FilmUP.com > Forum > Off Topic - Riflessioni su Il frutto proibito
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Under_Score > Off Topic > Riflessioni su Il frutto proibito   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 )
Autore Riflessioni su Il frutto proibito
eltonjohn

Reg.: 15 Dic 2006
Messaggi: 9472
Da: novafeltria (PS)
Inviato: 14-12-2008 20:31  
quote:
In data 2008-12-14 19:29, TheSpirit scrive:
quote:
In data 2008-12-14 19:21, eltonjohn scrive:
quote:
In data 2008-12-14 18:52, TheSpirit scrive:
Ma perché "riflessioni su Il frutto proibito" e non sul frutto proibito?
Queste fregnacce ti sono state ispirate dalla visione del film con Ginger Rogers?

[ Questo messaggio è stato modificato da: TheSpirit il 14-12-2008 alle 18:54 ]


C'è qualcuna che non te l'ha data visto che sei così acido?



Oè! comunque rispondi alla domanda invece di fare il cretino.
Come mai hai scritto così?
La storia dello scendere dagli alberi per via dei serpenti comunque è carina. Però che fine ha fatto la fase anfibia? Come simo arrivati da lì agli alberi? E perché soltanto noi saremmo stati obbligati alla postura eretta?
La tua teoria postdarwiniana mostra diverse falle...


Qui si sta parlando dell'evoluzione dell'uomo dalla scimmia arboricola all'homo sapiens, cosa c'entrano tutte le fasi antecedenti dagli organismi monocellulari agli anfibi?
Prima di fare interventi a cazzo prova almeno a documentarti, la fase posturale eretta in un ambiente piatto come le savane è servita all'uomo predatore per avere una visuale più ampia sull'orizonte
_________________
Riminesi a tutti gli effetti...a'l'imi fata!

  Visualizza il profilo di eltonjohn  Invia un messaggio privato a eltonjohn    Rispondi riportando il messaggio originario
TheSpirit

Reg.: 21 Set 2008
Messaggi: 3605
Da: Napoli (NA)
Inviato: 14-12-2008 21:30  
quote:
In data 2008-12-14 20:31, eltonjohn scrive:
quote:
In data 2008-12-14 19:29, TheSpirit scrive:
quote:
In data 2008-12-14 19:21, eltonjohn scrive:
quote:
In data 2008-12-14 18:52, TheSpirit scrive:
Ma perché "riflessioni su Il frutto proibito" e non sul frutto proibito?
Queste fregnacce ti sono state ispirate dalla visione del film con Ginger Rogers?

[ Questo messaggio è stato modificato da: TheSpirit il 14-12-2008 alle 18:54 ]


C'è qualcuna che non te l'ha data visto che sei così acido?



Oè! comunque rispondi alla domanda invece di fare il cretino.
Come mai hai scritto così?
La storia dello scendere dagli alberi per via dei serpenti comunque è carina. Però che fine ha fatto la fase anfibia? Come simo arrivati da lì agli alberi? E perché soltanto noi saremmo stati obbligati alla postura eretta?
La tua teoria postdarwiniana mostra diverse falle...


Qui si sta parlando dell'evoluzione dell'uomo dalla scimmia arboricola all'homo sapiens, cosa c'entrano tutte le fasi antecedenti dagli organismi monocellulari agli anfibi?
Prima di fare interventi a cazzo prova almeno a documentarti, la fase posturale eretta in un ambiente piatto come le savane è servita all'uomo predatore per avere una visuale più ampia sull'orizonte



Veramente tu hai iniziato parlando addirittura di genesi.
Poi paragoni la situazione della genesi a quella della vita sugli alberi. Sugli alberi a un certo punto i futuri umani avrebbero smesso di salirci per paura dei serpenti (che per la verità strisciano anche a terra).
La tua tesi sulla posizione eretta poi mi pare una tra le tante, di certo non la più credibile, perché per parlare di uomo predatore bisogna parlare di una fase in cui l'uomo mette a punto l'uso di strumenti e armi di pietra, quando invece l'uomo è diventato bipede ben prima di questa fase.
Insomma la tua ipotesi continua a sapermi vagamente di fregnaccia, come peraltro il titolo sgrammaticato del topic già lasciava immaginare.


  Visualizza il profilo di TheSpirit  Invia un messaggio privato a TheSpirit  Vai al sito web di TheSpirit    Rispondi riportando il messaggio originario
eltonjohn

Reg.: 15 Dic 2006
Messaggi: 9472
Da: novafeltria (PS)
Inviato: 14-12-2008 22:13  
quote:
In data 2008-12-14 21:30, TheSpirit scrive:
quote:
In data 2008-12-14 20:31, eltonjohn scrive:
quote:
In data 2008-12-14 19:29, TheSpirit scrive:
quote:
In data 2008-12-14 19:21, eltonjohn scrive:
quote:
In data 2008-12-14 18:52, TheSpirit scrive:
Ma perché "riflessioni su Il frutto proibito" e non sul frutto proibito?
Queste fregnacce ti sono state ispirate dalla visione del film con Ginger Rogers?

[ Questo messaggio è stato modificato da: TheSpirit il 14-12-2008 alle 18:54 ]


C'è qualcuna che non te l'ha data visto che sei così acido?



Oè! comunque rispondi alla domanda invece di fare il cretino.
Come mai hai scritto così?
La storia dello scendere dagli alberi per via dei serpenti comunque è carina. Però che fine ha fatto la fase anfibia? Come simo arrivati da lì agli alberi? E perché soltanto noi saremmo stati obbligati alla postura eretta?
La tua teoria postdarwiniana mostra diverse falle...


Qui si sta parlando dell'evoluzione dell'uomo dalla scimmia arboricola all'homo sapiens, cosa c'entrano tutte le fasi antecedenti dagli organismi monocellulari agli anfibi?
Prima di fare interventi a cazzo prova almeno a documentarti, la fase posturale eretta in un ambiente piatto come le savane è servita all'uomo predatore per avere una visuale più ampia sull'orizonte



Veramente tu hai iniziato parlando addirittura di genesi.
Poi paragoni la situazione della genesi a quella della vita sugli alberi. Sugli alberi a un certo punto i futuri umani avrebbero smesso di salirci per paura dei serpenti (che per la verità strisciano anche a terra).
La tua tesi sulla posizione eretta poi mi pare una tra le tante, di certo non la più credibile, perché per parlare di uomo predatore bisogna parlare di una fase in cui l'uomo mette a punto l'uso di strumenti e armi di pietra, quando invece l'uomo è diventato bipede ben prima di questa fase.
Insomma la tua ipotesi continua a sapermi vagamente di fregnaccia, come peraltro il titolo sgrammaticato del topic già lasciava immaginare.




Il mio topic non è certo una tesi scientifica ma una specie di racconto, se ti è sfuggito, nonchè una mia vaga idea di come potrebbero essere andate le cose sempre rimanendo collegato a quanto riferisce la genesi. Solo una mente ristretta come la tua può aver immaginato che fossi totalmente serioso mentre scrivevo questo topic, il che la dice lunga sul tuo acume davvero poco elastico se mi consenti.
Tra le tante "fregnacce" che ho scritto ci sono idee che provvengono da testi universalmente riconosciuti come illuminanti tipo: "La scimmia nuda" ad esempio ed è indubbio che l'evoluzione intellettiva dell'uomo è andata di pari passo con l'ingresso nella sua dieta della carne e quindi con l'affinamento delle sue attitudini venatorie

_________________
83% SI, via dalle Marke adesso!!

[ Questo messaggio è stato modificato da: eltonjohn il 14-12-2008 alle 22:14 ]

  Visualizza il profilo di eltonjohn  Invia un messaggio privato a eltonjohn    Rispondi riportando il messaggio originario
TheSpirit

Reg.: 21 Set 2008
Messaggi: 3605
Da: Napoli (NA)
Inviato: 14-12-2008 22:24  
quote:
In data 2008-12-14 22:13, eltonjohn scrive:
quote:
In data 2008-12-14 21:30, TheSpirit scrive:
quote:
In data 2008-12-14 20:31, eltonjohn scrive:
quote:
In data 2008-12-14 19:29, TheSpirit scrive:
quote:
In data 2008-12-14 19:21, eltonjohn scrive:
quote:
In data 2008-12-14 18:52, TheSpirit scrive:
Ma perché "riflessioni su Il frutto proibito" e non sul frutto proibito?
Queste fregnacce ti sono state ispirate dalla visione del film con Ginger Rogers?

[ Questo messaggio è stato modificato da: TheSpirit il 14-12-2008 alle 18:54 ]


C'è qualcuna che non te l'ha data visto che sei così acido?



Oè! comunque rispondi alla domanda invece di fare il cretino.
Come mai hai scritto così?
La storia dello scendere dagli alberi per via dei serpenti comunque è carina. Però che fine ha fatto la fase anfibia? Come simo arrivati da lì agli alberi? E perché soltanto noi saremmo stati obbligati alla postura eretta?
La tua teoria postdarwiniana mostra diverse falle...


Qui si sta parlando dell'evoluzione dell'uomo dalla scimmia arboricola all'homo sapiens, cosa c'entrano tutte le fasi antecedenti dagli organismi monocellulari agli anfibi?
Prima di fare interventi a cazzo prova almeno a documentarti, la fase posturale eretta in un ambiente piatto come le savane è servita all'uomo predatore per avere una visuale più ampia sull'orizonte



Veramente tu hai iniziato parlando addirittura di genesi.
Poi paragoni la situazione della genesi a quella della vita sugli alberi. Sugli alberi a un certo punto i futuri umani avrebbero smesso di salirci per paura dei serpenti (che per la verità strisciano anche a terra).
La tua tesi sulla posizione eretta poi mi pare una tra le tante, di certo non la più credibile, perché per parlare di uomo predatore bisogna parlare di una fase in cui l'uomo mette a punto l'uso di strumenti e armi di pietra, quando invece l'uomo è diventato bipede ben prima di questa fase.
Insomma la tua ipotesi continua a sapermi vagamente di fregnaccia, come peraltro il titolo sgrammaticato del topic già lasciava immaginare.




Il mio topic non è certo una tesi scientifica ma una specie di racconto, se ti è sfuggito, nonchè una mia vaga idea di come potrebbero essere andate le cose sempre rimanendo collegato a quanto riferisce la genesi. Solo una mente ristretta come la tua può aver immaginato che fossi totalmente serioso mentre scrivevo questo topic, il che la dice lunga sul tuo acume davvero poco elastico se mi consenti.
Tra le tante "fregnacce" che ho scritto ci sono idee che provvengono da testi universalmente riconosciuti come illuminanti tipo: "La scimmia nuda" ad esempio ed è indubbio che l'evoluzione intellettiva dell'uomo è andata di pari passo con l'ingresso nella sua dieta della carne e quindi con l'affinamento delle sue attitudini venatorie


Chiaro che ho colto il tentativo di scrivere qualcosa di vagamente ironico, l'errore che hai fatto è stato la scarsa arguzia che ci hai messo.
Insomma, quando leggi un pezzo del genere scritto da uno di quelli che sanno farlo, ti trovi di fronte a una teoria che sai essere palesemente non vera, ma che, per come è scritta, potrebbe esserlo.
Tu hai fatto invece l'errore di scrivere un ragionamento palesemente sconclusionato, oltre che evidentemente non divertente, il che ha soffocato nella culla il possibile nuovo Stefano Benni che stava nascendo in te.
E poi scusa, per poter scrivere un pezzo ironico bisogna possedere ironia, tu ti sei incacchiato per un'osservazione che ho fatto sul titolo, quindi questo campo te lo sconsiglio vivamente...




  Visualizza il profilo di TheSpirit  Invia un messaggio privato a TheSpirit  Vai al sito web di TheSpirit    Rispondi riportando il messaggio originario
eltonjohn

Reg.: 15 Dic 2006
Messaggi: 9472
Da: novafeltria (PS)
Inviato: 14-12-2008 23:17  
Va bene, chiudiamo stò siparietto se no non prendi sonno
_________________
Riminesi a tutti gli effetti...a'l'imi fata!

  Visualizza il profilo di eltonjohn  Invia un messaggio privato a eltonjohn    Rispondi riportando il messaggio originario
TheSpirit

Reg.: 21 Set 2008
Messaggi: 3605
Da: Napoli (NA)
Inviato: 15-12-2008 00:04  
quote:
In data 2008-12-14 23:17, eltonjohn scrive:
Va bene, chiudiamo stò siparietto se no non prendi sonno



Se non non prendo lo Il sonno, vorrai dire.

  Visualizza il profilo di TheSpirit  Invia un messaggio privato a TheSpirit  Vai al sito web di TheSpirit    Rispondi riportando il messaggio originario
DeadSwan

Reg.: 05 Apr 2008
Messaggi: 1478
Da: Desda (es)
Inviato: 15-12-2008 11:36  
quote:
In data 2008-12-14 16:27, SolidSnake scrive:
Da buon medico Elton fa prevalere la sua visione scientifica e darwiniana dell'origine e dell'evoluzione del mondo. Poi può darsi che le sue credenze siano altre, però dal post mi traspare questo..
Ad ogni modo il mito della mela proibita è sempre stato, secondo me, oggetto di grossi fraintendimenti, e ne è la prova il secolare scontro tra scienza e fede sull'effettiva origine del mondo. Ma quello che mi fa un pò irritare di tutto questo discorso è che Santa Romana Chiesa ha da sempre cercato di convincerci che il mondo è proprio nato cosi, che davvero Adamo è stato il primo uomo sulla terra nato da un fugace sputo di Dio che si mischiò con un pò di humus primordiale. Basta spostare lo sguardo tra i kabalisti (o anche molto più semplicemente tra le dottrine dei cristiani un pò meno bigotti) che concepiscono la religione non come un ermetica dispensa di verità assolute ma come un sentiero da seguire per elevarsi spiritualmente: l'Antico testamento è anche tra questi adottato come testo sacro, ma con la leggera differenza che il testo ebraico originale è accessibile a tutti (a differenza dei cattolici che hanno la loro traduzione ufficiale e intoccabile), ed è piuttosto chiaro dal testo originale che la maggior parte dei miti biblici, come la torre di Babele, l'esodo dall'Egitto e, appunto, la Genesi sia vista non come verità assoluta ma come una grande fiaba piena di metafore da cui trarne il giusto insegnamento, un pò come il libro che raccoglie 101 storie zen (paragone rischioso, ma spero di riuscire a farmi capire!).
Non sono un kabalista ed ho la mia idea personale su Dio, però mi piace pensarla come i kabalisti. Quindi secondo me, per rispondere al post d'apertura, il mito della mela proibita è una grossa e importante fiaba dalla quale ognuno di noi dovrebbe trarne le proprie conclusioni.




Se mi permetti di fare alcune precisazioni:

1. Santa Romana Chiesa e' da un pezzo che ha smesso di considerare il racconto della Genesi come vero alla lettera. La verita' di fede contenuta in esso e', per la Chiesa, che il mondo sia stato creato da un Dio intelligente in base ad un piano prestabilito: il racconto biblico e' visto come una espressione "figurale" (cioe', metaforica) di questa verita'. Nulla vieta ad un cattolico di pensare che questo piano abbia previsto nebulose originarie, brodi primordiali, estinzioni di dinosauri e quant'altro.
La Chiesa ha gia' tanti motivi per cui da sui nervi che non c'e' bisogno di aggiungerne altri. Che non ammetta la libera interpretazione e' gia' un problema in se'. A mettere insieme questo problema con l'interprezione "alla lettera" della Bibbia (che e' tipica piu' di certi protestanti) si fa solo confusione.

2) Il testo ebraico accessibile a tutti? Sei sicuro? Considera che l'ebraico ha cessato di essere una lingua parlata da molto prima della nascita di Cristo (Gesu' parlava aramaico) e a maggior ragione non lo era nel Medioevo, l'eta' dei cabalisti. Solo in questo secolo e' "risorto" grazie agli sforzi dei sionisti. Per l'ebreo comune dei secoli passati la Bibbia ebraica era tanto (poco) accessibile quanto la Bibbia in latino per il cristiano comune.

3) Trovo buffissimo che come esempio di dottrina meno "ermetica" e piu' "accessibile" di quella cattolica tiri fuori la Kabala. Cioe' la dottrina piu' settaria, misterica, incomprensibile, elitaria, intellettualistica, ermetica e segamentalistica che sia mai esistita. Tutta fatta di cervellotiche elucubrazioni sui nomi divini, sul potere mistico di lettere e numeri, sul nome originario e "metafisico" delle cose, con tecniche di interpretazione basate su anagrammi e acrostici, il tutto volto a ritrovare il linguaggio originario e divino della creazione; da tenere ben nascosto al "volgo ignorante" (cioe', tutti tranne loro stessi). Ben diverso dalla semplice "spiegazione metaforica" di favole (cosa che per altro neanche lo Zen e').
Quello che intendi tu e' qualcosa di molto piu' semplice e piu' generico: la lettura allegorica dei testi sacri. Che si e' fatta da sempre, in modo massiccio, anche, anzi soprattutto, in ambito cattolico (l'interpretazione "alla lettera" e' piu' tipica di certi protestanti), infatti uno dei teorizzatori di questo metodo e' stato Sant'Agostino.

Questo senza entrare nel merito della tua opinione, che e' sensata, ragionevole, condivisibile, ed anzi piuttosto vicina a quel che penso. Ma l'hai appoggiata ad alcune inesattezze, che ti ho corretto solo per migliorarla. Non hai bisogno di appoggiarti ai kabalisti per sostenere quello che dici, anzi ci guadagni a lasciarli perdere e a procedere sulle tue gambe, che sono molto piu' sicure.
_________________
Dresda, Sassonia, Germania
Se non riesci ad uscire dal tunnel, almeno arredalo

  Visualizza il profilo di DeadSwan  Invia un messaggio privato a DeadSwan    Rispondi riportando il messaggio originario
eltonjohn

Reg.: 15 Dic 2006
Messaggi: 9472
Da: novafeltria (PS)
Inviato: 15-12-2008 13:44  
quote:
In data 2008-12-15 00:04, TheSpirit scrive:
quote:
In data 2008-12-14 23:17, eltonjohn scrive:
Va bene, chiudiamo stò siparietto se no non prendi sonno



Se non non prendo Il ciuccio, vorrai dire.


_________________
Riminesi a tutti gli effetti...a'l'imi fata!

  Visualizza il profilo di eltonjohn  Invia un messaggio privato a eltonjohn    Rispondi riportando il messaggio originario
vietcong

Reg.: 13 Ott 2003
Messaggi: 4111
Da: roma (RM)
Inviato: 15-12-2008 13:52  

bah, la vita sugli alberi a me pare piuttosto scomoda e tutt'altro che paradisiaca..

_________________
La realtà è necessaria a rendere i sogni più sopportabili

  Visualizza il profilo di vietcong  Invia un messaggio privato a vietcong    Rispondi riportando il messaggio originario
MRSSTEELE

Reg.: 08 Nov 2002
Messaggi: 10730
Da: Venezia (VE)
Inviato: 15-12-2008 14:02  
caro elton lo ammetto: i mali del mondo hanno avuto origine da un nostro sbaglio. Mangiammo 10 minuti prima di voi quella dannata mela ( a me poi fanno schifo) e da allora manteniamo quel vantaggio su di voi.
_________________
Oggi è il mio ultimo giorno di vita.

  Visualizza il profilo di MRSSTEELE  Invia un messaggio privato a MRSSTEELE    Rispondi riportando il messaggio originario
mario54

Reg.: 20 Mar 2002
Messaggi: 8838
Da: nichelino (TO)
Inviato: 15-12-2008 16:10  
Il fatto di aver umanamente colto il frutto dell'albero della conoscenza. sicuramente ha modificato sia in bene che in male il nostro modo di vivere.
_________________
Vivien Leigh - Non voglio realismo, voglio magia!

  Visualizza il profilo di mario54  Invia un messaggio privato a mario54    Rispondi riportando il messaggio originario
SolidSnake

Reg.: 13 Mar 2003
Messaggi: 10561
Da: San Cesareo (RM)
Inviato: 17-12-2008 17:35  
quote:
In data 2008-12-15 11:36, DeadSwan scrive:
quote:
In data 2008-12-14 16:27, SolidSnake scrive:
Da buon medico Elton fa prevalere la sua visione scientifica e darwiniana dell'origine e dell'evoluzione del mondo. Poi può darsi che le sue credenze siano altre, però dal post mi traspare questo..
Ad ogni modo il mito della mela proibita è sempre stato, secondo me, oggetto di grossi fraintendimenti, e ne è la prova il secolare scontro tra scienza e fede sull'effettiva origine del mondo. Ma quello che mi fa un pò irritare di tutto questo discorso è che Santa Romana Chiesa ha da sempre cercato di convincerci che il mondo è proprio nato cosi, che davvero Adamo è stato il primo uomo sulla terra nato da un fugace sputo di Dio che si mischiò con un pò di humus primordiale. Basta spostare lo sguardo tra i kabalisti (o anche molto più semplicemente tra le dottrine dei cristiani un pò meno bigotti) che concepiscono la religione non come un ermetica dispensa di verità assolute ma come un sentiero da seguire per elevarsi spiritualmente: l'Antico testamento è anche tra questi adottato come testo sacro, ma con la leggera differenza che il testo ebraico originale è accessibile a tutti (a differenza dei cattolici che hanno la loro traduzione ufficiale e intoccabile), ed è piuttosto chiaro dal testo originale che la maggior parte dei miti biblici, come la torre di Babele, l'esodo dall'Egitto e, appunto, la Genesi sia vista non come verità assoluta ma come una grande fiaba piena di metafore da cui trarne il giusto insegnamento, un pò come il libro che raccoglie 101 storie zen (paragone rischioso, ma spero di riuscire a farmi capire!).
Non sono un kabalista ed ho la mia idea personale su Dio, però mi piace pensarla come i kabalisti. Quindi secondo me, per rispondere al post d'apertura, il mito della mela proibita è una grossa e importante fiaba dalla quale ognuno di noi dovrebbe trarne le proprie conclusioni.




Se mi permetti di fare alcune precisazioni:

1. Santa Romana Chiesa e' da un pezzo che ha smesso di considerare il racconto della Genesi come vero alla lettera. La verita' di fede contenuta in esso e', per la Chiesa, che il mondo sia stato creato da un Dio intelligente in base ad un piano prestabilito: il racconto biblico e' visto come una espressione "figurale" (cioe', metaforica) di questa verita'. Nulla vieta ad un cattolico di pensare che questo piano abbia previsto nebulose originarie, brodi primordiali, estinzioni di dinosauri e quant'altro.
La Chiesa ha gia' tanti motivi per cui da sui nervi che non c'e' bisogno di aggiungerne altri. Che non ammetta la libera interpretazione e' gia' un problema in se'. A mettere insieme questo problema con l'interprezione "alla lettera" della Bibbia (che e' tipica piu' di certi protestanti) si fa solo confusione.

2) Il testo ebraico accessibile a tutti? Sei sicuro? Considera che l'ebraico ha cessato di essere una lingua parlata da molto prima della nascita di Cristo (Gesu' parlava aramaico) e a maggior ragione non lo era nel Medioevo, l'eta' dei cabalisti. Solo in questo secolo e' "risorto" grazie agli sforzi dei sionisti. Per l'ebreo comune dei secoli passati la Bibbia ebraica era tanto (poco) accessibile quanto la Bibbia in latino per il cristiano comune.

3) Trovo buffissimo che come esempio di dottrina meno "ermetica" e piu' "accessibile" di quella cattolica tiri fuori la Kabala. Cioe' la dottrina piu' settaria, misterica, incomprensibile, elitaria, intellettualistica, ermetica e segamentalistica che sia mai esistita. Tutta fatta di cervellotiche elucubrazioni sui nomi divini, sul potere mistico di lettere e numeri, sul nome originario e "metafisico" delle cose, con tecniche di interpretazione basate su anagrammi e acrostici, il tutto volto a ritrovare il linguaggio originario e divino della creazione; da tenere ben nascosto al "volgo ignorante" (cioe', tutti tranne loro stessi). Ben diverso dalla semplice "spiegazione metaforica" di favole (cosa che per altro neanche lo Zen e').
Quello che intendi tu e' qualcosa di molto piu' semplice e piu' generico: la lettura allegorica dei testi sacri. Che si e' fatta da sempre, in modo massiccio, anche, anzi soprattutto, in ambito cattolico (l'interpretazione "alla lettera" e' piu' tipica di certi protestanti), infatti uno dei teorizzatori di questo metodo e' stato Sant'Agostino.

Questo senza entrare nel merito della tua opinione, che e' sensata, ragionevole, condivisibile, ed anzi piuttosto vicina a quel che penso. Ma l'hai appoggiata ad alcune inesattezze, che ti ho corretto solo per migliorarla. Non hai bisogno di appoggiarti ai kabalisti per sostenere quello che dici, anzi ci guadagni a lasciarli perdere e a procedere sulle tue gambe, che sono molto piu' sicure.


In effetti riconosco di aver peccato un pò di superbia avendo fatto alcune affermazioni azzardate sulla kabala. Ciò che so infatti si basa sui principi morali accessibili a chiunque tramite libri di alcuni rabbini che non hanno la volontà cosi ferrea di voler mantenere quella casta chiusissima quale è la cabala (Yehuda Berg uno di questi) ma di voler diffondere qualche insegnamento a tutti, più qualche elucubrazione di qualche mio amico che invece la studia molto a fondo.
Quello che cercavo di fare intendere è che dietro alcune dottrine e a certi insegnamenti che ci inculcano ci sono falle ovunque e il tutto sembra avere il sentore di una favola già confezionata al quale ci viene imposto di credere perchè qualcuno più sapiente di noi dice che è cosi e basta (e non mi riferisco qui solamente al racconto della Genesi); altre dottrine, per quanto possano essere inaccessibili o settarie, utilizzano questi strumenti per far spaccare il cervello a chi ci crede veramente, per far arrivare davvero a qualcosa di più profondo e di più significativo.
_________________
Voi guardate verso l'alto, quando cercate elevazione. E io guardo in basso, perchè sono elevato.

Zarathustra, da COSI' PARLO' ZARATHUSTRA

http://nakash.myminicity.com

  Visualizza il profilo di SolidSnake  Invia un messaggio privato a SolidSnake  Email SolidSnake    Rispondi riportando il messaggio originario
eltonjohn

Reg.: 15 Dic 2006
Messaggi: 9472
Da: novafeltria (PS)
Inviato: 17-12-2008 17:37  
quote:
In data 2008-12-15 14:02, MRSSTEELE scrive:
caro elton lo ammetto: i mali del mondo hanno avuto origine da un nostro sbaglio. Mangiammo 10 minuti prima di voi quella dannata mela ( a me poi fanno schifo) e da allora manteniamo quel vantaggio su di voi.



Dovreste mangiare solo banane
_________________
Riminesi a tutti gli effetti...a'l'imi fata!

  Visualizza il profilo di eltonjohn  Invia un messaggio privato a eltonjohn    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 )
  
0.127231 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd