| Autore |
The Orphanage di J. A. Bayona |
AlZayd
 Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 10-12-2008 00:26 |
|
quote: In data 2008-12-08 15:35, Marienbad scrive:
quote: In data 2008-12-05 23:45, AlZayd scrive:
Quindi il bagaglio cinematografico psichico-culturale e poetico delle memorie, delle conoscenze, dell'esperienza, del vissuto, ha la sua grande importanza ai fini della comprensione dei linguaggi passati, presenti e futuri, contrariamente a quanto da te sostenuto, se non ricordo male, tempo fa in off-topic, forse nella discussione sui risulati degli awards. Semprechè io abbia afferrato il giusto senso di questo tuo post.
|
Non ricordo. Comunque il mio pensiero in proposito non è tutto sommato mutato significativamente... Mi risulta difficile anche solo pensare di aver sostenuto il contrario in passato. Forse mi espressi male o probabilmente il discorso era diverso (le mie distinzioni sono sempre sottili, in bilico, fraintendibili, anche da me). Non lo so Giuseppe, dovrei rileggerlo.
Magari se lo trovi mandamelo in pvt, così ti rispondo lì.
Perquanto riguarda questo preciso discorso invece, posso dire di confermare con quanto da te scritto in queste pagine.
Cià
|
Mi riferisco a questo (non riporto tutto il contenuto del post, metto il link per completezza)
"Si può avere un buon occhio e una buona comunicazione a prescindere dal proprio bagaglio cinematografico-culturale. Anzi, quel bagaglio è un qualcosa in più, un optional utile, che può anche essere usato in maniera inappropriata."
Ma potrei aver capito male io, nel senso che per me (ma anche per te suppongo, nel caso non ti fossi spiegata bene) nel bagaglio cinematografico di un appassionato di cinema c'è anche quella "memoria", e tutte le cose ad essa affini e limitrofe più volte affrontate, e di cui stiamo parlando anche ora.
Queste cose comunque sono legate, ed hai ragione, alle sottili distinzioni che si fanno di volta in volta, in base a quale piega, a quali premesse e sviluppi più o meno articolati, nelle istanze contestuali multiple, prende il discorso.
_________________ "Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel |
|
Marienbad
 Reg.: 17 Set 2004 Messaggi: 15905 Da: Genova (GE)
| Inviato: 11-12-2008 16:39 |
|
Ah ecco, infatti non sbagliavo...
La differenza c'è eccome, non si tratta di sottigliezza questa volta. Mentre nel post da te citato si tirava in ballo la fruizione, qui io mi riferivo ad un altro momento dell'applicazione di quello che chiamiamo linguaggio, e cioè il momento della creazione.
Infatti, se poco importa conoscerne le meccaniche per coloro che ricevono (perchè si presuppone che a forza di vedere si impara indirettamente e inconsciamente, si ingloba le forme emotive e psichiche del cinema e le si richiama nel tempo), per chi fa è essenziale conoscere tutte le possibilità di costruzione e saperle impiegare per generare un pensiero e/o un'emozione.
Secondo me c'è molta differenza tra chi fa e chi riceve, soprattutto perchè mentre uno seleziona e applica, l'altro subisce una scelta e la interpreta. Chi fa esprime la sua arte attraverso un linguaggio, chi riceve esprime la sua arte attraverso l'interpretazione e mentre la prima arte implica una certa conoscenza "tecnica" e "culturale" (pena l'incomprensibilità), la seconda può permettersi di ignorare quella conoscenza.
Drtto così velocemente, spero di essere stata chiara e di non aver fatto errori.
Ora acappo, che devo studiare.
Bacio
_________________ Inland Empire non l'ho visto e non mi piace |
|
mary93
 Reg.: 11 Dic 2008 Messaggi: 129 Da: bagnoli irpino (AV)
| Inviato: 11-12-2008 18:33 |
|
we io nn l'ho visto, ma fa paura o no?
_________________ mary93 |
|
Tenenbaum
 Reg.: 29 Dic 2003 Messaggi: 10848 Da: cagliari (CA)
| Inviato: 11-12-2008 18:51 |
|
quote: In data 2008-12-11 18:33, mary93 scrive:
we io nn l'ho visto, ma fa paura o no?
| dibruttoproprio
_________________ For relaxing times make it Suntory time |
|
oronzocana
 Reg.: 30 Mag 2004 Messaggi: 6056 Da: camerino (MC)
| Inviato: 11-12-2008 20:39 |
|
quote: In data 2008-12-11 18:33, mary93 scrive:
we io nn l'ho visto, ma fa paura o no?
|
imparerai, se avrai piacere di rimanere con noi, che il concetto di paura non incide assolutamente nella riuscita di un film "horror".
Ti consiglio di leggere le pagine di questo 3d perché ci sono degli ottimi post.
_________________ Partecipare ad un'asta, se si ha il Parkinson, può essere una questione molto costosa.
Michael J. Fox
---------
Blog |
|
badlands
 Reg.: 01 Mag 2002 Messaggi: 14498 Da: urbania (PS)
| Inviato: 22-10-2009 13:30 |
|
finalmente l'ho visto,e mi è davvero piaciuto.certo non ha nulla di nuovo,ma quel che da lo serve in ottima maniera,lasciando totalmente da parte effettacci vari e creando una notevole tensione psicologica.qua e la fa dei passaggi a vuoto o poco logici,ma nel complesso rimane solido e assai piacevole,anche nella confezione.forse troppi finali,ma quello della lettura di peter pan è sorprendentemente commovente
ciao! |
|
Richmondo
 Reg.: 04 Feb 2008 Messaggi: 2533 Da: Genova (GE)
| Inviato: 24-10-2009 12:42 |
|
quote: In data 2009-10-22 13:30, badlands scrive:
lasciando totalmente da parte effettacci vari
|
Beh insomma,oddio, io ci andrei c(r)auto eh.
_________________ E' meglio essere belli che essere buoni. Ma è meglio essere buoni che essere brutti. |
|
LaSilente
 Reg.: 28 Feb 2010 Messaggi: 30 Da: Torino (TO)
| Inviato: 28-02-2010 20:38 |
|
| Mah...mi sfugge il senso di mezzo film...tra l'altro (come spesso accade) nel trailer che avevo visto sono concentrate tutte le scene minimamente da brivido (poche). |
|
Deeproad
 Reg.: 08 Lug 2002 Messaggi: 25368 Da: Capocity (CA)
| Inviato: 01-03-2010 22:01 |
|
|
LaSilente
 Reg.: 28 Feb 2010 Messaggi: 30 Da: Torino (TO)
| Inviato: 01-03-2010 22:08 |
|
| Mah, sarò insensibile io indubbiamente... (e le persone che han visto il film con me e che sono altrettanto perplesse) |
|
|