Autore |
Aiuto!Qualcuno di voi è stato a PRAGA? |
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 29-02-2004 02:30 |
|
quote: In data 2004-02-28 20:44, sloberi scrive:
quote: In data 2004-02-28 17:57, sandrix81 scrive:
Vacci tranquilla, è una delle più belle città del mondo (seconda forse solo a Parigi)...
|
...e Roma
|
Non quoto.
Roma potrebbe essere la città più bella, ma i romani non la sanno valorizzare.
Mi spiego: nella nostra capitale non si respira quell'aria di imperialismo, di potenza che dovrebbe essere presente in ogni atomo dell'atmosfera; l'unica impressione che si ha è quella di una città piena di turisti, neanche fosse un villaggio-vacanze.
A Parigi invece si respira dovunque quell'aria tipica della capitale francese: bohèmiene da una parte, romantica dall'altra.
Stesso discorso per Praga: quello che la rende una delle città più belle è proprio l'atmosfera: c'è tutto il mistero e il goticismo che attirano i visitatori, i quali restano poi sorpresi da quanto la città ceka si riveli anche romantica, pur in quel contesto magico e misterioso di cui sopra...
_________________
"Non vorrei mai appartenere ad un club che accettasse tra i suoi soci uno come me." (GROUCHO MARX)
[ Questo messaggio è stato modificato da: sandrix81 il 29-02-2004 alle 02:30 ] |
|
xander77
 Reg.: 12 Ott 2002 Messaggi: 2521 Da: re (RE)
| Inviato: 29-02-2004 14:06 |
|
Bella scelta, mox.
Ci sono stato qualche estate fa (anche se sembra un secolo), non si spende molto ed è una bellissima città.
Se nella piazza della città vecchia vedi un nugolo di turisti fermi con gli sguardi puntati in alto verso una chiesa, non fermarti: è una sosta inutile.
Fai un salto all' U Fleku!
_________________ "Quando sarò grande non leggerò i giornali e non voterò. Così potrò lagnarmi che il governo non mi rappresenta. Poi quando tutto andrà a scatafascio, potrò dire che il sistema non funziona e giustificare la mia antica mancanza di partecipazione" |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 29-02-2004 14:25 |
|
quote: In data 2004-02-29 14:06, xander77 scrive:
Se nella piazza della città vecchia vedi un nugolo di turisti fermi con gli sguardi puntati in alto verso una chiesa, non fermarti: è una sosta inutile.
|
Eheheh... quoto in pieno! 20 minuti buttati!
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
AlZayd
 Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 29-02-2004 16:24 |
|
quote: In data 2004-02-29 02:30, sandrix81 scrive:
quote: In data 2004-02-28 20:44, sloberi scrive:
quote: In data 2004-02-28 17:57, sandrix81 scrive:
Vacci tranquilla, è una delle più belle città del mondo (seconda forse solo a Parigi)...
|
...e Roma
|
Non quoto.
Roma potrebbe essere la città più bella, ma i romani non la sanno valorizzare.
Mi spiego: nella nostra capitale non si respira quell'aria di imperialismo, di potenza che dovrebbe essere presente in ogni atomo dell'atmosfera; l'unica impressione che si ha è quella di una città piena di turisti, neanche fosse un villaggio-vacanze.
A Parigi invece si respira dovunque quell'aria tipica della capitale francese: bohèmiene da una parte, romantica dall'altra.
Stesso discorso per Praga: quello che la rende una delle città più belle è proprio l'atmosfera: c'è tutto il mistero e il goticismo che attirano i visitatori, i quali restano poi sorpresi da quanto la città ceka si riveli anche romantica, pur in quel contesto magico e misterioso di cui sopra...
|
Concordo. Sono di Roma, ritengo che Roma sia una città unica al mondo, ma anche terribilmente spenta e niosa per quanto riguarda la "vita di strada" e sociale. A Roma, se sei da solo, finisci per deprimerti. Di sera, di notte...
La bellezza di Roma è statuaria, museale, distaccata ed algida; la città ha perduto quell'aria decadente da vecchia signora baldracca che aveva una volta e l'allegria della gente, dei ritrovi, delle "fraschette", delle osterie dove si incontrava gente di ogni tipo e di vera umanità e cultura con la quale bere vino fino alle prime luci dell'alba. Il sensuale giallo-ocra dei suoi palazzi è impallidito in seguito a restauri delinquenziali e demagogici, veltroniani..; i vecchi locali popolari e storici, trasformati in carissimi ritrovi per radical-chic e coppie e gruppi di amici eslusivi, escludenti, chiusi nella loro noia. Tolti alcuni luoghi del centro dove si concentra una folla annoiata e chiusa in se stessa, il resto della città rimane di notte pressochè deserto e in balia di una desolante solititudine. A Roma manca quel soffio metafisico che trasfrorma la pietra morta in un riflesso vitale e eccitante. Ci sono città che hanno molto di meno in quanto ad artichetture e monumenti, ciò nonostante riflettono vivacità ed allegria - la stessa allegria della "strada" Certo.., per "vedere"... credo non vi sia nulla che le manchi a 'sta città; e se la si conosce bene vi sono passeggiate da fare, specialmente al tramonto, in certi luoghi che so io.., dove ritrovare un incanto ed una magia senza tempo.., magari spesso come recupero della memoria... Per un turista non sarà facile, tolto l'incanto della sua arte, percepire quel senso di astrazione su-reale che ad esempio si respira in altre capitale europee (Madrid, Parigi, Lisbona, Berlino, ecc) tra cui Praga.
Fui l'ultima volta nel 1990 a Praga, quando era ancora "comunista", e ci lasciai un pezzeto di cuore. Consigliatissimo un viaggio, anche da soli, purchè si sappia che quella città mostra (mostrava) una sorta di tristezza, nella sua meravigliosa allegria... Una cosa che a me piace molto.
_________________ "Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 29-02-2004 17:15 |
|
Ah, un'altra cosa importante:
2 anni fa la Moldava è straripata e Praga è stata sommersa dalle acque del fiume, arrivate a coprire anche fino a due metri dei palazzi più vicini agli argini (per non parlare di quelli dell'isola Na Kampe, quasi completamente inondati).
Un anno fa, quando ci sono stato io, questa sciagura già non si notava per niente; tutto (o quasi tutto) è stato restaurato o ricostruito in fretta e perfettamente.
Vorrei proprio vedere se in Italia saremmo capaci di un miracolo del genere...
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
|