FilmUP.com > Forum > CineINFO - Remake di Old Boy...
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > CineINFO > Remake di Old Boy...   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 Pagina successiva )
Autore Remake di Old Boy...
Daniel


Reg.: 14 Feb 2003
Messaggi: 4301
Da: Nuoro (NU)
Inviato: 05-06-2005 13:05  
quote:
In data 2005-06-05 11:54, 83Alo83 scrive:
quote:
In data 2005-06-05 09:18, Hawke84 scrive:
quote:
In data 2005-06-04 15:41, MrOrange scrive:
Secondo me gli americani non hanno preso neanche i diritti del film coreano ma quelli del fumetto.



potrebbe essere andata così



in questo caso non si parlerebbe di remake...
o si?




ma nel caso sticazzi.
_________________
::M:: cineForum

  Visualizza il profilo di Daniel  Invia un messaggio privato a Daniel    Rispondi riportando il messaggio originario
Daniel


Reg.: 14 Feb 2003
Messaggi: 4301
Da: Nuoro (NU)
Inviato: 05-06-2005 13:09  
quote:
In data 2005-06-05 11:39, Skualo scrive:
Old Boy (il film) è tratto dall'omonimo manga Old Boy scritto da Garon Tsuchiya e disegnato da Nobuaki Minegishi. Ora il detentore dei diritti della storia è a tutti gli effetti (e ci mancherebbe) Tsuchiya, che naturalmente da "povero" mangaka ben vede la pioggia di dollaroni che come una manna gli cadrà addosso dalla vendita ad Hollywood dei diritti. Mi sa che il regista coreano non beccherà un quattrino, altro che "fondi" per progetti fututri..



Si non è così semplice ... quando tu prendi i diritti di un libro per farne un film i copyright in teoria ti coprono anche anni seguenti, e molti ... quindi questo film riempie le tasche se non del regista almeno del produttore (o casa di produzione) dell'originale koreano.
_________________
::M:: cineForum

  Visualizza il profilo di Daniel  Invia un messaggio privato a Daniel    Rispondi riportando il messaggio originario
Hawke84

Reg.: 08 Giu 2004
Messaggi: 5586
Da: Cavarzere (VE)
Inviato: 05-06-2005 15:53  
quote:
In data 2005-06-05 13:05, Daniel scrive:

Si vabbhe com se poi davvero contasse qualcosa la presunta originalità. Come se Vanilla Sky fosse uguale davvero Apri gli occhi o The Ring a Ringu. Ma poi anche se ci fosse uno scheletro narrativo (e qui si parla di plot) consimile davveroche male ci sarebbe se ssso e volentieri il remake porta all'assunzione dell'originale.
L'esempio di The Grudge è sconvolgente lo stesso regista ci ha guadagnato il doppio con due film diversissimi e sopratutto ha fatto vedere (o meglio rivedere) al mondo la sua matrice che grazie anche al remake uno spettatore medio ha preso a (ri)vedersi.
Quindi anche qui l'amor proprio salta, fare in modo di mostrare il proprio film di per se è una dichiarazione d'amore al proprio figlio. E poi vogliamo scommettere che non sarà affatto male??

Il remake è una pratica in fase di perfezionamento e hollywood ne ha fatto bandiera come diversificazioni di culture e di sguardi. La costruzione e il concetto di horror tra oriente e occidente e/o anche l'oriente che si plasma per la fruizione occidentale ... tutto questo studio e questa fonte di per se non ha pari e di certo non si può dire non sia interessante. Quindi i discorsi etici lasciamoli cadere un po' più in là e vediamo che succede.



premesso che ogni remake ha una storia a se e che quindi la mia affermazione e impressione "generale" cade in disgrazia quando si cominciano a cercare degli esempi che la demoliscano (e quello di The Grudge è particolarissimo visto che il regista è lo stesso e che si trattava più di una scommessa che di altro) io sono convinto che il remake hollywoodiano si regga ben poco su quegli intenti nobili che vai citando.
Nello specifico credo che la maggior parte di questi ultimi rifacimenti di film orientali cerchino di accomodare il targhet di riferimento puntando sul divismo (gli attori orientali non tirano), e molte volte sulla banalizzazione degli script con lo scopo di rendere il tutto più liscio, fruibile e sicuro possibile.
Un operazione che si nutre dell'idea (e molte volte haimè dei meriti) dell'originale per trarne il massimo profitto, in termini economici.
Sono rari i casi in cui l'operazione è portata a termine con vero successo (e penso a Vanilla Sky anche Apri gl'occhi mi era parso comunque ottimo).
Nella sua fedeltà io trovo inutile anche il Psyco di Van Sant.

_________________
perchè l'italiano è sempre quello che va piano quando vede la macchina della polizia e appena passata corre oltre il limite.

[anthares]

  Visualizza il profilo di Hawke84  Invia un messaggio privato a Hawke84  Vai al sito web di Hawke84    Rispondi riportando il messaggio originario
Hawke84

Reg.: 08 Giu 2004
Messaggi: 5586
Da: Cavarzere (VE)
Inviato: 05-06-2005 15:57  
quote:
In data 2005-06-05 13:05, Daniel scrive:
piuttosto fai come Tarantino e costruisciti qualcosa di nuovo no?



Si vabbhe com se poi davvero contasse qualcosa la presunta originalità. [/quote]
per qualcosa di nuovo intendevo un "linguaggio" nuovo
_________________
perchè l'italiano è sempre quello che va piano quando vede la macchina della polizia e appena passata corre oltre il limite.

[anthares]

  Visualizza il profilo di Hawke84  Invia un messaggio privato a Hawke84  Vai al sito web di Hawke84    Rispondi riportando il messaggio originario
Daniel


Reg.: 14 Feb 2003
Messaggi: 4301
Da: Nuoro (NU)
Inviato: 05-06-2005 18:28  
quote:
In data 2005-06-05 15:53, Hawke84 scrive:
premesso che ogni remake ha una storia a se e che quindi la mia affermazione e impressione "generale" cade in disgrazia quando si cominciano a cercare degli esempi che la demoliscano (e quello di The Grudge è particolarissimo visto che il regista è lo stesso e che si trattava più di una scommessa che di altro) io sono convinto che il remake hollywoodiano si regga ben poco su quegli intenti nobili che vai citando.
Nello specifico credo che la maggior parte di questi ultimi rifacimenti di film orientali cerchino di accomodare il targhet di riferimento puntando sul divismo (gli attori orientali non tirano), e molte volte sulla banalizzazione degli script con lo scopo di rendere il tutto più liscio, fruibile e sicuro possibile.
Un operazione che si nutre dell'idea (e molte volte haimè dei meriti) dell'originale per trarne il massimo profitto, in termini economici.
Sono rari i casi in cui l'operazione è portata a termine con vero successo (e penso a Vanilla Sky anche Apri gl'occhi mi era parso comunque ottimo).
Nella sua fedeltà io trovo inutile anche il Psyco di Van Sant.



Non voglio tornare a bomba sulla questio The Grudge che cmq è e rimane un ottimo film ma al di là di ciò rimane un esempio di come lo stesso regista di fronte alla possibile e differente fruizione occidentale cambi totalmente il suo modo di girare o meglio tenta altre strade di costruzione diegetiche (che poi è quello che ha fatto nakata nel sequel di the ring two, ma li entriamo in altro campo).
Tralsciando tutto ciò. L'economia muove il mezzo cinema e la commercialità sta alla base della sua produzione ... oggi come oggi non conta davvero nulla ciò che smuove un produttore a produrre un remake ... il problema o meglio l'interesse è volto al suo risultato e alla costruzione di questo risultato. quindi ciccia.

Per quanto riguarda il remake di Van Sant è stato detto e ridetto più volte in apposito topic non è un remake ... è il remake per eccellenza, portato al suo stadio più puro dove la 'differenza' nel suo piccolo diventa magma caldo e bruciante e assume un'importanza notevole rispetto ai blandi remake passati (tipo Scarface di DePalma che scommetto ami alla follia eh?) accostamento di meri stili narrativi/descrittivi brrrrr ... e allora viva Van Sant che davvero non ha fatto nullaltro che una semplice indagine speculativa su un film eccezionale.

Ma poi il problema dove sta nello svilimento dell'opera prima koreana, nello svilimento dell'artista?? ma dove? non esiste pratica più celebrativa dell'odierno remake che è sempre riflesso di un'aggiunta o una mancanza. smuove cmq e sempre un'analisi.

  Visualizza il profilo di Daniel  Invia un messaggio privato a Daniel    Rispondi riportando il messaggio originario
Daniel


Reg.: 14 Feb 2003
Messaggi: 4301
Da: Nuoro (NU)
Inviato: 05-06-2005 18:29  
quote:
In data 2005-06-05 15:57, Hawke84 scrive:
per qualcosa di nuovo intendevo un "linguaggio" nuovo




si e quindi? anzi direi 'appunto'!! ...
_________________
::M:: cineForum

  Visualizza il profilo di Daniel  Invia un messaggio privato a Daniel    Rispondi riportando il messaggio originario
Hawke84

Reg.: 08 Giu 2004
Messaggi: 5586
Da: Cavarzere (VE)
Inviato: 05-06-2005 21:24  
quote:
In data 2005-06-05 18:28, Daniel scrive:

Non voglio tornare a bomba sulla questio The Grudge che cmq è e rimane un ottimo film ma al di là di ciò rimane un esempio di come lo stesso regista di fronte alla possibile e differente fruizione occidentale cambi totalmente il suo modo di girare o meglio tenta altre strade di costruzione diegetiche (che poi è quello che ha fatto nakata nel sequel di the ring two, ma li entriamo in altro campo).
Tralsciando tutto ciò. L'economia muove il mezzo cinema e la commercialità sta alla base della sua produzione ... oggi come oggi non conta davvero nulla ciò che smuove un produttore a produrre un remake ... il problema o meglio l'interesse è volto al suo risultato e alla costruzione di questo risultato. quindi ciccia.

Per quanto riguarda il remake di Van Sant è stato detto e ridetto più volte in apposito topic non è un remake ... è il remake per eccellenza, portato al suo stadio più puro dove la 'differenza' nel suo piccolo diventa magma caldo e bruciante e assume un'importanza notevole rispetto ai blandi remake passati (tipo Scarface di DePalma che scommetto ami alla follia eh?) accostamento di meri stili narrativi/descrittivi brrrrr ... e allora viva Van Sant che davvero non ha fatto nullaltro che una semplice indagine speculativa su un film eccezionale.

Ma poi il problema dove sta nello svilimento dell'opera prima koreana, nello svilimento dell'artista?? ma dove? non esiste pratica più celebrativa dell'odierno remake che è sempre riflesso di un'aggiunta o una mancanza. smuove cmq e sempre un'analisi.


tagliando corto: sulla questione The Grudge ho detto le stesse cose tue nel topic apposito . Le mie perplessità erano rivolte allora più allo script che ad altro.
Van Sant e il suo Psyco non hanno aggiunto, a parer mio, niente di nuovo al cinema.
Scarface di De Palma non l'ho visto (e non ho capito perchè sarebbe dovuto piacermi).

Il problema sta, mi ripeto, nell'inutilità della "pratica celebrativa dell'odierno remake" che smuove ben poca analisi.

questione di vedute




_________________
perchè l'italiano è sempre quello che va piano quando vede la macchina della polizia e appena passata corre oltre il limite.

[anthares]

  Visualizza il profilo di Hawke84  Invia un messaggio privato a Hawke84  Vai al sito web di Hawke84    Rispondi riportando il messaggio originario
Hawke84

Reg.: 08 Giu 2004
Messaggi: 5586
Da: Cavarzere (VE)
Inviato: 05-06-2005 21:27  
quote:
In data 2005-06-05 18:29, Daniel scrive:
quote:
In data 2005-06-05 15:57, Hawke84 scrive:
per qualcosa di nuovo intendevo un "linguaggio" nuovo




si e quindi? anzi direi 'appunto'!! ...



quindi non mi riferivo ad originalità di plot (se questo si era capito).



_________________
perchè l'italiano è sempre quello che va piano quando vede la macchina della polizia e appena passata corre oltre il limite.

[anthares]

  Visualizza il profilo di Hawke84  Invia un messaggio privato a Hawke84  Vai al sito web di Hawke84    Rispondi riportando il messaggio originario
Skualo

Reg.: 01 Mag 2005
Messaggi: 758
Da: Venezia (VE)
Inviato: 05-06-2005 22:15  
[quote]In data 2005-06-05 15:57, Hawke84 scrive:
quote:

per qualcosa di nuovo intendevo un "linguaggio" nuovo



Infatti, ciò che conta IMHO non è la storia, ma come la si racconta (regia vs sceneggiatura).In questo il regista coreano ha fatto un lavoro per me eccellente, vediamo cosa sapranno fare "gli altri". Tempo fa anche io mi incazzavo per i remakes di films considerati intoccabili, ma ora non me ne frega piu'nulla. Esistono due Psycho, due "The Shining", ma si sa quali siano capolavori e quali semplici films. Quest'anno dovrebbero fare pure il remake di Suspiria. buona fortuna

[ Questo messaggio è stato modificato da: Skualo il 05-06-2005 alle 22:16 ]

  Visualizza il profilo di Skualo  Invia un messaggio privato a Skualo  Vai al sito web di Skualo    Rispondi riportando il messaggio originario
Daniel


Reg.: 14 Feb 2003
Messaggi: 4301
Da: Nuoro (NU)
Inviato: 05-06-2005 23:21  
quote:
In data 2005-06-05 21:27, Hawke84 scrive:
quote:
In data 2005-06-05 18:29, Daniel scrive:
quote:
In data 2005-06-05 15:57, Hawke84 scrive:
per qualcosa di nuovo intendevo un "linguaggio" nuovo




si e quindi? anzi direi 'appunto'!! ...



quindi non mi riferivo ad originalità di plot (se questo si era capito).







e chi ti ha detto nulla ...
_________________
::M:: cineForum

  Visualizza il profilo di Daniel  Invia un messaggio privato a Daniel    Rispondi riportando il messaggio originario
8ghtBall

Reg.: 04 Feb 2004
Messaggi: 6807
Da: Cesena (FO)
Inviato: 07-06-2005 13:11  
sullaù'argomento Remake io la vedo più come Hawke.
Nella gran parte dei casi è un appiattimento dell'opera prima per ampliare il target di pubblico, detto in due parole.
_________________
Altri spazi di cinema:
CineOcchio Forum
CineOcchio MagAzine Info e News

  Visualizza il profilo di 8ghtBall  Invia un messaggio privato a 8ghtBall  Vai al sito web di 8ghtBall    Rispondi riportando il messaggio originario
Hawke84

Reg.: 08 Giu 2004
Messaggi: 5586
Da: Cavarzere (VE)
Inviato: 07-06-2005 18:39  
quote:
In data 2003-04-02 04:57, Daniel scrive:

E adesso arrivo all'atto 'ignobile' del remake ... quel lato prettamente commerciale, a volte squallido di prendere opere e riproporle (anche a breve distanza di tempo) senza nessun 'nobile' motivo. Il cinema USA nel saccheggiare idee altrui è un vero e proprio campione e anche qui riporto illustri esempi : la Francia, sempre più colpita, come 'La Femme Nikita'(1990) di Besson riproposta al pubblico americano (e mondiale) 2 anni dopo con l'improponibile Nome in codice : Nina (1992) e molto più celebre il caso di 'Tre scapoli e una bimba' (1987)ignobile rifacimento di 'Tre uomini e una culla' (1985) o i più recenti 'Mio padre che Eroe', 'Da giungla a giungla' (senza citare casi di remake 'forzati' di classici : Diabolique, All'ultimo respiro e, ultimo, Unfaithful);


La pratica di 'aquistare' i diritti non fa altre che chiudere sempre di più il mercato americano non permettendo alle altre cinematografie un'espansione ... la potenza della cinematografia statunitense cresce sempre di più e noi coglioni non facciamo altro che aquistare le stesse nostre opere, o quelle europee o addirittura nipponiche (vedi il caso The Ring, e l'imminente The Eye) tralasciando le originali ... ostacoliamo un possibile sviluppo perchè non facciamo altro che incrementare una visione del mercato che guarda verso un unica direzione ... ma forse è per questo che si parla sempre di più dell'eclissi definitiva del Cinema ... che se continua in questo modo presto o tardi arriverà (anche se alcun più pessimisti hanno già abbandonato l'idea di una ripresa) ...




quote:
In data 2003-04-03 21:30, Daniel scrive:
tornando al discorso finchè vi sono degli attori di gran richiamo e celeberrimi che si apprestano a questo una buona percentuale di colpa è anche loro ...


beh, non mi sembra che la pensiamo in modo molto diverso..
dopotutto la mia "lamentela" era incentrata giusto su questi punti
_________________
perchè l'italiano è sempre quello che va piano quando vede la macchina della polizia e appena passata corre oltre il limite.

[anthares]

  Visualizza il profilo di Hawke84  Invia un messaggio privato a Hawke84  Vai al sito web di Hawke84    Rispondi riportando il messaggio originario
Daniel


Reg.: 14 Feb 2003
Messaggi: 4301
Da: Nuoro (NU)
Inviato: 08-06-2005 03:10  
Hawke ma sei scemo? A parte che decontestualizzare non fa davvero mai bene per discorsi di questo tipo inerenti a un tipo di tema sempre e cmq in piena evoluzione (e il tempo ahimè è passato) ... ma è un giudizio di un bimbo ( e sottolineo tale) un po' coglione e un po' alle prime armi (ingenuo per essere buoni, stupido e accecato per essere malvagi; perchè se non lo si è su noi stessi, quando davvero lo si può essere?) che in fondo di questa pratica non sapeva nulla (se non le mere conoscenze della pratica del 'rifatto' come 'assenza di originalità' e blablabla) e poi diciamolo tutt'ora penso che la pratica dei remake (peraltro sempre esistita anche nel muto e primi anni del sonoro) come prassi hollywoodiana conosciuta(cioè quella che inizia a configurarsi a partire dagli anni 80 e dove iniziano a vedersi senza troppi veli i primi 'omaggi' e rifacimenti che di degno hanno ben poco e sono mossi tutti da pratiche che cmq a livello produttivo tu denigri ... con il tempo posso ritenerle ancora poco onorevoli ma anche pr tutto ciò che ne concerne e sopratutto per risultati dico sticazzi ... poi se vogliamo aizzare roghi contro la mancanza di etica fatevi avanti ciò non riflette sul campo puramente formale cinematografico ... o meglio solo di riflesso. amen.

_________________
::M:: cineForum

[ Questo messaggio è stato modificato da: Daniel il 08-06-2005 alle 03:19 ]

  Visualizza il profilo di Daniel  Invia un messaggio privato a Daniel    Rispondi riportando il messaggio originario
Daniel


Reg.: 14 Feb 2003
Messaggi: 4301
Da: Nuoro (NU)
Inviato: 08-06-2005 03:14  
quote:
In data 2005-06-07 18:39, Hawke84 scrive:
beh, non mi sembra che la pensiamo in modo molto diverso..
dopotutto la mia "lamentela" era incentrata giusto su questi punti



direi in assoluto il contario ...
_________________
::M:: cineForum

  Visualizza il profilo di Daniel  Invia un messaggio privato a Daniel    Rispondi riportando il messaggio originario
Hawke84

Reg.: 08 Giu 2004
Messaggi: 5586
Da: Cavarzere (VE)
Inviato: 08-06-2005 18:20  

ok Daniel, ma non risentirtene!
prendimi come quel bimbo sprovveduto e un po' coglione alle prime armi qual'eri tu(perchè in fondo così mi sento), no?


(ci tengo comunque a puntualizzare che non ho dencontestualizzato niente. L'argomento era questo e ho preso quello su cui ero più d'accordo...finito li)
_________________
perchè l'italiano è sempre quello che va piano quando vede la macchina della polizia e appena passata corre oltre il limite.

[anthares]

  Visualizza il profilo di Hawke84  Invia un messaggio privato a Hawke84  Vai al sito web di Hawke84    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 Pagina successiva )
  
0.009033 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd