FilmUP.com > Forum > Off Topic - La rete porta consapevolezza. Che ne pensate?
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Under_Score > Off Topic > La rete porta consapevolezza. Che ne pensate?   
Autore La rete porta consapevolezza. Che ne pensate?
gatsby

Reg.: 21 Nov 2002
Messaggi: 15032
Da: Roma (RM)
Inviato: 05-10-2004 20:08  
La metto qui in OffTopic e non in Attualità perchè spero che la leggano più persone.
Amio avviso è molto interessante, soprattutto pubblicata qui sul forum.



di Saverio Manfredini - La rete porta consapevolezza, la nuova informazione è una necessità per l'individuo che ne va a caccia e tradisce i mercati e i media tradizionali. Non è pirateria, è rivoluzione

29/09/04 - Commenti - Roma - Mi succede, ma credo accada a tanti, di circondarmi via mail, via forum o via usenet di un continuo chiacchiericcio. Sotto la superficie del trolleggio cazzeggiante endemico sulla rete si cela una montagna di informazioni. E queste cambiano il mio modo di pensare, il mio modo di usare la rete e anche il mio essere consumatore. Ma questo non succede solo a me, succede a tanti, a tantissimi.

D'accordo, è una constatazione banale, ma dipinge una rivoluzione che è già cominciata, sebbene industria e governi fatichino a prenderne atto. E i suoi effetti sono dirompenti.

Come esperti ben più autorevoli già hanno detto e scritto, viviamo immersi in un coacervo di informazioni di prima mano, aneddoti ed esperienze su ogni cosa, compreso ciò che offre il mercato, sulle leggi e sui loro effetti. Un insieme dinamico di dati le cui origini e modalità di propagazione sfuggono completamente agli strumenti ingessati dei media mainstream e, come ben sanno certi blogger, sebbene di tanto in tanto qualcuno cerchi di mettere ordine, tentare una sintesi rimane impossibile. Siamo immersi in un insieme di "notizie" come mai prima nella nostra storia.

"Internet - ha scritto un magistrato noto per le sue vedute avanzate, Gennaro Francione - è una realtà psicologicamente liberatoria: la possibilità di smontare l'informazione è una necessità psichica dell'individuo per rispondere al condizionamento quotidiano dei media".

Tutto questo ha un impatto esplosivo perché io utente, che in fin dei conti non sono soltanto consumatore di tecnologia (internet) ma anche di tante altre cose, non sono "bombardato" come a qualcuno piace credere, vado proprio a caccia di informazioni del terzo tipo, per tentare un incontro ravvicinato con realtà altrimenti a me sconosciute, per accertarmi della serietà di un'azienda o dell'affidabilità di un servizio, per sapere se vale la pena scucire decine di euro per l'ultimo CD d'oltreoceano. In altre parole, imparo a scegliere. La molteplicità di fonti disorganiche mi provoca e mi emancipa attraverso la conoscenza: mi consente di scegliere diventando via via sempre più padrone di ciò che faccio e, soprattutto, di come consumo.

Di conseguenza compro molti meno compact disc, valuto con attenzione l'acquisto di un DVD, scelgo tra gli operatori telefonici quello che effettivamente mi offre il servizio migliore al prezzo migliore, rinuncio al satellite perché non condivido certe scelte industriali, compro alimenti che so da dove provengono e reagisco stupito se sui prodotti c'è solo un marchio di fabbrica anziché l'esatta filiera finanziaria che mi consenta di sapere se dietro a un, chessò, "barilla" c'è un, dico per dire, "philip morris". Sono risentito se non mi danno informazioni che considero banali e mio diritto, perché mi sto abituando a sapere, a capire, a vedere oltre. E so dove cercare i pezzi necessari a completare i puzzle che mi mettono di fronte.

Ma non lo faccio solo io. Conosco via forum, via email e via usenet decine di persone che mi hanno confidato di fare la stessa cosa. Ma davvero la pirateria e il P2P sono le ragioni per cui non si compra più? Ma chi di quelli che frequenta Usenet crede alle dichiarazioni di certi ministri sulla copertura ADSL? Ma quante sono le aziende che usano o hanno davvero bisogno del broad band? Chi non consulta l'esperienza degli altri prima di acquistare un abbonamento alla telefonia mobile o un accesso ad Internet?

L'impressione è che tutto ma proprio tutto stia cambiando e che ci siano discutibili tesi, come la relazione che vi sarebbe tra P2P e crisi del mercato musicale, che non sono cortine fumogene, come dice qualcuno, ma sono proprio frutto di ignoranza, ossia dell'ignorare che quello che sta avvenendo non è una follia collettiva ma è, semmai, una collettiva presa di coscienza. I cui effetti, lo spero davvero, andranno ben oltre gli interessi o i dolori di una manciata di corporation.



_________________

Il pittore non deve dipingere quello che vede, ma quello che si vedrà


[ Questo messaggio è stato modificato da: gatsby il 05-10-2004 alle 20:10 ]

  Visualizza il profilo di gatsby  Invia un messaggio privato a gatsby  Vai al sito web di gatsby    Rispondi riportando il messaggio originario
Hawke84

Reg.: 08 Giu 2004
Messaggi: 5586
Da: Cavarzere (VE)
Inviato: 05-10-2004 20:42  
E' proprio vero che bazzicare per la rete aiuta in qualche modo ad allargare le vedute.
Internet offre la possibilità di approfondire e confrontare qualsiasi tipo di imput, ci rende in un certo senso liberi di costruire una nostra opinione di verità ecco allora che siamo più consapevoli di quello che ci circonda e capaci di disegnare strade alternative,anche illegali, a quelle che ci vengono "preparate".
Sono curioso di conoscere quali saranno gli effeti futuri nella vita di tutti i giorni.. le generazioni che crescono a stretto contatto con internet e che si trovano giorno per giorno a fare i conti con il "bombardamento" di informazioni, possibilità, opzioni che essa offre, sono a mio avviso ancora troppo giovani per riuscire a scorgere un qualche risultato evidente nella vita "reale".
Se ne riparlerà, forse, più avanti.. di effetti..e speriamo siano positivi

_________________
Siamo tutti case vuote e aspettiamo che qualcuno apra la porta e ci liberi.[...]
Qualcuno arriva sempre per la persona che aspetta...arriva di sicuro...dalla persona che aspetta.


Kim Ki-duk in una casa vuota

[ Questo messaggio è stato modificato da: Hawke84 il 05-10-2004 alle 20:44 ]

  Visualizza il profilo di Hawke84  Invia un messaggio privato a Hawke84  Vai al sito web di Hawke84    Rispondi riportando il messaggio originario
ginestra


Reg.: 02 Mag 2003
Messaggi: 8862
Da: San Nicola la Strada (CE)
Inviato: 06-10-2004 13:36  
Si, Internet, per me è stata una bella scoperta.Per quanto riguarda la storia, la mia passione,su Cronologia, ho trovato tantissime cose interessanti e che non sapevo.Su questo forum, mi è stata utilissima la sezione Attualità, dove ho interloquito con molte persone intelligenti e informate,non tutte però.
_________________
E tu, lenta ginestra,che di selve odorate queste campagne dispogliate adorni, anche tu presto alla crudel possanza soccomberai del sotterraneo foco, che ritornando al loco già noto, stenderà l'avaro lembo su tue molli foreste.......

  Visualizza il profilo di ginestra  Invia un messaggio privato a ginestra  Email ginestra    Rispondi riportando il messaggio originario
cosTruman


Reg.: 29 Mag 2004
Messaggi: 5818
Da: firenze (FI)
Inviato: 06-10-2004 14:02  
In internet sono in particolar modo favorevole ai foru, un livello di confrontare opinioni superiore a tantissimi altri, con chiunque, con gente mai vista nè conosciuta, credo sia molto positivo, da altre vedute può anche esser considerato negativo però, dipende poi dai casi. In generale internet è una bella invenzione, molto informativa, e tutto ciò che ne consegue, si possono apprendere molte cose da internet, e poi è multi-uso diciamo, si può trovare TUTTO, una magnifica invenzione altrochè!
_________________
- In giro dicono che sei lesbica
- solo perchè amo una donna?
- no, perchè ci scopi
- se lesbica vuol dire libera allora vai a dire a tutti che è la verità

  Visualizza il profilo di cosTruman  Invia un messaggio privato a cosTruman     Rispondi riportando il messaggio originario
alex82

Reg.: 19 Giu 2004
Messaggi: 1068
Da: Volpago del Montello (TV)
Inviato: 06-10-2004 14:39  
è con buone possibilità l'invenzione del secolo (scorso)!
_________________
"Poi improvvisamente ogni cosa fu in tutto e per tutto simile al jazz [...] vidi Japhy che scendeva la montagna con immensi balzi di sei metri [...] e in quel baleno mi resi conto che è impossibile cadere giù da una montagna idiota che non sei altro!"

  Visualizza il profilo di alex82  Invia un messaggio privato a alex82     Rispondi riportando il messaggio originario
  
0.005405 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd