Autore |
MUSICISTI NEL FORUM |
Ahsaas
 Reg.: 18 Apr 2006 Messaggi: 779 Da: Parma - India (es)
| Inviato: 21-08-2006 12:25 |
|
quote: In data 2006-08-21 12:00, eraclito scrive:
quote: In data 2006-08-21 05:14, sandrix81 scrive:
si sente dire "vabbè, per cominciare puoi prenderne una cessa, 120-150 euro se ne trovano a palate...".
|
infatti, non ti nascondo di averlo pensato...grazie assai sandrix
|
Ma non è vero un cazzo.
io sto iniziando con una chitarra da 120/150 euro, però che chitarra! Parlo della Squier Bullet Strat , che come ben sappiamo è la sotto-marca della Fender.
Costa pochissimo. E' sostenuto dalla marca per eccellenza. E di conseguenza è un'ottima chitarra. Non solo per iniziare..
[ Questo messaggio è stato modificato da: Ahsaas il 21-08-2006 alle 12:36 ] |
|
Ahsaas
 Reg.: 18 Apr 2006 Messaggi: 779 Da: Parma - India (es)
| Inviato: 21-08-2006 12:33 |
|
Altre chitarre da 120/150 euro ma tutt'altro che schifose:
IBANEZ GAX
YAMAHA ERG121U
Dal basso della mia competenza le consiglio col cuore. Spendi poco per una chitarra di Marca e quindi garantita da una qualità.
E poi comunque, per il sonoro, molto dipende dall'amplificatore che prendi. |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 21-08-2006 14:58 |
|
quote: In data 2006-08-21 12:25, Ahsaas scrive:
io sto iniziando con una chitarra da 120/150 euro
| infatti tu sei un cesso
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 21-08-2006 15:02 |
|
io comunque non ho mai avuto una chitarra elettrica.
però conosco bene diversi che la suonano; il mio coinquilino ad esempio ha iniziato con la elettrica da 6-7 mesi e ne ha già cambiate tre e due bassi, per non parlare della palata di soldi che ci ha rimesso per cambiare ogni volta chiavette, pick up, corde e cazzi vari.
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
oronzocana
 Reg.: 30 Mag 2004 Messaggi: 6056 Da: camerino (MC)
| Inviato: 21-08-2006 15:14 |
|
Suonavo il clarinetto, ma ho smesso.
_________________ Partecipare ad un'asta, se si ha il Parkinson, può essere una questione molto costosa.
Michael J. Fox
---------
Blog |
|
sgamp2003

 Reg.: 21 Ago 2004 Messaggi: 11260 Da: Roma (RM)
| Inviato: 21-08-2006 16:56 |
|
Suonavo il flauto traverso ma ho smesso da anni.
_________________ tesserò i tuoi capelli come trame di un canto,
conosco le leggi del mondo e te ne farò dono...
|
|
Ahsaas
 Reg.: 18 Apr 2006 Messaggi: 779 Da: Parma - India (es)
| Inviato: 21-08-2006 18:58 |
|
quote: In data 2006-08-21 14:58, sandrix81 scrive:
quote: In data 2006-08-21 12:25, Ahsaas scrive:
io sto iniziando con una chitarra da 120/150 euro
| infatti tu sei un cesso
|
(questo me lo lego al dito) |
|
angelonero
 Reg.: 13 Mar 2006 Messaggi: 969 Da: rieti (RI)
| Inviato: 21-08-2006 19:36 |
|
la mia Yamaha F370 Natural
la mia Armonica a bocca Honer Marine Band
il mio djambè senegalese
mi servo dignitosamente di tutti e tre.. però mentre la chitarra la ho tra le mani da quasi 10 anni, l'armonica a bocca la sto lentamente perfezionando e il djambè lo possiedo da pochissimi mesi..
in ogni caso provo a riprodurre musica folk-rock, etnico-popolare(tentando lontanamente l'afro, la celtica e la musica salentina), leggera(cantautorato italiano) e col djambè reggaeggiante.
_________________
.siamo oggi senza ombra e senza mistero,
in una povertà che lo spirito abbandona.
restituiteci il peccato e il sapore della terra, perchè il nostro corpo si emozioni, tremi e si dia..
[ Questo messaggio è stato modificato da: pkdick il 21-08-2006 alle 19:40 ] |
|
angelonero
 Reg.: 13 Mar 2006 Messaggi: 969 Da: rieti (RI)
| Inviato: 21-08-2006 19:41 |
|
ho con mio sconfinato sgomento constatato che nessuno dei 3 link precedenti mostra l'immagine postata..
non sò quale sia il movente.
ad ogni modo si leggono i modelli degli strumenti, basti questo.
_________________ Vivo, inaspettatamente, tuo prigioniero e prigione. |
|
pkdick
 Reg.: 11 Set 2002 Messaggi: 20557 Da: Mercogliano (AV)
| Inviato: 21-08-2006 19:42 |
|
quote: In data 2006-08-21 19:41, angelonero scrive:
ho con mio sconfinato sgomento constatato che nessuno dei 3 link precedenti mostra l'immagine postata..
non sò quale sia il movente.
ad ogni modo si leggono i modelli degli strumenti, basti questo.
|
ora si
un http di troppo, comunque sempre meglio di oggi pomeriggio nel topic delle foto... |
|
TesPatton
 Reg.: 09 Giu 2004 Messaggi: 7745 Da: Pn (PN)
| Inviato: 27-08-2006 19:49 |
|
Purtroppo non so suonare uno strumento. Ho provato con la chitarra classica, qualche giro riuscivo a farlo, ma non ho avuto abbastanza pazienza per continuare. Strimpello a orecchio qualcosa al piano, ma non lo so suonare assolutamente.
L'unica cosa che riesco a fare "suonare" è la mia voce. Ho partecipato a diversi cori ma non ho mai fatto scuole di perfezionamento. Tutti i tecnici dei cori che ho frequentato mi hanno sempre utilizzata come mezzo-soprano. Io non so cosa voglia dire ma gli altri mi hanno detto che ho una voce così.
_________________ Spegni la candela, non voglio vedere il colore dei miei pensieri. |
|
AtIpIcA
 Reg.: 04 Gen 2007 Messaggi: 4177 Da: Milano (MI)
| Inviato: 08-01-2007 13:04 |
|
anch'io suono la chitarra... a parte la classica di ordinanza, ho una Fender "Fat" Squier acquistata in america con tutti i soldi che avevo in quel 2000... ed è la cosa + preziosa che ho!
cmq suono (a tempo perso) da quando avevo 13 anni..
cavallo di battaglia: "stairway to heaven"... ma jimmy page si rivolterebbe nel letto a sentirmi...
_________________ You have brains in your head.
You have feet in your shoes
You can steer yourself
any direction you choose. |
|
Igraine
 Reg.: 15 Nov 2006 Messaggi: 1223 Da: Cremona (CR)
| Inviato: 08-01-2007 19:10 |
|
Strumento: chitarra classica, ormai da 3 anni.
Nonostante tutto mi reputo solo in grado di strimpellare.
Generi: beh, il mio maestro di nome Alessandro Zaini (eccovi 2 link per fare un pò di pubblicità a lui e al suo gruppo
http://www.cripplecreekband.it/
http://rankstrangers.agregat.net/page_individual/ita_alessandro.htm ),
considerato uno dei più grandi banjoisti d'Italia è particolarmente dedito al genere Bluegrass, così la maggior parte dei brani che ci insegna appartengono a quel genere, anche se suono pure qualcosa di musica classica e leggera.
_________________
Quando si è molto tristi si amano i tramonti.
IL PICCOLO PRINCIPE
[ Questo messaggio è stato modificato da: Igraine il 08-01-2007 alle 19:11 ] |
|
Hamish
 Reg.: 21 Mag 2004 Messaggi: 8354 Da: Marigliano (NA)
| Inviato: 08-01-2007 19:35 |
|
Quando ero piccolo suonavo il pianoforte,poi appena imparai a fare il vecchio jingle della pasta Barilla raggiunsi il mio scopo e decisi di smettere. |
|
AlZayd
 Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 22-02-2007 00:51 |
|
Ho suonato il flauto dolce e seguito a volte a suonarlo. Da solo o in ensemble di musica insieme. Raggiunsi il livello medio avanzato, così perlomeno recitava il diplomino che mi rilasciarono al corso internazionale di "musica antica" che si tiene ogni anno ad Urbino. Strumento apparentemente facile, oltre un certo livello si rivela quasi impervio. Non ha chiavi, solo buchi, presenta grossi problemi d'intonazione e di tenuta del suono, oltre che di diteggiatura proprio perchè non c'è l'aiuto delle chiavi che invece il flauto traverso moderno possiede; il traversiere barocco, di legno, non ne aveva, come il flauto dolce, o a becco, o dritto. A certi levelli la ricerca della nota diventa un fatto empirico. La ragione per cui a me piace molto. E' sempre una sfida...
Questo è il mio flauto, una copia fedele di un Rothenburg contralto, in fa, del 18° secolo, in ebano nero con anelli d'avorio; ottimo strumento, più invecchia e meglio suona. Ha bisogno di molte cure; fondamentale il riscaldamento prima di suonarlo, poichè il legno è una materia viva, soggetta a variare di volume a seconda del calore, dunque a calare o salire in base alle temperature esterne ed "interiori". Sembra dotato di vita propia.
Poi va periodicamente oliato con un olio speciale affinchè il legno non si asciughi troppo. Insomma, è uno strumento molto sensibile che risente del "calore", della sensibilità "respiratoria" del suonatore.
Altra esperienza in musica, questa particolarmente esaltante, che mi ha molto arricchito sia musicalmente che sul piano umano, più che lo strumento, è il canto corale.
Ho cantato da basso per molti anni in un coro da camera specializzato in musica antica (dal canto gregoriano fino a Mozart: mille anni di musiche sublimi)senza disdegnare incursioni in ambito contemporaneo/atonale/dodecafonico. Poi ho contratto un edema alle corde vocali e ho dovuto smettere. Fumavo troppo.., tra l'altro. Mi sono fottuto la voce, nel senso che se canto troppo rischio l'afonia. A parte il fatto che fatico parecchio ad acchiappare le note alte. Torno di tanto in tanto per qualche concerto: mi evito tutte le prove, partecipo alla generale e poi mi sparo tutta la poca voce che mi è rimasta e chi si è visto si è visto!
Quella che linko è la foto di un concerto di qualche anno fa..; si era all'auditorio della RAI di Napoli; in preogramma musica contemporanea di Dalla Piccola: Canti di prigionia (sulla Resistenza italiana durante l'occupazione nazifascista e concerti vari per due pianoforti, arpe e percussioni.
Tutto questo l'ho fatto, e quando posso volentieri replico, per pura passione.
[ Questo messaggio è stato modificato da: AlZayd il 22-02-2007 alle 00:57 ] |
|