christabel
 Reg.: 02 Ago 2004 Messaggi: 1644 Da: cremona (CR)
| Inviato: 21-05-2005 10:48 |
|
Curiosando qua e là ho notato che non esiste un topic sul gruppo dei Nomadi.
Beh, io li seguo ormai da oltre 10 anni e mi piacciono sempre molto. Ogni anno partecipo ad almeno 3 concerti.
I più importanti sono i concerti di Novellara (RE) e Casalromano (MN), il primo perchè altro non è che un tributo ad Augusto Daolio, il secondo perchè è un raduno nazionale.
Questa passione sostanzialmente me l'ha trasferita mio padre che fin da quando ero piccolissima mi ha sempre fatto ascoltare le canzoni di questo grande gruppo.
1963
E’ il 1963 tra Reggio Emilia e Modena, come in tante altre zone dell’Italia del dopo-boom, nascono, a ritmo frequentissimo, centinaia di gruppi musicali, accomunati dalla voglia di esprimere sensazioni, pensieri ed insoddisfazioni dei giovani della nuova generazione, la prima del dopoguerra. Tra questi anche i NOMADI. La primissima formazione era composta di sei elementi: Augusto Daolio (voce), Beppe Carletti (tastiere), Franco Midili (chitarra), Leonardo Manfredini (batteria), Gualtiero Gelmini (sax), Antonio Campari (basso). Poco dopo Gelmini, Campari e Manfredini abbandonarono il gruppo, vennero sostituiti da Bila Coppellini (batteria) e Gianni Coron (basso). La formazione contava cinque elementi.
1965
Primo disco “Donna la prima donna”
1966
L’importantissimo incontro con Dodo Veroli, amico produttore e Corrado Bacchelli. Esce il singolo “Come potete giudicar” con il quale ottengono i primi consensi del pubblico ed è grazie a Dodo che i Nomadi incontrano il giovane e sconosciuto Francesco Guccini. Da questo incontro nasce una collaborazione che porta immediatamente ad un grande risultato: “Noi non ci saremo” e “Dio è morto” e da qui ha inizio la carriera di Guccini.
1970
Oltre che da innumerevoli lavori discografici ed alcune sostituzioni tra i componenti del gruppo, i Nomadi furono impegnati in molte trasmissioni televisive e manifestazioni canore: nel ’70 parteciparono al “Disco per l’estate” con “Un pugno di sabbia”, nel ’71 al “Festival di Sanremo”, in coppia con Mal, con “Non dimenticarti di me”, ed ancora varie edizioni del “Disco per l’estate”: nel ’71 con “So che mi perdonerai”, nel ’73 con “Un giorno insieme”, nel ’74 con “Tutto a posto”. Con il brano “Un giorno insieme” parteciparono anche al “Festivalbar” edizione ’73, mentre con le canzoni “Tutto a posto” e “Voglio ridere”, nel ’74, parteciparono anche a “Canzonissima”.
1984
Dante Pergreffi sostituisce al basso Umberto Maggi
1990
Augusto, Beppe e Dante vengono affiancati da Cico Falzone alla chitarra, e Daniele Campani alla batteria. Il gruppo guadagna in entusiasmo e il sound generale risulta più fresco ed attuale. Ne è testimonianza l’album “Solo Nomadi”. La storia continua nel 1991 con “Gente come noi” (disco di platino con oltre 100.000 copie vendute) e poi nel 1992 con l’antologia “Ma noi no” (ad oggi si è aggiudicata 4 dischi di platino).
1992
Entro la fine del 1992 giungerà un altro disco celebrazione, il live “Ma che film la vita” (3 dischi di platino), e sarà tra le poche consolazioni di un’annata altrimenti terribile. Il 14 maggio muore in un incidente stradale il bassista Dante Pergreffi e il 7 ottobre, dopo una breve e straziante malattia, muore Augusto Daolio. Lo choc per il complesso è tremendo e lo scoramento è tale che si prende in considerazione l’ipotesi di abbandonare tutto, di sciogliere il complesso. Incoraggiati e sollecitati con testimonianze d’affetto di ogni natura e migliaia di amici e fans, il gruppo decide per il meglio: si va avanti. Con Beppe, Daniele, Cico ed Elisa (entrata in sostituzione di Dante), il complesso riparte insieme a Danilo Sacco, voce e chitarra, e Francesco Gualerzi, voce e sax. Come nel ’63 la formazione si compone di sei elementi.
1993
Il 1993 è il banco di prova del nuovo gruppo. Inizia tra mille trepidazioni il tour che troverà il suo culmine a Novellara, ove si svolgeranno i festeggiamenti per i 30 Anni di Nomadi e contemporaneamente l’uscita dell’album “Contro”. I brani in esso contenuti sono le ultime incisioni di un disco concepito e realizzato da Augusto e i Nomadi realizzate nel febbraio-marzo ’92 ed è emozionante ascoltare ancora la calda voce di Augusto con l’inserimento, dosato ed intelligente, dei nuovi elementi. Sempre del ’93 è l’uscita della biografia ufficiale dei Nomadi “Il suono delle idee..1963-1993” ad opera di Davide Carletti, figlio di Beppe, edito dall’Arcana Editrice. E’ singolare come, dopo la morte di Augusto, l’affetto dei fans e degli amici del gruppo abbia portato, innanzitutto i Nomadi alla scelta di continuare il viaggio intrapreso trent’anni prima, ma soprattutto la volontà di fare parte integrante del gruppo costituendo fans club e gruppi di amici che collaborano all’attività del complesso stesso e partecipano attivamente alle iniziative di solidarietà lanciate dai Nomadi. L’affetto per i Nomadi sfocia in amore per l’uomo, in perfetta sintonia con lo spirito nomade da sempre professato dalla band. I Nomadi durante le loro ininterrotte tournée hanno conosciuto gli Inti Illimani, ed è stata subito amicizia. Il 1993 si si chiude con un viaggio in Cile, ove tengono concerti insieme agli Inti Illimani.
1994
Nel mese di maggio esce “La Settima Onda” (oltre 150.000 copie), primo album veramente senza Augusto; il disco è forte, accattivante e vicino ai temi della gente. Nel frattempo viene lanciata una campagna pro Cuba interamente dedicata alla raccolta di materiale didattico da inviare ai bambini cubani contro l’embargo americano che opprime economicamente l’isola dei Caraibi. E’ il tema che domina la tournée del ’94 e la raccolta si conclude con oltre 500.000 pezzi raccolti. A dicembre tutto il materiale reperito viene portato a Cuba dai Nomadi in persona ed il viaggio è anche l’occasione per far conoscere la loro musica al popolo cubano. Sempre nel ’94 i Nomadi hanno l’occasione di incontrare il Dalai Lama, premio Nobel per la Pace, in visita in Italia, in una sua tappa a Bologna.
1995
Esce nel luglio del ’95 l’album “Lungo le vie del vento” (oltre 150.000 copie).I Nomadi e molti fans club hanno spesso aderito a diversi movimenti di solidarietà, da Green Peace, ad Amnesty International, da Emergency, ad Operazione Mato Grosso, dai Centri di Recupero per Tossicodipendenti, ad Associazioni per la ricerca contro i Tumori con l’Associazione “Augusto per la Vita”, ma in questo caso vorremmo portare alla vostra attenzione “Salaam, Ragazzi dell’olivo”. Essa è un’associazione che si occupa di adozione a distanza di bambini palestinesi. Lafitta collaborazione dei Nomadi e dei loro fans club con quest’Associazione e l’attribuzione di parte dei proventi dell’album “Tributo ad Augusto” alla medesima, ha portato il gruppo direttamente in Israele per la consegna dei primi introiti. Accompagnati da Renzo Maffei, dell’Arci, hanno visitato i villaggi che usufruiranno dei benefici del denaro donato e, con loro grande soddisfazione, hanno ricevuto ringraziamenti e onori anche dal premio Nobel per la Pace Yasser Arafat.
2000
Con la nuova formazione già sperimentata: Beppe Carletti (tastiere), Daniele Campani (batteria), Cico Falzone (chitarra), Danilo Sacco (voce e chitarra), Massimo Vecchi (voce e basso), Sergio Reggioli (percussioni, violino e whistle) a ottobre i Nomadi hanno pubblicato un nuovo album di inediti dal titolo LIBERI DI VOLARE.
2003
Quest’anno i Nomadi hanno festeggiato i 40 anni di musica! I concerti per quest'evento che si sono svolti in ogni parte d'Italia sono stati davvero innumerevoli...
2004
Esce l'album "corpo estraneo", ultimo lavoro (per ora) del gruppo, che sta presentando tuttora con diverse date in molte parti d'Itali.
Queste sono alcune date importanti del gruppo, ma non bisogna dimenticare che i Nomadi sono anche un gruppo attivissimo sul piano sociale.
Cos'altro dire, sicuramente il gruppo ha raggiunto i suoi massimi livelli quando c'era ancora la figura carismatica del grande Augusto Daolio, una volta perso lui, una parte della musica italiana se n'è andata, ma credo che in fondo anche i nuovi Nomadi stiano facendo un ottimo lavoro...
_________________ Lunga ed impervia è la strada che dall'Inferno si snoda verso la Luce...
"Paradiso perduto - J.Mylton" |
|