FilmUP.com > Forum > Off Topic - si parla di morte da un po' di tempo
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Under_Score > Off Topic > si parla di morte da un po' di tempo   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 )
Autore si parla di morte da un po' di tempo
DrCalamaro

Reg.: 14 Giu 2002
Messaggi: 2077
Da: ge (GE)
Inviato: 25-02-2003 13:49  
E' una societą.....malata! La morte viene sistematicamente ignorata e non presa in considerazione per una minchia, culturalmente parlando.... e sģ che il gioco degli opposti dovrebbe ragionevolmente darci qualche spiraglio di pensieri mai. Eppure noi tribł dei Caretsiani e degli Aristotelici, coadiuvati dalle varie dottrine cristiane ce ne facciamo un baffo della morte, la morte non esiste e non se ne deve parlare, o porta sfiga o č comunque fuori luogo, non c'entra non fa parte della vita...mah. Basta un po' guardarsi intorno e scorgere questa volontą di non affrontare l'argomento, le censure e le autocensure che ci inliggiamo quotidianamente (la negazione della vecchiaia per esempio). Lasciando tra le altre cose perdere il significato simbolico-tarocco della vecchia signora che finirą prima o poi per linciarci le palle a tutti quanti, anche a chi non le ha.

Approcciarsi alla morte non significa solo avere consapevolezza della propria finitezza corporale ma sviluppare un approccio diverso e meno tabłoso, meno babau pił sereno, dolore e essenza, il gioco dei contrari, el fantastico spectaculo della vita, el grandioso spectaculo della muerte.

Calamaro, belin, mi sembri Alberoni.
D'altronde sono uno scienziato-politico sociologico.
Si vede cazzo, siete i peggiori.

_________________
La carne č grassa, lo spirito č lieto.

  Visualizza il profilo di DrCalamaro  Invia un messaggio privato a DrCalamaro    Rispondi riportando il messaggio originario
Welles

Reg.: 18 Ott 2002
Messaggi: 438
Da: La Valletta (es)
Inviato: 26-02-2003 15:06  
il Dalai Lama ha giustamente osservato che nei paesi occidentali si parla tantissimo della morte e non se ne sa' nulla.
loro hanno il libro tibetano dei morti!!
un'epopea letteraria.

_________________
Voglio tutto, lo voglio subito!
Ma anche una poltroncina fra 30 anni mi andrebbe bene lo stesso (Giuliano Ferrara - 1968).

  Visualizza il profilo di Welles  Invia un messaggio privato a Welles    Rispondi riportando il messaggio originario
seanma

Reg.: 07 Nov 2001
Messaggi: 8105
Da: jjjjjjjj (MI)
Inviato: 26-02-2003 17:31  
quote:
In data 2003-02-25 13:49, DrCalamaro scrive:
E' una societą.....malata! La morte viene sistematicamente ignorata e non presa in considerazione per una minchia, culturalmente parlando.... e sģ che il gioco degli opposti dovrebbe ragionevolmente darci qualche spiraglio di pensieri mai. Eppure noi tribł dei Caretsiani e degli Aristotelici, coadiuvati dalle varie dottrine cristiane ce ne facciamo un baffo della morte, la morte non esiste e non se ne deve parlare, o porta sfiga o č comunque fuori luogo, non c'entra non fa parte della vita...mah. Basta un po' guardarsi intorno e scorgere questa volontą di non affrontare l'argomento, le censure e le autocensure che ci inliggiamo quotidianamente (la negazione della vecchiaia per esempio). Lasciando tra le altre cose perdere il significato simbolico-tarocco della vecchia signora che finirą prima o poi per linciarci le palle a tutti quanti, anche a chi non le ha.

Approcciarsi alla morte non significa solo avere consapevolezza della propria finitezza corporale ma sviluppare un approccio diverso e meno tabłoso, meno babau pił sereno, dolore e essenza, il gioco dei contrari, el fantastico spectaculo della vita, el grandioso spectaculo della muerte.

Calamaro, belin, mi sembri Alberoni.
D'altronde sono uno scienziato-politico sociologico.
Si vede cazzo, siete i peggiori.



Il Grande Ritorno del Calamaro!
_________________
sono un bugiardo e un ipocrita

  Visualizza il profilo di seanma  Invia un messaggio privato a seanma  Vai al sito web di seanma    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 )
  
0.004537 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non č responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd