FilmUP.com > Forum > CineINFO - la terza età al cinema
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > CineINFO > la terza età al cinema   
Vai alla pagina ( 1 | 2 | 3 Pagina successiva )
Autore la terza età al cinema
badlands

Reg.: 01 Mag 2002
Messaggi: 14498
Da: urbania (PS)
Inviato: 18-03-2009 20:46  
sto scrivendo la mia milionesima sceneggiatura,che parla di vecchi.volevo sapere qualche film in cui si da principale risalto agli anziani,non come comprimari,ma come propri protagonisti.oltre ai capolavori viaggio a tokio,cupo tramonto,una storia vera,i bellissimi harry e tonto,le balene d'agosto,a spasso con daisy,avete qualche altro suggerimento?

ciao!

  Visualizza il profilo di badlands  Invia un messaggio privato a badlands    Rispondi riportando il messaggio originario
Marienbad

Reg.: 17 Set 2004
Messaggi: 15905
Da: Genova (GE)
Inviato: 18-03-2009 20:52  
Gran Torino...
_________________
Inland Empire non l'ho visto e non mi piace

  Visualizza il profilo di Marienbad  Invia un messaggio privato a Marienbad     Rispondi riportando il messaggio originario
badlands

Reg.: 01 Mag 2002
Messaggi: 14498
Da: urbania (PS)
Inviato: 18-03-2009 20:58  
ecco,ci stavo giusto pensando,ma per lui mi tocca aspettare per vederlo,vorrei gustarmelo al cinema.di eastwood ci sarebbe pure space cowboys,ma non c'entra molto con quel che cerco
ciao!

  Visualizza il profilo di badlands  Invia un messaggio privato a badlands    Rispondi riportando il messaggio originario
roccomedia

Reg.: 15 Lug 2005
Messaggi: 3829
Da: Bergamo (BG)
Inviato: 18-03-2009 21:01  
Umberto D.

  Visualizza il profilo di roccomedia  Invia un messaggio privato a roccomedia    Rispondi riportando il messaggio originario
TheSpirit

Reg.: 21 Set 2008
Messaggi: 3605
Da: Napoli (NA)
Inviato: 18-03-2009 21:03  
Sul lago dorato?
La casa del sorriso?
Ma poi perché vuoi copiare da altri film?

  Visualizza il profilo di TheSpirit  Invia un messaggio privato a TheSpirit  Vai al sito web di TheSpirit    Rispondi riportando il messaggio originario
Deeproad

Reg.: 08 Lug 2002
Messaggi: 25368
Da: Capocity (CA)
Inviato: 18-03-2009 21:23  
Più che altro perché dai per scontato che voler conoscere o prender spunto o trarre ispirazione o chissà cos'altro debba necessariamente equivalere a copiare?
D'altronde il divenire è un po' l'anima della creatività.

Comunque Bad, non so se possa valere (sei rimasto sul vago con le indicazioni riguardanti la tua sceneggiatura), ma Cocoon penso possa offrire diversi spunti interessanti.
_________________
Le opinioni espresse da questo utente non riflettono necessariamente la loro immagine allo specchio.

  Visualizza il profilo di Deeproad  Invia un messaggio privato a Deeproad  Vai al sito web di Deeproad    Rispondi riportando il messaggio originario
TheSpirit

Reg.: 21 Set 2008
Messaggi: 3605
Da: Napoli (NA)
Inviato: 18-03-2009 21:40  
quote:
In data 2009-03-18 21:23, Deeproad scrive:
Più che altro perché dai per scontato che voler conoscere o prender spunto o trarre ispirazione o chissà cos'altro debba necessariamente equivalere a copiare?


Il fatto è che credo che ora come ora sia meglio cercare di aggiungere qualcosa di personale quando si affronta un tema... I film fatti di film stanno iniziando a venirmi un po' a noia. Ovviamente è solo una questione di gusto personale, però il mio consiglio personale è di non guardare troppo a ciò che è già stato fatto, ma di cercare di fare la propria cosa e di trovare il proprio sguardo.
E non è detto, volendo cercare ispirazione in altre opere, che l'ispirazione migliore debba venire necessariamente da un film o un'opera con lo stesso tema. I migliori spunti sulla direzione da seguire spesso possono venire, con maggiore efficacia, proprio da opere che hanno poco a che fare col tema che si vuole trattare.

[ Questo messaggio è stato modificato da: TheSpirit il 18-03-2009 alle 21:41 ]

  Visualizza il profilo di TheSpirit  Invia un messaggio privato a TheSpirit  Vai al sito web di TheSpirit    Rispondi riportando il messaggio originario
Deeproad

Reg.: 08 Lug 2002
Messaggi: 25368
Da: Capocity (CA)
Inviato: 18-03-2009 21:48  
quote:
In data 2009-03-18 21:40, TheSpirit scrive:
quote:
In data 2009-03-18 21:23, Deeproad scrive:
Più che altro perché dai per scontato che voler conoscere o prender spunto o trarre ispirazione o chissà cos'altro debba necessariamente equivalere a copiare?


Il fatto è che credo che ora come ora sia meglio cercare di aggiungere qualcosa di personale quando si affronta un tema... I film fatti di film stanno iniziando a venirmi un po' a noia. Ovviamente è solo una questione di gusto personale, però il mio consiglio personale è di non guardare troppo a ciò che è già stato fatto, ma di cercare di fare la propria cosa e di trovare il proprio sguardo.
E non è detto, volendo cercare ispirazione in altre opere, che l'ispirazione migliore debba venire necessariamente da un film o un'opera con lo stesso tema. I migliori spunti sulla direzione da seguire spesso possono venire, con maggiore efficacia, proprio da opere che hanno poco a che fare col tema che si vuole trattare.



Po' esse. Ma conoscere ciò che è già stato fatto aiuta anche a non ripetersi e anzi a evolvere il pensiero in tutt'altra direzione. No?
_________________
Le opinioni espresse da questo utente non riflettono necessariamente la loro immagine allo specchio.

  Visualizza il profilo di Deeproad  Invia un messaggio privato a Deeproad  Vai al sito web di Deeproad    Rispondi riportando il messaggio originario
TheSpirit

Reg.: 21 Set 2008
Messaggi: 3605
Da: Napoli (NA)
Inviato: 18-03-2009 21:56  
quote:
In data 2009-03-18 21:48, Deeproad scrive:
quote:
In data 2009-03-18 21:40, TheSpirit scrive:
quote:
In data 2009-03-18 21:23, Deeproad scrive:
Più che altro perché dai per scontato che voler conoscere o prender spunto o trarre ispirazione o chissà cos'altro debba necessariamente equivalere a copiare?


Il fatto è che credo che ora come ora sia meglio cercare di aggiungere qualcosa di personale quando si affronta un tema... I film fatti di film stanno iniziando a venirmi un po' a noia. Ovviamente è solo una questione di gusto personale, però il mio consiglio personale è di non guardare troppo a ciò che è già stato fatto, ma di cercare di fare la propria cosa e di trovare il proprio sguardo.
E non è detto, volendo cercare ispirazione in altre opere, che l'ispirazione migliore debba venire necessariamente da un film o un'opera con lo stesso tema. I migliori spunti sulla direzione da seguire spesso possono venire, con maggiore efficacia, proprio da opere che hanno poco a che fare col tema che si vuole trattare.



Po' esse. Ma conoscere ciò che è già stato fatto aiuta anche a non ripetersi e anzi a evolvere il pensiero in tutt'altra direzione. No?



Anche così però resta un processo un po' forzato e costruito, una diversità costruita a tavolino.
Magari prima fai una stesura, poi confronti per vedere se non è venuto fuori qualcosa di troppo simile a qualcosa di già esistente...

  Visualizza il profilo di TheSpirit  Invia un messaggio privato a TheSpirit  Vai al sito web di TheSpirit    Rispondi riportando il messaggio originario
Marienbad

Reg.: 17 Set 2004
Messaggi: 15905
Da: Genova (GE)
Inviato: 18-03-2009 22:30  
quote:
In data 2009-03-18 20:58, badlands scrive:
ecco,ci stavo giusto pensando,ma per lui mi tocca aspettare per vederlo,vorrei gustarmelo al cinema.di eastwood ci sarebbe pure space cowboys,ma non c'entra molto con quel che cerco
ciao!



Dell'aspetto "anzianità" ne parlavo proprio qualche sera fa con Abyss, subito dopo il film. Lasciando per un attimo da parte il fatto che il film è di Eastwood e con Eastwood, stella brillante del firmamento cinematografico, si può osservare il prodotto come la costruzione intrisa di esperienza di un occhio maturo, un occhio saggio mi vien da dire. Nonostante il cinema di Eastwood sia sempre stato del buon cinema, attraverso i suoi film posti in sequenza si può scoprire e seguire la metamorfosi e lo sviluppo di un approccio alla vita (e al cinema) sempre diverso, sempre più cadenzato, contemplativo, pacato. Anche l'azione si presenta - e lo notiamo specialmente in questo ultimo film - attesa, ragionata e mai disturbante, impulsiva e incalzante. Eppure tutto ciò non è causa di noia perchè il cinema contemplativo di Eastwood è anche un cinema che mostra questa riflessività e non la nega all'immagine, la incanala e la usa come carburante per far procedere la storia. Egli non si limita a raccontare, semina e lascia che il suo spettatore raccolga, suggerisce ma non rivela. Quello che spiazza è giungere ed afferrare la riflessione, e non scoprire che fine fanno i suoi personaggi. Per questo la morte, nel suo cinema, è sempre ammantata di un aura di pace, la morte è tranquillità, la morte è attesa e accettata. Chi non muore, o peggio, chi non può morire con onore o volontà, resta facile preda dell'ansia di non realizzarsi mai (Changeling, in questo senso, è emblematico e, al contrario, anche Million Dollar Baby lo è).
Tutto questo rappresenta l'approccio saggio di un anziano che continua a fare cinema di altissimo livello, uno dei pochissimi che può offrirci uno sguardo di questo tipo, autentico, vivo, rarissimo. Anche per questo il cinema di Eastwood è da apprezzare.
Solitamente il cinema dei registi una certa età perde smalto insieme a loro, e per questo c'è una grossa lacuna nel panorama dei punti di vista sul mondo e la vita. Eastwood è una piacevole eccezione.

  Visualizza il profilo di Marienbad  Invia un messaggio privato a Marienbad     Rispondi riportando il messaggio originario
Marienbad

Reg.: 17 Set 2004
Messaggi: 15905
Da: Genova (GE)
Inviato: 18-03-2009 22:35  
quote:
In data 2009-03-18 21:56, TheSpirit scrive:
quote:
In data 2009-03-18 21:48, Deeproad scrive:
quote:
In data 2009-03-18 21:40, TheSpirit scrive:
quote:
In data 2009-03-18 21:23, Deeproad scrive:
Più che altro perché dai per scontato che voler conoscere o prender spunto o trarre ispirazione o chissà cos'altro debba necessariamente equivalere a copiare?


Il fatto è che credo che ora come ora sia meglio cercare di aggiungere qualcosa di personale quando si affronta un tema... I film fatti di film stanno iniziando a venirmi un po' a noia. Ovviamente è solo una questione di gusto personale, però il mio consiglio personale è di non guardare troppo a ciò che è già stato fatto, ma di cercare di fare la propria cosa e di trovare il proprio sguardo.
E non è detto, volendo cercare ispirazione in altre opere, che l'ispirazione migliore debba venire necessariamente da un film o un'opera con lo stesso tema. I migliori spunti sulla direzione da seguire spesso possono venire, con maggiore efficacia, proprio da opere che hanno poco a che fare col tema che si vuole trattare.



Po' esse. Ma conoscere ciò che è già stato fatto aiuta anche a non ripetersi e anzi a evolvere il pensiero in tutt'altra direzione. No?



Anche così però resta un processo un po' forzato e costruito, una diversità costruita a tavolino.
Magari prima fai una stesura, poi confronti per vedere se non è venuto fuori qualcosa di troppo simile a qualcosa di già esistente...




Minchia che stracciacazzi. Ha ragione Deep. Un film ispirato e carico di esperienza cinematografica sarà sempre e comunque meglio di un'opera totalmente nuova e slegata da tutto. All'innovazione ci si arriva mica appare da nulla.
_________________
Inland Empire non l'ho visto e non mi piace

  Visualizza il profilo di Marienbad  Invia un messaggio privato a Marienbad     Rispondi riportando il messaggio originario
TheSpirit

Reg.: 21 Set 2008
Messaggi: 3605
Da: Napoli (NA)
Inviato: 18-03-2009 22:41  
quote:
In data 2009-03-18 22:35, Marienbad scrive:
Minchia che stracciacazzi. Ha ragione Deep. Un film ispirato e carico di esperienza cinematografica sarà sempre e comunque meglio di un'opera totalmente nuova e slegata da tutto. All'innovazione ci si arriva mica appare da nulla.



Purtroppo ti sbagli.

  Visualizza il profilo di TheSpirit  Invia un messaggio privato a TheSpirit  Vai al sito web di TheSpirit    Rispondi riportando il messaggio originario
Marienbad

Reg.: 17 Set 2004
Messaggi: 15905
Da: Genova (GE)
Inviato: 18-03-2009 22:45  
E tu, allo stesso modo, non puoi saperlo. Altrimenti saresti un artista e invece sei un coglione come me.
_________________
Inland Empire non l'ho visto e non mi piace

  Visualizza il profilo di Marienbad  Invia un messaggio privato a Marienbad     Rispondi riportando il messaggio originario
TheSpirit

Reg.: 21 Set 2008
Messaggi: 3605
Da: Napoli (NA)
Inviato: 18-03-2009 22:48  
quote:
In data 2009-03-18 22:45, Marienbad scrive:
E tu, allo stesso modo, non puoi saperlo. Altrimenti saresti un artista e invece sei un coglione come me.



Eh, ma visto che io ho espresso un'opinione di gusto, basata su un punto di vista di spettatore, almeno non sono andato aldilà del mio territorio.

  Visualizza il profilo di TheSpirit  Invia un messaggio privato a TheSpirit  Vai al sito web di TheSpirit    Rispondi riportando il messaggio originario
Marienbad

Reg.: 17 Set 2004
Messaggi: 15905
Da: Genova (GE)
Inviato: 18-03-2009 22:54  
quote:
In data 2009-03-18 22:48, TheSpirit scrive:
quote:
In data 2009-03-18 22:45, Marienbad scrive:
E tu, allo stesso modo, non puoi saperlo. Altrimenti saresti un artista e invece sei un coglione come me.



...ma visto che io ho espresso un'opinione di gusto, basata su un punto di vista di spettatore...



Buggiardo! Non ce la fai proprio eh? Chi cazzo ti ha esorcizzato così irreparabilmente?

Direi che l'opinione da spettatore l'abbiamo data io e Deep, non tu.
_________________
Inland Empire non l'ho visto e non mi piace

  Visualizza il profilo di Marienbad  Invia un messaggio privato a Marienbad     Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( 1 | 2 | 3 Pagina successiva )
  
0.127562 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd