> > Tutto TV - Chicago Hope e David E.Kelley(creatore del fenomeno "Ally") |
Autore |
Chicago Hope e David E.Kelley(creatore del fenomeno "Ally") |
seanma
 Reg.: 07 Nov 2001 Messaggi: 8105 Da: jjjjjjjj (MI)
| Inviato: 20-10-2003 17:40 |
|
Ancora mi commuovo...mi decido a parlare di Chicago Hospital(in corsa per la vita) perchè vedendolo si può capire cosa voglia dire fare telefilm di qualità.Ora,senza nulla togliere alle produzioni odierne,che quando vogliono essere tragiche giocano sul patetico e quando vogliono essere comiche giocano sulla faciloneria(un esempio su tutti,Friends,veramente fastidioso a volte),sta di fatto che il prodotto in questione(e in particolare le prime serie)presenta un indubitabile qualità:saper sapientemente mischiare i vari registri narrativi in un efficace e istrionico melting-pot.Merito massimo di questo successo va a un vero genio della comunicazione,un lungimirante saggio della produzione televisiva:David E.Kelley che ha dato vita anche al superacclamato(ora credo proprio con ragione)"Ally Mc Beal".Ma andiamo con ordine."Chicago Hope"racconta le storie incrociate di un gruppo di medici americani,non puntando sul documentarismo di E.R.(per quanto possa io dire di questa serie)quanto piuttosto appunto sulla sapiente ed efficace commistione di generi,stili e caratteri,attraverso le varie storie.In queste prime serie si può così repentinamente passare da una scena piena di drammatico pathos a una pittoresca esplosione d'ironia travolgente.Addirittura all'interno di una questione diiciamo "seria"troviamo spesso irresistibili scatti di naturale comicità.Tutto questo naturalmente dovuto al frizzante brio dei personaggi,molti dei quali guardacxaso spariranno con il "ritiro" dalla produzione di Kelley,tra cui doveroso è citare l'istrionico Mandy Patinkin(anche otttimo cantante)nei panni di un chirurgo che mai prende troppo sul serio sè se stesso nè la sua professione e anche Peter MacNicol(che ritroveremo in "Ally")interprete di un avvocato goffo e per sua natura ironico(sfiora il nanismo).Attorno a questi due irrestitibili accentratori si muove tutto il rimanente microcosmo di medici e infermieri,creando talvolta situazioni che lambiscono i magici confini del surreale e del grottesco,inteso comunque in positivo.
La stessa felice formula sarà utilizzata da Kelley nell'altrettanto equilibrato "The Practice"in cui impreviste vivide invenzioni comiche controbilanciano un substrato di dramma e miseria(dell'animo).Inutile sottolineare come con la scomparsa di Kelley dalla produzione,il telefilm non sia stato più assolutamente in grado di raggiuingere simili geniali vette.
_________________ sono un bugiardo e un ipocrita |
|
xander77
 Reg.: 12 Ott 2002 Messaggi: 2521 Da: re (RE)
| Inviato: 21-10-2003 17:50 |
|
Mi dimentichi il semi-sconosciuto "la famiglia Brock", forse il vero capolavoro di David Kelley. La miope programmazione italiana lo aveva relegato ad orario mattutino forse pensando che si trattasse del solito serial familistico-rassicurante adatto ad anziani e a caslainghe indaffarate, errore in cui anche il sottoscritto, forse a causa del poco originale titolo italiano, era cascato. La serie poi fu interrotta e riapparve nel palinsesto notturno di Canale 5 : è in questa forma che l'ho ptuto scoprire e apprezzare al meglio.
Il titolo originale è PICKET FENCES, che altro non sarebbero che gli steccati a paletti bianchi tanto tipici e diffusi nelle cittadine di provincia americane.
David Kelley abbandona quindi per una volta l'analisi delle varie categorie professionali (avvocati serie faceti, medici, ecc...) per offrirci un ritratto di Rome, immaginaria cittadina del Wisconsin e del suo tutt'altro che ordinario funzionamento.
Alcuni esempi: rapinatori sordo-muti che poi diventano sindaci, ragazzini in crisi mistica, sindaci con mogli serial killer, giudici con figli pedofili, ecc...
Una sagace e a tratti feroce messa alla berlina della tanto decantata tranquillità di provincia, un sapiente mix di registri:comico, drammatico, surreale, suspense, romanticismo, tenerezze e morbosità. Insomma c'è un po' di tutto e ben amalgamato.
Ottimo anche il cast: dai redivivi Tom Skerrit e Marlee Matlin (figli di un dio minore), a Holly Marie Combs non ancora "stregata", a Lauren Holly (la moglie di Cap Rooney in ogni maledetta domenica), fino ad una folta schiera di bravissimi caratteristi fra cui vanno menzionati almeno Ray Walston nella parte del giudice Henry Bone (ovvero la figura che in tutta rome più si avvicina alla parola "coscienza" ) e il bravissimo Fyvush Finkel nella parte del caustico avvocato Douglas Wambaugh, tra l'altro protagonista anche di un gustoso cross-over episode di Chicago Hope.
_________________ "Quando sarò grande non leggerò i giornali e non voterò. Così potrò lagnarmi che il governo non mi rappresenta. Poi quando tutto andrà a scatafascio, potrò dire che il sistema non funziona e giustificare la mia antica mancanza di partecipazione" |
|
seanma
 Reg.: 07 Nov 2001 Messaggi: 8105 Da: jjjjjjjj (MI)
| Inviato: 21-10-2003 18:43 |
|
Non avevo la minima idea dell'esistenza di questo telefilm,ma se è marchiato Kelley è una garanzia!!!!
_________________ sono un bugiardo e un ipocrita |
|
silvped
 Reg.: 19 Ott 2003 Messaggi: 40 Da: latina (IS)
| Inviato: 02-11-2003 11:30 |
|
è un bellissimo telefilm..forse una copia di er però molto coinvolgente |
|
sgamp2003

 Reg.: 21 Ago 2004 Messaggi: 11260 Da: Roma (RM)
| Inviato: 15-01-2005 22:47 |
|
Ciao!
Io l'ho visto parecchie volte, e devo dire, nonostante lo trovassi molto simile ad E.R., mi ha davvero appassionato molto!
_________________ tesserò i tuoi capelli come trame di un canto,
conosco le leggi del mondo e te ne farò dono...
|
|
sciarada
 Reg.: 11 Apr 2004 Messaggi: 379 Da: teramo (TR)
| Inviato: 16-01-2005 19:42 |
|
lo vedevo sempre CHICAGO HOPE!Ho anche un po' di puntate registate...era troppo forte Geoffrey Geiger,un personaggio fuori dal comune!Le puntate sono andate un po' in calando,cmq è sempre uno dei telefilm che preferisco
_________________ Keaton diceva sempre: "Io non credo in Dio, ma ho paura di lui". Beh, io credo in Dio... e l'unica cosa di cui ho paura è Keyser Soze |
|
HaroldKid
 Reg.: 11 Gen 2009 Messaggi: 4589 Da: milano (MI)
| Inviato: 16-02-2009 02:55 |
|
E nessuno si ricorderà mai, o mai saprà, che se oggi esiste un Dr. House il merito va in gran parte agli sceneggiatori di questa serie e al loro personaggio di chirurgo anticonformista e pazzo Jeffrey Geiger (interpretato da Mandy Patinkin, alias Jason Gideon in Criminal Minds....) |
|
Hypnotica
 Reg.: 28 Mag 2009 Messaggi: 5 Da: Roma (RM)
| Inviato: 28-05-2009 20:40 |
|
Conosco il regista perchè ho amato e amo tutt'ora Ally Mc Beal.
Comunque del telefilm ne ho sentito parlare benino, ma ancora non ho avuto opportunità e tempo di vederlo. |
|
|
|
 |
0.005599 seconds.
|