FilmUP.com > Forum > CineINFO - Mio fratello è figlio unico - parlano Elio Germano e Riccardo Scamarcio
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > CineINFO > Mio fratello è figlio unico - parlano Elio Germano e Riccardo Scamarcio   
Autore Mio fratello è figlio unico - parlano Elio Germano e Riccardo Scamarcio
Petrus

Reg.: 17 Nov 2003
Messaggi: 11216
Da: roma (RM)
Inviato: 16-04-2007 14:08  
E' presente al gran completo il cast di Mio fratello è figlio unico, ultima, riuscita, opera di Daniele Luchetti: dal veterano Luca Zingaretti al piccolo Vittorio Emanuele Propizio, passando per i due protagonisti, l'ottimo Elio Germano e Riccardo Scamarcio, e per le co-protagoniste femminili, Alba Rohrwacher e la bella (e brava) Diane Fleri, al suo primo film di una certa importanza.
Lucchetti tiene a mettere in chiaro che il film si è discostato dal libro da cui è tratto: "Il film segue i percorsi diversi dei due fratelli. Loro dominano la scena, a discapito delle figure femminili, perché era normale nella società di quegli anni. Andando a parlare di loro due, il titolo originale ( "Il Fasciocomunista" n.d.r.) perdeva di attinenza, di importanza, proprio perché avevamo preso strade diverse". Ci racconta anche il gustoso aneddoto della genesi del titolo della pellicola: "Stavo nel mio studio, in cerca di questo titolo. Accendo l'iPod per trovare ispirazione per le musiche e la prima canzone che vi trovo è quella di Rino Gaetano. E' stata una folgorazione".
Un film intriso di politica, che rivolge un preciso sguardo sui politicizzatissimi anni '60, ma che Lucchetti ha cercato di interpretare a modo suo, avendo a cuore anzitutto la storia, i sentimenti.
"Il libro aveva sì un tono scanzonato, ma c'era qualcosa di emotivamente forte - sottolinea - che io ho percepito, portandomi a guardare a quel mondo con affetto. Fino a 20 anni fa il fascista era a prescindere il mostro, quello da attaccare. Oggi si può riguardare a quell'epoca anche con affetto e nostalgia.".
Strade completamente diverse prendono, sia nel film che riguardo all'approccio recitativo, i due protagonisti: "Io ho lavorato molto sull'epoca, documentandomi prima di iniziare a girare - ci dice il 'fascista' Germano - anche se qual che avevo a cuore non era interpretare un'epoca, ricostruire storicamente, ma tenevamo a che il film fosse nostro, che fosse una storia vera raccontata da noi".
Di tutt'altro parere il 'compagno' Scamarcio: "Io non mi sono documentato per nulla sul mondo di allora. Al contrario sono partito dal rapporto che ho con mio fratello, da quei sentimenti. Il mio infatti è un personaggio strano, ma estremamente rappresentativo di quell'epoca. Ma il film, più che alla storia, è legato ai sentimenti, per questo non riesco bene a capirlo, inquadrarlo".
Si ricollega allo stesso discorso anche Diane Fleri, che nel film è Francesca, ragazza di Manrico (Scamarcio) ma amata anche Accio (Germano): "Il mio personaggio vive in quegli anni in modo particolare, con una grandissima curiosità e passione. Si ritrova coinvolta nella politica quando, da figlia di alto-borghesi, ne potrebbe benissimo star fuori. Questo mi piace di lei, la sua curiosità passionale, la sua ricerca di valori".
Presenti in sala anche Rulli e Petraglia, i noti sceneggiatori, che si difendono dall'accusa di aver fatto un po' il verso a La meglio gioventù: "Non abbiamo mai pensato al nostro film precedente mentre scrivevamo - dice Sandro Petraglia - Siamo proprio all'inizio del periodo da cui parte La meglio gioventù, il film parla di un'Italia precedente. Poi quella era in qualche modo un'epopea borghese, questo è più un film popolare. La somiglianza può essere che ruota attorno alla famiglia, ma noi facciamo spesso film sulla famiglia, è un argomento che ci piace e ci interessa.".
Chiude scherzosamente Lucchetti, che scherzando sull'estrema libertà goduta sul set dagli attori chiosa: "Si certo, erano liberi di fare tutto; tutto quello che dicevo io".

pubblicato anche qui
_________________
"Verrà un giorno in cui spade saranno sguainate per dimostrare che le foglie sono verdi in estate"

  Visualizza il profilo di Petrus  Invia un messaggio privato a Petrus  Vai al sito web di Petrus    Rispondi riportando il messaggio originario
braulio

Reg.: 19 Feb 2007
Messaggi: 44
Da: Milano (MI)
Inviato: 19-04-2007 10:26  
interessante...credo che lo guarderò, anche se ho visto in giro dei cartelloni bruttissimi per questo film.. tutti bianchi con semplicemente la scritta .. sembrava quasi un avviso della nettezza urbana..

  Visualizza il profilo di braulio  Invia un messaggio privato a braulio    Rispondi riportando il messaggio originario
  
0.003921 seconds.






© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: