FilmUP.com > Forum > CineINFO - CINEMA ITALIANO.....che fine hai fatto?
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > CineINFO > CINEMA ITALIANO.....che fine hai fatto?   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 )
Autore CINEMA ITALIANO.....che fine hai fatto?
quentin84

Reg.: 20 Lug 2006
Messaggi: 3011
Da: agliana (PT)
Inviato: 03-10-2006 18:03  
Il cinema italiano andrebbe sicuramente meglio se i distributori gli dessero fiducia: chi è riuscito a vedere al cinema Il resto di niente di Antonietta De Lillo o Saimir di Francesco Munzi che pure è stato presentato pochi anni fa a Venezia (sezione Orizzonti) e ha ottenuto consensi in vari festival internazionali? e potrei continuare con Respiro di Crialese o con Dopo mezzanotte di Davide Ferrario (bellissimo!meno male che è uscito in dvd con Ciak un po' di tempo fa).
Ci sono film di giovani esordienti ( ma non solo di esordienti vedi i casi di Paolo Benvenuti e Silvio Soldini) che arrivano in sala quasi per miracolo sempre se ci arrivano.
La rivista Ciak ha istituito il premio "Bello e Invisibile" proprio per dare maggiore visibilità a questi film.

[ Questo messaggio è stato modificato da: quentin84 il 03-10-2006 alle 18:07 ]

  Visualizza il profilo di quentin84  Invia un messaggio privato a quentin84    Rispondi riportando il messaggio originario
Janet13
ex "vinegar"


Reg.: 23 Ott 2005
Messaggi: 15804
Da: Cagliari (CA)
Inviato: 05-10-2006 13:10  
quote:
In data 2006-10-03 18:03, quentin84 scrive:
Dopo mezzanotte di Davide Ferrario (bellissimo!meno male che è uscito in dvd con Ciak un po' di tempo fa).




azz...me lo son persa
_________________
"Mi scusi ma... non m'ha già visto in qualche posto?"
"Ricordo il nome ma non la faccia"

  Visualizza il profilo di Janet13  Invia un messaggio privato a Janet13    Rispondi riportando il messaggio originario
pkdick

Reg.: 11 Set 2002
Messaggi: 20557
Da: Mercogliano (AV)
Inviato: 05-10-2006 13:23  
io con ciak presi tempo fa un loro "bello e invisibile", il fuggiasco, anche se devo ancora trovare la voglia di vederlo...

  Visualizza il profilo di pkdick  Invia un messaggio privato a pkdick    Rispondi riportando il messaggio originario
utopia


Reg.: 29 Mag 2004
Messaggi: 14557
Da: Smaramaust (NA)
Inviato: 05-10-2006 23:09  
Mah, effettivamente siamo attualmente lontani anni luce dagli splendidi lavori che hanno coinvolto, come registi o come attori, Mastroianni, Totò, Fellini, de Sica (senior, of course)... il problema è che non sembrano circolare buone idee, o perlomeno tali da indurre il pubblico a preferirle al solito commerciale film di Natale fatto di zozzonerie varie e carenti decisamente di un pizzico di classe. E, ammesso che circolino buone idee, mettono sullo schermo per attuarle dei "cani" (non me ne vogliano le bestiole sopraccitate) che faranno solo storia di copertina ma mai quella del cinema.
_________________
Tutto dipende da dove vuoi andare... Non importa che strada prendi!

Happiness only real when shared.

  Visualizza il profilo di utopia  Invia un messaggio privato a utopia  Vai al sito web di utopia    Rispondi riportando il messaggio originario
Saeros

Reg.: 27 Mag 2004
Messaggi: 7565
Da: Napoli (NA)
Inviato: 06-10-2006 11:32  
quote:
In data 2006-10-03 13:14, pkdick scrive:
see, muccino e flavia vento.
se non conoscete garrone, crialese, sorrentino, cosa venite a parlare di crisi?


quoto.
il problema e` che tutto fa brodo. non si fa piu` differenza fra film film e film di merda. si va al cinema, si vede un film, e ci si improvvisa critici. e` cosi` che funziona il pubblico, la massa incolta.
vorrei metterli tutti legati alle poltroncine come Alex in Arancia Meccanica e fargli vedere a rotazione Zeffirelli, Rossellini, Fellini, Sordi, eccetera.
cosi`, giusto per fare qualcosa di utile.
_________________
Mizar:Sae è da interpretare stile rebus..
Un Lugubre Equivoco

  Visualizza il profilo di Saeros  Invia un messaggio privato a Saeros  Vai al sito web di Saeros     Rispondi riportando il messaggio originario
filippa

Reg.: 02 Ott 2006
Messaggi: 64
Da: venezia (VE)
Inviato: 07-10-2006 20:07  
quote:
In data 2006-10-06 11:32, Saeros scrive:
quote:
In data 2006-10-03 13:14, pkdick scrive:
see, muccino e flavia vento.
se non conoscete garrone, crialese, sorrentino, cosa venite a parlare di crisi?


quoto.
il problema e` che tutto fa brodo. non si fa piu` differenza fra film film e film di merda. si va al cinema, si vede un film, e ci si improvvisa critici. e` cosi` che funziona il pubblico, la massa incolta.
vorrei metterli tutti legati alle poltroncine come Alex in Arancia Meccanica e fargli vedere a rotazione Zeffirelli, Rossellini, Fellini, Sordi, eccetera.
cosi`, giusto per fare qualcosa di utile.





Da come hai risposto non sembri essere molto lontano dalla "massa incolta"...

  Visualizza il profilo di filippa  Invia un messaggio privato a filippa    Rispondi riportando il messaggio originario
dan880

Reg.: 02 Ott 2006
Messaggi: 2948
Da: napoli (NA)
Inviato: 28-10-2006 16:15  
Purtroppo il cinema italiano sta andando male non perchè non vi siano più idee buone:

sono i produttori cinematografici(cioè degli imprenditori) che hanno deciso di uniformarsi al modello statunitense che vuole fare solo business con mezzi appena sufficienti messi a disposizione dei cast tecnici e non volendoci rimettere proprio niente.

Ma c'è anche un altro particolare, tutt'altro che insignificante: il produttore, oggi, per andare a colpo non sicuro ma sicurissimo fa sempre imperniare le trame dei film sui soliti argomenti che oggi tirano di più perchè sono premiati dall'instancabile interesse del pubblico:

la crisi familiare-la crisi individuale-le corna

Dino Risi realizzò nel 1963 un film magnifico, si chiamava "I mostri"; un film che in 20 episodi tratteggiava tutte le caratteristiche negative degli italiani, evidenziando le mostruosità della società di finto benessere per tutti del boom.

Oggi ci sarebbe qualche produttore che avrebbe le palle di imbarcarsi in un progetto simile?

Proprio oggi che, invece, un film come I mostri andrebbe forte: le tematiche non mancano(i reality show, calciopoli... e altri fenomeni tragicomici di oggi).

In ultimo, i film assomigliano a tante fiction, tanti film tv, sempre tutti uguali.

Persino il film "La bestia nel cuore": se voi ci fate caso, sotto sotto è ne più ne meno una storia tipica dei film tv a drammi di quelli che oggi se ne vedono tanti.

I registi sono, per quanto bravi, sempre gli stessi

gli attori sono, per quanto bravi, sempre gli stessi

si recita in inglese per risparmiare all'estero...

Non è il cinema che deve cambiare

è la testa di chi lo ha voluto trasformare in un business irritante che deve cambiare

  Visualizza il profilo di dan880  Invia un messaggio privato a dan880    Rispondi riportando il messaggio originario
w0olfy

Reg.: 22 Dic 2006
Messaggi: 15
Da: san cataldo (CL)
Inviato: 06-01-2007 02:21  
va male speriamo nell'ultimo film di muccino(è dovuto andare in america per farsi produrre un film che nn sia la solita cazzata)cmq secondo me in questi ultimi anni i migliori film vengono da BENIGNI(secondo me uno dei migliori di tutti i tempi poichè uno dei pochi insieme a chaplin che è riuscito a farmi ridere e piangere nello stesso momento)poi i soliti tornatore salvatores e parlando di registi uno dei film meglio fatti è stato quello radiofreccia di ligabue mentre attori mastrandrea la buy giovanna mezzogiiorno ecc ecc In italia i talenti nn mancano il vero problema è che in italia si fanno soprattutto due tipi di film:
il film di natale
la classica cagata per adolescenti tipo"3msc""come te nessuno mai"

  Visualizza il profilo di w0olfy  Invia un messaggio privato a w0olfy    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 )
  
0.005726 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd