Autore |
Cineteca di Bologna - info varie |
Chenoa
 Reg.: 16 Mag 2004 Messaggi: 11104 Da: Vittorio Veneto (TV)
| Inviato: 18-10-2010 16:04 |
|
Dovrò farci un salto a breve, devo cercare alcune riviste.
Avrei bisogno di alcune info terra terra da chi ci va abitualmente: cineteca e biblioteca si trovano nello stesso luogo? Il servizio di biblioteca è rapido o nessuno ti aiuta per cercare quello che ti serve e ci si deve arrangiare? C'è per caso bisogno di farsi la tessera?
Grazie a quell'anima pia che mi vorrà rispondere... |
|
utopia

 Reg.: 29 Mag 2004 Messaggi: 14557 Da: Smaramaust (NA)
| Inviato: 18-10-2010 18:14 |
|
Allora, per quanto riguarda la Biblioteca la trovi in Sala Borsa, dove c'è Piazza del Nettuno (venendo da via Rizzoli e guardando la fontana, ti trovi la biblioteca subito a destra, devi salire qualche gradino). E' una biblioteca multimediale, quindi magari se non cerchi qualcosa di impossibile (che non sia cartaceo, intendo) magari lo trovi pure.
Sala Borsa funziona così:
per consultare non hai bisogno di tessera... Ci sono dei pc un pò ovunque nelle sale interne, ti basta digitare nome del libro/autore e ti dice direttamente dove trovarlo, non hai bisogno di inserire le tue credenziali.
Se invece hai bisogno di prendere in prestito , allora hai bisogno di una tessera... E' un'operazione abbastanza semplice da fare, c'è uno sportello predisposto nella Sala Principale (attenta a non fare la fila sbagliata ) e te la fanno al momento. Una volta avuta la tessera, su di essa troverai il numero utente e dovrai poi sceglierti una password (che non devi perdere, dato che in caso di smarrimento di password ti fanno pagare tipo 3 euro per recuperarla); col nome utente e la password, hai diritto ad un'ora al giorno, per tre giorni a settimana, al collegamento internet dalle postazioni messe a disposizione (nel caso tu non abbia con te un portatile wi-fi).
Alla Cineteca non ci sono mai andata, ma leggo che si trova in via Riva di Reno 7, che è a due passi da Piazza Maggiore (che si trova subito dopo Piazza del Nettuno).
[ Questo messaggio è stato modificato da: utopia il 18-10-2010 alle 18:27 ] |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 18-10-2010 19:30 |
|
Allora, la biblioteca della Cineteca (ossia la biblioteca R. Renzi) è in via azzo gardino 65 (abbastanza vicino alla stazione), dov'è anche il cinema Lumiere, che è il cinema della Cineteca. Dalla strada si entra nel cortile che è questo; entri nella porta e vai a destra per la biblioteca. All'ingresso della biblioteca c'è un buon uomo che ti fa riempire la scheda per darti la chiave di un armadietto in cui lasciare la borsa, e poi entri nella biblioteca vera e propria. Lì al banco qualcuno c'è sempre, e generalmente ti servono subito e sono disponibili. Non c'è bisogno di fare la tessera per consultare i testi, e sono abbastanza certo che non occorra neanche per prendere dei prestiti (anche se comunque ti chiedono i dati per registrarti tra gli utenti del servizio), solo per fare le fotocopie bisogna acquistare una scheda prepagata ma appunto, non è una tessera personale.
La sede della Cineteca di Bologna invece è in via Riva di Reno 72 (non è lontano dalla biblioteca, per andare dall'una all'altra ci sono da fare tipo 200m di strada e 200m dentro un parco). Nella sede della Cineteca in realtà non so bene cosa ci sia, ci sono laboratori, archivi di film, e non so che altro.
Qui c'è un riassunto degli indirizzi.
[ Questo messaggio è stato modificato da: sandrix81 il 18-10-2010 alle 19:40 ] |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 18-10-2010 19:38 |
|
quote: In data 2010-10-18 18:14, utopia scrive:
Allora, per quanto riguarda la Biblioteca la trovi in Sala Borsa,
| hai una vaga idea di quante biblioteche ci siano a bologna?
Anzi a proposito chen, su questo sito puoi consultare appunto il catalogo del polo bibliotecario bolognese, inclusa la biblioteca Renzi, che qui è indicata come "Cineteca del Comune di Bologna". Se cerchi qualcosa di specifico, puoi controllare se c'è in biblioteca e se è disponibile.
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
Chenoa
 Reg.: 16 Mag 2004 Messaggi: 11104 Da: Vittorio Veneto (TV)
| Inviato: 18-10-2010 20:44 |
|
Ragazzi siete fantastici, vi ringrazio moltissimo!!! Cmq dovrò solo fare alcune fotocopie, quindi mi fermerò alla consultazione. Speriamo di trovare tutto... |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 18-10-2010 20:46 |
|
se ti servono articoli di riviste su shyamalan, puoi chiedere direttamente a marien, così ti risparmi il lavoro di ricerca. |
|
utopia

 Reg.: 29 Mag 2004 Messaggi: 14557 Da: Smaramaust (NA)
| Inviato: 18-10-2010 21:32 |
|
Ah, c'è anche l'Archiginnasio che è in Piazza Galvani, ad un tiro di schioppo da Piazza Maggiore (un minuto, massimo due a piedi), ma francamente non so come funzioni per le consultazioni dei testi... Io ci sono andata per visitarlo e non per usufruire della biblioteca; se hai un pò di tempo libero, vatti a fare un giro e visita il Teatro Anatomico... E' splendido! |
|
Chenoa
 Reg.: 16 Mag 2004 Messaggi: 11104 Da: Vittorio Veneto (TV)
| Inviato: 19-10-2010 00:06 |
|
quote: In data 2010-10-18 20:46, sandrix81 scrive:
se ti servono articoli di riviste su shyamalan, puoi chiedere direttamente a marien, così ti risparmi il lavoro di ricerca.
| E' esattamente per quello che dovrei andare. |
|
Marienbad
 Reg.: 17 Set 2004 Messaggi: 15905 Da: Genova (GE)
| Inviato: 22-10-2010 20:52 |
|
E allora rassegnati perchè su Shyamalan ho fatto piazza pulita io e praticamente non c'è un cazzo...
Gli articoli delle varie riviste sono inutilissimi (non in senso generale eh, ma in previsione di un ri-impiego in tesi). Apparte qualche intuizione geniale, da cui puoi partire per una formulazione del tutto personale, non trovi altro. La maggior parte sono recensioni abbastanza generaliste, e se hai un tema specifico abbastanza anomalo, auguri!
In italiano, per ora, c'è solo un libro su Shyamalan in cui vengono descritte tematiche, stili, simbologie e altro, ma è davvero pietoso. Non me ne voglia l'autore, che comunque è un moccioso, ma le formulazioni teoriche (o meglio, pseudoteoriche) sono così banali che ad ogni riga non puoi fare a meno di dire: "maddai!?". Non credevo potesse esistere un testo tanto scontato a proposito di un'opera tanto ricca di spunti di riflessione... Insomma, è un po' un'insulto a Shyamalan che francamente ti sconsiglio sia di leggere che di utilizzare, per non minare il tuo di lavoro.
Nel dubbio comunque è questo: M. Night Shyamalan. Filmare l’ombra dell’esistenza di Andrea Fontana.
La cosa migliore sarebbe riuscire a recuperare le citazioni presenti nei testi di cinema più recenti, lì magari, inserite in un discorso, organizzate con il senno di poi, nell'ottica di una poetica consolidata, probabilmente meglio si prestano ad essere utilizzate in tesi, ma mi pare che una ricerca del genere non sia fattibile in quanto non credo che il sistema sia aggiornato con materiale nuovo.
Resta internet. Fonte utilissima a dire il vero, io ci ho trovato le cose migliori. Sì, insomma, non è vero. Le cose migliori le ho partorite io, ma quelle lette in rete mi sono state utili come lo sono di solito le minchiate che sparano i collaboratori del Dr House quando lui finalmente scopre la diagnosi esatta.
Questo per dirti che, se hai ancora tempo, cambia direzione...
No dai, la cosa migliore me la sono teneuta in fondo, come nel vaso di Pandora. Una speranza c'è.
Conosco un testo, l'unico che potrebbe effettivamente risultare valido, testo che però è in inglese (e infatti non l'ho letto).
Michael Bamberger, The Man who heards his voices or how M. Night Shyamalan risked his career on a fairy tale.
Buona fortuna!
E una cosa... Ma alla fine, il tema specifico che hai scelto qual'è? |
|
Chenoa
 Reg.: 16 Mag 2004 Messaggi: 11104 Da: Vittorio Veneto (TV)
| Inviato: 23-10-2010 14:16 |
|
Dunque. Ho letto il libro di Fontana e ho avuto la tua stessa impressione. Conosco anche quello inglese che hai citato, ma non me lo sono procurata, perché mi pare sia incentrato soprattutto su Lady in the water e la mia tesi si sofferma soprattutto sugli altri film (Unbreakable, Signs, Sesto Senso, The Village, E venne il giorno).
Parlerò del sentimento del perturbante nelle opere di Shy. Un po' ostico, ma lì per lì non me n'ero accorta...
Ad ogni modo non ho problemi a leggere in inglese, tant'è che ho già letto due libri molto interessanti su di lui: "Critical approaches to the film of M. Nigh Shyamalan: spoiler warnings", che è una raccolta di saggi che analizzano alcune delle maggiori tematiche affrontate da Shy (dall'horror al ruolo del maschio nelle sue opere).
E "Shyamalan's every day hero. A jungian approach to the emotional cinematic experience", una vera e propria tesi che accomuna le teorie di Jung con la trilogia Sesto Senso, Unbreakable, Signs.
Io a Bologna ci andrei principalmente per consultare (fotocopiare) gli articoli su Shy apparsi sui maggiori periodici nazionali e non, che in internet sui cataloghi non riesco a trovare una cippa e sui siti delle maggiori riviste cinematografiche neppure. L'unica è procurarseli cartacei.
Hai preso in prestito tutti i giornali? Non ho mica capito.
[ Questo messaggio è stato modificato da: Chenoa il 23-10-2010 alle 14:18 ] |
|
Marienbad
 Reg.: 17 Set 2004 Messaggi: 15905 Da: Genova (GE)
| Inviato: 23-10-2010 15:17 |
|
Ah ottimo. I libri che hai citato non li conoscevo.
Per le riviste nulla, tu vai lì e loro ti trovano tutti i riferimenti con pagine e/o paragrafi in cui appare la citazione. Ti consegnano le riviste e tu le leggi, poi al massimo le fotocopi lì dentro. Io non ho mai portato via nulla, non credo si possa, o meglio, sicuramente le riviste sono solo consultabili in loco, il resto non so. |
|
Chenoa
 Reg.: 16 Mag 2004 Messaggi: 11104 Da: Vittorio Veneto (TV)
| Inviato: 23-10-2010 15:42 |
|
Ah ok, è che non avevo capito cosa intendevi con "ho fatto piazza pulita"...
Il libro/tesi su Jung e Shy comunque non l'ho trovato particolarmente stimolante. Presumo cmq sia una tesi perché si ripetono in continuazione le stesse cose e l'impaginazione e il resto mi ricorda tantissimo un lavoro di quel tipo.
L'altro libro invece offre già spunti più succulenti.
|
|
Chenoa
 Reg.: 16 Mag 2004 Messaggi: 11104 Da: Vittorio Veneto (TV)
| Inviato: 27-10-2010 22:53 |
|
Ebbene, vi ringrazio dei preziosi consigli, oggi ho fatto una toccata e fuga in biblioteca e ho recuperato ciò che volevo. Anche se ho l'impressione che mi sarà d'aiuto un decimo di quello che ho trovato... vabbeh.
P.S. Ma... la rivista Sight&Sound. Ecco, non è un po' il Ciak anglosassone? E' stato uno dei periodici più citati dalla mia relatrice. Devo preoccuparmi? |
|
|