FilmUP.com > Forum > CineINFO - Uscite natalizie...i vostri consigli/idee?
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > CineINFO > Uscite natalizie...i vostri consigli/idee?   
Autore Uscite natalizie...i vostri consigli/idee?
gatsby

Reg.: 21 Nov 2002
Messaggi: 15032
Da: Roma (RM)
Inviato: 21-12-2007 13:49  
Ripubblico quanto già scritto qui sulle uscite Natalizie.Quali vi sentite di consigliare, quali non andrete mai a vedere, quali vi attirano?

Senza catalogazione, da vedere.

1)Across the universe. Se ancora lo trovate in sala, e non lo avete visto, il primo film da vedere è assolutamente questo. La NewYork di fine 60/inizio 70 riarrangiando i Beatles con immagini visionarie, vitalità e originalità. Per me il miglior film dell'anno. Ne ho parlato qui

2)Leoni per agnelli. Un film parlato sulla coscienza di ognuno di noi in relazione alla guerra. Un bel film, pieno, non retorico, non falso e ideologico. Bravo Redford. Ne ho parlato qui

3)Giorni e nuvole. A distanza di quasi due mesi questo film di Soldini è ancora in sala. NOn è un caso. Bello, non banale, interpretato benissimo da Albanese e Buy. Dopo Mio fratello è figlio unico il migliore italiano dell'anno. Recuperatelo se potete. Ne ho parlato qui

4)Nella valle di Elah. Seppur un po' ideologico e in alcuni casi didascalico., un bel thriller dell'anima di noi occidentali di oggi. Tra questo e Redford scelgo Redford, ma anche questo merita. Ne ho parlato qui

Commedie originali che fanno ridere

1)Caramel. Chiunque abbia visto questa commedia franco-libanese me ne ha paralto benissimo. Divertente e ironica. E poi, per far arrivare un film dal Libano, vuol dire che ne vale proprio la pena. E' il primo film che recupererò.

2)L'età barbarica. Questo può piacere, ma anche no. Nel senso che nel suo giocare spesso sul sottointeso (a livello di metafora sociale), nel suo essere tremendamente malinconico nonostante tanti movimenti comico-grotteschi, molti potranno rimanere turbati e rifiutare. Ha qualche cosa di non perfetto nella forma a causa della percepibile sponaneità che ne sta alla base. Non è il sequel delle Invasioni baranariche, anche se è lo stesso regista. Lo potete vedere anche senza aver visto l'atro. Il titolo originale era un altro (l'età delle tenebre, il medioevo), questo italiano è fatto per attirare più pubblico. Ne ho parlato qui

2)Irina Palm. E' il caso dell'anno. Successo e incassi ovunque, soprattutto in Italia. Dicono sia molto ironico. Sfondo falsamente hot per un sarcasmo inglese e una profondità belgica. Cercherò di vederlo, ma Caramel mi ispira di più.

Per giovani e meno giovani

1)Ratatouille. Non visto, ma me ne parlano tutti benissimo e visto he ancora gira in sala non posso hce metterlo in cima a questa miniclassifica. NOn so se riesco a recuperarlo in sala, anche se ci tengo parecchio.

2)Come d'incanto. Dovrebbe essere una comedia carina, quest'anno non c'è il cartone animato Disney, e la casa di Topolino per compensare ha messo in campo questo e Il mistero dei templari. Chiunque l'abbia visto me ne ha parlato bene. Buon ritmo, non banale, divertente. Poteva stare anche nella categoria delle commedie originali. Io lo recuperò.

3)Bee movie. Carino, ma nulla più. Il cartone della Dreamworks mi ha po' deluso. Ci sono invenzioni diverteneti, ma sostanzilamente è un film per giovani. Ne ho parlato qui

4)La bussola d'oro. Il flop internazionale è tale che probabilmente questo rimarrà l'unico capitolo di una trilogia già progettata e tratta dalle opere di tal Pullman. E' un film fantasy medio, apprezzabile per certi versi, ma troppo debole in alcuni passaggi della sceneggiatura. Si vede, ma non appassiona. Ne ho parlato qui

5)Il mistero delle pagine perdute. Fumettone caciarone per famiglione. Meno divertente del primo episodio, meno avvolgente (e non era tutto questo calore quello di prima). Tante locations e ricerca di ritmo. Se non vi di pensare, vi potete accontentare, basta che sopportitate Nicolas Cage. Ne ho parlato qui

6)Winx. Bah, servono davvero le mie percezioni sull'argomento per convincervi o meno a recariv in sala e vederlo?Mi piacerebbe, ma non credo.

Per cinefili, o quasi

1)La promessa dell'assassino. Lo ammetto, mi manca. Ed è grave perchè A history of violence mi piacque. da quel che ho captato dovrebbe essere sulla stessa falsariga, un po' thriller, ma soprattutto metafora. Per alcuni può essere noiosetta delusione, per altri colpo di fulmine. Almeno credo

2)Paranoid park. Van Sant è l'altro grande, assieme a Cronenberg, che mi manca questo Natale. E in verità non sò tanto se recupererò. Ok, lui è bravissimo con la macchina da presa, è un indagatore falsamente asettico (nel senso che un suo giudizio bene o male emerge sull'argomento proprio perchè non dice nulla) dell'animo giovanil-umano, ma ammetto che essendo memore di Last days e Elephant, il rischio sbadiglio lo vedo dietro l'angolo. Poi però mi piacerà. I cinefili impazziranno (tutti mi hanno detto che è bellissimo), la gente normale forse si annoierà a morte (ll test su tre miei amici di questo tipo di estrazione culturale me lo ha confermato)

3)L'assassinio di Jesse James. Non l'ho visto a Venezia e non l'ho recuperato alle anteprime romane. Mi dicono che il premio a Pitt come miglior attore non sia il peggiore mai dato al Lido solo perchè l'anno prima l'aveva vinto Affleck con Hollywoodland. Non che Pitt non sia bravo, e che questo film pare essere una sorta di sparo nel deserto. Ochhiate languide, silenzi, malinconia che diventano tali perchè le frasi e le azioni si perdono di due ore e passa di non eventi. Rischio palla mortale molto alto, anche se qualcuno dice sia una rivisitazione del western. Bah, non mi ci avventurerò (oltretutto le noie produttive che ne hanno ritardato di un paio d'anni l'uscita non mi lanciano attrattive)

Horror-Action giovanilistici

1)1408. Horror thriller senza nè arte nè parte. Non ha cadute di tono, mantiene una buona suspanse, ma nulla più. Ci si può accontentare.

2)Hitman. Dal famoso videogioco. Bah. Nessuno di quelli che me ne ha parlato me ne ha detto granchè, ma neanche peste e corne. Sembrerebbe un prodotto medio che può piacere.

Melodrammi.

1)L'amore ai tempi del colera. Sicuramente il libro omonimo di Garcia Marquez è meglio perchè sennò sarebbe un caso inconcepibile di successo. Questo è meglio del concorrenete (nella categoria) I vicerè, ma ha poco e nulla da comunicare, non appassiona lungo e piatto com'è. Lì dove nel libro le parole probabilmente daveno introspezione e la poesia si poteva leggere e contestualizzare all'ambiente, qui ci sono solo faccine e occhiate fugaci. Bardem come uomo ombra di un amore che non nacque in tempo, è purtroppo uno spunto (l'unico in grado di giustificare la narrazione) sprecato. Peccato. Mike Newell è un ottimo mestierante spesso capace di perle (4 matrimoni..., ma anche il suo Harry Potter non era affatto male), la Mezzogiorno seppur non mi sembri miss simpatia è italiana e un po' patriottico lo sono e che abbia successo all'estero mi farebbe piacere.

2)I vicerè. Non è brutto brutto, ma bruttino, incompiuto nonostante il suo essere compiuto sarebbe stato al massimo qualcosa di medio. Ora che è finita la figlia di Rivombrosa, se avete voglia di pensieri politici a buon mercato e linguaggio piccolo schermo, è per voi. Ne ho parlato qui

Commedie italiane

1)Lezioni di cioccolato. Buon prodotto medio con attori stranamente, date le premesse (Argentero e Violante Placido), bravi. Non volgare, diverte (non troppo, ma diverte), si segue con piacere. Film industriale perfetto per il mercato nostrano.

2)Matrimonio in crociera. Mi han detto che è meglio degli ultimi cinepanettoni, c'è qualche variante (alleluja!) narrativa. Sarà, a me proprio non fanno ridere, ma soprattutto. perchè andare a vedere questo che già si sà che se anche diverte, non lo fa mai troppo, quando in sala ci sono film che sulla carta possono divertire motlo di più (tipo Caramel e Irina Palm)?

3)Una moglie bellissima. Chissà, forse questo di Pieraccioni è meglio di Matrimonio in crociera, ma almeno quello ha anche un fascino da discorso sociologico che mi attrae di più. Boh, in quetsi casi non sò qunto la critica possa servire, chi vuole andare a vedere questi film ci va e basta, non sente ragioni. Comunque questo mi han detto sia piuttosto bruttino.


  Visualizza il profilo di gatsby  Invia un messaggio privato a gatsby  Vai al sito web di gatsby    Rispondi riportando il messaggio originario
GionUein

Reg.: 20 Mag 2003
Messaggi: 4779
Da: taranto (TA)
Inviato: 21-12-2007 18:21  
Bah, a giudicare dai titoli davvero un natale sotto tono. "La Promessa dell'assassino" è quello ch sicuramente non mi perderò. Per il resto ....prevedo straordinari per il mio lettore dvd ...
_________________
U N I T A C I N E F I L A

  Visualizza il profilo di GionUein  Invia un messaggio privato a GionUein  Vai al sito web di GionUein    Rispondi riportando il messaggio originario
AlZayd

Reg.: 30 Ott 2003
Messaggi: 8160
Da: roma (RM)
Inviato: 21-12-2007 20:14  
quote:
In data 2007-12-21 18:21, GionUein scrive:
Bah, a giudicare dai titoli davvero un natale sotto tono. "La Promessa dell'assassino" è quello ch sicuramente non mi perderò. Per il resto ....prevedo straordinari per il mio lettore dvd ...




E' l'unica... non solo per il periodo natalizio, il resto della stagione, tolti dalla massa alcuni titoli, si prefigura moscio assai.
_________________
"Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel

  Visualizza il profilo di AlZayd  Invia un messaggio privato a AlZayd  Vai al sito web di AlZayd    Rispondi riportando il messaggio originario
follettina

Reg.: 21 Mar 2004
Messaggi: 18413
Da: pineto (TE)
Inviato: 21-12-2007 22:52  
quote:
In data 2007-12-21 18:21, GionUein scrive:
....prevedo straordinari per il mio lettore dvd ...



il mio vuole anche tredicesima e quattordicesima!

  Visualizza il profilo di follettina  Invia un messaggio privato a follettina    Rispondi riportando il messaggio originario
Zamuele

Reg.: 02 Set 2007
Messaggi: 59
Da: Alatri (FR)
Inviato: 23-12-2007 16:23  
Io andro sicuramente a vedere LA PROMESSA DELL'ASSASSINO di Cronenberg e HALLOWEEN di Rob Zombie (anche se questo esce i primi di Gennaio). Che non vedrò sicuramente sono MATRIMONIO ALLE BAHAMAS e NATALE IN CROCIERA !!!!!!!!!
_________________
"Sono il furore di Dio, la terra che io calpesto mi vede e trema".

http://it.youtube.com/profile?user=zzamuele

  Visualizza il profilo di Zamuele  Invia un messaggio privato a Zamuele    Rispondi riportando il messaggio originario
  
0.004303 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd