Autore |
SAN REMO |
sloberi
 Reg.: 05 Feb 2003 Messaggi: 15093 Da: San Polo d'Enza (RE)
| Inviato: 08-03-2007 00:45 |
|
ok... se la metti su questo piano ammetto che sono quasi d'accordo con te
_________________ E' ok per me! |
|
RICHMOND
 Reg.: 03 Mag 2003 Messaggi: 13089 Da: genova (GE)
| Inviato: 08-03-2007 12:24 |
|
quote: In data 2007-03-07 19:56, pensolo scrive:
...Ho preferito decisamente Concato
|
E invece ti dico che, personalmente, ho trovarto la canzone di Concato alterettanto profonda per quanto riguarda il testo, ma cento volte più vuota musicalmente (inoltre lo stile musicale e la voce di Concato mi hanno sempre infastidito). C'è da dire, però, che anche lui è un vero poeta.
_________________ L'amico Fritz diceva che un film che ha bisogno di essere commentato, non è un buon film . Forse, nella sua somma chiaroveggenza, gli erano apparsi in sogno i miei post. |
|
LauraX
 Reg.: 03 Mar 2004 Messaggi: 1694 Da: Este (PD)
| Inviato: 08-03-2007 16:26 |
|
quote: In data 2007-03-07 19:47, TesPatton scrive:
quote: In data 2007-03-07 17:20, pensolo scrive:
quote: In data 2007-03-07 15:39, LauraX scrive:
A me la canzone di Cristicchi è piaciuta moltissimo.
Sarà che sono sensibile riguardo a certi temi...però si è meritata di vincere il Festival. Le altre canzoni a confronto erano davvero brutte e insignificanti.
|
Avrà anche un significato ma non si può proprio definire una canzone. Secondo me.
|
Per essere bella, è bella, ma anche per me non è una canzone. E' più che altro un monologo con sottofondo musicale, a parte il ritornello.
|
Monologo con sottofondo musicale.
Già, hai ragione, perchè è stata la prima cosa che ho pensato anch'io. La prima volta che l'ho sentita mi sono detta: "questo sta parlando, e in mezzo ci ha messo un ritornello!", però riascoltandola mi sono resa conto che non poteva che essere così.
Cioè...lui sta raccontando una storia tramite una canzone, e quindi il "monologo" è il modo giusto per farlo.
Onde per cui...Non so se sono stata chiara (penso di no), ma il monologo di Cristicchi mi piace così come è.
Sul fatto che può piacere o meno, sono opinioni personali. Sono contenta che sia piaciuta alla giuria e alla maggior parte della gente che votandolo l'ha fatto vincere.
_________________ "Resisto a tutto tranne che alle tentazioni" Oscar Wilde |
|
RICHMOND
 Reg.: 03 Mag 2003 Messaggi: 13089 Da: genova (GE)
| Inviato: 08-03-2007 16:29 |
|
Se non sbaglio non fu la prima volta che si adottò questo stile, giusto? Non lo fece anche Faletti con "Minchia signor tenente"?
_________________ L'amico Fritz diceva che un film che ha bisogno di essere commentato, non è un buon film . Forse, nella sua somma chiaroveggenza, gli erano apparsi in sogno i miei post. |
|
LauraX
 Reg.: 03 Mar 2004 Messaggi: 1694 Da: Este (PD)
| Inviato: 08-03-2007 16:34 |
|
Non lo ricordo..
Ma è un genere che adottano anche i rappers.. anche Jovanotti alla fine canta così...
Non che vada matta di Jovanotti.. anzi..
Però è per dire che questo genere è comunque usato!
_________________ "Resisto a tutto tranne che alle tentazioni" Oscar Wilde |
|
badlands
 Reg.: 01 Mag 2002 Messaggi: 14498 Da: urbania (PS)
| Inviato: 08-03-2007 19:12 |
|
ma allora pure deandrè faceva monologhi con sottofondi?
comunque tutto il disco di cristicchi è un po' particolare,molto recitato se vogliamo,estremamente segnato da questa sua esperienza a contatto con i malati.l'album precedente musicalmente era più vario di certo.
ciao! |
|
mulaky
 Reg.: 09 Lug 2002 Messaggi: 32104 Da: Catania (CT)
| Inviato: 08-03-2007 20:55 |
|
quote: In data 2007-03-04 20:17, sandrix81 scrive:
la canzone [..] è una vera merda.
|
|
|
quentin84
 Reg.: 20 Lug 2006 Messaggi: 3011 Da: agliana (PT)
| Inviato: 08-03-2007 21:18 |
|
quote: In data 2007-03-08 19:12, badlands scrive:
ma allora pure deandrè faceva monologhi con sottofondi?
comunque tutto il disco di cristicchi è un po' particolare,molto recitato se vogliamo,estremamente segnato da questa sua esperienza a contatto con i malati.l'album precedente musicalmente era più vario di certo.
ciao!
| In effetti le canzoni più famose e più belle di De Andrè hanno una melodia molto semplice (Bocca di rosa, Via del Campo), molte poi sono delle ballate vere e proprie quindi recuperano quella struttura.
Sia in De Andrè che nella canzone di Cristicchi è il testo che conta, la musica deve solo assecondarlo.
Ci sono canzoni di De Andrè (La ballata dell'eroe è una) che possono essere lette senza musica, come vere e proprie poesie e non perdono l'effetto.
Almeno secondo me. |
|
badlands
 Reg.: 01 Mag 2002 Messaggi: 14498 Da: urbania (PS)
| Inviato: 08-03-2007 21:41 |
|
siamo in due.non per nulla deandrè è quasi più apprezzato,giustamente,come poeta,che non come cantautore.non che cristicchi sia il nuovo deandrè,ovviamente è presto,ma qua e la qualche assonanza c'è.se vogliamo l'inizio della canzone di san remo è un omaggio all'inizio di don raffaè.
ciao! |
|
pensolo
 Reg.: 11 Gen 2004 Messaggi: 14685 Da: Genova (GE)
| Inviato: 09-03-2007 09:05 |
|
quote: In data 2007-03-08 19:12, badlands scrive:
ma allora pure deandrè faceva monologhi con sottofondi?
|
Certo che no..non mi fate paragoni che non reggono e soprattutto blasfemi!
_________________ Bart,voglio condividere con te le tre massime indispensabili per andare avanti nella vita.N°1:"Mi raccomando coprimi" N°2: "Miticooo!Ottima idea capo" N°3:"Era già così quando sono arrivato io" |
|
quentin84
 Reg.: 20 Lug 2006 Messaggi: 3011 Da: agliana (PT)
| Inviato: 09-03-2007 11:47 |
|
quote: In data 2007-03-09 09:05, pensolo scrive:
quote: In data 2007-03-08 19:12, badlands scrive:
ma allora pure deandrè faceva monologhi con sottofondi?
|
Certo che no..non mi fate paragoni che non reggono e soprattutto blasfemi!
| Infatti per De Andrè è più corretto parlare di poesie che di monologhi. |
|
RICHMOND
 Reg.: 03 Mag 2003 Messaggi: 13089 Da: genova (GE)
| Inviato: 09-03-2007 12:12 |
|
quote: In data 2007-03-08 21:18, quentin84 scrive:
quote: In data 2007-03-08 19:12, badlands scrive:
ma allora pure deandrè faceva monologhi con sottofondi?
comunque tutto il disco di cristicchi è un po' particolare,molto recitato se vogliamo,estremamente segnato da questa sua esperienza a contatto con i malati.l'album precedente musicalmente era più vario di certo.
ciao!
| In effetti le canzoni più famose e più belle di De Andrè hanno una melodia molto semplice (Bocca di rosa, Via del Campo), molte poi sono delle ballate vere e proprie quindi recuperano quella struttura.
Sia in De Andrè che nella canzone di Cristicchi è il testo che conta, la musica deve solo assecondarlo.
Ci sono canzoni di De Andrè (La ballata dell'eroe è una) che possono essere lette senza musica, come vere e proprie poesie e non perdono l'effetto.
Almeno secondo me.
|
Personalmente credo ci sia una bella differenza fra il monologo recitato di Cristiocchi e le ballate di De Andrè. La canzone di cristicchi è un arrangiamento di fondo, su cui si adagiano le parole parlate e basta. Quelle di De andrè erano musicalmnte molto ipù profonde, e il fatto ch la melodia fosse continuativa e poco varia (una ballata, appunto) non significa che fosero "parlate", come quella di Cristicchi. Gli arrangiamenti erano più particolareggiati (specialmente nella versione accompagnata dalla PFM), ma anche la meloia delle parole era "cantata", e non "parlata".
_________________ L'amico Fritz diceva che un film che ha bisogno di essere commentato, non è un buon film . Forse, nella sua somma chiaroveggenza, gli erano apparsi in sogno i miei post. |
|