Autore |
novità festival venezia 2005 |
giosanna
 Reg.: 16 Lug 2004 Messaggi: 70 Da: sassari (SS)
| Inviato: 05-08-2005 11:28 |
|
Ines Sastre madrina di Venezia 62
Sarà Ines Sastre la madrina della 62ma edizione della Mostra Internazionale Cinematografica di Venezia, che si svolgerà al Lido da mercoledì 31 agosto a sabato 10 settembre.
L'attrice spagnola, 32 anni, presenzierà le manifestazioni di chiusura e apertura del festival compito. L'anno scorso il ruolo era andato a Claudia Gerini.
05-08-2005 trovacinema
_________________
|
|
Germaine
 Reg.: 20 Mag 2005 Messaggi: 615 Da: Treviso (TV)
| Inviato: 05-08-2005 11:33 |
|
però...che dive !dopo l'esperienza con le Gerini,pensavo chiamassero a far da madrina Alessandra Pierelli.. |
|
giosanna
 Reg.: 16 Lug 2004 Messaggi: 70 Da: sassari (SS)
| Inviato: 05-08-2005 11:52 |
|
Cinema: Turturro, In Concorso a Venezia Con Musical Alla Bukowski
Un musical terra terra, una via di mezzo tra Bukowski, Dennis Potter e il suo 'Singing Detective' e la commedia sociale di Jackie Gleason in 'The Honeymooners'. Dico sempre che se Bukowski avesse scritto un musical sarebbe stato proprio questo''. L'attore e regista americano John Turturro, filgio di emigranti italiani, parla cosi', in un'intervista a ''La Repubblica'', in edicola questa mattina, di ''Romance and cigarettes'', il film con cui sara' in concorso, il 6 settembre, alla 62esima Mostra del Cinema di Venezia.
05-08-2005 yahoo cinema
_________________
|
|
giosanna
 Reg.: 16 Lug 2004 Messaggi: 70 Da: sassari (SS)
| Inviato: 05-08-2005 13:36 |
|
Leone d'oro a Stefania Sandrelli
Stefania Sandrelli arriverà al Festival di Venezia il prossimo 10 settembre per ritirare un Leone d'oro alla carriera.
Il premio ad Hayao Miyazaki sarà invece consegnato venerdì 9 settembre, nel corso di una "giornata Miyazaki" in cui verranno proiettati i suoi film ancora inediti in Italia e in Europa.
yahoo cinema |
|
isabel2004
 Reg.: 04 Giu 2004 Messaggi: 3 Da: Milano (MI)
| Inviato: 05-08-2005 21:37 |
|
Ciao ragazzi, sapete qualcosa degli abbonamenti di quest'anno? Ho letto sul sito della biennale, ma ci sono solo riferimenti agli abbonamenti per il doppio spettacolo serale al PalaBnl e per la Sala Grande, ma le carte per gli under 26?
Non ditemi che non ci sono
[ Questo messaggio è stato modificato da: isabel2004 il 05-08-2005 alle 21:39 ] |
|
mikkka
 Reg.: 12 Gen 2005 Messaggi: 70 Da: modena (MO)
| Inviato: 06-08-2005 08:44 |
|
|
isabel2004
 Reg.: 04 Giu 2004 Messaggi: 3 Da: Milano (MI)
| Inviato: 06-08-2005 10:01 |
|
quote: In data 2005-08-06 08:44, mikkka scrive:
ci sono e costano come l'anno scorso
altre info qui: consigli pratici
|
Grazie mille! Avevo perso il link a quel forum e lo cercavo!
|
|
giosanna
 Reg.: 16 Lug 2004 Messaggi: 70 Da: sassari (SS)
| Inviato: 09-08-2005 14:53 |
|
Mastandrea e Ferrari nelle giurie di Venezia
Sono state definite le tre giurie internazioni per le sezioni Orizzonti, Corto Cortissimo e Premio Luigi De Laurentiis in programma alla 62esima edizione del Festival di Venezia (dal 31 agosto al 10 settembre).
La giuria Orizzonti (sezione dedicata alle innovazioni cinematografiche) sarà presieduta da Mimmo Rotella, e composta da Isabel Coixet (Spagna, regista), Jean-Michel Frodon (Francia, critico cinematografico), Valerio Mastandrea (Italia, attore), Shinya Tsukamoto (Giappone, regista).
La giuria internazionale di Corto Cortissimo sarà invece guidata da Chema Prado (Spagna, critico cinematografico) e composta da Giovanna Gagliardo (Italia, regista) e Clemens Klopfenstein (Svizzera, regista).
La giuria del Premio Luigi De Laurentiis per la migliore opera prima, sarà presieduta da Guy Maddin (Canada, regista) e composta da Peter Cowie (Stati Uniti, critico cinematografico), Isabella Ferrari (Italia, attrice), Ismael Ferroukhi (Francia, regista), Renata Litvinova (Russia, attrice e sceneggiatrice).
yahoo cinema 9/08/2005 |
|
giosanna
 Reg.: 16 Lug 2004 Messaggi: 70 Da: sassari (SS)
| Inviato: 09-08-2005 20:58 |
|
Premio Bresson a Jerzy Stuhr
Il regista e attore Jerzy Stuhr ricevera' il Premio Robert Bresson 2005 dell'Ente dello Spettacolo mercoledi' 7 settembre 2005, durante la 62esima edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia. Il regista e attore polacco ritirera' il riconoscimento dalle mani del Patriarca di Venezia, Angelo Scola.
Adnkronos 9/08/2005
_________________
|
|
giosanna
 Reg.: 16 Lug 2004 Messaggi: 70 Da: sassari (SS)
| Inviato: 10-08-2005 19:53 |
|
Venezia: Baresani, Littizzetto e Gassman Giurati Dei 'Corti Pluriel'
Camilla Baresani, Luciana Littizzetto e Alessandro Gassman saranno alcuni dei componenti della giuria della terza edizione del concorso "I Corti Pluriel", il premio alle sceneggiature promosso da Citroen in collaborazione con il mensile Ciak, Opus Proclama, FilmMaster Clip ed il Premio Solinas, nell'ambito della 62esima Mostra del Cinema di Venezia.
I dieci cortometraggi finalisti, cimentatisi quest'anno sul tema della commedia, saranno visionati e premiati da una giuria che comprende oltre a Maurizio Nichetti e Piera Detassis, Alessandro Gassman e Camilla Baresani, Doriana Leondeff e Federica Felini, Luciana Littizzetto e le due Iene Luca e Paolo, Albertino e Francesca Solinas. Il vincitore assoluto sarà premiato sabato 3 settembre in occasione del "Gala del Corto" alla Sala Perla del Lido di Venezia.
trovacinema 11/08/2005
[ Questo messaggio è stato modificato da: giosanna il 11-08-2005 alle 14:58 ] |
|
giosanna
 Reg.: 16 Lug 2004 Messaggi: 70 Da: sassari (SS)
| Inviato: 12-08-2005 22:24 |
|
Omar Sharif Torna Alla Mostra Con 'Fuoco Su Di Me'
Omar Sharif torna alla Mostra di Venezia a due anni dal Leone d'oro alla carriera. L'attore sarà al Lido il 9 settembre prossimo per presentare 'Fuoco su di me', film di Lamberto Lambertini. L'attore del 'Dottor Zivago' interpreta la parte di un gentiluomo napoletano e per la prima volta nella sua lunga carriera recita in italiano.
Adnkronos 12/08/2005 |
|
giosanna
 Reg.: 16 Lug 2004 Messaggi: 70 Da: sassari (SS)
| Inviato: 18-08-2005 15:00 |
|
31 agosto 2005
19:00 SALA GRANDE
CERIMONIA DI APERTURA
ingresso per invito
a seguire
FUORI CONCORSO
SEVEN SWORDS di Tsui Hark (Cina/Hong Kong, 144', v.o. cantonese, mandarino, coreano, s/t in italiano e inglese) con Donnie Yen, Leon Lai, Charlie Young, Honglei Sun, Yi Lu, So Yeun Kim, Kar-leung Lau
22:30 SALA GRANDE
FUORI CONCORSO
THE FINE ART OF LOVE - MINE HA-HA di John Irvin (Italia, Repubblica Ceca, Gran Bretagna, 107', v.o. inglese s/t in italiano) con Jacqueline Bisset, Hannah Taylor Gordon, Enrico Lo Verso, Galatea Ranzi
00:45 SALA GRANDE
FUORI CONCORSO
FINAL FANTASY VII di Nomura Tetsuya (Giappone, 100', v.o. giapponese s/t in italiano e inglese) con Takahiro Sakurai, Ayumi Ito, Shotaro Morikubo
1 settembre 2005
11:00 SALA GRANDE
ORIZZONTI
PERVYE NA LUNE (THE FIRST ON THE MOON) di Alexei Fedortchenko (Russia, 75', v.o. russo s/t in italiano e inglese) documentario
14:00 SALA GRANDE
ORIZZONTI – FUORI CONCORSO
LA VIDA SECRETA DE LAS PALABRAS di Isabel Coixet (Spagna, 112', v.o. inglese s/t in italiano e spagnolo) con Sarah Polley, Tim Robbins, Julie Christie, Javier Camara
16:30 SALA GRANDE
VENEZIA 62 – IN CONCORSO
ESPELHO MAGICO di Manoel de Oliveira (Portogallo, 137', v.o. portoghese, s/t in italiano e inglese) con Michel Piccoli, Marisa Paredes, Leonor Silveira, Ricardo Trepa
19:30 SALA GRANDE
VENEZIA 62 – IN CONCORSO
GOODNIGHT. AND, GOOD LUCK di George Clooney (Usa, 90', v.o. inglese s/t in italiano) con David Strathairn, George Clooney, Jeff Daniels, Robert Downey Jr, Patricia Clarkson
21:45 SALA GRANDE - FUORI CONCORSO
ALL THE INVISIBLE CHILDREN di Mehdi Charef, Emir Kusturica, Spike Lee, Kátia Lund, Jordan Scott, Ridley Scott, Stefano Veneruso, John Woo (Italia, 108', v.o. inglese, serbo, portoghese, italiano, cinese, mandarino s/t in italiano e inglese) con Maria Grazia Cucinotta, Wenli Jiang
00:15 SALA GRANDE - FUORI CONCORSO
THE EXORCISM OF EMILY ROSE di Scott Derrickson (Usa, 119', v.o. inglese s/t in italiano) con Jennifer Carpenter, Laura Linney, Tom Wilkinson
2 settembre 2005
11:00 SALA GRANDE - ORIZZONTI
VOKALDY PARALELDER di Rustam Khamdamov (Kazakhistan, 65', v.o. kazakh s/t in italiano e inglese) documentario
14:00 SALA GRANDE - ORIZZONTI
DRAWING RESTRAINT 9 di Matthew Barney (Usa, 150', v.o. giapponese s/t in inglese e italiano) con Björk, Matthew Barney, Sosui Oshima
17:00 SALA GRANDE
FUORI CONCORSO
FRAGILE di Jaume Balaguerò (Spagna, 100', v.o. inglese s/t in italiano) con Calista Flockhart, Richard Roxburgh, Elena Anaya
19:15 SALA GRANDE
FILM SORPRESA
21:45 SALA GRANDE
VENEZIA 62 – IN CONCORSO
BROKEBACK MOUNTAIN di Ang Lee (Usa, 134', v.o. inglese s/t in italiano) con Jake Gyllenhaal, Heath Ledger, Michelle Williams
00:30 SALA GRANDE - FUORI CONCORSO
INITIAL D di Andrew Lau, Alan Mak (Hong Kong, 108', v.o. cantonese s/t in italiano e inglese) con Jay Chou, Anne Suzuki, Edison Chen
3 settembre 2005
11:00 SALA GRANDE - ORIZZONTI
WORKINGMAN'S DEATH di Michael Glawogger (Austria/Germania, 122', v.o. russo, basha indonesia, inglese, ibu, yoruba, pashtu, mandarino, tedesco s/t in italiano e inglese) documentario
14:00 SALA GRANDE - FUORI CONCORSO
BUBBLE di Steven Soderbergh (Usa, 73', v.o. inglese s/t in italiano) con Debbie Doebereiner, Dustin Ashley, Misty Wilkins, Decker Moody
15:45 SALA GRANDE
VENEZIA 62 – IN CONCORSO
LES AMANTS RÉGULIERS di Philippe Garrel (Francia/Italia, 178', v.o. francese s/t in italiano e inglese) con Louis Garrel, Clothilde Hesme, Julien Lucas
19:30 SALA GRANDE - FUORI CONCORSO
CASANOVA di Lasse Hallström (Usa, 108', v.o. inglese s/t in italiano) con Heath Ledger, Sienna Miller, Jeremy Irons, Oliver Platt, Lena Olin
22:00 SALA GRANDE
VENEZIA 62 – IN CONCORSO
CHIN-JEOL-HAN GEUM-JA-SSI (SYMPATHY FOR LADY VENGEANCE) di Park Chan Wook (Corea, 112', v.o. coreano s/t in italiano e inglese) con Lee Young-ae, Choi Min-sik, Kwon Yea-young
00:30 SALA GRANDE - FUORI CONCORSO
FOUR BROTHERS di John Singleton (Usa, 104', v.o. inglese s/t in italiano) con Mark Wahlberg, Fionnula Flanagan, André 3000
4 settembre 2005
11:00 SALA GRANDE - ORIZZONTI
DIE GROSSE STILLE di Philip Gröning (Germania, 164', v.o. francese, latino s/t in italiano e inglese) documentario
14:15 SALA GRANDE - ORIZZONTI
MUSIKANTEN di Franco Battiato (Italia, 90', v.o. italiano s/t in inglese) con Alejandro Jodorowsky, Sonia Bergamasco, Fabrizio Gifuni, Chiara Conti
16:15 SALA GRANDE
VENEZIA 62 – IN CONCORSO
PERSONA NON GRATA di Krzysztof Zanussi (Polonia/Russia/Italia, 117', v.o. polacco, inglese, spagnolo, russo s/t in italiano e inglese) con Zbigniew Zapasiewicz, Nikita Mikhalkov, Jerzy Stuhr, Remo Girone
18:45 SALA GRANDE
FUORI CONCORSO
ELIZABETHTOWN di Cameron Crowe (Usa, 133', v.o. inglese s/t in italiano) con Orlando Bloom, Kirsten Dunst, Susan Sarandon
21:45 SALA GRANDE
VENEZIA 62 – IN CONCORSO
THE BROTHERS GRIMM di Terry Gilliam (Gran Bretagna, 120', v.o. inglese s/t in italiano) con Matt Damon, Heath Ledger, Jonathan Pryce, Monica Bellucci
00:15 SALA GRANDE
STORIA SEGRETA DEL CINEMA ITALIANO/2 – IN COLLABORAZIONE CON LA CINETECA NAZIONALE
IL CASANOVA DI FEDERICO FELLINI (1976, versione restaurata, Italia, 154', v.o. italiano s/t in inglese) con Donald Sutherland
5 settembre 2005
11:15 SALA GRANDE
ORIZZONTI
THE WILD BLUE YONDER di Werner Herzog (Germania/Gran Bretagna/Francia, 81', v.o. inglese s/t in italiano)
14:00 SALA GRANDE
ORIZZONTI
EVERYTHING IS ILLUMINATED di Liev Schreiber (Usa, 102', v.o. inglese, russo s/t in inglese e italiano) con Elijah Wood, Eugene Hutz, Boris Leskin
16:30 SALA GRANDE
VENEZIA 62 – IN CONCORSO
PROOF di John Madden (Gran Bretagna/Usa, 100', v.o. inglese s/t in italiano) con Gwyneth Paltrow, Jake Gyllenhaal, Anthony Hopkins
19:00 SALA GRANDE
FUORI CONCORSO
CINDERELLA MAN di Ron Howard (Usa, 144', v.o. inglese s/t in italiano) con Russel Crowe, Renée Zellweger, Paul Giamatti
22.00 SALA GRANDE
VENEZIA 62 – IN CONCORSO
GABRIELLE di Patrice Chéreau (Francia/Italia, 90', v.o. francese s/t in italiano e inglese) con Isabelle Huppert, Pascal Greggory
24:00 SALA GRANDE
FUORI CONCORSO
YOKAI DAISENSO di Takashi Miike (Giappone, 124', v.o. giapponese s/t in inglese e inglese) con Ryunosuke Kamiki, Hiroyuki Miyasako
6 settembre 2005
12:00 SALA GRANDE
ORIZZONTI
WU QIONG DONG di Ning Ying (Cina, 86', v.o. cinese s/t in italiano e inglese) con Hong Huang, Liu Sola, Li Qinqin
14:30 SALA GRANDE
VENEZIA 62 – IN CONCORSO
MARY di Abel Ferrara (Italia/Usa, 83', v.o. inglese s/t in italiano) con Juliette Binoche, Matthew Modine, Forest Whitaker
17:00 SALA GRANDE
ORIZZONTI
CARMEN di Jean-Pierre Limosin (Francia, 100', v.o. francese s/t in italiano e inglese) con Natacha Régnier, Johan Leysen, Dominique Reymond
19:30 SALA GRANDE
VENEZIA 62 – IN CONCORSO
ROMANCE & CIGARETTES di John Turturro (Usa, 105', v.o. inglese s/t in italiano) con James Gandolfini, Kate Winslet, Susan Sarandon, Christopher Walken
22:00 SALA GRANDE
VENEZIA 62 – IN CONCORSO
I GIORNI DELL'ABBANDONO di Roberto Faenza (Italia, 96', v.o. Italiano s/t in inglese) con Margherita Buy, Luca Zingaretti, Goran Bregovic
00:15 SALA GRANDE
FUORI CONCORSO
EDMOND di Stuart Gordon (Usa, 76', v.o. inglese s/t in italiano) con William H. Macy, Julia Stiles, Joe Mantenga
7 settembre 2005
11:00 SALA GRANDE
ORIZZONTI
LA DIGNIDAD DE LOS NADIES di Fernando E. Solanas (Argentina, 120', v.o. spagnolo s/t in italiano – inglese) documentario
14:30 SALA GRANDE
ORIZZONTI
TEXAS di Fausto Paravidino (Italia, 105', v.o. italiano s/t in inglese) con Valeria Golino, Valerio Binasco, Fausto Paravidino, Riccardo Scamarcio
17:00 SALA GRANDE
VENEZIA 62 – IN CONCORSO
VERS LE SUD di Laurent Cantet (Francia/Canada, 105', v.o. francese s/t in italiano e inglese) con Charlotte Rampling, Karen Young, Louise Portal
19:30 SALA GRANDE
FUORI CONCORSO
CORPSE BRIDE di Mike Johnson, Tim Burton (Gran Bretagna, 75', v.o. inglese s/t in italiano) con Johnny Depp (voce), Helena Bonham Carter (voce), Christopher Lee (voce)
21:30 SALA GRANDE
VENEZIA 62 – IN CONCORSO
O FATALISTA di João Botelho (Portogallo/Francia, 99', v.o. Portoghese s/t in italiano e inglese) con Rogério Samora, André Gomes, Rita Blanco
23:45 SALA GRANDE
FUORI CONCORSO
LE PARFUM DE LA DAME EN NOIR di Bruno Podalydès (Francia, 115', v.o. francese s/t in italiano e inglese) con Denis Podalydès, Sabine Azéma, Olivier Gourmet, Michael Lonsdale, Pierre Arditi
8 settembre 2005
11:00 SALA GRANDE
ORIZZONTI
EAST OF PARADISE di Lech Kowalski (Francia, 104', v.o. polacco, inglese s/t in inglese e italiano) documentario
14:00 SALA GRANDE
ORIZZONTI
ARIDO MOVIE di Lirio Ferreira (Brasile, 115', v.o. portoghese s/t in italiano e inglese) con Giulia Gam, Mariana Lima, Selton Mello
16:30 SALA GRANDE
VENEZIA 62 – IN CONCORSO
GARPASTUM di Alexey German Jr. (Russia, 123', v.o. russo s/t in italiano e inglese)
19:15 SALA GRANDE
VENEZIA 62 – IN CONCORSO
LA BESTIA NEL CUORE di Cristina Comencini (Italia, 120', v.o. italiano, inglese s/t in inglese e italiano) con Giovanna Mezzogiorno, Luigi Lo Cascio, Alessio Boni, Stefania Rocca, Angela Finocchiaro
22:00 SALA GRANDE
VENEZIA 62 – IN CONCORSO
CHANG HEN GE (EVERLASTING REGRET) di Stanley Kwan (Cina/Hong Kong, 120', v.o. cinese mandarino s/t in italiano e inglese) con Sammi Cheng, Tony Ka Fai Leung, Jun Hu
0:30 SALA GRANDE
FUORI CONCORSO
BACKSTAGE di Emmanuelle Bercot (Francia, 115', v.o. francese s/t in italiano e inglese) con Emmanuelle Seigner, Noémie Lvovsky, Isild Le Besco
9 settembre 2005
11:00 SALA GRANDE
ORIZZONTI
HONG YAN di Yu Li (Cina/Francia, 93', v.o. cinese s/t in italiano e inglese) con Liu Yi, Wang Xingrao, Li Kechun
13:30 SALA GRANDE
ORIZZONTI
YOLDA di Erden Kiral (Turchia/Bulgaria, 90', v.o. turco s/t in italiano e inglese) con Halil Ergun, Yesim Buber, Serdar Orcin
16:00 SALA GRANDE
LEONE ALLA CARRIERA AD HAYAO MIYAZAKI
CERIMONIA DI PREMIAZIONE
a seguire
ON YOUR MARK di Hayao Miyazaki (Giappone, 6', v.o.)
KAZE NO TANI NO NAUSIHIKA (NAUSICAA OF THE VALLEY OF THE WIND) di Hayao Miyazaki (Giappone, 116', v.o. giapponese)
19:15 SALA GRANDE
VENEZIA 62 – IN CONCORSO
LA SECONDA NOTTE DI NOZZE di Pupi Avati (Italia, 103', v.o. italiano s/t in inglese) con Antonio Albanese, Katia Ricciarelli, Neri Marcorè
21:45 SALA GRANDE
VENEZIA 62 – IN CONCORSO
THE CONSTANT GARDENER di Fernando Meirelles (Gran Bretagna/Kenya/Germania, 128', v.o. inglese s/t in italiano) con Ralph Fiennes, Rachel Weisz, Hubert Koundé, Sidede Onyulo
0:30 SALA GRANDE
PREMIO REGIONE DEL VENETO CINEMA E CULTURA DEL DIALOGO
FUOCO SU DI ME di Lamberto Lambertini (Italia, 100’) con Omar Sharif, Massimiliano Varrese
10 settembre 2005
11:30 PALAGALILEO
CORTO CORTISSIMO
DA IKHOS DGHECH CHVENI DGHE DGHEGRDZELI di Georgi Paradzhanov (Russia, 22', v.o. georgiano s/t in italiano e inglese)
AU PETIT MATIN di Xavier Gens (Francia, 15', v.o. francese s/t in italiano e inglese)
La Apertura di Duska Zagorac (Gran Bretagna/Argentina, 22', v.o. spagnolo s/t in italiano e inglese)
HAPPY BIRTHDAY di Jun-won Hong (Corea, 20', v.o. coreano s/t in italiano e inglese)
THE MECHANICALS di Leon Ford (Australia, 8', v.o. inglese s/t in italiano)
113 di Jason Brandenberg (Svizzera, 19', v.o. svizzero tedesco s/t in italiano e inglese)
BALLADA di Marcell Iványi (Ungheria/Belgio, 12', v.o. ungherese s/t in italiano e inglese)
14:30 PALAGALILEO
ORIZZONTI
VERUSCHKA di Paul Morrissey, Bernd Boehm (Germania, 72', v.o. tedesco s/t in inglese e italiano) documentario
16.15 PALAGALILEO
STORIA SEGRETA DEL CINEMA ITALIANO/2 – IN COLLABORAZIONE CON LA CINETECA NAZIONALE
SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA (1975, versione restaurata) di Pier Paolo Pasolini (Italia, 116’)
18.45 PALAGALILEO
STORIA SEGRETA DEL CINEMA ITALIANO/2 – IN COLLABORAZIONE CON LA CINETECA NAZIONALE
INFANZIA, VOCAZIONI, PRIME ESPERIENZE DI GIACOMO CASANOVA, VENEZIANO (1969, versione restaurata) di Luigi Comencini (Italia, 96’)
19:00 SALA GRANDE
CERIMONIA DI CHIUSURA PER INVITO
21:00 SALA GRANDE
FUORI CONCORSO
RU GUO AI (PERHAPS LOVE) di Peter Ho-sun Chan (Cina/Hong Kong, 107', v.o. s/t in inglese) con Jacky Cheung, Takeshi Kaneshiro, Jin-hee Ji, Zhou Xun
23:30 SALA GRANDE
FUORI CONCORSO
THE DESCENT di Neil Marshall (Gran Bretagna, 103', v.o. inglese s/t in italiano) con Shauna Macdonald, Natalie Mendoza, Alex Reid
il calendario |
|
giosanna
 Reg.: 16 Lug 2004 Messaggi: 70 Da: sassari (SS)
| Inviato: 19-08-2005 14:17 |
|
Venezia: Istruzioni per l'uso
E' ancora possibile prenotare gli abbonamenti oppure ricevere informazioni sui biglietti e le tessere promozionali della Mostra del Cinema, inviando la richiesta alla mail biglietteria@labiennale.org, oppure al fax 041 2728365 (segnalando un recapito telefonico). Lo rende noto la Biennale di Venezia.
Per quanto riguarda gli abbonamenti, precisa la società veneziana, sono ancora disponibili le seguenti fasce orarie:
- in Sala Grande, per le proiezioni delle 17.00 (150 euro per 9
giorni); delle 22.00 (250 euro per 11 giorni); delle 24.00 ( 150
euro per 11 giorni).
- in Area Alice, per le proiezioni delle 20.30 (150 o 120 euro
per 11 giorni).
Gli abbonamenti potranno essere ritirati dal 27 al 29 agosto alla biglietteria del Palazzo del Cinema.
Per quanto riguarda la tessera promozionale, è confermata per gli under 26 e gli over 60 per i film riservati agli accreditati cinema. Il costo della tessera è di 80 euro per 6 giorni e di 120 euro per 11 giorni. La tessera si richiede direttamente all'apposito sportello di biglietteria di fronte al Casinò, con documento di identità e una foto tessera.
Per quanto riguarda infine i biglietti, in Sala Grande i prezzi vanno dagli 8 euro per le proiezioni delle 11.00 e delle 15.00 ai 35 euro per quella delle 19,30. Solo 15 euro invece il doppio biglietto serale (a partire dalle 20.30) all'Area Alice, tensostruttura da 1.700 posti per accrediti e pubblico.
L'acquisto dei biglietti sarà possibile il giorno prima e il giorno stesso delle proiezioni, nei limiti delle disponibilità, per le proiezioni aperte al pubblico come da programma. Sempre secondo disponibilità, verrà inoltre mantenuto un contingente di biglietti per il giorno stesso della proiezione, per favorire anche chi arrivi da fuori Venezia nella stessa giornata.
I biglietti saranno acquistabili presso le biglietterie del Piazzale Casinò (orario 8.00 ¨ 24.00), dell'Area Alice (8.00 ¨ 24.00) e di Palazzo Querini Dubois a Venezia Campo San Polo 2004 (8.00 ¨ 13.30 e 15.30 ¨ 18.00).
yahoo cinema Venerdì 19 Agosto 2005 |
|
giosanna
 Reg.: 16 Lug 2004 Messaggi: 70 Da: sassari (SS)
| Inviato: 24-08-2005 13:10 |
|
Venezia, approvato il piano di sicurezza per la Mostra
Il Consiglio d'Amministrazione della Biennale di Venezia ha approvato ieri e condiviso l'operato esecutivo degli uffici della Biennale, comunicato dal Presidente, in merito al piano sicurezza della prossima Mostra del cinema di Venezia.
"Nonostante il poco tempo a disposizione, dovuto al recente aggravarsi della situazione internazionale, la Biennale ha dato corso a tutte le richieste delle autorità competenti, in pieno accordo e in continuo dialogo con le stesse, interpretandone le esigenze - si legge in una nota della Biennale - Il piano, che intende ridurre al minimo l'eventuale disagio del pubblico e degli operatori, sarà parte integrante dell'organizzazione e degli allestimenti, non alterando la struttura della Mostra e rendendola comunque pienamente fruibile e accogliente".
"Saranno predisposti grandi varchi di ingresso, che daranno la possibilità di accedere a tutti i luoghi della 62esima Mostra - prosegue la nota - L'allestimento degli ingressi riprende l'architettura del Palazzo del Cinema e del Palazzo del Casinò, e le dimensioni sono studiate per rendere più agevole l'ingresso al pubblico, alla stampa, agli accreditati e a tutti gli ospiti della Mostra. I metal detector e i controlli saranno posizionati ed effettuati ai varchi esterni, in modo da evitare disagi all'interno e nelle sale. Particolare cura è stata poi dedicata alla delimitazione dell'area, anch'essa parte integrante dell'allestimento".
"Si è inoltre parlato della mostra sul Nuovo Palazzo del Cinema che sarà inaugurata nell'atrio del Casinò il 31 agosto, esponendo i progetti dei nove studi internazionali, cogliendo l'occasione per ribadire l'importanza e la validità dell'esito del concorso internazionale bandito dalla Biennale un anno fa - continua la nota - Il CdA ha infine approvato l'iniziativa delle due importanti serate speciali all'Arena di San Polo, martedì 30 e mercoledì 31 agosto, offerte gratuitamente agli appassionati di cinema veneziani. Tale iniziativa, realizzata in collaborazione con il Comune di Venezia e con i quotidiani "Il Gazzettino", "La Nuova Venezia" di Venezia e Mestre, e il "Corriere del Veneto", coinvolgendo le più importanti istituzioni veneziane, intende sottolineare l'intreccio indissolubile fra la Mostra del Lido e la città della Biennale".
24-08-2005 yahoo |
|
giosanna
 Reg.: 16 Lug 2004 Messaggi: 70 Da: sassari (SS)
| Inviato: 26-08-2005 14:39 |
|
Cinecittà Holding alla 62/a Mostra
In bocca al lupo a Müller e Croff", da Alessandro Usai, direttore generale di Cinecittà Holding. "Sarà un'edizione complessa per il problema della sicurezza e speriamo che non si facciano inutili polemiche", prosegue. "Il festival mi sembra di altissimo profilo e più sobrio dell'anno scorso. C'è molto cinema italiano con tre autori riconosciuti come Pupi Avati, Cristina Comencini e Roberto Faenza che fanno film che piacciono al pubblico. Il cinema italiano ha bisogno di recuperare una fascia di pubblico che non sia solo quella del cinema commerciale, dei due o tre film che da soli fanno il botteghino. Ma Venezia è anche un festival mondiale e Müller è un cittadino del mondo: quest'anno c'è moltissima America e molta Asia, che è la cinematografia in maggiore crescita".
A Venezia 62 la presenza di Cinecittà Holding sarà caratterizzata quest'anno dallo spazio Cinema Incontri, presso l'Hotel Excelsior. David Cronenberg, Dante Ferretti, Emir Kusturica, Maria Grazia Cucinotta, Ridley Scott, Luca Zingaretti, Margherita Buy, Ezio Greggio, Tony Renis, Pupi Avati, Franco Battiato, Cristina Comencini, Willem Dafoe sono solo alcuni degli ospiti prestigiosi che vi transiteranno dal 31 agosto al 10 settembre. Allestito dal ministero per i Beni e le Attività Culturali con Cinecittà Holding, Istituto Luce, Aip-Filmitalia e CSC lo spazio multifunzionale è stato realizzato anche grazie al generoso contributo di una serie di sponsor privati che vanno dalla San Pellegrino a Variety. QN (Giorno-Nazione-Resto del Carlino) garantità una copertura giornalistica speciale; la Fabbri fornirà cocktail e le celebri amarene; la Natuzzi metterà a disposizione i divani; Blackberry metterà in palio tra i giornalisti i suoi telefonini di ultima generazione (sui display scorreranno le news dalla 62/a Mostra del cinema realizzate in diretta dalla redazione di CinecittàNews); Expotel, infine, fornirà il passaporto per lo spazio italiano: per accedere al club, infatti, bisognerà avere un badge elettronico che servirà a calcolare le presenze ma anche ad aumentare la sicurezza in un'edizione del festival dove la minaccia del terrorismo internazionale è fortemente sentita.
Lo spazio è concepito come uno strumento di lavoro e di dialogo a disposizione del cinema italiano ed internazionale al di fuori dei contesti più ufficiali. Sono comunque forti le presenze istituzionali: il ministro Buttiglione taglierà il nastro d'inaugurazione e incontrerà i giornalisti in una conferenza stampa per illustrare le modifiche apportate al decreto Urbani e le nuove iniziative volte a raccogliere risorse aggiuntive per il cinema. Inoltre parlerà della nascitura "Bottega dei mestieri del cinema", che al Lido avrà un suo stand a disposizione del pubblico. Buttiglione, insieme al ministro per i Rapporti con il Parlamento Carlo Giovanardi, consegnerà inoltre i premi ai vincitori del concorso Ultracorti 2005, in quell'occasione saranno annunciate le novità dell'edizione 2006, incentrata sul tema del viaggio e arricchita dalla collaborazione di Wind e Alitalia. La Direzione Generale per il Cinema avrà anch'essa il proprio quartier generale all'interno dello spazio Cinema Incontri ed il Direttore Blandini avrà modo di incontrare ed ospitare i vertici delle istituzioni cinematografiche europee (EFAD) e i vertici di Eurimages.
Moltissime iniziative di Cinecittà Holding troveranno spazio nell'area Cinema Incontri: l'annuncio dell'atteso Libro bianco sul cinema italiano per il quinquennio 2000-2004, che sarà presentato ufficialmente il 22 settembre nel corso di un convegno a Roma e che analizza e divulga per la prima volta i dati rilevati dalla Siae e i dati ufficiali del Ministero in materia di finanziamenti. Il libro edito da Marsilio e curato da Carlo Macchitella e Alberto Abruzzese, sul cinema italiano con interventi di alcuni tra i principali esperti e protagonisti del settore. L'annuncio di un'importante iniziativa sul tema del product placement, con due convegni, a Roma e Milano, il 6 e l'11 ottobre, rivolti, rispettivamente al mondo del cinema e al mondo della pubblicità. Il lancio di un volume sul cinema e il turismo realizzato da Cinecittà Holding con il Touring Club che coinvolge anche il critico Tullio Kezich. Il battesimo della Guida ai finanziamenti ed alle coproduzioni sul territorio francese, un vademecum che illustra i numerosi sistemi di sostegno alla produzione audiovisiva disponibili in Francia per i nostri operatori, al fine di facilitare alle nostre produzioni l'accesso al sistema francese e che nasce dalle Giornate italo-francesi ospitate a Roma lo scorso giugno.
Aip-Filmitalia organizzerà una serie di Foto di gruppo, incontri con i protagonisti dei film italiani di Venezia 62, non solo attori e registi, ma anche tecnici, fotografi, scenografi, costumisti; mentre è una novità assoluta il premio ai migliori distributori stranieri di cinema italiano, che va in questa prima edizione alla giapponese Gaga Film. Istituto Luce e Agis Scuola sono partner del concorso riservato alle scuole Little Big Short: il vincitore avrà la possibilità di realizzare un cortometraggio con una vera troupe di professionisti. Giuseppe Piccioni avrà l'occasione di presentare il video realizzato insieme a Cinecittà Holding durante la manifestazione "Dvd, mon amour", che si è svolta a luglio a Roma, alla Libreria del Cinema. Infine, tra gli ospiti, ci sarà il neo presidente della Regione Lazio, Piero Marrazzo, che illustrerà importanti iniziative della Regione a sostegno del cinema.
26/8/2005 cinecittà news |
|
|