Autore |
ragioneria (vecchio indirizzo amministrativo) e ragioneria aziendale (oggi) |
Kubrick5

 Reg.: 19 Apr 2006 Messaggi: 5694 Da: San Zeno (BS)
| Inviato: 29-11-2008 20:03 |
|
quote: In data 2008-11-29 16:37, dan880 scrive:
quote: In data 2008-11-29 14:23, Kubrick5 scrive:
|
ti ringrazio per le esaurienti risposte che mi hai fornito. dal mio punto di vista invece ti dirò che ho trovato delle difficoltà: io mi diplomai con 75 nel '99 e benchè non ho mai avuto esperienze in un lavoro contabile, tutti mi rispondono che o vogliono già un ragioniere con esperienza oppure neodiplomato (diplomato da poco).
così mi sono candidato anche per aziende del nord. ma, almeno fino ad adesso, nessuna risposta.
ecco perchè secondo me è come capita. purtroppo non c'è mai una linea uniforme in certe cose.
che ne pensi in base a ciò che riguarda il mio caso?
| io allora ti consiglio di fare qualche corso di aggiornamento, in modo da avere qualche carta in più da mostrare in sede di colloquio. questi aggiornamenti lasciano il tempo che trovano sinceramente, ma agli occhi del datore di lavoro possono essere il motivo di una possibile assunzione. Purtroppo l'amministrativo è cosi, l'azienda vuole gente che sia già ad un buon livello pratico dato il compito delicato che il possibile dipendente è destinato a svolgere, ma è un circolo vizioso visto che per lo stesso motivo non assumono gente con poca esperienza, e l'esperienza si accresce solo lavorando. Sembra squallido, ma se hai degli agganci usali, in modo tale da accrescere l'esperienza e vedere se effettivamente è il lavoro che fa per te. Non nego che ho scoperto solo lavorando come impiegato di quanto mi faccia schifo l'amministrativo
_________________ Anche la follia merita i suoi applausi |
|
dan880
 Reg.: 02 Ott 2006 Messaggi: 2948 Da: napoli (NA)
| Inviato: 29-11-2008 21:39 |
|
grazie del consiglio |
|
dan880
 Reg.: 02 Ott 2006 Messaggi: 2948 Da: napoli (NA)
| Inviato: 02-12-2008 13:04 |
|
io penso che quando respingono le candidature è perchè, probabilmente, cercano ragionieri di navigata esperienza che sono al momento disoccupati.
perchè poi su questo fatto dell'esperienza: anche per un neodiplomato, l'esperienza scolastica non può mai essere di sicuro infallibile per lavorare bene, come ragioniere, in una azienda.
tanto più perchè molti di voi mi hanno confermato che ogni azienda ha un suo modo di gestire la contabilità.
e quindi suppongo che un'azienda dovrebbe far fare al candidato un corso di formazione interno (per fare in modo che si rapporti bene al tipo di metodo che l'azienda specifica adotta). |
|
|