FilmUP.com > Forum > RadioFilmUP - Storia del rock - 6 - Il Progressive
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Zoom Out > RadioFilmUP > Storia del rock - 6 - Il Progressive   
Autore Storia del rock - 6 - Il Progressive
Julian

Reg.: 27 Gen 2003
Messaggi: 6177
Da: Erbusco (BS)
Inviato: 08-11-2004 20:54  
Il termine progressive nel mondo del rock è impropriamente utilizzato per indicare quello che viene definito forse più correttamente "rock barocco" o "Rock neoclassico".Il genere ha confini molto vaghi ad indefiniti...a differenza dell'heavy metal o ad esempio del grunge,fenomeni più facilmente riconoscibili e circoscrivibili.Se per progressive si intende definire una "musica progressiva",vi sono molti critici che ritengono sia più corretto attribuire tale qualità a gruppi come gli Who o i Led Zeppelin o i Velvet Underground, piuttosto che ai Genesis.
Le caratteristiche tecniche del progressive rock riflettono chiaramente il suo essere un genere di derivazione psichedelica.A proposito c'è chi ritiene si tratti di un'evolzione del rock psichedelico e chi crede invece si tratti di in' involuzione.Io,nel mio piccolo,sono portato a credere che si tratti di un'involuzione contenutistica,perchè il prog non ebbe secondo me l'impatto totalmente ivoluzionario della psichedelia,ed è decisamente meno influente nel contesto complessivo della musica rock.D'altra parte il prog sviluppa il discorso psichedelico in senso prettamente musicale:il prog è l'unico sottogenere del rock che in certe partiture sfiora o raggiunge la complessità armonica della musica classica o del jazz (anche se questo avviene in parte anche nella psichedelia):il prog è perciò il primo sottogenre del rock che rinnega almeno in parte le radici blues,per dedicarsi a generi colti.Le caratteristiche tecniche del progressive,che vive la sua stagione d'oro nei primi anni 70'(e la chiude con il boom della rivoluzione punk nel 1977) sono essenzialmente:
-l'uso di una strumentazione allargata( specialmente di organi e tastiere,che in alcune band sono più importanti della chitarra,strumento principe del rock)
-la destrutturazione della forma canzone:si supera il binomio strofa-ritornello e si concepisce canzoni lunghissime,con interminabili e complicate suite strumentali, con frequenti cambi di tempo(ed ampio uso di tempi dispari,ad esempio 3/4 o 13/8,mentre il tempo tradizionale del rock è il 4/4,al max il 2/4).
-arrangiameti estremamente ricchi e complessi :il prog è la musica epica per eccellenza.
-i testi sono criptici e fantastici,nonchè svincolati dal contesto sociale nella stragrande maggioranza dei casi:se la psichedelia era un genere sovversivo e rivoluzionario,il progressive è un genere molto più "borghese".
Per quanto riguarda le radici del prog,oggi,
con la tendenza ad ampliare sempre più i confini del genere,si riscontra la tendenza ad individuare le sue radici nei gruppi più disparati:sicuramente fondamentali per il prog nonchè essi stessi almeno in parte prog sono i Pink Floyd.Alcuni ritengono che fu Zappa il vero progenitore del genere dal punto di vista della complessità delle partiture(anche se Zappa è di un altro mondo semanticamente parlando).Altri gruppi seminali sono gli Who(ad esempio in Tommy) e udite udite i Beatles:molti critici concordano nel ritenere Sgt Pepper's e soprattutto Abbey Road due dischi che anticipano determinate peculiarità del genere in parola, prendendo spunto ovviamente dalla stagione psichedelica.Il primo album progressive secondo la critica unanime o quasi è il capolavoro dei King Crimson,"In the court of the Crimson King".Ma adesso devo uscire,ne parlerò appena possibile.
_________________
Se nulla capivo, qui tu finalmente
nulla lasciavi germogliare sulla brulla,
paradossale, tra noi terra infondata,
dove sono i leoni, ammattiti e marroni
lasciando immaginare
la sposa occidentale.

  Visualizza il profilo di Julian  Invia un messaggio privato a Julian    Rispondi riportando il messaggio originario
willoz

Reg.: 08 Mar 2004
Messaggi: 3701
Da: trento (TN)
Inviato: 09-11-2004 14:00  
Gia anch'io potrei dire qualcosa ma non adessooooo
_________________

  Visualizza il profilo di willoz  Invia un messaggio privato a willoz    Rispondi riportando il messaggio originario
Julian

Reg.: 27 Gen 2003
Messaggi: 6177
Da: Erbusco (BS)
Inviato: 09-11-2004 20:04  
Spero anche io in qualche intervento... specialmente da parte di qualcuno che se ne intende più di me!
_________________
Se nulla capivo, qui tu finalmente
nulla lasciavi germogliare sulla brulla,
paradossale, tra noi terra infondata,
dove sono i leoni, ammattiti e marroni
lasciando immaginare
la sposa occidentale.

  Visualizza il profilo di Julian  Invia un messaggio privato a Julian    Rispondi riportando il messaggio originario
willoz

Reg.: 08 Mar 2004
Messaggi: 3701
Da: trento (TN)
Inviato: 10-11-2004 01:51  
Il problema è che" progressive" è un termine delle volte usato a sproposito o meglio si puo dire che si divide in tanti sottogeneri,mi spiego,sugli inizi siamo daccordo coi nomi che hai elencato,col tempo però il genere si è via via frammentati in tante piccole realtà.
Si va dal filone piu classico detto" Canterbury sound" piu vicini a soluzioni più melodiche e meno "tecniche", con esponenti del calibro di Camel,Caravan,The Moody Blues,
Procol Harum,Family ecc...,fin ad arrivare ai piu grandi gruppi rock mai esistiti quali King Crimson,Pink Floyd (quest'ultimi accostabili pero anche al rock psicadelico)
passande per le perversioni tecnico/classiche degli E.L & Palmer,fino ad arrivare ai Genesis e agli Yes forse i nomi piu rappresenativi del progressive piu puro.
Altri nomi importanti sono i Soft Machine prog con contaminazioni jazz,i Marillion gruppo inequivocabilmente legato a sonorità "Genesisiane",I Traffic di Stevie Windoow,I Supertramp ecc...
Tra di questi si è anche tenato di includere Zappa, per riuscire a dare una catalogazione di massima della musica dello stesso...operazione che non ha avuto successo.
Zappa è Zappa e basta.
Per riassumere si puo dire che il progressive nato come costola del rock,si è dopo suddiviso in vari sottofiloni:
Il prog melodico CAMEL,CARAVAN,FAMILY,PROCOL HARUM...
Il prog piu classico,KING CRIMSON,EL&P,YES,GENESIS,MARILLIONin Italia NEW TROLLS,LE ORME,PFM,IL VOLO,QUELLA VECCHIA LOCANDA,PIERROT LUNARE,IL ROVESCIO DELLA MEDAGLIA,BALLETTO DI BRONZO e davvero tantissimi altri
Il prog metal,il nome autodefinisce il genere, con esponenti come DRAM THEATRE,STRATOVARIUS,ARENA ecc...
Il prog-jazz,detto anche jazz-rock,SOFT MACHINE,RUSH,BRAND X,in italia AREA,TETES DE BOIS,BANCO DEL MUTUO SOCCORSO....
Il prog "nero"legato a sonorità piu introspettive,cupe e sperimentalistiche capostipiti i MAGMA di Cristhian Vander,poi PRESENT,ART ZOYD,UNIVERSE ZERO...
E non è finita accostabili al genere sono anche gruppi di ultima generazione come PORCUPINE TREEE,ANEKDOTEN,RITUAL,FLOWER KING,gli stessi OZRIC TENTACLES..
Be mi scuso per l'overdose di nomi e il post un po' incasinato ma ho l'alibi dell'ora....
Se a qualcuno interessano informazioni piu dettagliate sono cmq a disposizione,l'argomento è davvero vasto e in un post è dura discernerlo.


_________________

  Visualizza il profilo di willoz  Invia un messaggio privato a willoz    Rispondi riportando il messaggio originario
  
0.003987 seconds.






Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.