Autore |
problema matematica |
Alocin
 Reg.: 13 Ago 2004 Messaggi: 10233 Da: Cimitile (NA)
| Inviato: 19-10-2005 20:20 |
|
quote: In data 2005-10-19 20:18, McMurphy scrive:
se uno che "si vanta" di fare il liceo scientifico ha problemi con siffatti quesiti
| sono abituato a fare altro...
che motivazione di merda...
_________________
ad ogni grande illuminazione
corrisponde una grande bolletta...
[ Questo messaggio è stato modificato da: Alocin il 19-10-2005 alle 20:20 ] |
|
bralina
 Reg.: 20 Ago 2004 Messaggi: 3493 Da: prato (PO)
| Inviato: 19-10-2005 20:36 |
|
oh mamma mia...
_________________
|
|
Alocin
 Reg.: 13 Ago 2004 Messaggi: 10233 Da: Cimitile (NA)
| Inviato: 19-10-2005 20:37 |
|
bralģ meno male che ci sei te!!!
_________________ Che č fą...te 'meną?! |
|
Vandee
 Reg.: 07 Set 2003 Messaggi: 318 Da: Asti (AT)
| Inviato: 19-10-2005 21:00 |
|
e allora continuo:
1) x, y, sono 2 numeri naturali
2) il loro prodotto č "a"
3) x č il successivo di y
quanto fa "x quadro" + "y quadro" ? |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 19-10-2005 21:03 |
|
"2a+1" ?
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
Vandee
 Reg.: 07 Set 2003 Messaggi: 318 Da: Asti (AT)
| Inviato: 19-10-2005 21:16 |
|
|
13Abyss
 Reg.: 20 Lug 2003 Messaggi: 7565 Da: Magliano in T. (GR)
| Inviato: 19-10-2005 21:16 |
|
quote: In data 2005-10-19 21:03, sandrix81 scrive:
"2a+1" ?
|
esattamente.
anche senza cacciare fuori strani calcoli o equazioni.
basta sostituire, chennesņ, 6-7 a (y) ed (x) rispettivamente.
si trova che (a) č pari a 42.
sommando i quadrati si trova che il risultato č 85, ovvero (2a + 1).
in effetti qui la matematica c'entra ben poco... |
|
Vandee
 Reg.: 07 Set 2003 Messaggi: 318 Da: Asti (AT)
| Inviato: 19-10-2005 21:19 |
|
in effetti non riuscivo a trovare un procedimento matematico
_________________
|
|
83Alo83
 Reg.: 26 Mag 2002 Messaggi: 16507 Da: Palermo (PA)
| Inviato: 19-10-2005 21:21 |
|
quote: In data 2005-10-19 21:16, 13Abyss scrive:
quote: In data 2005-10-19 21:03, sandrix81 scrive:
"2a+1" ?
|
esattamente.
anche senza cacciare fuori strani calcoli o equazioni.
basta sostituire, chennesņ, 6-7 a (y) ed (x) rispettivamente.
si trova che (a) č pari a 42.
sommando i quadrati si trova che il risultato č 85, ovvero (2a + 1).
in effetti qui la matematica c'entra ben poco...
|
eheeheh, ma questo ragionamento puoi farlo dopo aver letto il risultato..
comunque sarebbe stato difficile per uno come me che non sa cosa siano i numeri naturali
numeri interi (senza la virgola)? e positivi?
_________________
Mi contraddico, forse?
Ebbene mi contraddico, ma sono vasto, contengo moltitudini.
[ Questo messaggio è stato modificato da: 83Alo83 il 19-10-2005 alle 21:22 ] |
|
Vandee
 Reg.: 07 Set 2003 Messaggi: 318 Da: Asti (AT)
| Inviato: 19-10-2005 21:24 |
|
si e c'č chi vi considera anche lo 0
_________________
Libertą va cercando, ch'č si cara
come sa chi per lei vita rifiuta
[ Questo messaggio è stato modificato da: Vandee il 19-10-2005 alle 21:25 ] |
|
pkdick
 Reg.: 11 Set 2002 Messaggi: 20557 Da: Mercogliano (AV)
| Inviato: 19-10-2005 21:28 |
|
machemmerda, arrivo solo adesso e non ho potuto fare lo sborone!
magari i prossimi sono tostissimi |
|
Alocin
 Reg.: 13 Ago 2004 Messaggi: 10233 Da: Cimitile (NA)
| Inviato: 19-10-2005 21:29 |
|
mi sto rincuorando... lo sapevo fare anche io.
_________________ Che č fą...te 'meną?! |
|
Vandee
 Reg.: 07 Set 2003 Messaggi: 318 Da: Asti (AT)
| Inviato: 19-10-2005 21:30 |
|
questo naturalmente l'ho fatto perņ ve lo propongo per farvi divertire.
una lepre e una tartaruga che si muovono rispettivamente a 40 e a 10 km/h fanno una gara; la lepre concede alla tartaruga un vantaggio di 15 km. quanto tempo impiega la lepre a raggiungere la tartaruga?
non vale l'ipotesi di zenone (che poi fra l'altro č stata smentita dal calcolo infinitesimale)
_________________
Libertą va cercando, ch'č si cara
come sa chi per lei vita rifiuta
[ Questo messaggio è stato modificato da: Vandee il 19-10-2005 alle 21:36 ] |
|
Alocin
 Reg.: 13 Ago 2004 Messaggi: 10233 Da: Cimitile (NA)
| Inviato: 19-10-2005 21:33 |
|
2 ore...
_________________ Che č fą...te 'meną?! |
|
83Alo83
 Reg.: 26 Mag 2002 Messaggi: 16507 Da: Palermo (PA)
| Inviato: 19-10-2005 21:33 |
|
quote: In data 2005-10-19 21:19, Vandee scrive:
in effetti non riuscivo a trovare un procedimento matematico
|
il procedimento matematico corretto dovrebbe essere:
x * y= a
x= y+1
quindi
x(x+1)=a ;
x al quadrato + x -a = 0 .
e poi risolvere l'equazione di secondo grado...
_________________ Mi contraddico, forse?
Ebbene mi contraddico, ma sono vasto, contengo moltitudini. |
|