FilmUP.com > Forum > RadioFilmUP - Novecento musicale: tra sperimentalismo, nuovi sistemi tonali e atonalità
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Zoom Out > RadioFilmUP > Novecento musicale: tra sperimentalismo, nuovi sistemi tonali e atonalità   
Vai alla pagina ( 1 | 2 | 3 Pagina successiva )
Autore Novecento musicale: tra sperimentalismo, nuovi sistemi tonali e atonalità
DottorDio

Reg.: 12 Lug 2004
Messaggi: 7645
Da: Abbadia S.S. (SI)
Inviato: 27-11-2005 10:24  
Non riuscendo a decidermi sull'argomento da trattare sullo specifico ho deciso di aprire un topic dedicato alla musica "d'avanguardia" del Novecento includendo così svariate correnti di pensiero del fare musica, dall'esatonalità di Debussy alla dodecafonia di Schoenberg, dal minimalismo di Scelsi allo sperimentalismo di John Cage.
Sono molto interessato e appassionato della musica del Novecento (fermo restando che ne sono anche ignorante, seppur conoscitore superiore in confronto alla meda...e ci vuole anche poco!) e mi piacerebbe sentire le opinioni di qualcuno del forum riguardo a questi generi d'avanguardia, a certi brani che sembrerebbero solo note messe a casaccio (vedi Berio, Xenakis...), sequenze d'accordi apparentemente inascoltabili e sgradevoli (vedi Penderecki, Bartok) e così via.
Secondo me in questi "nuovi" generi c'è molto sperimentalismo che risulta poi essere fine a se stesso (come secondo me Cage, i balletti meccanici di Berio, Sciarrino e gran parte di Takemitsu), ma ci sono anche ottimi lavori come quelli di Penderecki, Scelsi, Ligeti, Xenakis (Karen per trombone solo è qualcosa di eccelso), Stravinski (ma qui si va in un autore molto vasto che ha scritto anche dei pezzi in stile settecentesco!), Bartok, ecc...

Comprendo benissimo che la cultura musicale di base in Italia praticamente non esiste, in quanto non esiste musica alle scuole (cosa immensamente grave soprattutto in un paese come il nostro dove la musica ha avuto grandissimi esponenti come Monteverdi, Pergolesi, Scarlatti, Donizzetti, Verdi, Rossini, Bellini, Puccini, Respighi...), però mi piacerebbe sentire più opinioni (anche in maniera molto sommaria) a proposito della musica d'avanguardia (definiamola così) del Novecento e degli ultimi anni.
_________________
Geppetto è stato l'unico uomo ad aver fatto un figlio con una sega

Attention: Dieu est dans cette boite comme ailleurs et partout!

  Visualizza il profilo di DottorDio  Invia un messaggio privato a DottorDio    Rispondi riportando il messaggio originario
Julian

Reg.: 27 Gen 2003
Messaggi: 6177
Da: Erbusco (BS)
Inviato: 27-11-2005 11:37  
Io conosco molto poco l'avanguardia.Più che altro ho ascoltato dischi in cui l'avanguardia si mescola a generi più fruibili come il rock.
Fra i maestri della musica d'avanguardia secondo me rientrano sicuramente:Stockhausen e le sue manipolazioni sonore(ad esempio sulle voci),Varese e la sua musica da camera che miscela classicismo e rumorismo(esempio :ho ascoltato la sua "musica da camera per sirene") ,Subotnick che coniò una forma di suite dadaista,Henry che concepì i "concerti per rumori".Cage è considerato fra i padri del minimalismo ma non conosco nulla di suo;Glenn Branca è considerato un altro dei maestri d'avanguardia ma non conosco nemmeno lui.Al contrario conosco ed apprezzo lavori sperimentali di autori come Jon Hassell,che studiò approfonditamente tanto l'avanguardia elettronica quanto le culture del terzo mondo e realizzò,per primo, una world-music elettronica di grande fascino(secondo me un disco come "A dream theory in Malaya",1980, è veramente eccezionale)
Per quanto riguarda gli esperimenti atonali, conosci per caso la scuola New Yorkese di fine anni 70'(la cosidetta no-wave)?Procurati "Buy Contortions" dei COntortions,o ancora meglio "No New York"(realizzato da vari artisti,fra cui Lydia Lunch),ideale compendio di tutto ciò che usciva dai circoli di New York in quel periodo(che se vogliamo era la prosecuzione dei primi esperimenti dei Velvet Underground,ed influenzerà moltissimo una band fondamentale per gli anni 80' come i Sonic Youth).
Però come ho detto,conosco poco la musica d'avanguardia in senso stretto e molto meglio sottogeneri del rock che recuperano certe sonorità e certi esperimenti d'avanguardia: il kraut-rock tedesco dei primi anni 70', la "musica cosmica" e la musica industriale.
Se ti interessa,possiamo approfondire il discorso su questi generi.
_________________
Se nulla capivo, qui tu finalmente
nulla lasciavi germogliare sulla brulla,
paradossale, tra noi terra infondata,
dove sono i leoni, ammattiti e marroni
lasciando immaginare
la sposa occidentale.

  Visualizza il profilo di Julian  Invia un messaggio privato a Julian    Rispondi riportando il messaggio originario
DottorDio

Reg.: 12 Lug 2004
Messaggi: 7645
Da: Abbadia S.S. (SI)
Inviato: 27-11-2005 11:45  
quote:
In data 2005-11-27 11:37, Julian scrive:
Cage è considerato fra i padri del minimalismo ma non conosco nulla di suo



Concordo, ma prima di dire ciò ascoltati il suo 4'33'' per Pianoforte (e sottolineo pianoforte, per altri strumenti non ha senso!) e poi riformula il tuo giudizio su Cage
_________________
Geppetto è stato l'unico uomo ad aver fatto un figlio con una sega

Attention: Dieu est dans cette boite comme ailleurs et partout!

  Visualizza il profilo di DottorDio  Invia un messaggio privato a DottorDio    Rispondi riportando il messaggio originario
Julian

Reg.: 27 Gen 2003
Messaggi: 6177
Da: Erbusco (BS)
Inviato: 27-11-2005 12:50  
Il mio giudizio su Cage non esiste..ho solo letto che è appunto considerato fra i padri del minimalismo,accanto ad artisti come Terry Riley.Comunque prima o poi ascolterò qualcosa di suo!!
Piuttosto,cosa mi dici della scena tedesca di inizio anni 70'e dell'industrial?Quali artisti conosci,quali ti piacciono,quali lavori consideri interessanti?
_________________
Se nulla capivo, qui tu finalmente
nulla lasciavi germogliare sulla brulla,
paradossale, tra noi terra infondata,
dove sono i leoni, ammattiti e marroni
lasciando immaginare
la sposa occidentale.

  Visualizza il profilo di Julian  Invia un messaggio privato a Julian    Rispondi riportando il messaggio originario
DottorDio

Reg.: 12 Lug 2004
Messaggi: 7645
Da: Abbadia S.S. (SI)
Inviato: 27-11-2005 12:54  
quote:
In data 2005-11-27 12:50, Julian scrive:
Comunque prima o poi ascolterò qualcosa di suo!!




Meglio non farlo
quote:


Piuttosto,cosa mi dici della scena tedesca di inizio anni 70'e dell'industrial?Quali artisti conosci,quali ti piacciono,quali lavori consideri interessanti?


E' una scena che non conosco quasi per niente, faresti meglio a parlarne tu così mi segno qualcosa da ascoltare prossimamente.
_________________
Geppetto è stato l'unico uomo ad aver fatto un figlio con una sega

Attention: Dieu est dans cette boite comme ailleurs et partout!

  Visualizza il profilo di DottorDio  Invia un messaggio privato a DottorDio    Rispondi riportando il messaggio originario
Julian

Reg.: 27 Gen 2003
Messaggi: 6177
Da: Erbusco (BS)
Inviato: 27-11-2005 13:20  
Mah...all'interno del movimento kraut-rock,che si ispirava al Karl Heinz Stockhausen,se puoi procurati questi dischi:
Faust:I(1971)
Neu!:Neu!(1972)
Can:Future Days(1973)
Fra i musicisti cosmici(la loro è una psichedelia dilatata realizzata con strumenti elettronici:gli accordi-quasi sempre di pianoforte o organo- sono prolungati all'infinito e circodanti a volte da diversi strumenti ad arco),ti consiglio:
Klaus Shulze:Irrlicht(1972)
Tangerine Dream:Zeit(1973)
Un discorso a parte meritano i Popol Vuh di Florian Fricke,gruppo che ricercò una commistione fra classica europea e musica orientale.La loro proposta è probabilmente la più musicale ed ascoltabile fra tutte.Io ti consiglio:
Hosianna Mantra del 1972,che secondo me è uno dei dischi migliori del secolo scorso.
In der garten parahos del 1973,che vale quanto Hosianna o quasi.
In ogni caso,se vuoi avvicinarti a queste sonorità,devi essere consapevole del fatto che hanno realizzato spesso composizioni lunghissime e lontanissime dai canoni della forma canzone;opere moderne non solo all'epoca ma anche oggi.Ad un primo ascolto( almeno per me è stato così)risultano veramente poco fruibili.
I Faust suonano una sorta di "caos organizzato":le loro fonti sonore sono tantissime ed è praticamente impossibile raccontare le mille intuizioni che hanno avuto.Qualcosa di simile lo trovi in certi dischi di Zappa.
I Neu! sono invece molto più minimalisti e mi piacciono meno..ma il loro disco di debutto è da molti considerato uno dei vertici assoluti mai raggiunti dalla musica "rock".La contemplazione diventa musica!.
I Can li conosco poco.
Dell'industrial ti parlerò appena ho un pò di tempo.
_________________
Se nulla capivo, qui tu finalmente
nulla lasciavi germogliare sulla brulla,
paradossale, tra noi terra infondata,
dove sono i leoni, ammattiti e marroni
lasciando immaginare
la sposa occidentale.

  Visualizza il profilo di Julian  Invia un messaggio privato a Julian    Rispondi riportando il messaggio originario
DottorDio

Reg.: 12 Lug 2004
Messaggi: 7645
Da: Abbadia S.S. (SI)
Inviato: 27-11-2005 14:47  
Ma i popol Vuh hanno fatto le colonne sonore dei film di Herzog???
Si sposano a meraviglia con le mie prossime visioni, è il caso di dire ottimerrimo!
Cmq ho messo a scaricare un po' di tutto di quello che m'hai segnalato, vedrò di ascoltare il tutto il prima possibile (in questi giorni mi sto flesciando con Herbie Hancock...da sballo!)

  Visualizza il profilo di DottorDio  Invia un messaggio privato a DottorDio    Rispondi riportando il messaggio originario
Julian

Reg.: 27 Gen 2003
Messaggi: 6177
Da: Erbusco (BS)
Inviato: 28-11-2005 13:59  
Mi sembra di sì..
Per quanto riguarda la scena industriale,penso che tu conosca i Nine Inch Nails..se non è così(ma non credo),ascolta assolutamente "The downward spiral",che è uno dei dischi più belli che ho mai ascolato.Oppure procurati
"Lullaby Land" dei Vampire Rodents(difficile da reperire un pò ovunque..)
"Ask Question later" dei Cop Shoot Cop
"Nail" di Foetus(questo è spettacolare e terrificante nel vero senso della parola..un misto fra Zappa,Wagner,heavy-metal,utilizzo delle più moderne tecniche di campionamento, industrial..è uno spasso!)
_________________
Se nulla capivo, qui tu finalmente
nulla lasciavi germogliare sulla brulla,
paradossale, tra noi terra infondata,
dove sono i leoni, ammattiti e marroni
lasciando immaginare
la sposa occidentale.

  Visualizza il profilo di Julian  Invia un messaggio privato a Julian    Rispondi riportando il messaggio originario
DottorDio

Reg.: 12 Lug 2004
Messaggi: 7645
Da: Abbadia S.S. (SI)
Inviato: 29-11-2005 15:36  
I Nine Inch Nails in effetti sono ottimi, anche se non ho nessun disco loro, sempre in campo industrial mi piaciono molto anche i chrome (sono quasi intorvabili, ma meritano se tu non li conoscessi).
Cmq ieri ho ascoltato attentamente sia i fasut che i neu (ora sto ascoltando neu2) e devo dire che sono molto interessante e davvero notevoli.
I faust sono più orecchiabili e catturano l'attenzione già dal primo ascolto, mentre i neu sono più ostici, ma agli ascolti successivi i neu risaltano da far paura.
cmq effettivamente questo genere di musica (parlo dei neu) non si discosta molto dagli sperimentalismi di cage e dei minimalisti.
Se vuoi un consiglio ascoltati qualcosa di Giacinto Scelsi (i pezzi per clarinetto solo e clarinetto e flauto e i 4 brani su una nota sola per fare qualche nome) e di Penderecki (potrei consigliarti i lavori sinfonici, come la passione secondo luca o il concerto per clarinetto...ma dove vai scegli bene).
_________________
Geppetto è stato l'unico uomo ad aver fatto un figlio con una sega

Attention: Dieu est dans cette boite comme ailleurs et partout!

  Visualizza il profilo di DottorDio  Invia un messaggio privato a DottorDio    Rispondi riportando il messaggio originario
Julian

Reg.: 27 Gen 2003
Messaggi: 6177
Da: Erbusco (BS)
Inviato: 29-11-2005 16:56  
Se mi dici i titoli esatti,mi procuro subito questi dischi!
Cmq proprio ieri ho riascoltato "Neu!" e penso sempre di più che sia un capolavoro.Ad un primo ascolto mi sembrava una cazzata senza capo nè coda..è lontanissimo dalla musica cui siamo abituati e può spiazzare.Mentre più passa il tempo e più mi innamoro di quel suono tanto cerebrale..
in particolare "Hallogallo"è,oltre ad essere un pezzo ipnotico e spaziale,è "avanti" di un ventennio per attitudine(ma anche di più:basta ascoltare un paio di pezzi su "A ghost is born" dei Wilco,uscito nel 2004).
"Im gluck" è un esercizio di ambient vicino alla musica cosmica..con i suoi voli è fra le migliori traduzioni musicali del concetto di impressionismo."Negativeland",con i suoi riffi di basso ossessivi e con le distorsioni elettroniche che si accavallano secondo me è già quasi industrial.
I Faust sono talmente "colorati" e ricchi di spunti che,come hai detto,catturano subito.Ma la quantità e la qualità delle loro trovate è enorme.."Faust" secondo me è un disco che tutti gli appassionati dovrebbero provare ad ascoltare per una volta.Io l'ho ascoltato per la prima volta con le cuffie,al buio..è stata un'esperienza impressionante e totalmente spiazzante:il senso del caos più totale che ti entra dentro..penso a "Why don't you eat carrots?":si apre sulle sonorità distorte di un sintetizzatore che stravolge i ritornelli di “All you need is love “ e “Satisfaction”. ,prosegue con alcuni accordi di piano, una marcia circense che ricorda Zappa, fiati jazz, un ritmo circolare stile Pink Floyd di "A Saucerful Of Secrets", voci recitanti,coretti quasi dementi.
I Chrome li conosco,e penso che "Half machine lip moves" sia un disco da avere assolutamente.
_________________
Se nulla capivo, qui tu finalmente
nulla lasciavi germogliare sulla brulla,
paradossale, tra noi terra infondata,
dove sono i leoni, ammattiti e marroni
lasciando immaginare
la sposa occidentale.

  Visualizza il profilo di Julian  Invia un messaggio privato a Julian    Rispondi riportando il messaggio originario
DottorDio

Reg.: 12 Lug 2004
Messaggi: 7645
Da: Abbadia S.S. (SI)
Inviato: 29-11-2005 17:35  
quote:
In data 2005-11-29 16:56, Julian scrive:

I Chrome li conosco,e penso che "Half machine lip moves" sia un disco da avere assolutamente.



Ed è anche l'unico in mio possesso
I titoli dei dischi te li ho già detti, "orchestral works" di Penderecki (è diviso in vari volumi tra sinfonie e altre cose e le edizioni Naxos costano poco e sono buone), poi la passione di san luca (se non ricordo male è diviso in due cd) e poi di Scelsi i brani su una nota sola (che ora non mi ricordo come si chiamasse il cd) e il cd con i brani per clarinetto solo (che ci sono anche alcuni pezzi col flauto che sono spettacolari).
Di Scelsi ti sconsiglio "i cantici del capricorno" che sono quasi inascoltabili.
E poi prova Ligeti (va bene un po' tutto) soprattutto "musica ricercata" e gli studi per pianoforte.

A proposito di cose strane, ma non è che per caso hai mai ascoltato ad ascoltare i dischi di Demetrio Stratos da solista?
Lui è strepitoso e questo si sa, ma io penso che 40 minuti di quella roba è da spararsi!
_________________
Geppetto è stato l'unico uomo ad aver fatto un figlio con una sega

Attention: Dieu est dans cette boite comme ailleurs et partout!

  Visualizza il profilo di DottorDio  Invia un messaggio privato a DottorDio    Rispondi riportando il messaggio originario
Julian

Reg.: 27 Gen 2003
Messaggi: 6177
Da: Erbusco (BS)
Inviato: 29-11-2005 19:20  
Sì..non mi ricordo perchè,ma ho il vinile di "Recitare cantando",per voce e violino.E' sicuramente uno dei dischi più sperimentali, nell'uso della voce,che ho mai ascoltato.Ma sinceramente non mi ha mai preso più di tanto.. non essendo un tecnico del canto,non colgo le innovazioni di Demetrio.Trovo molto migliori i dischi degli Area o,per restare in territori di esperimenti vocali,i dischi di Tim Buckley.
_________________
Se nulla capivo, qui tu finalmente
nulla lasciavi germogliare sulla brulla,
paradossale, tra noi terra infondata,
dove sono i leoni, ammattiti e marroni
lasciando immaginare
la sposa occidentale.

  Visualizza il profilo di Julian  Invia un messaggio privato a Julian    Rispondi riportando il messaggio originario
VictimDown

Reg.: 15 Gen 2005
Messaggi: 3183
Da: Sant'Antonino (TO)
Inviato: 29-11-2005 20:30  
Non so se centra col discorso che state portando avanti ma io comunque vi cito uno dei gruppi che secondo me sia come idee e sia come progetto sonoro sono stati rivoluzionari e cioè i My Bloody Valentine.
Essi oltre a far parte del curioso movimento chiamato "shoegazing", i quali erano soliti a suonare col capo chino sugli strumenti per tutta la durata dei loro rari concerti, sono con due soli album tra le più rivoluzionarie band inglesi degli ultimi vent'anni.
Per descrivere il loro assolutamente originale sound analizzo quello che è il loro capolavoro, e cioè "Loveless". Questo stupendo disco è caratterizzato da un intracato muro di noise, da chitarre piene di feedback e da una voce che si sente appena travolta com'è da un oceano di rumori.
Mi fermo qui con la loro descrizione perchè naturalmente io non mi ritengo di sicuro il più adatto per farlo e anche perchè si potrebbe andare avanti per ore intere. Vi consiglio di procurarvi il cd Loveless e anche il suo precedente Isn't Anything oppure di guardarvi il film di Sofia Coppola "Lost in translation" in cui la colonna non solo comprende alcuni brani dei Bloody, ma è interamente composta da brani di gruppi che a loro si sono ispirati.
_________________
NO TAV

  Visualizza il profilo di VictimDown  Invia un messaggio privato a VictimDown    Rispondi riportando il messaggio originario
Julian

Reg.: 27 Gen 2003
Messaggi: 6177
Da: Erbusco (BS)
Inviato: 29-11-2005 20:41  
"Loveless" secondo me è uno dei dischi più importanti dello scorso decennio,pur non essendo fra i miei preferitissimi.
Ma è indubbio che lo shoegazer come fusione fra rumore(feedback)e melodia pop trovi in questo disco la propria realizzazione perfetta.
Cmq non penso che c'entri con l'avanguardia.. è riconducibile alla new-wave ed al cosidetto revival psichedelico.
_________________
Se nulla capivo, qui tu finalmente
nulla lasciavi germogliare sulla brulla,
paradossale, tra noi terra infondata,
dove sono i leoni, ammattiti e marroni
lasciando immaginare
la sposa occidentale.

  Visualizza il profilo di Julian  Invia un messaggio privato a Julian    Rispondi riportando il messaggio originario
AlZayd

Reg.: 30 Ott 2003
Messaggi: 8160
Da: roma (RM)
Inviato: 13-12-2005 02:26  
Apperò, DottDio ha mantenuto la promessa! Ottime cose leggo, appena posso arrivo presto...
_________________
"Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel

  Visualizza il profilo di AlZayd  Invia un messaggio privato a AlZayd  Vai al sito web di AlZayd    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( 1 | 2 | 3 Pagina successiva )
  
0.135472 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd