scopri i film nella tua città
AGRIGENTO: film e orari
ALESSANDRIA: film e orari
ANCONA: film e orari
ANDRIA: film e orari
AOSTA: film e orari
AREZZO: film e orari
ASCOLI PICENO: film e orari
ASTI: film e orari
AVELLINO: film e orari
BARI: film e orari
BARLETTA: film e orari
BELLUNO: film e orari
BENEVENTO: film e orari
BERGAMO: film e orari
BIELLA: film e orari
BOLOGNA: film e orari
BOLZANO: film e orari
BRESCIA: film e orari
BRINDISI: film e orari
CAGLIARI: film e orari
CALTANISSETTA: film e orari
CAMPOBASSO: film e orari
CARBONIA: film e orari
CARRARA: film e orari
CASERTA: film e orari
CATANIA: film e orari
CATANZARO: film e orari
CESENA: film e orari
CHIETI: film e orari
COMO: film e orari
COSENZA: film e orari
CREMONA: film e orari
CROTONE: film e orari
CUNEO: film e orari
ENNA: film e orari
FERMO: film e orari
FERRARA: film e orari
FIRENZE: film e orari
FOGGIA: film e orari
FORLI': film e orari
FROSINONE: film e orari
GENOVA: film e orari
GORIZIA: film e orari
GROSSETO: film e orari
IGLESIAS: film e orari
IMPERIA: film e orari
ISERNIA: film e orari
L'AQUILA: film e orari
LA SPEZIA: film e orari
LANUSEI: film e orari
LATINA: film e orari
LECCE: film e orari
LECCO: film e orari
LIVORNO: film e orari
LODI: film e orari
LUCCA: film e orari
MACERATA: film e orari
MANTOVA: film e orari
MASSA: film e orari
MATERA: film e orari
MESSINA: film e orari
MILANO: film e orari
MODENA: film e orari
MONZA: film e orari
NAPOLI: film e orari
NOVARA: film e orari
NUORO: film e orari
OLBIA: film e orari
ORISTANO: film e orari
PADOVA: film e orari
PALERMO: film e orari
PARMA: film e orari
PAVIA: film e orari
PERUGIA: film e orari
PESARO: film e orari
PESCARA: film e orari
PIACENZA: film e orari
PISA: film e orari
PISTOIA: film e orari
PORDENONE: film e orari
POTENZA: film e orari
PRATO: film e orari
RAGUSA: film e orari
RAVENNA: film e orari
REGGIO CALABRIA: film e orari
REGGIO EMILIA: film e orari
RIETI: film e orari
RIMINI: film e orari
ROMA: film e orari
ROVIGO: film e orari
SALERNO: film e orari
SANLURI: film e orari
SASSARI: film e orari
SAVONA: film e orari
SIENA: film e orari
SIRACUSA: film e orari
SONDRIO: film e orari
TARANTO: film e orari
TEMPIO PAUSANIA: film e orari
TERAMO: film e orari
TERNI: film e orari
TORINO: film e orari
TORTOLI': film e orari
TRANI: film e orari
TRAPANI: film e orari
TRENTO: film e orari
TREVISO: film e orari
TRIESTE: film e orari
UDINE: film e orari
URBINO: film e orari
VARESE: film e orari
VENEZIA: film e orari
VERBANIA: film e orari
VERCELLI: film e orari
VERONA: film e orari
VIBO VALENTIA: film e orari
VICENZA: film e orari
VILLACIDRO: film e orari
VITERBO: film e orari
Film
Calendario film al cinema
Calendario prossime uscite
Cerca Cinema - Film e Orari
Recensioni dei film al cinema
Recensioni prossime uscite
Archivio Schede Film
Box Office
Homevideo novità
Homevideo in arrivo
TV
Guida TV
I film oggi in TV
I film domani in TV
Celebrità
Personaggi
News
Curiosità e Notizie
Speciali
Interviste
Comunicati stampa
Box Office
Critica
Recensioni dei film al cinema
Recensioni prossime uscite
Recensioni del pubblico
Archivio recensioni
Soundtrack
Poster e Foto
Locandine e Poster dei film
Archivio locandine
Personaggi
Video
Tutti i video
Trailers adesso al cinema
Trailers film in arrivo
Archivio video
Social
Twitter
Facebook
Il Forum di FilmUP.com
Recensioni del pubblico
FilmUP.com
>
Forum
>
Post Reply
Indice Forum
|
Registrazione
|
Modifica profilo e preferenze
|
Messaggi privati
|
FAQ
|
Regolamento
|
Cerca
|
Entra
Informazioni sul messaggio
Tutti gli utenti
registrati
può creare nuovi argomenti e rispondere ai messaggi di questo forum
Username:
Password:
Ho dimenticato la mia password!
Testo del messaggio:
l'HTML è: Non attivo
i BBcode è: Attivo
Emoticon
(clicca sulle faccine che vuoi inserire) - [
ELENCO completo
]
[quote][i]In data 2006-02-26 23:34, NancyKid scrive:[/i][b] eccediamo nel viaggio va.. qualche pensiero quasi naturale.. già pubblicato [url=http://www.positifcinema.com/casanova.htm]QUI[/url] MASCHERE INVERSE (E IN VERSI) Ho sempre preferito le commedie di Plauto, piuttosto che quelle di Terenzio. La diversità è chiaramente e fondamentalmente univocamente etica. Entrambi chiari derivati dalla commedia greca, con la differenza che Plauto ha isolato la sua commedia nel proprio genere che diventa sinonimo di risata e divertimento, mentre Terenzio tendeva spesso e volentieri a rilegare alle proprie opere una sorta di moralismo ed eleganza fiabistica e in fondo sociale nel tentativo di impartire una sorta di lezione ai patrizi romani. Nel mio caso, ho sempre preferito stare con la plebe, quella più putrefatta, più libertina e soprappensiero (il che, non è assolutamente sinonimo di ignoranza o snobbismo), proprio come il Giacomo Casanova qui delineatoci da Hallstrom, elegante come aristocrazia vuole, ma dall’anima plebea e sempliciotta. Casanova che diventa trasfigurazione di Hallstrom stesso, nato autore (ricordiamo tra le sue prime opere film come Buon compleanno Mr.Grape), ma che ora si prende il gusto e l’allegria di scendere tra le masse più numerose per confondersi tra la plebe del Cinema. Coraggioso e rischioso, contando anche la produzione sotto marchio (e torchio) Disney che in bene o in male pone dei limiti e delle direzioni nella propria (non più) libertà artistica. Hallstrom, dunque, si traveste (non è, in realtà), diventa uno scambista per mascherarsi in un regista qualunque che fa il suo bel lavoro di commissione (per soldi, è ovvio) senza però perdere quella tentazione di personalizzare comunque la propria maschera tendenziale, come a dirci che in ogni maschera e in ogni bugia, c’è in fondo una verità o una realtà celata da scoprire. Io, questa –chiamiamola pausa- di Hallstrom, gliela concedo, non solo perché è da sempre un regista che seguo con piacere - dalle grandi doti narrative, di quelle classiche patinate ma non necessariamente Ivoriane (in questo senso strutturale, Ivory è Terenzio mentre Hallstrom è Plauto) - (ex)rappresentanti della Hollywood simil-indipendente – ma anche e soprattutto perché Casanova non è un brutto film, tutt’altro, è un’opera vitale e vitalizzante, capace di isolare ed isolarsi, come un buon vento di respiro estetico che amiamo concederci come il suntory whisky. Ecco, Casanova è un whisky: “E’ tempo di relax. E’ tempo di Casanova”. O se la volete in versione originale: “For relaxing times, make it Casanova times”. Quindi alcool da assumere in un’unica dose, pronti per l’euforia momentanea, la gioia e la contemplazione – con un tantino di mal di testa – prima di finire a letto (possibilmente senza vomitare) e risvegliarsi il giorno dopo, magari senza ricordarsi nulla, ma con quel effetto fisico ancora tremolante e da metabolizzare. E magari poi potremmo indossare una maschera (forse, la solita) prima di uscire di casa. Si, ancora le maschere, non solo perché siamo irrimediabilmente sotto carnevale, ma anche perché siamo sotto San Valentino; così in Casanova il mascheramento diventa mezzo d’amore, oppure l’amore diventa mezzo di mascheramento, in un gioco in fondo cinico che riconosce nei sentimenti nient’altro che una serie di bugie dirette ed indirette. Forse, come una specie di Marquis De Sade in versione soft, propaganda del libertinaggio che ogni tanto ci possiamo concedere (soprattutto a Carnevale – ovvero fingere di essere libertini – mascherarci) senza per forza andare a vedere Johnny Depp. Limitato dalla produzione nel mascherarsi totalmente (essere completamente libertini, completamente De Sade, più Manson che Marilyn), Casanova lascia a casa la degradazione boheme e la droga, ma non si dimentica di confondersi e confondere come in una grande festa in maschera, plautina, dove uno non è mai quello che dice di essere, dove le donne diventano uomini (sia sulla carta che nell’aula di un tribunale), dove si fanno simil-pompini sotto i tavoli con profusione continua di green jokes a sfondo sessuale, come se tutti si divertissero seppur consapevoli di essere presi per il culo, perché a Carnevale ogni scherzo vale. Nessuno si prende sul serio e nessuno prende sul serio nessuno, neanche quel Jeremy Irons uscito da un cartone animato con Paperino e Pippo. O quel Heath Ledger che da amatore di uomini brokebackiani, qui diventa emblema dell’amatore di donne per eccellenza. E per carità, nessuno si incazza mai realmente qui. Bisogna solo correre ed unirsi alla parata, comunque sostenuta da un ritmo para-dinamico, grazie ad una gestione temporale che funge da lettore cd all’inverso. Simil pop- soprattutto se unito a quella fotografia mascherata anch’essa da digitale saturo e saturizzante (o è il digitale che ormai si maschera da fotografia?), come fossimo tutti sopra quella mongolfiera immaginandoci dimensioni spaziali e temporali di un sogno che non è altro che copertura della realtà. Domani ci sveglieremo e l’ubriacatura sarà finita . Ci sceglieremo un’altra maschera, è ovvio. Eppure la tentazione verso l’alcool non è mai troppo bassa. Ma credeteci che prima o poi finirà, un po’ come quel vecchio Giacomo Casanova dell’incipit, ormai passato dal tempo e assorbito dalla vecchiaia. Un certo Godard direbbe: “Era finito il tempo dell’azione. Ora è tempo di pensare”. [/b][/quote]
Opzioni:
Mostra la firma
(Questa può essere modificata o aggiunta nel tuo profilo)
Riassunto dell'argomento
0.002565 seconds.
© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd