> > CineINFO - A Roma, Rassegna sul noir |
Autore |
A Roma, Rassegna sul noir |
gatsby
 Reg.: 21 Nov 2002 Messaggi: 15032 Da: Roma (RM)
| Inviato: 14-05-2005 15:31 |
|
Filmstudio 1 e 2
via degli Orti d'Alibert, 1/c - 00165 Roma (Trastevere)
telefono 06.68192987 / e-mail: ilfilmstudio@mclink.it
Ingresso ¬ 5,00 - Ridotto ¬ 4,00
NOIR & NOIR
venti capolavori del noir americano e francese
film di:
BECKER,CHABROL,CLOUZOT,GIOVANNI,GODARD,HUSTON,LANG, MALLE,MELVILLE,
PREMINGER,SIODMAK,TOURNEUR,WELLES
Roma FILMSTUDIO 2 - dal 12 maggio al 2 giugno 2005
Da giovedì 12 maggio prende il via al Filmstudio 2 la rassegna NOIR &
NOIR / VENTI CAPOLAVORI DEL CINEMA NOIR AMERICANO E FRANCESE. Si tratta
di una selezione di film noir americani e francesi che già in precedenti
occasioni il Filmstudio ha presentato e che hanno attratto l'attenzione
del nuovo pubblico giovane, dei cinefili e degli specialisti. Con questa
rassegna rispondiamo alle numerose richieste del pubblico ricevute negli
ultimi mesi.
Il programma comprende venti titoli, quasi tutti in versione italiana. I
film che si potranno vedere dal 12 maggio al 2 giugno, in ordine di
programmazione, sono:
IL CLAN DEI MARSIGLIESI di J. Giovanni; I GANGSTERS di R. Siodmak, con
B. Lancaster e A. Gardner; IL VIALE DEL TRAMONTO di B. Wilder; AGENTE
LEMMY CAUTION , MISSIONE ALPHAVILLE di J.L.Godard; BOB LE FLAMBEUR di
J.P. Melville; IL MISTERO DEL FALCO di J. Huston , con H. Bogart; IL
BACIO DELLA PANTERA di J. Tourneur ; ATLANTIC CITY di L. Malle; BASSA
MAREA di F. Lang; CASCO D'ORO di J. Becker; GARDENIA BLU di F. Lang; LO
STRANIERO di O. Welles; DIECI INCREDIBILI GIORNI di C. Chabrol ; LA
SIGNORA DI SHANGHAI di O. Welles; LAURA di O. Preminger; GILDA di C.
Vidor, con R. Hayworth; GIUNGLA D'ASFALTO di J. Huston; LA VERITA' di
H.G. Clouzot, con B. Bardot.
È stata la critica francese ad "inventare" il film noir, definendo con
questo termine un fenomeno artistico e produttivo sviluppatosi con
grande forza creativa in America verso la metà degli anni Quaranta.
"Anche gli americani fanno dei film noir", con questo articolo di
Jean-Pierre Chartier, pubblicato nel 1946 sulla Revue de Cinéma, inizia
la vicenda critica del film noir americano ma anche quella del film noir
francese e del film noir tout court.
Che cosa sia poi il film noir questo è un problema su cui la critica
cinematografica si cimenta da molto tempo senza, però, aver ancora
raggiunto una definizione soddisfacente. Con il noir infatti ci troviamo
di fronte a una folta jungla di segni, di rimandi, di assimilazioni per
cui si capisce l'incertezza e la prudenza di critici e storici.
Certamente si possono individuare alcune caratteristiche di fondo: il
rapporto determinante con il romanzo poliziesco anglosassone e, in
seguito, con quello francese, l'influenza della psicanalisi, della
"crudeltà surrealista", di alcuni stilemi del cinema espressionista
(soprattutto per quanto concerne l'illuminazione) e, in Francia, anche
dell'Esistenzialismo, la filosofia dominante dalla fine dei Quaranta. Si
può anche dire che il noir nasce dall'unione di vari generi: il film
poliziesco classico basato sulla deduzione, l'horror film, il film
fantastico, il gangster movie ma anche il film d'avventura e la commedia
poliziesca.
Programma
Giovedì 12 e Venerdì 13 maggio
ore 16.30 e 18.30
IL CLAN DEI MARSIGLIESI (La scoumoune) di José Giovanni
con Jean-Paul Belmondo, Claudia Cardinale, Michel Constantin
(Francia/Italia, 1972, col., 101', versione italiana)
ore 20.30 e 22.30
I GANGSTERS (The Killers)
di Robert Siodmak, con Burt Lancaster, Ava Gardner
(USA, 1946, b/n, 105', versione italiana)
Sabato 14 e Domenica 15 maggio
ore 16.30 e 22.30
IL VIALE DEL TRAMONTO (Sunset Boulevard) di Billy Wilder
con Gloria Swanson, William Golden, Eric von Stroheim
(USA 1950, b/n, 110', versione italiana)
ore 18.30
AGENTE LEMMY CAUTION, MISSIONE ALPHAVILLE
(Alphaville, une étrange aventure de Lemmy Caution) di Jean-Luc Godard
soggetto da "La Capitale de la douleur" di Paul Éluard
con Eddie Constantine, Anna Karina, Akim Tamiroff
(Francia/Italia, 1965, b/n, 99', versione italiana)
ore 20.30
I GANGSTERS (The Killers) di Robert Siodmak,
Lunedì 16 maggio
ore 16.30 e 18.30
BOB LE FLAMBEUR (Bob il giocatore) di Jean-Pierre Melville
con Roger Duchesne, Isabelle Corey, Daniel Cauchy
(Francia 1955, b/n, 100', versione originale/proiezione digitale)
ore 20.30 e 22.30
IL MISTERO DEL FALCO (The Maltese Falcon) di John Huston
con Humphrey Bogart, Mary Astor, Peter Lorre
(USA, 1941, b/n, 100', versione italiana/proiezione digitale)
Nelle giornate di:
Martedì 17, Mercoledì 18 e Giovedì 19 maggio 2005
si svolgerà la breve rassegna
IL CAMMINO DELLA SPERANZA
LA MIGRAZIONE NEL CINEMA ITALO-TEDESCO
Venerdì 20 maggio
ore 16.30 e 18.30
BOB LE FLAMBEUR (Bob il giocatore) di Jean-Pierre Melville
ore 20.30 e 22.30
IL MISTERO DEL FALCO (The Maltese Falcon) di John Huston
Sabato 21 e Domenica 22 maggio
ore 16.30 e 22.30
IL BACIO DELLA PANTERA (The Cat People)
di Jacques Tourneur , con Simone Simon, Kent Smith
(USA, 1942, b/n, 73', versione italiana)
ore 18.30 e 20.30
ATLANTIC CITY, USA (Atlantic City) di Louis Malle
con Burt Lancaster, Susan Sarandon, Michel Piccoli
(USA/Canada/Francia, 1980, col., 104', versione italiana)
Lunedì 23 e Martedì 24 maggio
ore 16.45 e 20.30
BASSA MAREA (House By The River)
di Fritz Lang, con Louis Hayward, Jane Wyatt
(USA, 1950, b/n, 88', versione italiana)
ore 18.30 e 22.15
CASCO D'ORO (Casque d'or) di Iacques Becker,
tratto da un fatto di cronaca; con Simone Signoret, Serge Reggiani
(1952, b/n, 96', versione italiana)
Mercoledì 25 maggio
ore 16.45 e 20.30
GARDENIA BLU (The Blue Gardenia) di Fritz Lang,
con Anne Baxter, Richard Conte
(USA, 1953, b/n, 90', versione italiana)
ore 18.30 e 22.30
ATLANTIC CITY, USA (Atlantic City) di Louis Malle
Giovedì 26 maggio
ore 16.45 e 20.30
GARDENIA BLU (The Blue Gardenia) di Fritz Lang,
ore 18.30 e 22.30
AGENTE LEMMY CAUTION, MISSIONE ALPHAVILLE
(Alphaville, une étrange aventure de Lemmy Caution) di Jean-Luc Godard
Venerdì 27 maggio
ore 16.30 e 18.30
LO STRANIERO (The Stranger) di Orson Welles
con O. Welles, E. G. Robinson, L. Young, R. Young
(USA, 1946, b/n, 95', versione italiana/proiezione digitale)
ore 20.30 e 22.30
DIECI INCREDIBILI GIORNI (La décade prodigieuse) di Claude Chabrol
con Orson Welles, Michel Piccoli, Anthony Perkins
(Francia/Italia, 1972, col., 101', vers. italiana)
Sabato 28 maggio
ore 16.30 e 20.30
LO STRANIERO (The Stranger) di Orson Welles
ore 18.30 e 22.30
LA SIGNORA DI SHANGHAI (The Lady from Shanghai)
di Orson Welles, con O. Welles e Rita Hayworth
(USA, 1947, b/n, 87', versione italiana)
Domenica 29 maggio
ore 16.30 e 18.30
DIECI INCREDIBILI GIORNI (La décade prodigieuse) di Claude Chabrol
ore 20.30 e 22.30
LA SIGNORA DI SHANGHAI (The Lady from Shanghai) di Orson Welles
Lunedì 30 maggio
ore 16.45 e 22.30
LAURA di Otto Preminger
con Gene Tierney, Dana Andress, Clifton Webb, Vincent Price
(USA 1944, b/n, 85', versione italiana / videoproiezione)
ore 18.30 e 20.30
GILDA di Charles Vidor,
con Rita Hayworth, Glenn Ford
(USA, 1946, b/n, 110', versione italiana / videoproiezione)
Martedì 31 maggio, Mercoledì 1 e Giovedì 2 giugno
ore 16.00 - 20.30 e 22.30
GIUNGLA D'ASFALTO (The Asphalt Jungle) di John Huston,
con Sterling Hayden, Louis Calhern, Marilyn Monroe
(USA, 1950, b/n, 112', versione italiana)
ore 18.00
LA VERITÀ (La vérité) di Henri-Georges Clouzot
con Brigitte Bardot, Sami Frey
(1960, b/n, 130', versione italiana)
_________________ Qualunque destino, per lungo e complicato che sia, consta in realtà di un solo momento : quello in cui l'uomo sa per sempre chi è |
|
Tristam ex "mattia"
 Reg.: 15 Apr 2002 Messaggi: 10671 Da: genova (GE)
| Inviato: 14-05-2005 15:40 |
|
Direi un buon programma, peccato manchino autori ben più importanti del noir che questi presenti, ma resta sempre un buonissimo programma.
_________________ "C'è una sola cosa che prendo sul serio qui, e cioè l'impegno che ho dato a xxxxxxxx e a cercare di farlo nel miglior modo possibile"
|
|
|
|
 |
0.004219 seconds.
|