FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - una storia vera di D. Lynch
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > una storia vera di D. Lynch   
Vai alla pagina ( 1 | 2 | 3 Pagina successiva )
Autore una storia vera di D. Lynch
McMurphy

Reg.: 27 Dic 2002
Messaggi: 7223
Da: Verano Brianza (MI)
Inviato: 09-01-2003 22:31  
Questa sera ho visto in dvd questo film, che mi ero perso al cinema. Me ne avevano parlato bene ma forse e' il miglior film degli ultimi dieci anni che ho visto. Ho sempre apprezzato Lynch per come gira , un po' meno per le storie.Qui invece tratta una piccola storia densa di forti sentimenti, ma sentimenti mai svenduti con parole inutili ma intuiti dalla straordinaria interpretazione di Richard Farnsworth (non ricordo chi vinse quell'anno l'oscar ma non averlo dato a lui credo sia il piu' grosso scandalo). Ci sarebbero molte scene da descrivere ... Devo dire che anche un caratteraccio come il mio ha trattenuto a stento le lacrime .... non consigliato a chi piace Bond e affini
_________________
Lo stupido è insidiosissimo. L'imbecille lo riconosci subito, mentre lo stupido ragiona come te, salvo uno scarto infinitesimale. Il matto lo riconosci subito. E' uno stupido che non conosce i trucchi. Lo stupido la sua tesi sbilenca cerca di dimostrarla.

  Visualizza il profilo di McMurphy  Invia un messaggio privato a McMurphy    Rispondi riportando il messaggio originario
badlands

Reg.: 01 Mag 2002
Messaggi: 14498
Da: urbania (PS)
Inviato: 09-01-2003 23:25  
qui siam d'accordo decisamente,anche se io aumenterei le lodi per uno dei piu bei film in assoluto dello scorso decennio,in assoluto,IL film di lynch,assieme a elephant man,che hanno tutta la poetica e il lirismo che fa da filo conduttore alla carriera di questo genio assoluto.
ciao!

  Visualizza il profilo di badlands  Invia un messaggio privato a badlands    Rispondi riportando il messaggio originario
Dubliner


Reg.: 10 Ott 2002
Messaggi: 4489
Da: sanremo (IM)
Inviato: 09-01-2003 23:33  
è veramente bellissimo e commovente, nella sua semplicità riesce a fare quello che pochi film negli ultimi anni sono riusciti a fare: toccare lo spettatore senza raccontare drammoni tanto di moda ultimamente, il tutto arricchito da splendidi paesaggi tutti da gustare mentre si riflette. Un grande Lynch che pur cambiando genere mantiene intatto il suo stile.
_________________
Io sono grande. E' il cinema che è diventato piccolo.
I miei dvd

  Visualizza il profilo di Dubliner  Invia un messaggio privato a Dubliner  Vai al sito web di Dubliner    Rispondi riportando il messaggio originario
badlands

Reg.: 01 Mag 2002
Messaggi: 14498
Da: urbania (PS)
Inviato: 10-01-2003 00:00  
son d'accordo.è un film che ti trascina per due ore in un altro mondo,ti distende,ti rilassa,e ti a commuovere,e finisce per farti perdere coi tuoi sogni tra le stelle che sovrastano tutti noi.
e la scena della grande sissy spaceck che osserva dalla finestra quel che lei è stata,o forse voleva essere,vale da sola una carriera.film assolutamente meraviglioso,e come tale è stato giustamente programmato alle due e dieci di notte su raitre,in prima visione,dopo che nei cinema era passato in modo piu che fugace,e c'è chi si chiede perchè oggi in tv non ci son più bei film...ci sono cari miei,il problema è che li programmano col fuso orario sbagliato.
tornando al film,comunque,forse il più bello di sempre sulla terza età,sulla forza della vita,sull'amore fraterno,che smuove anche gli ostacoli più impossibili,e ti fa ritrovare il coraggio di aprirti,anche a ottanta anni.
da vedere anche mille volte,non stancherebbe mai,se non altro per la grandissima interpretazione di tutti e per i meravigliosi scenari,senza scordare le musiche mai così pacate,ma al tempo stesso pronte ad entrare con scuarci di orrore,nella realtà qutidiana.lybch è di certo di quei registi che ti fan pensare che gli oscar non valgano davvero nulla.
ciao!

  Visualizza il profilo di badlands  Invia un messaggio privato a badlands    Rispondi riportando il messaggio originario
McMurphy

Reg.: 27 Dic 2002
Messaggi: 7223
Da: Verano Brianza (MI)
Inviato: 10-01-2003 00:13  
solo la scena di quando sissy spacek riceve la telefonata dell'infarto del fratello, e viene inquadrato il volto di Farnsworth con gli occhi lucidi, i piccoli movimenti delle labbra, che lasciano intendere un terremoto interiore valgono cento altri film. senza dire una parola. ribadisco e' uno scandalo che non gli abbiano dato l'oscar
_________________
Lo stupido è insidiosissimo. L'imbecille lo riconosci subito, mentre lo stupido ragiona come te, salvo uno scarto infinitesimale. Il matto lo riconosci subito. E' uno stupido che non conosce i trucchi. Lo stupido la sua tesi sbilenca cerca di dimostrarla.

  Visualizza il profilo di McMurphy  Invia un messaggio privato a McMurphy    Rispondi riportando il messaggio originario
Quilty

Reg.: 10 Ott 2001
Messaggi: 7637
Da: milano (MI)
Inviato: 10-01-2003 12:18  
Il film è bellissimo, racconta con disarmante semplicità una storia fatta di sentimenti veri,umani.
E' abbastanza raro trovare un film che racconti con sincerità certi sentimenti-in mano a hollywood sarebbe risultato un drammone patetico.
Nonostante questa semplicità , è un film che inquieta e che lascia pensare lo spettatore.
Bellissimo l'inizio in puro stile lynchiano.
_________________
E' una storia che è successa ieri, ma io so che è domani.

  Visualizza il profilo di Quilty  Invia un messaggio privato a Quilty    Rispondi riportando il messaggio originario
JohnMilton

Reg.: 26 Mag 2002
Messaggi: 334
Da: Ancona (AN)
Inviato: 10-01-2003 13:48  
Non posso che condividere in pieno quanto avete detto. Un film delicato,commovente, toccante, e mai, assolutamente, mielosamente superfluo o retorico.Bellissimo.

  Visualizza il profilo di JohnMilton  Invia un messaggio privato a JohnMilton    Rispondi riportando il messaggio originario
Vitalogy

Reg.: 25 Dic 2002
Messaggi: 281
Da: Sondrio (SO)
Inviato: 10-01-2003 14:00  
Davvero un film meraviglioso... una storia raccontata con un lirismo ed una delicatezza che non mi sarei mai aspettata da David Lynch... quando ho visto il film ho avuto il magone in gola e gli occhi lucidi dall'inizio alla fine... l'interpretazione di Richard Farnsworth è a dir poco magistrale... commovente nella sua semplicità... mi è dispiaciuto apprendere che l'attore è morto suicida nel 2000.
Per la cronaca, l'anno in cui Farnsworth ricevette la nomination, l'Oscar alla fine lo vinse Kevin Spacey per "American Beauty".

Cmq è uno scandalo come gli americani snobbino dei capolavori e degli artisti di questa portata... proprio non capisco.
Si sa che Lynch a Hollywood non è amatissimo, ma questo film... è qualcosa di sublime... i paesaggi, le musiche, gli interpreti...
_________________
'cuz take away our playstations
and we are a third world nation
under the thumb of some blue blood royal son
who stole the oval office
and that phony election...'
(Ani Di Franco, ‘Self evident’)

  Visualizza il profilo di Vitalogy  Invia un messaggio privato a Vitalogy     Rispondi riportando il messaggio originario
Lampadione

Reg.: 04 Giu 2004
Messaggi: 82
Da: roma (RM)
Inviato: 08-07-2004 17:32  
Highway deserta. Cielo blu.

Un grandangolo spinto osserva l'avanzare lento del tagliaerba, da dietro.

Impietosito, l'obiettivo alza lo sguardo al cielo, un "panning" lento.
Indugia sul cielo per pochi attimi, o forse un'eternità.

Poi torna ad inquadrare la linea dell'orizzonte, lasciandoci osservare il tagliaerba che, nel frattempo, avrà fatto sì e no 10 metri.

Fantastico.
Una presa per i fondelli nei confronti di una tipica sequenza da Highway, alla fine della quale però, lo spettatore si aspetta di vedere l'auto, il pullmann o la motociclettona, vicini all'orizzonte. Talmente lontani dalla macchina da presa da risultare nascosti dalla consueta polvere che solo la velocità sa alzare in quel modo.

10 e lode a Lynch.

  Visualizza il profilo di Lampadione  Invia un messaggio privato a Lampadione    Rispondi riportando il messaggio originario
oronzocana

Reg.: 30 Mag 2004
Messaggi: 6056
Da: camerino (MC)
Inviato: 08-07-2004 17:58  
Oggi ho visto questo film stupendo.
Mi è piaciuto veramente molto. Non avevo mai visto un film di DL e ne sono rimasto impressionato. La regia è ottima e ho apprezzato soprattutto l'uso dello stacco ottico(è giusto?) tra una scena e l'altra. E' un film dal ritmo lento ma che si sposa benissimo con il lungo viaggio del protagonista che attraversa la sterminata campagna americana in un autunno ottimamente catturato da una fotografia superba.
La paura del protag di non arrivare in tempo per riconciliarsi con il fratello è sempre viva e tiene lo spettatore con un nodo alla gola fino alla fine.
Il tutto accompagnato da una colonna sonora da 10 e lode.


_________________
Partecipare ad un'asta, se si ha il Parkinson, può essere una questione molto costosa.
Michael J. Fox
---------
Blog

  Visualizza il profilo di oronzocana  Invia un messaggio privato a oronzocana     Rispondi riportando il messaggio originario
quentin84

Reg.: 20 Lug 2006
Messaggi: 3011
Da: agliana (PT)
Inviato: 02-08-2006 23:32  
Mi meraviglia che non ci sia un topic su questo bellissimo film ,apparentemente fuori dalle tematiche di Lynch.
La storia dell'anziano Alvin Straight che attraversa l'America su una motofalciatrice per riappacificarsi con il fratello malato di cuore non può non conquistare il cuore.Film mai sdolcinato,ma sincero e pulito nel raccontare la vecchiaia (argomento tabù nella nostra società..pensateci), la nostalgia per la propria giovinezza,la necessità di superare i vecchi rancori.Grazie alla fotografia del veterano Freddie Francis, Lynch ci regala meravigliose riprese della provincia americana,racconta la pudica gentilezza dei suoi abitanti e ci commuove come il cinema americano sa fare raramente ormai.Solo un regista controcorrente come lui poteva girare un elogio della lentezza in un mondo che va sempre di corsa.
Attori in stato di grazia : Richard Farnsworth nel ruolo di Alvin e Sissy Spacek in quello della figlia ritardata a cui i sevizi sociali hanno tolto i figli.
Indimenticabile

  Visualizza il profilo di quentin84  Invia un messaggio privato a quentin84    Rispondi riportando il messaggio originario
Ilaria83

Reg.: 03 Mag 2006
Messaggi: 330
Da: porto torres (SS)
Inviato: 03-08-2006 10:20  
Concordo con tutti i vostri commenti positivi su questo bellissimo film,aggiungendo due cose:la colonna sonora è splendida e il titolo originale (The straight story)ha il doppio significato di "storia vera"(giusta,retta come preferite) e di "Storia di Straight"(il protagonista),significato che ovviamente si perde con la traduzione italiana del titolo..

  Visualizza il profilo di Ilaria83  Invia un messaggio privato a Ilaria83    Rispondi riportando il messaggio originario
Schizobis

Reg.: 13 Apr 2006
Messaggi: 1658
Da: Aosta (AO)
Inviato: 03-08-2006 15:34  
Il film più sperimentale di Lynch, una sorta di negazione di sè stesso per ritornare nella zona luminosa della quotidianetà.
Un elogio della lentezza che va di pari passo con quello della leggerezza.
Il senso della dilatazione temporale (beyond the infinite)
L'infinito, un cielo stellato come nel finale di elephant man.

"Mai, oh mai,
niente morirà mai,
il vento soffia
la nuvola fugge
il cuore batte
Niente muore"
_________________
True love waits...

  Visualizza il profilo di Schizobis  Invia un messaggio privato a Schizobis    Rispondi riportando il messaggio originario
dario82

Reg.: 03 Giu 2006
Messaggi: 87
Da: san vito dei normanni (BR)
Inviato: 03-08-2006 22:47  
ho scovato due nettissime citazioni cinematografiche nel film. Ciò mi fa pensare che chissà quante ve ne siano che non sono riuscito a cogliere.

La prima: il cielo stellato (ripreso anche in The Elephant man) è lo stesso di Solaris di Tarkovskij.

la seconda: la similitudine che il vecchio fa alla giovane incinta sulla famiglia: uno stecchino si spezza, tanti insieme non possono spezzarsi. Questa è presa da Ran di Kurosawa.

Se qualcuno ha notato altre citazioni lo scriva.

  Visualizza il profilo di dario82  Invia un messaggio privato a dario82  Email dario82     Rispondi riportando il messaggio originario
Schiluke

Reg.: 23 Lug 2006
Messaggi: 158
Da: Milano (MI)
Inviato: 08-02-2007 15:49  
ma si trova in dvd?
_________________
"A film is - or should be - more like music than like fiction. It should be a progression of moods and feelings. The theme, what's behind the emotion, the meaning, all that comes later."
Stanley Kubrick

  Visualizza il profilo di Schiluke  Invia un messaggio privato a Schiluke    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( 1 | 2 | 3 Pagina successiva )
  
0.126148 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd