stevie
 Reg.: 26 Feb 2004 Messaggi: 2135 Da: viterbo (RM)
| Inviato: 20-02-2006 00:34 |
|
Mi è arrivato il programma di una esoterica manifestazione veneziana, musica e film rari. Ve la giro, per indigeni o appassionati.
La Porta Sul Retro
ovvero Le Salon des Refusés
ovvero Tutte le feste al tempio
(della musica rara)
Programma
Tutte le feste al tempio (della musica rara)
Presentazioni di musiche rare o neglette dalla Storia, in 53 matinées domenicali
Palazzo Cini a San Vio, ore 11, ogni domenica dell’anno 2006
I 1 gennaio 2006
Billy Wilder, The Emperor Waltz (1948), con Bing Crosby
II 8 gennaio 2006
Concerto di valzer viennesi nelle trascrizioni dei maestri della seconda scuola viennese
III 15 gennaio 2006
Acusmatica Arcana I, concerto di musica elettronica, Imaginary Landscape V, di John Cage (1957)
IV 22 gennaio 2006
Paganini Horror, film di Luigi Cozzi con Donald Pleasence (1988)
V 29 gennaio 2006
Igor Stravinsky, Canticum sacrum ad honorem Sancti Marci nominis (1955), e Mauricio Kagel, Fürst Igor [Stravinsky], cantata funebre per basso e orchestra (1983)
VI 5 febbraio 2006
Il contrabbasso romantico I, due concerti per contrabbasso e orchestra di Giovanni Bottesini (1871) e Nino Rota (Divertimento concertante 1973)
VII 12 febbraio 2006
Campane d’Ungheria, Magyarroszág Nevezetes Harangjaj, ritratto sonoro di 22 grandi campane magiare
VIII 19 febbraio 2006
Walzer, Laendler e Contraddanze di Beethoven e Mozart
IX 26 febbraio 2006
Acusmatica Arcana II, concerto di musiche elettroniche: Stria di John Chowning, Le rire di Bruno Maderna, La fête des belles eaux di Olivier Messiaen
X 5 marzo 2006
Le "suonate" di Elizabeth Jacquet de la Guerre per due violini e viola o violoncello obbligati, ricopiate da Sébastien de Brossard nel 1695
XI 12 marzo 2006
Zdenek Fibich, Prima Sinfonia in Fa maggiore, op. 17 (1883)
XII 19 marzo 2006
Manuel de Falla, El amor brujo, prima versione (1915)
XIII 26 marzo 2006
Il trombone romantico e post-romantico. Hector Berlioz, Oraison dalla Grande Symphonie funèbre et triomphale (1840), Lyell Cresswell, Kaea, Trombone concerto (1988), Nino Rota, Concerto per trombone e orchestra (1966)
XIV 2 aprile 2006
Nicolò Jommelli e Giuseppe Giordani (Giordaniello), Due versioni della liturgia delle Tre ore d’Agonia di NS Gesù Cristo
XV 9 aprile 2006
Il contrabbasso romantico II: Il Grand duo concertant sur le thèmes des Puritani, di Giovanni Bottesini, e la Sonata op.65 di Frédéric Chopin nella versione per contrabbasso e pianoforte
XVI 16 aprile 2006
Vassili Alekseievich Pashkevitch, L’avaro, opera comica in 17 scene (Mosca 1782)
XVII 23 aprile 2006
Dmitri Sostakovic, King Lear, Film & Incidental Music
XVIII 30 aprile 2006
Due Messe Corse di Rusiu: Messa dei vivi; Messa dei morti (Collection Félix Quilici)
XIX 7 maggio 2006
Anyhony Philipp Heinrich, The Ornithological Combat of Kings, The Conflict of The Condor, an American Symphony (1846)
XX 14 maggio 2006
Heiner Müller, Wolfgang Rihm, Bob [Robert] Wilson, Hamletmachine, opera, video
XXI 21 maggio 2006
Acusmatica Arcana III, concerto di musiche elettroniche di Schaeffer, Ferrari, Chion, Malec, Sauguet, Schwartz, Henry, Stockhausen, Philippot, Amy, Xenakis, Brown, Lejeune, Risset, Savouret, Milhaud, Philippot, Dufour, Bochourechliev, con la partecipazione straordinaria di Roland Barthes
XXII 28 maggio 2006
Jean-Marie Straub & Danièle Huillet, Vom heute auf Morgen, opera in un atto di Max Blonda & Arnold Schoenberg, film (1996)
XXIII 4 giugno 2006
Concerto di canti popolari italiani nelle trascrizioni d’autore del Novecento storico (Petrassi Pizzetti Giuranna Mulé Pratella Ravel)
XXIV 11 giugno 2006
Concertone di canzoni oscene della goliardia bolognese (1840-1967)
XXV 18 giugno 2006
A qui fortune, Plus onques dames, Trover ne puis, ecc. Concerto di canzoni di Matteo da Perugia (1390-1415)
XXVI 25 giugno 2006
Leonard Bernstein, On the Town, musical, video (1994)
XXVII 2 luglio 2006
Louis Moreau Gottschalk (1829-1869), The Union, concerto-parafrasi di inni nazionali, per pianoforte e orchestra; Grande tarantelle per piano e orchestra; Marcha y Final de Opera per piano e orchestra; Grande Fantaisie triomphal sur l’hymne national bréslien per piano e orchestra
XXVIII 9 luglio 2006
Henry Coster, L’ispettore generale, film (1949), con Danny Kaye
XXIX 16 luglio 2006
Il manoscritto Add. 30491 della British Library di Londra, Este Libro es de Don Luis Rossi, contenente i lamenti di Olimpia e di Arianna, di Claudio Monteverdi, ed altre canzoni di Fabrizio Fillimarino Jacopo Peri, Giovanni de Macque, Oratio dalla Viola ecc
XXX 23 luglio 2006
Daniel Chorzempa, organista: W.A. Mozart, KV. 616, 336, 608, 244, 245, 594
XXXI 30 luglio 2006
Cinquecentomila leoni di Aldo Nove e Andrea Liberovici con Gianfranco Funari nella parte di Tarzan, video; Impressioni di Himalaya di Fabrizio Cassano (Civiltà a confronto: Noi Afgani siamo i migliori di tutti i mussulmani; Canto di un venditore di sarinda; Suni suni; Ufficio alla Lamaseria, ecc.)
XXXII 6 agosto 2006
Ezra Pound, Villon, opera (1923)
XXXIII 13 agosto 2006
I Mozart russi (1750-1790 ca.) ossia gli Allievi russi di Padre Martini bolognese, accademici filarmonici: Maxim Berezovsky, Concerto a 5; Id. Sinfonia in Do maggiore; Dmitrij Bortnianskij, La festa del Signore, ouverture; Yestingneij Fomin, Suite de l’opéra Orphée et Eurydice
XXXIV 20 agosto 2006
Ezra Pound, Cavalcanti, a radio opera (1932)
XXXV 27 agosto 2006
(1) Uno dei dieci e (2) I due timidi, due (2) opere in un (1) atto di Gian Francesco Malipiero e Nino Rota
XXXVI 3 settembre 2006
Acusmatica Arcana IV, concerto di musiche elettroniche di Milhaud, Charpentier, Stockhausen, Ligeti, Berio, e, all’organo Wurlitzer, di musiche di Gershwin e di altri per film di Griffith e Beaumont
XXXVII 10 settembre 2006
L’Oca del Cairo, opera incompiuta (K422) di W.A. Mozart e Gianbattista Varesco
XXXVIII 17 settembre 2006
Giancarlo Menotti, Il telefono, opera comica in un atto (1947), video
XXXIX 24 settembre 2006
Concerto di canzoni istriane di Mario El Piscio
XL 1 ottobre 2006
Due cantate "neo-barocche" di Fanny Mendelssohn, Hiob e Lobgesang (1840 ca.)
XLI 8 ottobre 2006
Pál Esterházy, Harmonia caelestis per coro e orchestra (1713), Joseph Haydn, Missa brevis in honorem Sancti Johannis de Deo (1775)
XLII 15 ottobre 2006
Di alcune sonate di Domenico Scarlatti e delle loro trascrizioni in concerto grosso di Charles Avison
XLIII 22 ottobre 2006
Otar Iosseliani, Tudzhi [Ghisa] (1964), film; Giuliano Scabia-Luigi Nono, La fabbrica illuminata (1964), per soprano e nastro magnetico a 4 piste
XLIV 29 ottobre 2006
Paul Hindemith, Quintett für Klarinette und Streichquartett, Repertorium für Militärmusik 'Minimax', Ouvertüre zum 'Fliegenden Holländer'
XLV 5 novembre 2006
Gino Gorini ed Eugenio Bagnoli eseguono la trascrizione per pianoforte a quattro mani, di Alfredo Casella, della IX Sinfonia di Beethoven
XLVI 12 novembre 2006
Acusmatica Arcana V, Luciano Berio, La voix des voies, (per un diaporama) nastro magnetico, (1977)
XLVII 19 novembre 2006
Stanley Donen & Gene Kelly, On the Town, film (1949), dal musical di Leonard Bernstein, con Frank Sinatra
XLVIII 26 novembre 2006
Virgil Thomson, Portraits for piano, in Paris and at The Chelsea Hotel (1930-1950)
XLIX 3 dicembre 2006
Joseph Weigl, Amleto, melologo (1791)
L 10 dicembre 2006
The Yellow Shark, Frank Zappa con l’Ensemble Modern (1993)
LI 17 dicembre 2006
Oliver Axer & Suzanne Benzene, Les refrains du nazisme, documentario, video
LII 24 dicembre 2006
Acusmatica Arcana VI. Gerd Zacher, organista: Englert, Vagans animula pro organo sonorifero cingulo comitante (1969), Zacher, Ré (1969), John Cage, Variations III (1963), Feldman, Intesection III (1953)
LIII 31 dicembre 2006
Hans Rosbaud dirige Das Lied von der Erde (orchestra della Radio di Baden Baden con Grace Hoffmann ed Helmut Melchert) (1958)
_________________ Save the cheerleader, save the world |
|