthers,
Par delà les confins des sphères étoilées....

  Visualizza il profilo di Smemora  Invia un messaggio privato a Smemora  Vai al sito web di Smemora    Rispondi riportando il messaggio originario
Vampira

Reg.: 08 Mag 2003
Messaggi: 82
Da: Roma (RM)
Inviato: 13-06-2003 15:31  
Forse dalla sensibilità della pellicola.

  Visualizza il profilo di Vampira  Invia un messaggio privato a Vampira  Email Vampira    Rispondi riportando il messaggio originario
aguirre

Reg.: 07 Ott 2001
Messaggi: 8325
Da: Reggio Calabria (RC)
Inviato: 13-06-2003 19:48  
quote:
In data 2003-06-13 15:31, Vampira scrive:
Forse dalla sensibilità della pellicola.

Purtroppo dipende dal fatto che l pellicola si ossida e si deteriora.
Scorsese sta cercando di recuperare vecchi film, ma è una lotta contro il tempo.
_________________
"Se io non ci fossi
mi mancherei un casino"
Aguy

http://ondedinchiostro.splinder.com/

  Visualizza il profilo di aguirre  Invia un messaggio privato a aguirre  Vai al sito web di aguirre    Rispondi riportando il messaggio originario
Nikoneffe

Reg.: 08 Mag 2003
Messaggi: 234
Da: Roma (RM)
Inviato: 14-06-2003 01:04  
quote:
In data 2003-06-13 15:31, Vampira scrive:
Forse dalla sensibilità della pellicola.


Più che dalla sensibilità direi che dipende dalla qualità, che qualche decennio fa era sicuramente diversa, con meno passaggi di colore (o di grigi nel B/N).
Anche fra marca e marca c'era molta differenza, vedi per esempio una Fuji e una Kodak. Erano diversi gli sviluppi e le latitudini di posa erano + ridotte, costringendo spesso a "tirare" la pellicola con perdita di qualità. Per non parlare degli obiettivi, anch'essi più rudimentali di quelli odierni.
_________________
(Nikon F è un presidio medico-chirurgico. Leggere attentamente il foglietto illustrativo)

  Visualizza il profilo di Nikoneffe  Invia un messaggio privato a Nikoneffe    Rispondi riportando il messaggio originario
mutaforme

Reg.: 25 Lug 2002
Messaggi: 4608
Da: Monte Giberto (AP)
Inviato: 14-06-2003 01:21  
Anche a me non piace la versione colorata, a che serve? A volte danno uno dei miei film preferiti "La tragedia del Bounty" in quella versione orrenda!
_________________
One more thing...

Jokerman dance to the nightingale tune,
Bird fly high by the light of the moon,
Oh, oh, oh, Jokerman.

  Visualizza il profilo di mutaforme  Invia un messaggio privato a mutaforme  Vai al sito web di mutaforme  Stato di ICQ     Rispondi riportando il messaggio originario
aguirre

Reg.: 07 Ott 2001
Messaggi: 8325
Da: Reggio Calabria (RC)
Inviato: 14-06-2003 14:20  
quote:
In data 2003-06-14 01:04, Nikoneffe scrive:
quote:
In data 2003-06-13 15:31, Vampira scrive:
Forse dalla sensibilità della pellicola.


Più che dalla sensibilità direi che dipende dalla qualità, che qualche decennio fa era sicuramente diversa, con meno passaggi di colore (o di grigi nel B/N).
Anche fra marca e marca c'era molta differenza, vedi per esempio una Fuji e una Kodak. Erano diversi gli sviluppi e le latitudini di posa erano + ridotte, costringendo spesso a "tirare" la pellicola con perdita di qualità. Per non parlare degli obiettivi, anch'essi più rudimentali di quelli odierni.




Io ho lavorato con la Fuij 500...tosta
_________________
"Se io non ci fossi
mi mancherei un casino"
Aguy

http://ondedinchiostro.splinder.com/

  Visualizza il profilo di aguirre  Invia un messaggio privato a aguirre  Vai al sito web di aguirre    Rispondi riportando il messaggio originario
  
0.122770 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd