> > CineINFO - [eventi] Fulci, Di Leo, Freda, Argento, Damiani in rassegna a Milano!!! |
Autore |
[eventi] Fulci, Di Leo, Freda, Argento, Damiani in rassegna a Milano!!! |
SandroM
 Reg.: 05 Gen 2004 Messaggi: 188 Da: Saronno (MI)
| Inviato: 31-01-2005 20:14 |
|
Febbraio caldo nei cinema Corsica, Oberdan, Gnomo di Milano.
Infatti avrete la possibilità di rivedere o vedere per la prima volta sul grande schermo i classici di Argeno, Fulci, Brass, Damiani, Pasolini, Bertolucci, De Sica.
FILM MESSI A DISPOSIZIONE DA:
FONDAZIONE CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA - CINETECA NAZIONALE
Ecco il programma completo:
* COL CUORE IN GOLA
R.: Tinto Brass.
Sc.: T. Brass, Francesco Longo, Pierre Lévy.
Int.: Jean-Louis Trintignant, Ewa Aulin.
Distrib.: Rank.
Italia, 1967, col., 107'.
Una notte Bernard sorprende una ragazza davanti al cadavere di un uomo. Decide di aiutarla e per far ciò deve ritrovare una foto che potrebbe compromettere il fratello di lei. Arriva persino ad uccidere un sicario, che l'aveva trovato a rovistare nell'abitazione della vittima.
Brass si ispira al romanzo di un pubblicitario che poi diventerà ottimo sceneggiatore, Sergio Donati, e della consulenza di Guido Crepax, allora popolarissimo cartoonist, per mettere in piedi la sua visione ipermontata del pop.
Gio. 3 feb. (h 22) Corsica
*DANZA MACABRA
R.: Antonio Margheriti.
Sc.: Jean Grimaud, Gordon Wiles Jr., da un racconto di Edgar Allan Poe.
Int.: Barbara Steele, Georges Rivière, Margaret Robsham, Montgomery Glenn.
Distrib.: Globe.
Italia, 1963, col., 90'.
Un giornalista inglese conosce in un pub Edgar Allan Poe, il quale sostiene la veridicità dei propri racconti: essi non sono frutto della sua fantasia ma fatti realmente accaduti. Da qui la scommessa di passare tutta la notte del primo novembre in un castello abitato dai fantasmi...
Primo incontro tra Barbara Steele e Antonio Margheriti. In realtà il film era stato scritto da Sergio Corbucci e Gianni Grimaldi per la regia di Sergio Corbucci, che invece lavorò solo una settimana e si fece sostituire da Margheriti, più adatto all'horror.
Ve. 4 feb. (h 22) Corsica
* LA VENDETTA DI ERCOLE
Gio. 10 feb. (h 19.30) Corsica
* NON SI SEVIZIA UN PAPERINO
R.: Lucio Fulci.
Sc.: L. Fulci, Roberto Gianviti, Gianfranco Clerici.
Int.: Tomas Milian, Florinda Bolkan, Barbara Bouchet, Irene Papas, Marc Porel.
Distrib.: Medusa Film.
Italia, 1972, col., 110'.
In un piccolo paese della Lucania sono stati uccisi tre bambini. La gente del posto è sconvolta. I carabinieri iniziano le indagini che verranno seguite scrupolosamente anche da un giornalista in vacanza. I primi sospetti, però, cadono sulla persona sbagliata.
Il film preferito di Fulci. Un thriller violentissimo, massacrato quasi ovunque nelle sue messe in onda televisive. Sono famose le scene erotiche di Barbara Bouchet nuda di fronte a un bambino. Solo che il bambino è il nano Domenico Semeraro [...].
Sa. 5 feb. (h 22) Corsica
* PROFONDO ROSSO
R.: Dario Argento.
Sc.: D. Argento, Bernardino Zapponi.
Fot.: Luigi Kuweiller.
Mont.: Franco Fraticelli.
Mus.: Goblin
Int.: David Hemmings, Daria Nicolodi, Gabriele Lavia, Macha Méril, Eros Pagni, Clara Calamai.
Italia, 1975, col., 123'.
Marc, giovane pianista, assiste all'assassinio di una parapsicologa ma non riesce a vedere il volto dell'omicida. Mentre indaga aiutato da una bella giornalista, le persone con cui viene in contatto cominciano ad essere assassinate una dopo l'altra. La verità è insospettabile.
"Apice stilistico e creativo di Dario Argento, segna la linea di confine tra l'iniziale fase thriller e quella più marcatamente horror che sarebbe seguita. E difatti il film è pervaso da elementi di entrambi i generi, che riesce a nobilitare grazie alla vena particolarmente ispirata del regista in quel periodo. L'ottimo cast tiene su una trama non del tutto chiara ma infarcita da alcune tra le trovate più genuinamente spaventose del cinema di suspance moderno. Il film valse ad Argento il titolo di "erede" di Alfred Hitchcock, merito giustificato ma non sempre onorato nelle opere successive. Menzione indispensabile per la colonna sonora dei Goblin, da brivido."
Ve. 4 feb. (h 21.15) Oberdan
* QUEL MALEDETTO TRENO BLINDATO
R.: Enzo G. Castellari.
Sc.: Sandro Continenza, Sergio Grieco, Romano Migliorini, Franco Marotta.
Int.: Bo Svenson, Fred Williamson, Ian Bannen, Peter Hooten, Michel Pergolani.
Distrib.: Capitol. Italia, 1977, col., 100'.
Durante la seconda guerra mondiale un gruppo di ex galeotti di varie nazionalità tenta di raggiungere la Svizzera dalle Ardenne. Dopo aver ucciso per errore un gruppo di spie americane si sostituiscono ad esse. Ma sarà assai difficile sopravvivere. La seconda guerra mondiale per Castellari e il suo cinema d'azione.
Con un grande cast internazionale, attori di culto come Bo Svenson e Fred Williamson, qualche nudo, perfino una neostar televisiva, Michel Pergolani, allora notissimo grazie a "L'altra domenica".
Ve. 11 feb. (h 19.30) Corsica
* QUIEN SABE?
R.: Damiano Damiani.
Sc.: Salvatore Laurani.
Int.: Gian Maria Volonté, Lou Castel, Martine Beswick, Klaus Kinski.
Distrib.: M.C.M.
Italia, 1966, col., 102'/135' (USA: 95').
Il gruppo di El Chuncho compie assalti per poter finanziare la rivoluzione messicana. Tate, un sicario interessato alla taglia del generale Elias, si unisce alla causa, ma Chuncho non conosce la sua vera identità né le sue reali intenzioni.
Grande spaghetti-western rivoluzionario (Damiani lo definisce invece film "storico") con Volonté in uno dei suoi più grandi ruoli e Lou Castel perfetto come yankee traditore. Ma sono memorabili anche star del cinema di genere come Martine Beswick e Klaus Kinski, anche se in ruoli minori.
Sa. 5 feb. (h 19.30) Corsica
FILM MESSI A DISPOSIZIONE DA:
BIENNALE DI VENEZIA
* L'ALDILÀ… E TU VIVRAI NEL TERRORE
R.: Lucio Fulci.
Sc.: Dardano Sacchetti, L. Fulci, Giorgio Mariuzzo.
Int.: Catriona MacColl, David Warbeck.
Distrib.: Medusa.
Italia, 1981, col., 88'.
Una donna eredita un vecchio albergo in Louisiana, decidendo di riportarlo all'antico splendore. Quello che la protagonista ignora è che l'edificio è stato costruito in corrispondenza di una delle sette porte dell'inferno…
Tra gli horror preferiti del regista: "Horror metafisico, lirico e sanguinosamente "artaudiano"". Con questo titolo Fulci viene riscoperto sulle riviste di cinema come "Positif" e "Panorama" […].
Me. 2 feb. (h 22) Corsica
* IL BOSS
R. e sc.: Fernando Di Leo.
Int.: Henry Silva, Richard Conte, Vittorio Caprioli, Gianni Garko, Pier Paolo Capponi, Antonia Santilli.
Distrib.: Alpherat.
Italia, 1973, col., 111', video.
Durante la proiezione privata di un film porno Lanzetta, spietato killer al servizio della famiglia mafiosa di Don Giuseppe Daniello, fa saltare in aria gli uomini del clan rivale degli Attardi. Nonostante le raccomandazioni del commissario Totti, la vandetta è in agguato.
Trionfo di Henry Silva come protagonista assoluto nel ruolo di un killer che tenta la scalata a boss e grande noir realistico di Di Leo - tratto dal romanzo Il mafioso di Peter McCurtin - con incursioni pericolose nel mondo della politica italiana e nei suoi contatti con la mafia.
Copia restaurata in digitale da Biennale di Venezia e Fondazione Prada.
Gio. 10 feb. (h 19) Oberdan
* ESTRATTO DAGLI ARCHIVI SEGRETI DELLA POLIZIA DI UNA CAPITALE EUROPEA
R.: Riccardo Freda.
Sc.: Mario Bianchi, Leonardo Martin, José G. Maesso.
Int.: Camille Keaton, Tony Isbert, Maximo Valverde, Luciana Paluzzi, Luigi Pistilli.
Distrib.: Cinemaster.
Italia, 1982, col., 92'.
In Spagna, un temporale sorprende un gruppo di amici in gita per il fine settimana. Cercano riparo presso una donna che li ospita nella sua villa. La ragazza che è tra loro scompare improvvisamente: dovrà essere sacrificata durante una messa nera.
Rarissimo film italo-spagnolo di Freda, tanto che spesso non figura nelle monografie sul regista. Pieno di effetti molto splatter per l'epoca e di qualche intuizione satanica pre-Esorcista. Freda non adorava parlarne troppo anche perché ebbe dei dissapori con la produzione.
Me. 9 feb. (h 19.30) Corsica
* LA MALA ORDINA
R.: Fernando Di Leo.
Sc.: F. Di Leo, Augusto Finocchi, Ingo Hermes.
Int.: Mario Adorf, Henry Silva, Woody Strode, Adolfo Celi, Sylva Koscina, Francesca Romana Coluzzi.
Distrib.: Alpherat.
Italia, 1972, col., 97', video.
Luca Canali, piccolo boss della prostituzione milanese, rischia di essere schiacciato da Mister Corso, temuto esponente di spicco della malavita internazionale. E tutto a causa di Vito Tressoldi, che dopo aver sottratto una partita di droga, svia ogni indizio sul "pesce piccolo".
Grande melodramma noir alla Di Leo [...]. Già all'epoca Giovanni Buttafava aveva parlato di un finale siegeliano e di un potenziale cult movie per "ipotetici spericolati cinespigolatori a venire". Copia restaurata in digitale da Biennale di Venezia e Fondazione Prada.
Sa. 5 feb. (dalle 21.15, dopo monologo di Bebo Storti) Oberdan
* MILANO CALIBRO 9
R. e sc.: Fernando Di Leo.
Int.: Gastone Moschin, Barbara Bouchet, Frank Wolff, Philippe Leroy, Mario Adorf, Luigi Pistilli.
Distrib.: Lia Film.
Italia, 1972, col., 101', video.
Ugo Piazza, ex carcerato che aveva lavorato per l'organizzazione malavitosa dell' "Americano", si ritrova nuovamente ad avere a che fare coi pericolosi criminali a causa della sparizione di un ingente bottino. Coinvolto ancora una volta in affari poco puliti, Ugo dovrà dimostrarsi all'altezza della situazione mantenendo i nervi ben saldi.
Il primo grande noir di Di Leo, tratto dalla raccolta di racconti omonima di Giorgio Scerbanenco, vanta un cast strepitoso di attori "reinventati" per l'occasione.
Copia restaurata in digitale da Biennale di Venezia e Fondazione Prada.
Me. 9 feb. (21.30) Oberdan
* I PADRONI DELLA CITTÀ
R.: Fernando Di Leo.
Sc.: F. Di Leo, Peter Berling.
Int.: Jack Palance, Al Cliver, Harry Baer, Vittorio Caprioli, Edmund Purdom, Gisela Hahn.
Distrib.: Overseas.
Italia, 1976, col., 98', video.
Tony, giovane romano che tira avanti con il recupero crediti per la piccola malavita locale, spera di farsi strada tra gli uomini di Cerchio e di trasferirsi in Brasile. Per rendere più rapida l'ascesa, dopo aver conosciuto Rick, decide con lui di recuperare del denaro tolto a Don Cerchio dagli uomini dello "sfregiato".
Di Leo gioca con due piccoli protagonisti del mondo della mala che si scontrano nella guerra tra due boss, Jack Palance e Edmund Purdom. Ma è anche l'incontro con il cinema fassbinderiano, visto che il protagonista è Harry Baer e il film è co-sceneggiato e co-prodotto da Peter Berling.
Copia restaurata in digitale da Biennale di Venezia e Fondazione Prada.
Me. 9 feb. (h 17) Oberdan
* I RAGAZZI DEL MASSACRO
R.: Fernando Di Leo.
Sc.: F. Di Leo, Nino Latino, Andrea Maggiore.
Int.: Pier Paolo Capponi, Susan Scott, Michel Bardinet, Marzio Margine, Renato Lupi, Enzo Liberti.
Distrib.: Italian International Film.
Italia, 1969, col., 99', video.
Il commissario Lamberti indaga sull'uccisione di una professoressa compiuta in una scuola serale della periferia di Milano. Forse si tratta di un omicidio di gruppo, ma è difficile capirne il perchè, e forse i ragazzi erano sotto l'effetto della droga.
Strano, fortemente autoriale, il primo film di Di Leo è tratto dal romanzo omonimo di Giorgio Scerbanenco. Il tentativo è quello di indagare che cosa sta capitando al mondo giovanile nell'Italia (Milano, anche se il film è integralmente girato in studio a Roma) degli anni della protesta giovanile.
Copia restaurata in digitale da Biennale di Venezia e Fondazione Prada.
Ve. 11 feb. (h 17) Oberdan
* W LA FOCA
R.: Nando Cicero.
Sc.: Francesco Milizia, N. Cicero, Stefano Sudrié.
Int.: Lory Del Santo, Michela Miti, Bombolo [Franco Lechner], Moana Pozzi, Franco Bracardi, Victor Cavallo.
Distrib.: Cinemaster.
Italia, 1982, col., 92'.
Un cane, mentre guida il padrone cieco, vede un'infermiera che accompagna una foca in carrozzella ed esclama "Ha visto che foca!" ,aggiungendo "e che Dio la benedoca". Inoltre, in una clinica un po' particolare, si consiglia ai pazienti una cura molto alternativa per dimagrire... Film maledetto, uscito in sala e subito ritirato con pesanti problemi di censura.
Mai più visto da allora. E al centro di feroci dibattiti critici: solo trionfo del trash o capolavoro della commedia sexy?
La proiezione sarà introdotta dal critico cinematografico Sergio Grmek Germani.
Do. 6 feb. (h 22) Corsica
FILM RESTAURATI IN PELLICOLA
* I BAMBINI CI GUARDANO
Regia: Vittorio De Sica.
Scenegg.: Cesare Zavattini, Cesare Giulio Viola, Margherita Maglione, Adolfo Franci, Gherardo Ghepardi, V. De Sica, dal romanzo Pricò di C. G. Viola.
Mus.: Renzo Rossellini.
Int.: Luciano De Ambrosis, Emilio Cigoli, Isa Pola, Adriano Rimoldi.
Italia, 1943, b/n, 90'.
Pricò è un bimbo di sette anni che vive con la madre Nina, il padre Andrea e un'anziana domestica, Agnese. Un giorno, è proprio lui a sorprendere la madre con un altro uomo. Ben presto la donna abbandona la famiglia e per Pricò inizia un periodo di dolore e solitudine dai risvolti tragici.
Copia restaurata da Associazione Amici di Vittorio De Sica.
Do. 6 feb. (h 17) Oberdan
*I FRATELLI DINAMITE
R., sogg., dis.: Nino Pagot.
Dir. Animaz.: Fernando Palermo, Toni Pagot.
Animaz.: Osvaldo Cavandoli, Luciano Paganini, Osvaldo Piccardo, Gualtiero Soffini.
Fot.: Franz Birtzer, Toni Pagot, Marco Visconti.
Mus.: Giuseppe Piazzi.
Canz.: Fernando Palermo.
Italia, 1943-1949, col., 88', animaz. Edizione restaurata.
L'amabile zia Cloe descrive alle amiche le imprese dei nipotini Din, Don e Dan, o meglio, dei fratelli Dinamite, che da liberi abitanti di un'isola deserta, su cui erano approdati dopo il naufragio della nave condotta dal padre, vengono reinseriti nel mondo civilizzato.
Restauro a cura di Fondazione Cineteca Italiana.
Do. 6 feb. (h 16) Gnomo
* PRIMA DELLA RIVOLUZIONE
Regia: B. Bertolucci.
Scenegg.: B. Bertolucci, Gianni Amico.
Mont.: Roberto Perpignani.
Mus.: Gino Paoli, Ennio Morricone, Gato Barbieri.
Int.: Francesco Barilli, Adriana Asti, Allen Midgette, Morando Morandini, Cristina Pariset, Gianni Amico.
Italia, 1964, b/n, 112'.
Protagonista della storia è Fabrizio, giovane comunista di estrazione borghese, confuso sul proprio futuro. La sua crisi si aggrava quando uno dei suoi amici si suicida. Fabrizio, fra una zia innamorata di lui e una futura sposa amata solo dalla sua famiglia, scivola in una deriva esistenziale popolata solo di dubbi.
Alla proiezione di martedì 8 febbraio saranno presenti due degli interpreti del film: Morando Morandini e Cristina Pariset.
Restauro a cura di Ripley's Film e Cineteca del Comune di Bologna.
Ve. 11 feb. (h 19.30) Gnomo
* IL VANGELO SECONDO MATTEO
Regia e scenegg.: Pier Paolo Pasolini.
Fot.: Tonino Delli Colli.
Mont.: Nino Baragli.
Int: Enrique Irazoqui, Susanna Pasolini, Mario Socrate, Francesco Leonetti, Natalia Ginzburg, Ninetto Davoli, Alfonso Gatto, Enzo Siciliano.
Italia, 1964, b/n, 137'.
(…) Con grande stupore di coloro che mi avevano condannato per vilipendio contro la religione, feci Il vangelo secondo Matteo, che è caduto negli anni del pontificato di Giovanni XXIII, e a lui venne dedicato, ed è stato una specie di concreto atto di dialogo e di rapporto fra un comunista, seppure non iscritto al partito, e le forze più avanzate del cattolicesimo italiano. (P.P.P.)
Copia restaurata da Mediaset - Cinema Forever.
Ve. 11 feb. (h 22) Corsica
Do. 13 feb. (h 18) Gnomo
*IL VIGILE
Regia: Luigi Zampa.
Scenegg.: L. Zampa, Rodolfo Sonego, Ugo Guerra.
Fot.: Leonida Barboni.
Mont.: Guido Giambartolomei.
Mus.: Piero Umiliani.
Int.: Alberto Sordi, Vittorio De Sica, Riccardo Garrone, Marisa Merlini, Mario Riva, Sylva Koscina.
Italia, 1961, b/n, 109'.
Otello, sposato con figlio, si crede un grand'uomo ma in realtà è un povero diavolo. Quando riesce a entrare nel corpo dei vigili motociclisti, è convinto di potersi riscattare dalle tante umiliazioni subite. Ma il suo zelo eccessivo e ottuso, unito alla goffaggine di sempre, gli faranno passare seri guai.
Restauro promosso da SKY e realizzato da Cineteca di Bologna - Laboratorio L'Immagine ritrovata.
Ma. 8 feb. (h 19.30) Gnomo - Ingresso libero
http://www.cinetecamilano.it/2005/02_febbraio/cineita_retro.htm
|
|
|
|
 |
0.004473 seconds.
|