> > Off Topic - Intervista a MARQUEZ |
Autore |
Intervista a MARQUEZ |
MARQUEZ
 Reg.: 23 Feb 2006 Messaggi: 2117 Da: Firenze (FI)
| Inviato: 03-08-2008 13:20 |
|
_Innanzitutto, sei pacifista?
No, non sono mai stato e non sarò mai pacifista. Recentemente il Dalai Lama, unico esponente religioso che stimi, ha riassunto anche il mio pensiero dicendo che il pacifismo a tutti i costi ha fatto perdere il dominio del Tibet ai tibetani. Infatti non si capisce perché si debba respingere l’uso delle armi per difendersi dagli aggressori.
_Quindi stai dicendo che i cinesi sono gli aggressori e poiché il Tibet, di fatto, non aveva fatto niente che portasse alla guerra, i cinesi hanno portato e stanno portando avanti una sorta di progetto imperialista.
Senza dubbio, la Cina sta portando avanti un progetto imperialista. Purtroppo a volte negli ambienti di sinistra si cerca di difendere la Cina perché sta lottando contro un popolo che avversa culturalmente il comunismo. Peccato che non sia né vero che in Cina c’è il comunismo, né che i tibetani stiano avversando il comunismo. Semmai avversano una dittatura illiberale, piena di corruzione, atteggiamenti squadristici e irrazionali.
_Quindi, nonostante tu sia ateo e vicino agli ambienti di sinistra difendi il Tibet.
Beh, credo che non si possa costringere qualcuno ad essere ateo. Penso sia più che altro una questione di cultura, intelligenza, razionalità. La Cina, come la Russia stalinista e l’Albania comunista hanno avversato le religioni ma non tanto perché i propri leaders fossero stati atei o illuminati ma perché dal controllo del popolo e dallo sterminio potevano ottenere un guadagno economico. Basti pensare che Stalin aveva una sorta i mago Otelma personale a cui rivolgersi e si considerava un mago in possesso di potere ultraterreni. Oppure basti pensare che, come diceva Russell, il comunismo si crea dei divi, degli dei da sostituire a quelli che avversa, Dio e il denaro su tutti.
_Sei critico nei confronti del comunismo.
Certo. Vorrei anche vedere. Sono stato comunista, ho letto tutti i libri di Marx, molto di Lenin, Guevara e altri ho potuto aver modo di capire che il comunismo parte da presupposti sbagliati come quello di sovvertire il sistema perché esso si porterà alla distruzione da solo. Ma questo non è vero, basti vedere i giorni nostri. Penso che non sia corretto il materialismo storico di Marx che non tiene conto di molteplici fattori e sbaglia a dire che ogni stadio successivo debba essere uno sviluppo nel senso progressista. E non condivido l’atteggiamento di fondo di molti comunisti che discutono acriticamente sul mondo basandosi sugli scritti di alcuni capipopolo o filosofi che basavano le proprie idee sulla società del 1700-1800.
Altre tematiche con cui sono in dissenso sono la teoria del valore di Marx che si basa su teorie(quella maltusiana di popolazione) che lo stesso Marx avversa in altre situazioni. Il comunismo è il governo di una oligarchia e non ha niente di veramente democratico.
Il comunismo limita la libertà. La totale fusione tra potere economico e politico crea una macchina di oppressione che, guarda caso, sta cercando di mettere in pratica il liberismo più sfrenato ai nostri giorni. Non accetto la mancanza di meritocrazie e l'eccessivo assistenzialismo del comunismo. Non condivido assolutamente l'eccessiva glorificazione del lavoro manuale e l'assenza di tale glorificazione nei confronti del lavoro intellettuale. Penso che la classe che dovrebbe dominare secondo Marx troppo in “basso” e poco adatta a dominare senza tecnici e intellettuali.
_E sei socialdemocratico?
Guarda, è sempre brutto doversi definire e inquadrare in una definizione ben precisa. Diciamo che del comunismo mi sono rimaste alcune idee, tipo quella su cui si basava la società russa di soviet. Purtroppo però nella Russia socialista la società era alquanto poco ben organizzata. Mancava di programmazione di base e questo può sembrare paradossale visto che almeno in teoria si preoccupavano di programmare tutto.
Coerentemente al fatto che credo che la democrazia rappresentativa, almeno come la conosciamo noi sia un concetto piuttosto sbagliato(per saperne di più cercare i paradossi di Sen, Arrow e Condorcet) e che allontani il popolo dalle proprie problematiche penso che nella società di oggi una società basata sui soviet potrebbe essere molto dinamica. Oltretutto oggi disponiamo di una quantità incredibile di sistemi informatici, elettronici e matematici che possono aiutare il popolo a prendere decisioni e ad organizzarsi. Quindi non sono affatto socialdemocratico, semmai, la penso come Chomsky e mi potrei dichiarare socialista libertario o anarchico.
_Quindi in un certo senso predichi un sistema che sia impostato come l’open source internazionale?
Sì esatto. Chi è in grado di risolvere i problemi del software libero si adopera a farlo. Però nel sistema open source manca programmazione di fondo. E trovata quella le cose andrebbero meglio….
_Cosa ti fa incazzare?
Beh, senza dubbio l’irrazionalità. Quindi la religione. Posso tollerare chi crede nell’ordine, ad esempio, io stesso asserisco che l’universo e la natura più in generale sono ordinati. Ma questo non è riconducibile a qualche demiurgo e a qualche disegno intelligente. Infatti la scienza è in opposizione totale ai credo irrazionali tipo quello cattolico, ebraico o islamico.
Mi fa incazzare come una persona possa credere che una entità immateriale abbia creato materia dal nulla in quanto la fisica dice ce non è possibile.
Mi fa incazzare come una persona possa creder che la sua religione è giusta senza rendersi conto che in ogni stato la quasi totalità dei credenti segue una stessa religione. E questo chiaramente dimostra che la religione è una questione di tradizione non di bisogno individuale o di razionalità.
Mi fa incazzare come un cristiano ad esempio creda nei racconti della Bibbia ma non nei racconti sugli dei polinesiani oppure maya oppure greci oppure al dio della cacca in epoca etrusca.
Mi fa incazzare come una persona possa seguire le indicazioni di un monarca assoluto che paghiamo con i soldi dello stato a causa di un accordo fascista come i patti Lateranensi. E mi fa incazzare come si possa creder che il cattolicesimo è una religione di pace e amore quando la chiesa che ha scritto la totalità dei dogmi della dottrina e sancito la dottrina stessa ha stretto patti con ogni regime fascista della storia, ha organizzato omicidi di massa, ha mandato fallite banche(vedi Banco Ambrosiano e la figura di Marcinkus), ha sequestrato beni appartenenti alla popolazione italiana, fa politica contro le donne, difende pedofili, assassini massoni e mafiosi.
Per non parlare di chi afferma che le parole di Gesù erano di amore e pace. Intanto perché non è vero se si leggono i vangeli e poi perché di Gesù a livello storico non sappiamo niente. Tant’è che è lecito affermare che non sia esistito o che non abbia avuto nessuna importanza storica.
E’ come dire che sono di amore le parole di un protagonista di qualche romanzo e venerarlo. Oltretutto a questi intelligentoni che seguono il cattolicesimo non passa per la testa che la figura di Gesù è totalmente mutuata dal culto di Horus e da altri culti pagani di secoli prima? Si leggano qualcosa di storia delle religioni e capiranno che venerano il sole.
Inoltre mi fanno incazzare atteggiamenti come l'ipocrisia, l'assenza di iniziativa, di personalità, l'opportunismo, la politica(specialmente quella del PD) dei nostri politici, l'uso strumentale delle masse, il fatto che le masse si facciano usare, la pubblicità, il lasseiz faire, la mancanza di mentalità scientifica, le offese verso gli omosessuali e tanto tanto altro ancora.
_Sei stato convincente. Un’altra domanda: come vedi che la scienza possa cambiare il mondo?
Bella domanda. Penso che sia la vera domanda che ci dobbiamo fare. Probabilmente i politici, se conosco i miei polli, faranno di tutto per usarla per il controllo delle persone. Già avviene in parte questo. Esempio: negli Usa tutti i passaporti hanno un chip all’interno che ne indica la posizione. E ci sono progetti che porteranno all’uso di microchips sotto pelle per i cittadini normali ( per ora lo fanno solo nei carcerati e in alcuni volontari). È anche ipotizzabile che verrà usata l’ingegneria genetica per incrementare le prestazioni intellettuali e fisiche degli individui. Per esempio, potrebbero essere utilizzati degli eserciti di superuomini. È piuttosto agghiacciante tutto questo e credo che sia anche poco fantasioso. Porre un limite alle attività scientifiche è impossibile e sbagliato quindi non resta che preoccuparsi di creare carte dei valori condivise, moderne, anapodittiche finalizzate alla difesa dell’uomo e alla non belligeranza. Di conseguenza, le persone di buoni valori dovrebbero occuparsi di appropriarsi della politica magari attraverso un sistema che parta veramente dal basso e non dalla ridicola e menefreghista democrazia rappresentativa.
_Perché menefreghista?
Semplice perché fa si che un cittadino deleghi l’amministrazione dello stato ad un politico che non conosce scaricando su di lui tutti i problemi e infischiandosene di come risolvere i problemi. Noi cittadini paghiamo anche questa gente per amministrarci. Mi sembra assurdo. È come se pagassi qualcuno per fare sesso con la mia ragazza. Oltretutto l’esperienza ci dice che i politici hanno formato delle oligarchie che hanno portato a sperperare i soldi pubblici per arricchire i finanzieri. E l’esperienza ci insegna anche che dietro ai politici c’è dell’altro….
_Massoneria?
Esatto, vedo che sei sveglio. Te la faccio io una domanda. Lo sai Berlusconi da chi ha avuto l’idea di separare le carriere dei magistrati?
_No, dove?
Nella P2, di cui faceva parte e per cui è stato processato. Aveva la tessera 1816. E uno degli scopi della P2 era appunto di separare le carriere dei magistrati. Altri erano di appropriarsi della stampa, di creare scompiglio nella sinistra attraverso lo stragismo rosso che era cosa buona fomentare o inscenare. Licio Gelli, che purtroppo è ancora vivo e percepisce una pensione, ha anche detto che ha il copyright sulla nostra attuale società.
_Che vuol dire il discorso della pensione?
Vuol dire che in uno stato serio a chi è condannato per reati contro la collettività oppure reati gravi(dai 10 anni in su) andrebbe espropriato tutto il patrimonio e non gli andrebbe erogata la pensione quando è agli arresti domiciliari per sopraggiunti limiti d’età carceraria.
Mi sembra chiaro che non sia una gran pena stare in casa tutto il giorno e uscire nel cortile quando si ha voglia. Invece guarda Gelli, ha una mega villa nei pressi di Arezzo e se la spassa dopo che ha contribuito a rovinare il nostro paese. E Gelli è solo un esempio.
_Sei giustizialista?
Senza dubbio. Però non si tratta di un giustizialismo fine a se stesso. Ho l’interesse che chi compie reati gravi debba essere punito duramente.
_Vogliamo conoscerti meglio. Qualche film, libro o brano musicale che ami particolarmente?
Beh, adoro tutto ciò che ha scritto Gabriel Garcia Marquez, specialmente Cent’anni di solitudine e L'autunno del patriarca. Adoro Mozart, Bach, Beethoven, Brahms e Debussy. Film…mah, non saprei, forse Apocalypse Now….Ah adoro la serie televisiva Lost.
_Sei fidanzato?
Sì.
_Cosa ti piace fare?
Ascoltare musica, studiare, usare la matematica per risolvere problemi quotidiani, andare a fare shopping con la mia compagna, suonare il clarinetto, scrivere virus per i computer(anche se ancora non sono molto esperto).
_Progetti tuoi per il futuro?
Una volta laureato in Matematica ho intenzione di andare a vivere almeno 3 mesi a Vancouver come prova generale verso l’espatrio. Poi mi piacerebbe scrivere libri di divulgazione scientifica e politica. Per adesso mi limito a leggere quelli di Odifreddi.
_________________
«E' vietato fare la cacca per terra, giusto? Bene, la pubblicità è come la cacca: puzza e fa schifo…».
Piergiorgio Odifreddi
[ Questo messaggio è stato modificato da: MARQUEZ il 03-08-2008 alle 13:21 ] |
|
HistoryX
 Reg.: 26 Set 2005 Messaggi: 4234 Da: cagliari (CA)
| Inviato: 03-08-2008 13:44 |
|
|
Kubrick5

 Reg.: 19 Apr 2006 Messaggi: 5694 Da: San Zeno (BS)
| Inviato: 03-08-2008 13:49 |
|
quote: In data 2008-08-03 13:44, HistoryX scrive:
Ma poba...
|
_________________ Anche la follia merita i suoi applausi |
|
quentin84
 Reg.: 20 Lug 2006 Messaggi: 3011 Da: agliana (PT)
| Inviato: 03-08-2008 14:46 |
|
quote: In data 2008-08-03 13:20, MARQUEZ scrive:
_Che vuol dire il discorso della pensione?
Vuol dire che in uno stato serio a chi è condannato per reati contro la collettività oppure reati gravi(dai 10 anni in su) andrebbe espropriato tutto il patrimonio e non gli andrebbe erogata la pensione quando è agli arresti domiciliari per sopraggiunti limiti d’età carceraria.
Mi sembra chiaro che non sia una gran pena stare in casa tutto il giorno e uscire nel cortile quando si ha voglia. Invece guarda Gelli, ha una mega villa nei pressi di Arezzo e se la spassa dopo che ha contribuito a rovinare il nostro paese. E Gelli è solo un esempio.
| Condivido la tua indignazione per Gelli: chi ha rovinato il Paese non dovrebbe poter condurre un'esistenza da nababbo.
Sulla pensione ragioniamo un attimo: Il detenuto troppo vecchio(magari malato) per stare in galera e non può lavorare come si mantiene? se non una pensione vera e propria a quale tipo di sussidio economico pensi? Suppongo che tu non voglia farlo morire di stenti (per quanto male abbia fatto)..altrimenti sarebbe più "onesto" (si fa per dire..) ripristinare la pena di morte.
[ Questo messaggio è stato modificato da: quentin84 il 03-08-2008 alle 14:47 ] |
|
MARQUEZ
 Reg.: 23 Feb 2006 Messaggi: 2117 Da: Firenze (FI)
| Inviato: 03-08-2008 15:06 |
|
quote: In data 2008-08-03 14:46, quentin84 scrive:
quote: In data 2008-08-03 13:20, MARQUEZ scrive:
_Che vuol dire il discorso della pensione?
Vuol dire che in uno stato serio a chi è condannato per reati contro la collettività oppure reati gravi(dai 10 anni in su) andrebbe espropriato tutto il patrimonio e non gli andrebbe erogata la pensione quando è agli arresti domiciliari per sopraggiunti limiti d’età carceraria.
Mi sembra chiaro che non sia una gran pena stare in casa tutto il giorno e uscire nel cortile quando si ha voglia. Invece guarda Gelli, ha una mega villa nei pressi di Arezzo e se la spassa dopo che ha contribuito a rovinare il nostro paese. E Gelli è solo un esempio.
| Condivido la tua indignazione per Gelli: chi ha rovinato il Paese non dovrebbe poter condurre un'esistenza da nababbo.
Sulla pensione ragioniamo un attimo: Il detenuto troppo vecchio(magari malato) per stare in galera e non può lavorare come si mantiene? se non una pensione vera e propria a quale tipo di sussidio economico pensi? Suppongo che tu non voglia farlo morire di stenti (per quanto male abbia fatto)..altrimenti sarebbe più "onesto" (si fa per dire..) ripristinare la pena di morte.
[ Questo messaggio è stato modificato da: quentin84 il 03-08-2008 alle 14:47 ]
| Non riconoscerei nessuna forma di arresti domiciliari per sopraggiunta età carceraria, al limite si può mettere queste persone in un carcere militare che come spesso avviene sono anche ospedali militari.
_________________ «E' vietato fare la cacca per terra, giusto? Bene, la pubblicità è come la cacca: puzza e fa schifo…».
Piergiorgio Odifreddi |
|
quentin84
 Reg.: 20 Lug 2006 Messaggi: 3011 Da: agliana (PT)
| Inviato: 03-08-2008 15:11 |
|
quote: In data 2008-08-03 13:20, MARQUEZ scrive: E questo chiaramente dimostra che la religione è una questione di tradizione non di bisogno individuale o di razionalità.
Mi fa incazzare come un cristiano ad esempio creda nei racconti della Bibbia ma non nei racconti sugli dei polinesiani oppure maya oppure greci oppure al dio della cacca in epoca etrusca.
| Non sapevo che gli Etruschi avessero un dio della cacca..interessante!
Ovviamente non ci credo, ma sono molto affascinato dalle diverse tradizioni religiose e dalle relative mitologie.
ad esempio mi affascina molto Lilith, il demone femminile della tradizione ebraica pare derivato dalla mitologia dei popoli mesopotamici (come i Sumeri, ad esempio).
Potremmo definirla una femminista ante litteram: alcune fonti narrano che fu la compagna di Adamo prima di Eva, ma abbandonò l'Eden perchè rifiutava di sottomettersi (in senso letterale) ad Adamo diventando in seguito un temutissimo demone.
la mitologia è una fonte inesauribile di personaggi e storie: la fantasia dei popoli antichi non cessa mai di stupirmi.
poi sarebbe intressante capire come mai nonostante la scienza abbia risposto a quasi tutte le nostre domande sulla natura, l'universo e l'origine della vita sulla Terra, ci sia tanta gente istruita che crede nelle religioni..penso dipenda dall'incapacità di accettare che la nostra morte sia la fine di tutto..per questo in molti culti religiosi (così mi risulta) è presente un mondo ultraterreno oppure la fede nella reincarnazione: abbiamo bisogno di sapere che "vivremo" anche dopo morti..non è un bisogno razionale, ma esiste.
Io stesso sono spaventato al pensiero di ignorare che ne sarà di me dopo morto, mi spaventa il pensiero che non ci sia nulla dopo la morte o che non rivedrò più nessuno dei miei cari.
Forse è per questo che quasi tutte (se non proprio tutte) le civiltà hanno dei riti per "accompagnare" e onorare i loro morti e forse è per questo che molte persone hanno bisogno di credere nelle religioni.
[ Questo messaggio è stato modificato da: quentin84 il 03-08-2008 alle 15:43 ] |
|
MARQUEZ
 Reg.: 23 Feb 2006 Messaggi: 2117 Da: Firenze (FI)
| Inviato: 03-08-2008 15:23 |
|
quote: In data 2008-08-03 15:11, quentin84 scrive:
quote: In data 2008-08-03 13:20, MARQUEZ scrive: E questo chiaramente dimostra che la religione è una questione di tradizione non di bisogno individuale o di razionalità.
Mi fa incazzare come un cristiano ad esempio creda nei racconti della Bibbia ma non nei racconti sugli dei polinesiani oppure maya oppure greci oppure al dio della cacca in epoca etrusca.
| Non sapevo che gli Etruschi avessero un dio della cacca..interessante!
Ovviamente non ci credo, ma sono molto affascinato dalle diverse tradizioni religiose e dalle relative mitologie.
ad esempio mi affascina molto Lilith, il demone femminile della tradizione ebraica pare derivato dalla mitologia dei popoli mesopotamici (come i Sumeri, ad esempio).
Potremmo definirla una femminista ante litteram: si narra che fu la compagna di Adamo prima di Eva, ma abbandonò l'Eden perchè rifiutava di sottomettersi (in senso letterale) ad Adamo diventando in seguito un temutissimo demone.
la mitologia è una fonte inesauribile di personaggi e storie: la fantasia dei popoli antichi non cessa mai di stupirmi.
poi sarebbe intressante capire come mai nonostante la scienza abbia risposto a quasi tutte le nostre domande sulla natura, l'universo e l'origine della vita sulla Terra, ci sia tanta gente istruita che crede nelle religioni..penso dipenda dall'incapacità di accettare che la nostra morte sia la fine di tutto..per questo in molti culti religiosi (così mi risulta) è presente un mondo ultraterreno oppure la fede nella reincarnazione: abbiamo bisogno di sapere che "vivremo" anche dopo morti..non è un bisogno razionale, ma esiste.
Io stesso sono spaventato al pensiero di ignorare che ne sarà di me dopo morto, mi spaventa il pensiero che non ci sia nulla dopo la morte o che non rivedrò più nessuno dei miei cari.
Forse è per questo che quasi tutte (se non proprio tutte) le civiltà hanno dei riti per "accompagnare" e onorare i loro morti e forse è per questo che molte persone hanno bisogno di credere nelle religioni.
[ Questo messaggio è stato modificato da: quentin84 il 03-08-2008 alle 15:16 ]
| Anche a me interessa la mitologia di cui però mi reputo piuttosto ignorante. più ancora mi incuriosisce la simbologia di cui qualcosa di più so, anche se troppo poco, per ora.
Naturalmente è solo per cultura, non perché creda in ciò, come ho già scritto nell'intervista.
In effetti il discorso della morte ce fai è fondamentale per capire perché tante persone colte credano in dio. Inoltre aggiungo il fatto che spesso si tende a separare religione e cultura(conosco persone molto intelligenti ma che affermano cose veramente assurde sulla religione....poi accade che ci pensano e cambiano idea) e poi c'è la volontà di dare risposte a cose incomprensibili. Peccato che non si noti che la risposta è irrazionale e ancor più incomprensibile.
_________________
«E' vietato fare la cacca per terra, giusto? Bene, la pubblicità è come la cacca: puzza e fa schifo…».
Piergiorgio Odifreddi
[ Questo messaggio è stato modificato da: MARQUEZ il 03-08-2008 alle 15:58 ] |
|
Deeproad
 Reg.: 08 Lug 2002 Messaggi: 25368 Da: Capocity (CA)
| Inviato: 03-08-2008 17:21 |
|
|
malebolgia
 Reg.: 15 Gen 2003 Messaggi: 2665 Da: matelica (MC)
| Inviato: 03-08-2008 18:31 |
|
che interessantissima intervista!!!!!1!
_________________ ... e per un istante ritorna la voglia di vivere a un'altra velocità |
|
Kubrick5

 Reg.: 19 Apr 2006 Messaggi: 5694 Da: San Zeno (BS)
| Inviato: 03-08-2008 18:48 |
|
quote: In data 2008-08-03 17:21, Deeproad scrive:
No aspè, davvero l'avete letta?
quote: In data 2008-08-03 13:49, Kubrick5 scrive:
quote: In data 2008-08-03 13:44, HistoryX scrive:
Ma poba...
|
|
| Oggi volevo farmi del male psicologico e avevo finito sia le droghe che i libri di Baricco
_________________ Anche la follia merita i suoi applausi |
|
oronzocana
 Reg.: 30 Mag 2004 Messaggi: 6056 Da: camerino (MC)
| Inviato: 03-08-2008 19:13 |
|
ma perché non andate a rompere in attualità?
mi riferisco a quentin e marquez.
_________________ Partecipare ad un'asta, se si ha il Parkinson, può essere una questione molto costosa.
Michael J. Fox
---------
Blog |
|
malebolgia
 Reg.: 15 Gen 2003 Messaggi: 2665 Da: matelica (MC)
| Inviato: 03-08-2008 21:46 |
|
comunque, marchez, reputo questo tuo bellissimo thread un perfetto canto del cigno, con il quale potrai abbandonarci con la coscienza e il culo ancora a posto.
adieu, stai benino.
_________________ ... e per un istante ritorna la voglia di vivere a un'altra velocità |
|
HistoryX
 Reg.: 26 Set 2005 Messaggi: 4234 Da: cagliari (CA)
| Inviato: 04-08-2008 09:40 |
|
quote: In data 2008-08-03 17:21, Deeproad scrive:
No aspè, davvero l'avete letta?
quote: In data 2008-08-03 13:49, Kubrick5 scrive:
quote: In data 2008-08-03 13:44, HistoryX scrive:
Ma poba...
|
|
|
Se l'avessi letta avrei articolato meglio.
_________________ [ Nessuno è più schiavo di colui che si ritiene libero senza esserlo. (Johann Wolfgang Göethe) ] |
|
gatsby
 Reg.: 21 Nov 2002 Messaggi: 15032 Da: Roma (RM)
| Inviato: 04-08-2008 09:51 |
|
|
xander77
 Reg.: 12 Ott 2002 Messaggi: 2521 Da: re (RE)
| Inviato: 20-08-2008 15:01 |
|
Il discorso sul Tibet mi sembra un tantino incoerente anche se mi rendo conto quanto fa figo essere fan del Dalai Lama e dire che quello cinese non è comunismo (e in effetti dalle mie parti nel novero degli strenui difensori della causa tibetana c'è un po' tutta l'elite culturale e politica della sinistra locale). Ma se uno è contro la religione allora sarebbe più logico osteggiare i monaci tibetani, un'oligarchia regliosa, che non era minimamente in grado di sostenere il proprio popolo prima dell'invasione cinese. Sulla questione Tibet, fra i due contendenti io quindi preferisco lo stato cinese, poichè rappresenta comunque un'alternativa laica. L'unica speranza di progresso e di autonomia (il Dalai Lama non ha mai chiesto l'indipendenza, sa benissimo che non riuscirebbe mai governare efficacemente) per il popolo tibetano è rimanere all'interno dell'alveo cinese e sperare che, dopo la libera circolazione di merci, comincino a girare piano piano anche le idee che sgretolino il vetusto apparato statale cinese ridando a tutto il popolo, minoranze comprese, quella libertà di scelta e partecipazione che in fondo tutti gli uomini di buona volontà meritano. |
|
|
0.138419 seconds.
|