> > Off Topic - "Jude Law" spiega il Natale |
Autore |
"Jude Law" spiega il Natale |
seanma
 Reg.: 07 Nov 2001 Messaggi: 8105 Da: jjjjjjjj (MI)
| Inviato: 23-12-2004 15:49 |
|
Miracoli della Rete:poco sotto,a seguire,la storia delle origini della festa natalizia in un intervento redatto da un "navigante" un po' particolare,inconsapevolmente forse entrato nel cuore di tutti,con dedica finale:l'intervento è riportato su questo forum
Questa è una sommaria spiegazione del Natale come festa del Sole:
La festa del Natale nasce solo nel quarto secolo (la Pasqua invece si celebrava già nel secondo) come cristianizzazione della festa pagana del “sole vincente”. Al 25 dicembre era fissato il solstizio d’inverno, quando finalmente le giornate riprendono a crescere e le notti a diminuire: per le religioni pagane del Mediterraneo antico era la vittoria della luce sulle tenebre, era la vittoria del sole. I cristiani hanno assunto questa festa e l’hanno riletta a partire dalla loro fede. Chi è la “luce per illuminare le genti”, chi è il “sole che sorge per rischiarare chi sta nelle tenebre e nell’ombra della morte”, come dice il vangelo di Luca? È il Cristo che viene nel mondo, è il Figlio di Dio che nasce come uno di noi: è lui il sole vincente! Così mentre i pagani continuavano a celebrare la vittoria del dio sole, la vittoria della luce sulle tenebre, i cristiani festeggiano la nascita di Gesù, vero sole e luce del mondo, nell’umiltà di Betlemme. Tutto questo in occidente. L’oriente cristiano invece ha celebrato la nascita di Gesù al 6 gennaio, probabilmente in dipendenza dell’usanza egiziana che fissava il solstizio in quella data. Gli orientali hanno preferito chiamare la festa col nome di Teofania (o Epifania), che significa manifestazione di Dio. In seguito le Chiese occidentali hanno accolto la tradizione orientale dell’Epifania, che rimane comunque festa secondaria e sviluppa il significato del Natale come rivelazione del Figlio di Dio a tutte le genti rappresentate dai magi.
La nascita di Gesù viene fatta risalire dal 10 al 4 a.C. con molte incertezze. Il Natale non viene introdotto subito come festa Cristiana, ma bisogna aspettare l'arrivo del Quarto secolo nell'Impero Romano, epiù tardi anche nelle zone dell'Oriente La tradizione cristiana si intreccia con la tradizione
popolare e soprattutto contadina, perchè ricordiamo che
prima della festa cristiana, in questo periodo c'era una
serie di feste e riti legati al mondo rurale
Prima del Natale Cristiano c'era la festa del Fuoco e del Sole, la festa della divinità della luce Mitra, perchè in questo periodo c'è il solstizio d'inverno, cioè dil giorno più corto dell'anno, e da questa data le giornate iniziano ad allungarsi. Nell'antica Roma dal 17 al 24 si festeggiavano i Saturnali in onore di Saturno, dio dell'agricoltura ed era un periodo dove si viveva in pace, si scambiavano i doni, venivano abbandonate le divisioni sociali e si facevano sontuosi banchetti.
Tra i Celti invece si festeggiava il solstizio d'inverno
Nel 274 d.C. l'imperatore Aureliano decise che il 25 dicembre si festeggiasse il Sole. E' da queste origini che risale la tradizione del ceppo natalizio, ceppo che nelle case doveva bruciare per 12 giorni consecutivi e doveva essere preferibilmente di quercia, un legno propiziatorio, e da come bruciava si presagiva come era l'anno futuro. Il ceppo natalizio nei nostri giorni si è trasformato nelle luci e nelle candele che addobbano case, alberi, e strade.
Buon Sole a tutti....
Niseem
Per capire qualcosa in più sull'autore del post, andate qui
_________________ sono un bugiardo e un ipocrita |
|
Deeproad
 Reg.: 08 Lug 2002 Messaggi: 25368 Da: Capocity (CA)
| Inviato: 23-12-2004 15:52 |
|
|
seanma
 Reg.: 07 Nov 2001 Messaggi: 8105 Da: jjjjjjjj (MI)
| Inviato: 23-12-2004 15:55 |
|
quote: In data 2004-12-23 15:52, Deeproad scrive:
Quante altre migliaia di topic sul Natale dovrò sorbirmi prima del 25?
| questo mi sembrava interessante perchè offre una visione un po' diversa,più "storica" se vogliamo....e poi la fonte è indubbiamente particolare...
_________________ sono un bugiardo e un ipocrita |
|
Deeproad
 Reg.: 08 Lug 2002 Messaggi: 25368 Da: Capocity (CA)
| Inviato: 23-12-2004 15:56 |
|
quote: In data 2004-12-23 15:55, seanma scrive:
quote: In data 2004-12-23 15:52, Deeproad scrive:
Quante altre migliaia di topic sul Natale dovrò sorbirmi prima del 25?
| questo mi sembrava interessante perchè offre una visione un po' diversa,più "storica" se vogliamo....e poi la fonte è indubbiamente particolare...
|
ma si, di certo è meglio di tanti altri... il mio era solo uno sfogo generico.
_________________ Le opinioni espresse da questo utente non riflettono necessariamente la loro immagine allo specchio. |
|
Mizar81
 Reg.: 29 Ott 2004 Messaggi: 8463 Da: Latisana (UD)
| Inviato: 23-12-2004 16:05 |
|
Che dire... mi piace il topic!
Invece dei soliti "cosa regali a natale" etc, un argomento interessante!
La storia cmq la sapevo (da buona classicista...); mi fa voglia di approfondire l'argomento!
_________________
Agitandosi in una terra dove la luce della Luna ghiaccia, comincia un'era di distruzione e rinascita... |
|
Saeros
 Reg.: 27 Mag 2004 Messaggi: 7565 Da: Napoli (NA)
| Inviato: 23-12-2004 20:25 |
|
meno male che si e` smesso di parlare di regali.
anche perche` ho finito i soldi.
_________________ Mizar:Sae è da interpretare stile rebus..
Un Lugubre Equivoco |
|
|
|
 |
0.004949 seconds.
|