scopri i film nella tua città
AGRIGENTO: film e orari
ALESSANDRIA: film e orari
ANCONA: film e orari
ANDRIA: film e orari
AOSTA: film e orari
AREZZO: film e orari
ASCOLI PICENO: film e orari
ASTI: film e orari
AVELLINO: film e orari
BARI: film e orari
BARLETTA: film e orari
BELLUNO: film e orari
BENEVENTO: film e orari
BERGAMO: film e orari
BIELLA: film e orari
BOLOGNA: film e orari
BOLZANO: film e orari
BRESCIA: film e orari
BRINDISI: film e orari
CAGLIARI: film e orari
CALTANISSETTA: film e orari
CAMPOBASSO: film e orari
CARBONIA: film e orari
CARRARA: film e orari
CASERTA: film e orari
CATANIA: film e orari
CATANZARO: film e orari
CESENA: film e orari
CHIETI: film e orari
COMO: film e orari
COSENZA: film e orari
CREMONA: film e orari
CROTONE: film e orari
CUNEO: film e orari
ENNA: film e orari
FERMO: film e orari
FERRARA: film e orari
FIRENZE: film e orari
FOGGIA: film e orari
FORLI': film e orari
FROSINONE: film e orari
GENOVA: film e orari
GORIZIA: film e orari
GROSSETO: film e orari
IGLESIAS: film e orari
IMPERIA: film e orari
ISERNIA: film e orari
L'AQUILA: film e orari
LA SPEZIA: film e orari
LANUSEI: film e orari
LATINA: film e orari
LECCE: film e orari
LECCO: film e orari
LIVORNO: film e orari
LODI: film e orari
LUCCA: film e orari
MACERATA: film e orari
MANTOVA: film e orari
MASSA: film e orari
MATERA: film e orari
MESSINA: film e orari
MILANO: film e orari
MODENA: film e orari
MONZA: film e orari
NAPOLI: film e orari
NOVARA: film e orari
NUORO: film e orari
OLBIA: film e orari
ORISTANO: film e orari
PADOVA: film e orari
PALERMO: film e orari
PARMA: film e orari
PAVIA: film e orari
PERUGIA: film e orari
PESARO: film e orari
PESCARA: film e orari
PIACENZA: film e orari
PISA: film e orari
PISTOIA: film e orari
PORDENONE: film e orari
POTENZA: film e orari
PRATO: film e orari
RAGUSA: film e orari
RAVENNA: film e orari
REGGIO CALABRIA: film e orari
REGGIO EMILIA: film e orari
RIETI: film e orari
RIMINI: film e orari
ROMA: film e orari
ROVIGO: film e orari
SALERNO: film e orari
SANLURI: film e orari
SASSARI: film e orari
SAVONA: film e orari
SIENA: film e orari
SIRACUSA: film e orari
SONDRIO: film e orari
TARANTO: film e orari
TEMPIO PAUSANIA: film e orari
TERAMO: film e orari
TERNI: film e orari
TORINO: film e orari
TORTOLI': film e orari
TRANI: film e orari
TRAPANI: film e orari
TRENTO: film e orari
TREVISO: film e orari
TRIESTE: film e orari
UDINE: film e orari
URBINO: film e orari
VARESE: film e orari
VENEZIA: film e orari
VERBANIA: film e orari
VERCELLI: film e orari
VERONA: film e orari
VIBO VALENTIA: film e orari
VICENZA: film e orari
VILLACIDRO: film e orari
VITERBO: film e orari
Film
Calendario film al cinema
Calendario prossime uscite
Cerca Cinema - Film e Orari
Recensioni dei film al cinema
Recensioni prossime uscite
Archivio Schede Film
Box Office
Homevideo novità
Homevideo in arrivo
TV
Guida TV
I film oggi in TV
I film domani in TV
Celebrità
Personaggi
News
Curiosità e Notizie
Speciali
Interviste
Comunicati stampa
Box Office
Critica
Recensioni dei film al cinema
Recensioni prossime uscite
Recensioni del pubblico
Archivio recensioni
Soundtrack
Poster e Foto
Locandine e Poster dei film
Archivio locandine
Personaggi
Video
Tutti i video
Trailers adesso al cinema
Trailers film in arrivo
Archivio video
Social
Twitter
Facebook
Il Forum di FilmUP.com
Recensioni del pubblico
FilmUP.com
>
Forum
>
Post Reply
Indice Forum
|
Registrazione
|
Modifica profilo e preferenze
|
Messaggi privati
|
FAQ
|
Regolamento
|
Cerca
|
Entra
Informazioni sul messaggio
Tutti gli utenti
registrati
può creare nuovi argomenti e rispondere ai messaggi di questo forum
Username:
Password:
Ho dimenticato la mia password!
Testo del messaggio:
l'HTML è: Non attivo
i BBcode è: Attivo
Emoticon
(clicca sulle faccine che vuoi inserire) - [
ELENCO completo
]
[quote][i]In data 2008-11-16 19:40, kubrickfan scrive:[/i][b] Trama: 1928. Christine Collins lavora in un centralino di Los Angeles. La mancanza del compagno non la sente particolarment e in quanto vive con il figlio Walter di 9 anni un rapporto splendido, di assoluta tranquillità e sintonia. Un giorno viene richiesta al lavoro per eseguire degli straordinari, quando torna il figlio è scomparso. Cominciano le ricerche, ma del bambino nessuna traccia. Dopo 5 mesi la polizia presenta a Christine un bambino dichiarando di aver trovato Walter. Ma la donna capisce subito la verità:quel bimbo non è il suo. Dopo aver denunciato il fatto, viene brutalemente internata in una struttura psichiatrica con l'accusa di essere instabile mentalmente dato che non riconosce il figlio. Dietro a questo comportamento si nascondono i gravi imbarazzi dei tutori della legge che vivono un momento di aspra contestazione e che vogliono dimostrare di aver risolto un importante caso di sparizione. per fortuna che Christine non è sola ... Commento: Regista troppo eclettico il grande Clint Eastwood, dopo aver diretto recentemente film bellici e una pluripremiata storia amare di pugilato femminile, adesso ritorna a tematiche a lui molto care, cioè quelle dei bambini scomparsi e della difesa dei minori (affrontate già in Mystic River e Un mondo perfetto), con grande risalto sul fatto che il potere costituito non deve soffocare il singolo ma invece aiutarlo e sorreggerlo. Il Changeling del titolo è un accenno alle leggende nordiche che narravano dei rapimenti di bimbi umani da parte di fate ed elfi per poi sostituirli con i propri, nel film odierno diventa la sostituzione di un bambino sparito nella Los Angeles del 1928. Walter Collins vive sereno con la madre Christine (una strepitosa ed affascinante Angelina Jolie, in odore di oscar da protagonista per questa sua interpretazion e), che lavora in un centralino telefonico, usando dei curiosi pattini del tempo per spostarsi velocemente da una stanza all'altra. Un giorno la donna promette al figlio di portarlo al cinema, ma deve rinviare e assentarsi per eseguire degli straordinari : al suo ritorno Walter è scomparso. Disperata denuncia la cosa alla polizia, ma per cinque mesi le ricerche sono inutili, fino a quando non gli viene consegnato trionfalmente dalla polizia, che dichiara chiuso il caso, un bambino che lei non riconosce come il suo. Le sue proteste sono del tutto inutili, la polizia non le dà retta e per togliersi l'incomoda figura di un fallimento, il capitano la interna in una struttura psichiatrica con l'accusa di instabilità mentale. Per fortuna che il detective Ybarra (Michael Kelly, doppiato dall'onnipresente Pino Insegno) sta indagando nella giusta direzione. Regista, produttore, autore delle musiche, Eastwood è totalitario nella costruzione di questo suo ennesimo magnifico film, che ci coinvolge dal primo all'ultimo minuto senza mai mollare la presa, un autentico esempio di grande cinema che ci riconcilia alla grande con la settima arte. La tragica terribile storia che state per vedere, è tra l'altro una cronaca vera degli anni '30 americani, dove Los Angeles viene brutalmente governata dalla polizia, totalmente incurante del rispetto dei diritti del cittadino singolo. La vicenda del bimbo scomparso nasconde una amara e terribile denuncia che lo sceneggiatore dal cognome impossibile J. Michael Straczynski (ha scritto anche per il televisivo Babylon 5 ma è famoso anche per lunghi cicli a fumetti per gli eroi marvel, Spiderman in testa) ha estratto dagli atti del tempo che stavano per andare al macero. Saputa la vicenda, Eastwood non aveva modo di restarne estraneo, e ha organizzato la produzione anche con l'aiuto di Ron Howard. Il risultato di questi sforzi, è a dir poco sublime. La rappresentazio ne del tempo è praticamente perfetta, sono presenti numerosi veicoli d'epoca, abiti e cappellini retrò, e le ambientazioni dei locali (la clinica, le case e il commissariato) ci fanno sentire dentro al tempo a perfezione. Il progredire della vicenda è una altalena di delusioni e speranze senza fine, di sensi di vuoto e indici di colpa, sorretto splendidamente da una fotografia perfetta, che apre e chiude l'arco narrativo con un affascinante tono decolorato. E' raro trovarsi di fronte a un film ed emozionarci per 140 minuti in tale maniera, fortunatamente con Clint ormai siamo abituati a pasteggiare alla grande visto il suo stato di forma. Le parole e gli anatemi contro il potere costituito vengono affidate al reverendo Gustav Briegleb, interpretato da Malkovich come suo solito, cioè alla grande, che tramite la sua radio denuncia la corruzione nella polizia, i sistemi brutali e nel caso di Walter come abbiano cercato di farsi belli con sistemi del tutto privi di ogni etica. La voce coraggiosa fuori dal coro che sembra quella del regista, ormai convinto che la forza dirompente del singolo, deciso e senza timore, sia superiore a quella di un potere prepotente ma insicuro, che urla il suo monito alla grande, anche contro la violenza morale operata sui bambini, usati per scopi neppure tanto occulti. Una storia tragica e straziante, i risvolti che prende sono intensi, profondi, anche inaspettati, non si limita al dolore terribile di una donna (la scelta della Jolie, mamma devota e in questi ruoli totalmente coinvolta, non è casuale) e alla sua vicenda, ne esplora il tessuto cognitivo ma anche quello territoriale, ci porta a conoscere una storia che nessun governo vorrebbe mai fosse portata alla luce, perchè d'accordo che è figlia di tempi lontani ma nessuno ci può far pensare che in modi e in vicende diverse (portata all'oggi di fronte all'esame del dna lo spunto iniziale non reggerebbe) l'inganno non possa essere ancora presente. In definitiva un film meraviglioso, un urlo di protesta e dolore intenso, partecipe per chi l'ha fatto e coinvolgente per chi lo vede, che toglie il respiro e le certezze inquadratura dopo inquadratura senza mai fermarsi nella voglia di denunciare una vicenda tragica. Autentico esempio di grande cinema, fiore raro ormai in un deserto creativo che produce numeri e non qualità, è praticamente perfetto in ogni sua componente tecnica, ma la sua vera totale qualità sta nell'anima pura che ci parla senza parafrasi. Adesso dopo averci emozionato con storie tragiche ed intense in regia, attendiamo Eastwood al suo ritorno anche davanti alla macchina da presa con il prossimo Gran Torino, sicuri di dover scaldare le mani per applaudire il nuovo lavoro di un grande cineasta che non viene vinto dall'età e dal tempo. pubblicata su [url=http://www.cine-zone.com/]Cine-Zone[/url] _________________ non solo quentin ma nel nome di quentin...quentin tarantino project [url=http://quentintarantino.forumcommunity.net/]QUENTIN TARANTINO PROJECT[/url]
[ Questo messaggio è stato modificato da: kubrickfan il 28-12-2008 alle 09:56 ]
[/b][/quote]
Opzioni:
Mostra la firma
(Questa può essere modificata o aggiunta nel tuo profilo)
Riassunto dell'argomento
0.002534 seconds.
© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd