Autore |
Precinema |
Patsia
 Reg.: 04 Gen 2006 Messaggi: 538 Da: Pieve di S. (TV)
| Inviato: 06-02-2006 23:22 |
|
Ho cercato ma non mi pare di aver trovato nulla a proposito in altri topic.
Chi di voi ha già sentito parlare di: taumatropio, fenachistiscopio, zootropio e prassinoscopio?
Io sto programmando per i miei bimbi un'unità didattica sul precinema (sono 2 5e elementari)
e qualche informazione l'ho trovata.
Ma mi piacerebbe sentire altre curiosità, se qualcuno ne ha...
Anche perché alla base di questi stà il meccanismo con cui funziona ancora oggi il cinema (o perlomeno finché non verrà sostituito dal digitale...)
_________________ "Non sei fregato veramente finché hai da parte una buona storia e qualcuno a cui raccontarla". |
|
sgamp2003

 Reg.: 21 Ago 2004 Messaggi: 11260 Da: Roma (RM)
| Inviato: 07-02-2006 11:38 |
|
Io conosco solo il taumatropio che, se non erro, è un gioco ottico inventato da Paris nel 1826 e consiste nel contrapporre due immagini diverse su di un cartoncino circolare e facendolo poi ruotare su se stesso con due cordicelle si ottiene l'effetto di integrazione di due immagini.
Gli altri non li ho mai sentiti nominare.
_________________ tesserò i tuoi capelli come trame di un canto,
conosco le leggi del mondo e te ne farò dono...
|
|
Plaster
 Reg.: 23 Gen 2006 Messaggi: 1482 Da: Napoli (NO)
| Inviato: 07-02-2006 11:40 |
|
|
Patsia
 Reg.: 04 Gen 2006 Messaggi: 538 Da: Pieve di S. (TV)
| Inviato: 07-02-2006 15:09 |
|
Per Sgamp: si il taumatropio è proprio quello (e vedessi come si sono divertiti i bimbi a costruirlo stamattina). Gli altri sfruttano sempre il principio di permanenza retinica dell'immagine dano il via al movimento come sequenza di immagini poco a poco differenti. Il fenachistiscopio (che fatica a impararlo!!!) sfrutta il movimento rotatorio di un disco al cui interno ci sono le immagini e verso l'esterno alcune fessure che permettono la visione "alternata". Simile è lo zootropio che è invece un cilindro che gira intorno a se stesso, con le immagini nella parte inferiore e le fessure in quella superiore.
Sul prassinoscopio e sul cinetoscopio ho qualche dubbio in più soprattutto sul secondo, che, a quanto pare, è il primo prototipo di proiettore di immagini in movimento.
Per Plaster: anch'io, cercando con google ho trovato quel sito (infatti ho usato il taumatropio dell'albero ) ma volevo vedere se qualcuno sapeva qualche curiosità in più...
_________________ "Non sei fregato veramente finché hai da parte una buona storia e qualcuno a cui raccontarla". |
|
pietro2004

 Reg.: 28 Mag 2004 Messaggi: 1909 Da: Roma (RM)
| Inviato: 11-02-2006 18:34 |
|
|
Patsia
 Reg.: 04 Gen 2006 Messaggi: 538 Da: Pieve di S. (TV)
| Inviato: 13-02-2006 16:04 |
|
grazie del riferimento molto interessante...
se ne accettano altri: questo argomento mi sta proprio appassionando!
_________________ "Non sei fregato veramente finché hai da parte una buona storia e qualcuno a cui raccontarla". |
|
Mizar81
 Reg.: 29 Ott 2004 Messaggi: 8463 Da: Latisana (UD)
| Inviato: 14-02-2006 01:08 |
|
Ho pensato di riproporre nelle mie domeniche pomeriggio di animazione l'idea di Patsia.
Ma com'è che nessuna delle voci illustri ha qualcosa da dire?
_________________
Agitandosi in una terra dove la luce della Luna ghiaccia, comincia un'era di distruzione e rinascita... |
|
Chenoa
 Reg.: 16 Mag 2004 Messaggi: 11104 Da: Vittorio Veneto (TV)
| Inviato: 14-02-2006 12:41 |
|
Un ottimo libro che tratta anche del precinema è questo |
|