Autore |
Per tutte le donzelle |
Novacaine
 Reg.: 17 Nov 2005 Messaggi: 95 Da: Tavarnelle (FI)
| Inviato: 08-03-2006 16:44 |
|
quote: In data 2006-03-08 13:28, EtaBeta scrive:
quote: In data 2006-03-08 13:21, Turtle scrive:
Sull'origine della Festa della Donna ho anche un'altra versione, precedente a quella già citata.
Le origini della festa dell'8 Marzo risalgono al lontano 1908, quando, pochi giorni prima di questa data, a New York, le operaie dell'industria tessile Cotton scioperarono per protestare contro le terribili condizioni in cui erano costrette a lavorare. Lo sciopero si protrasse per alcuni giorni, finché l'8 marzo il proprietario Mr. Johnson, bloccò tutte le porte della fabbrica per impedire alle operaie di uscire. Allo stabilimento venne appiccato il fuoco e le 129 operaie prigioniere all'interno morirono arse dalle fiamme. Successivamente questa data venne proposta come giornata di lotta internazionale, a favore delle donne, da Rosa Luxemburg, proprio in ricordo della tragedia.
Questo triste accadimento, ha dato il via negli anni immediatamente successivi ad una serie di celebrazioni che i primi tempi erano circoscritte agli Stati Uniti e avevano come unico scopo il ricordo della orribile fine fatta dalle operaie morte nel rogo della fabbrica.
|
Nein! Trattasi di fandonia! Wikipedizzo: Questa storia è in realtà un adattamento, fatto a fini propagandistici dai movimenti di sinistra, di un fatto realmente accaduto ma con tempi e modalità leggermente diverse. L'incendio avvenne nel 1911 (quindi dopo, e non prima della tradizionale data di nascita della festa, il 1910), a New York, nella "Triangle Shirtwaist Company". Le lavoratrici non erano in sciopero, ma erano state protagoniste di una importante mobilitazione, durata qattro mesi, nel 1909. L'incendio, per quanto le condizioni di sicurezza del luogo di lavoro abbiano contribuito non poco al disastro, non fu doloso. Le vittime furono oltre 140, ma non furono tutte donne, anche se per il tipo di fabbrica erano la maggior parte. I proprietari della fabbrica si chiamavano Max Blanck e Isaac Harris, vennero prosciolti nel processo penale ma persero una causa civile.
|
la storia esatta è nel topic che ho scritto io.....leggetelo...
_________________ My name is Jimmy
I'm the patron saint of the denial
With an angel face and a taste for suicidal |
|
Topper
 Reg.: 04 Giu 2004 Messaggi: 6779 Da: Roma (RM)
| Inviato: 08-03-2006 16:54 |
|
quote: In data 2006-03-08 16:44, Novacaine scrive:
quote: In data 2006-03-08 13:28, EtaBeta scrive:
quote: In data 2006-03-08 13:21, Turtle scrive:
Sull'origine della Festa della Donna ho anche un'altra versione, precedente a quella già citata.
Le origini della festa dell'8 Marzo risalgono al lontano 1908, quando, pochi giorni prima di questa data, a New York, le operaie dell'industria tessile Cotton scioperarono per protestare contro le terribili condizioni in cui erano costrette a lavorare. Lo sciopero si protrasse per alcuni giorni, finché l'8 marzo il proprietario Mr. Johnson, bloccò tutte le porte della fabbrica per impedire alle operaie di uscire. Allo stabilimento venne appiccato il fuoco e le 129 operaie prigioniere all'interno morirono arse dalle fiamme. Successivamente questa data venne proposta come giornata di lotta internazionale, a favore delle donne, da Rosa Luxemburg, proprio in ricordo della tragedia.
Questo triste accadimento, ha dato il via negli anni immediatamente successivi ad una serie di celebrazioni che i primi tempi erano circoscritte agli Stati Uniti e avevano come unico scopo il ricordo della orribile fine fatta dalle operaie morte nel rogo della fabbrica.
|
Nein! Trattasi di fandonia! Wikipedizzo: Questa storia è in realtà un adattamento, fatto a fini propagandistici dai movimenti di sinistra, di un fatto realmente accaduto ma con tempi e modalità leggermente diverse. L'incendio avvenne nel 1911 (quindi dopo, e non prima della tradizionale data di nascita della festa, il 1910), a New York, nella "Triangle Shirtwaist Company". Le lavoratrici non erano in sciopero, ma erano state protagoniste di una importante mobilitazione, durata qattro mesi, nel 1909. L'incendio, per quanto le condizioni di sicurezza del luogo di lavoro abbiano contribuito non poco al disastro, non fu doloso. Le vittime furono oltre 140, ma non furono tutte donne, anche se per il tipo di fabbrica erano la maggior parte. I proprietari della fabbrica si chiamavano Max Blanck e Isaac Harris, vennero prosciolti nel processo penale ma persero una causa civile.
|
la storia esatta è nel topic che ho scritto io.....leggetelo...
|
Ma anche no!
_________________
|
|
mario54
 Reg.: 20 Mar 2002 Messaggi: 8838 Da: nichelino (TO)
| Inviato: 08-03-2006 16:57 |
|
quote: In data 2006-03-08 16:13, anthares scrive:
quote: In data 2006-03-08 16:07, liliangish scrive:
......
questo è un buon modo di vivere l'8 marzo, non certo andando in pizzeria con le amiche è perché è l'unica sera in cui puoi uscire senza il marito o il fidanzato a traino.
|
sì infatti.
quelle uscite a comando.. sono squallide.
una piccola cosa successa stamattina:
supermercato che oggi fa il 10 % di sconto sul totale della spesa alle donne.
una signora ben vestita, non anziana, commentava che invece di fare la spesa tutta assieme conveniva farla diverse volte nel corso della giornata.. per avere uno sconto maggiore.
ho tentato di farle capire che farla in una volta o a rate non cambia nulla.. niente da fare.
donne sgallettate? sì, qualcuna c'è.
| personalmente, (anche se non lo faccio assiduamente come le massai tutti i giorni) conduco la spesa alimentare esattamente una volta alla settimana. questo poiche a rispetto di una volta mensile mi trovo ad avere il peso delle borse meglio distribuito e anche a tener magiomente a mente le cose che devo comprare evitando i doppioni di esse
_________________
Non voglio realismo, voglio magia!
[ Questo messaggio è stato modificato da: mario54 il 08-03-2006 alle 16:58 ] |
|
Novacaine
 Reg.: 17 Nov 2005 Messaggi: 95 Da: Tavarnelle (FI)
| Inviato: 08-03-2006 17:23 |
|
quote: In data 2006-03-08 16:54, Topper scrive:
quote: In data 2006-03-08 16:44, Novacaine scrive:
quote: In data 2006-03-08 13:28, EtaBeta scrive:
quote: In data 2006-03-08 13:21, Turtle scrive:
Sull'origine della Festa della Donna ho anche un'altra versione, precedente a quella già citata.
Le origini della festa dell'8 Marzo risalgono al lontano 1908, quando, pochi giorni prima di questa data, a New York, le operaie dell'industria tessile Cotton scioperarono per protestare contro le terribili condizioni in cui erano costrette a lavorare. Lo sciopero si protrasse per alcuni giorni, finché l'8 marzo il proprietario Mr. Johnson, bloccò tutte le porte della fabbrica per impedire alle operaie di uscire. Allo stabilimento venne appiccato il fuoco e le 129 operaie prigioniere all'interno morirono arse dalle fiamme. Successivamente questa data venne proposta come giornata di lotta internazionale, a favore delle donne, da Rosa Luxemburg, proprio in ricordo della tragedia.
Questo triste accadimento, ha dato il via negli anni immediatamente successivi ad una serie di celebrazioni che i primi tempi erano circoscritte agli Stati Uniti e avevano come unico scopo il ricordo della orribile fine fatta dalle operaie morte nel rogo della fabbrica.
|
Nein! Trattasi di fandonia! Wikipedizzo: Questa storia è in realtà un adattamento, fatto a fini propagandistici dai movimenti di sinistra, di un fatto realmente accaduto ma con tempi e modalità leggermente diverse. L'incendio avvenne nel 1911 (quindi dopo, e non prima della tradizionale data di nascita della festa, il 1910), a New York, nella "Triangle Shirtwaist Company". Le lavoratrici non erano in sciopero, ma erano state protagoniste di una importante mobilitazione, durata qattro mesi, nel 1909. L'incendio, per quanto le condizioni di sicurezza del luogo di lavoro abbiano contribuito non poco al disastro, non fu doloso. Le vittime furono oltre 140, ma non furono tutte donne, anche se per il tipo di fabbrica erano la maggior parte. I proprietari della fabbrica si chiamavano Max Blanck e Isaac Harris, vennero prosciolti nel processo penale ma persero una causa civile.
|
la storia esatta è nel topic che ho scritto io.....leggetelo...
|
Ma anche no!
|
_________________ My name is Jimmy
I'm the patron saint of the denial
With an angel face and a taste for suicidal |
|
joeblack
 Reg.: 23 Set 2004 Messaggi: 12354 Da: Roma (RM)
| Inviato: 08-03-2006 17:34 |
|
quote: In data 2006-03-08 16:57, mario54 scrive:
personalmente, (anche se non lo faccio assiduamente come le massai tutti i giorni) conduco la spesa alimentare esattamente una volta alla settimana. questo poiche a rispetto di una volta mensile mi trovo ad avere il peso delle borse meglio distribuito e anche a tener magiomente a mente le cose che devo comprare evitando i doppioni di esse
|
ahahah.. mario, la prossima volta che vengo a torino dobbiamo incontrarci... voglio vedere se esisti sul serio. |
|
mulaky
 Reg.: 09 Lug 2002 Messaggi: 32104 Da: Catania (CT)
| Inviato: 08-03-2006 18:25 |
|
quote: In data 2006-03-08 17:34, joeblack scrive:
quote: In data 2006-03-08 16:57, mario54 scrive:
personalmente, (anche se non lo faccio assiduamente come le massai tutti i giorni) conduco la spesa alimentare esattamente una volta alla settimana. questo poiche a rispetto di una volta mensile mi trovo ad avere il peso delle borse meglio distribuito e anche a tener magiomente a mente le cose che devo comprare evitando i doppioni di esse
|
ahahah.. mario, la prossima volta che vengo a torino dobbiamo incontrarci... voglio vedere se esisti sul serio.
| è quello che voglio fare pure io, joe. ci mettiamo tuuuutti d'accordo e ci incontriamo
_________________ What you fear in the night in the day comes to call anyway
Well darling if the shit came out then, I suppose that the shit went in
(A.D.) |
|
Buttercup
 Reg.: 08 Gen 2005 Messaggi: 5694 Da: Nova (MI)
| Inviato: 08-03-2006 18:27 |
|
passate anche da Nova, allora...voglio esserci anch'io a salutare Mario!
_________________
|
|
mulaky
 Reg.: 09 Lug 2002 Messaggi: 32104 Da: Catania (CT)
| Inviato: 08-03-2006 18:29 |
|
quote: In data 2006-03-08 18:27, Buttercup scrive:
passate anche da Nova, allora...voglio esserci anch'io a salutare Mario!
|
ma vieni tu, perdio!
_________________ What you fear in the night in the day comes to call anyway
Well darling if the shit came out then, I suppose that the shit went in
(A.D.) |
|
Chenoa
 Reg.: 16 Mag 2004 Messaggi: 11104 Da: Vittorio Veneto (TV)
| Inviato: 08-03-2006 18:39 |
|
quote: In data 2006-03-08 16:07, 83Alo83 scrive:
io alle donne dedico questo video
| Grazie Alo...
Però secondo me non sono vere. |
|
liliangish
 Reg.: 23 Giu 2002 Messaggi: 10879 Da: Matera (MT)
| Inviato: 08-03-2006 18:45 |
|
quote: In data 2006-03-08 18:39, Chenoa scrive:
quote: In data 2006-03-08 16:07, 83Alo83 scrive:
io alle donne dedico questo video
| Grazie Alo...
Però secondo me non sono vere.
|
imbottite con un chilo di piombo, almeno...
_________________ ...You could be the next. |
|
Chenoa
 Reg.: 16 Mag 2004 Messaggi: 11104 Da: Vittorio Veneto (TV)
| Inviato: 08-03-2006 18:50 |
|
quote: In data 2006-03-08 18:45, liliangish scrive:
imbottite con un chilo di piombo, almeno...
| Infatti, oltretutto è sproporzionata...
Che poi utilizza solo una tetta delle due per distruggere le lattine, quindi è ancor meno credibile. |
|
pensolo
 Reg.: 11 Gen 2004 Messaggi: 14685 Da: Genova (GE)
| Inviato: 08-03-2006 18:56 |
|
quote: In data 2006-03-08 16:13, anthares scrive:
quote: In data 2006-03-08 16:07, liliangish scrive:
......
questo è un buon modo di vivere l'8 marzo, non certo andando in pizzeria con le amiche è perché è l'unica sera in cui puoi uscire senza il marito o il fidanzato a traino.
|
sì infatti.
quelle uscite a comando.. sono squallide.
una piccola cosa successa stamattina:
supermercato che oggi fa il 10 % di sconto sul totale della spesa alle donne.
una signora ben vestita, non anziana, commentava che invece di fare la spesa tutta assieme conveniva farla diverse volte nel corso della giornata.. per avere uno sconto maggiore.
ho tentato di farle capire che farla in una volta o a rate non cambia nulla.. niente da fare.
donne sgallettate? sì, qualcuna c'è.
|
Vabbè...tu estremizzi...
Comunque io non parlavo di uscite a comando dato che non le ho mai attuate in vita mia...e per fortuna ho sempre trovato chi la pensava come me.
Io discutevo sul fatto che le donne meritano considerazione maggiore in ogni ambito..soprattutto in politica ce ne sono troppo poche..e siccome dal punto di vita etico e organizzativo le considero più preparate di noi maschietti vedrei bene un incremento di presenze femminile in certi ambiti.
Solo per quello dicevo che la festa per me (almeno in italia) ha ancora senso.
Che poi senza saperlo ho scoperto poco fa di aver detto più o meno le stesse cose che ha detto Ciampi.
_________________ Bart,voglio condividere con te le tre massime indispensabili per andare avanti nella vita.N°1:"Mi raccomando coprimi" N°2: "Miticooo!Ottima idea capo" N°3:"Era già così quando sono arrivato io" |
|
Deeproad
 Reg.: 08 Lug 2002 Messaggi: 25368 Da: Capocity (CA)
| Inviato: 08-03-2006 19:07 |
|
|
anthares
 Reg.: 21 Set 2004 Messaggi: 14230 Da: Trento (TN)
| Inviato: 09-03-2006 10:17 |
|
quote: In data 2006-03-08 18:56, pensolo scrive:
Vabbè...tu estremizzi...
Comunque io non parlavo di uscite a comando dato che non le ho mai attuate in vita mia...e per fortuna ho sempre trovato chi la pensava come me.
|
veramente io parlavo di uscite di solo donne che si sentono "obbligate" a festeggiare.
ci credo che tu non le abbia mai attuate.
[ Questo messaggio è stato modificato da: anthares il 09-03-2006 alle 10:18 ] |
|
HistoryX
 Reg.: 26 Set 2005 Messaggi: 4234 Da: cagliari (CA)
| Inviato: 09-03-2006 11:45 |
|
A proposito di mimose...all'apertura del convegno per lo Stalking a Cagliari vi sarà una bel monologo teatrale rappresentativo della violenza(domestica) alle donne, associato a suggestive diapositive colorate, ho assistito alle prove e il risultato insieme a musiche e immagini è particolarmente intenso.
Convegno Nazionale Stalking
Presentazione I° Centro Antistalking a Cagliari
11 marzo 2006 - ore 17.00 - Cagliari
Hotel Mediterraneo - Sala Giove (ingresso libero) |
|
|