pistolino
 Reg.: 22 Feb 2007 Messaggi: 85 Da: Parma (PR)
| Inviato: 06-06-2008 21:20 |
|
Mi chiamo Emilio e sono uno studente parmense di Economia. Ti seguo spesso in Tv, forse anche perché vai in onda nel momento della gionata in cui sono meno impegnato; seguivo il "Quiz show" e seguo tutt'ora "L'eredità", non perché sia appassionato di quiz televisivi, ma perché penso che questo genere di programmi contribuisca, con le curiosità e l nozioni di Storia e Attualità contenute nelle domande, ad incrementare la cultura generale del telespettatore in maniera più leggera e piacevole di quanto non lo sarebbe la lettura di un'enciclopedia o la visione di un documentario.
Ma proprio per questo non posso fare a meno di farti notare lo "svarione" non indifferente contenuto in una domanda andata in onda in una puntata del dicembre 2005. Si chiedeva di quale comune uccello "Otis tetrax" fosse il nome scientifico. Io, appassionato di ornitologia (ho appena finito di scrivere un libro sull'argomento), ho subito pensato (prima che apparissero le opzioni): GALLINA PRATAIOLA, detta anche "otarda minore" o "fagianella". E invece, con mio grande stupore, le cinque opzioni erano: GALLINA, TACCHINO, ANATRA, OCA, CIGNO (se ben ricordo). Mi chiedo dalla distrazione di quale "esperto" possa derivare un errore così clamoroso. Desidero comuqnue precisare che la GALLINA PRATAIOLA (OTIS TETRAX, LInneo 1758) è un uccello dei gruiformi, famiglia otidi, ed è parente molto più stretto della gru che non della gallina comune (GALLUS GALLUS, VAR. DOMESTICUS), che appartiene, come il tacchino e il fagiano, all'ordine dei galliformi, con la quale nulla ha a che vedere, a parte il nome. Ad essere ancor più precisi, OIS TETRAX, la denominazione utilizzata da Linneo, è oggi superata, poiché gli ornitologi chiamano quest'uccello TATRAX TETRAX.
Attendo una tua risposta e concludo facendoti gli auguri per la tua carriera.
_________________ De puta madre |
|