FilmUP.com > Forum > CineINFO - La vita è bella in tedesco? E Spanglish?
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > CineINFO > La vita è bella in tedesco? E Spanglish?   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 )
Autore La vita è bella in tedesco? E Spanglish?
Janet13
ex "vinegar"


Reg.: 23 Ott 2005
Messaggi: 15804
Da: Cagliari (CA)
Inviato: 09-11-2006 12:18  
quote:
In data 2006-11-09 08:38, Kobaiashy scrive:
la realtà è che in italia si studia l'inglese come si studia il latino da un punto di vista teorico e poco pratico


qui hai ragione in parte. In partenza i ragazzi devono conoscere le regole di comunicazione inglese...
In inghilterra non si studia la grammatica, non prestano attenzione alle regole della lingua perchè è risaputo che da un punto di vista strettamente grammaticale è molto più povera dell'italiano. I ragazzini italiani che imparano l'inglese non hanno l'elasticità mentale che gli consente di capire la differenza linguistica tra le due grammatiche, una così ricca come l'italiano, e l'altra così piana come l'inglese.
Quindi credo che l'insegnamento teorico sia alla base della conoscenza di una lingua straniera.
Che poi non si faccia pratica non è neanche vero. Alle medie i professori organizzavano scambi epistolari con ragazzi di lingua inglese (cosa che tutt'ora i miei fanno coi loro alunni) e alle superiori, quando la struttura lo permette, vengono proiettati film in lingua originale.

quote:
In data 2006-11-09 08:38, Kobaiashy scrive:
con professori che dire che sono impreparati è dire poco
1 perchè non sono madrelingua e l'inglese hai voglia o uno è madrelingua altrimenti non te lo potrà mai insegnare bene con tutte le varianti che ha
2 hanno una conoscenza della lingua teorica non pratica


Qui ti sbagli. I professori madrelingua non son la soluzione migliore, se non in un contesto di classe AVANZATO: un madre lingua non riesce a capire i problemi di apprendimento di un italiano come invece un insegnante nostrano può fare.
il tuo secondo punto è molto generalizzante. gran parte degli insegnanti di lingua hanno fatto pratica all'estero.

L'unico punto di biasimo per un'enorme fetta di insegnanti è la PRONUNCIA...gli italiani non sanno pronunciare in inglese e son terribili da sentire.
_________________
"Mi scusi ma... non m'ha già visto in qualche posto?"
"Ricordo il nome ma non la faccia"

  Visualizza il profilo di Janet13  Invia un messaggio privato a Janet13    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 )
  
0.003171 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd