FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - Montaggio e cinema
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > Montaggio e cinema   
Autore Montaggio e cinema
oronzocana

Reg.: 30 Mag 2004
Messaggi: 6056
Da: camerino (MC)
Inviato: 30-03-2011 09:03  
Due righe che ho scritto per un settimanale...

Molto spesso si parla del montaggio come dell’essenza, del cinema: questo è vero, ma non sempre, o comunque non così aprioristicamente. Ecco allora che per comprendere ciò che diventa essenziale nella settima arte ci viene incontro André Bazin, fondatore dei Cahiers du Cinéma e padre spirituale della Nouvelle Vague, che in uno dei suoi tanti saggi descrive alla perfezione il ruolo di questo artifizio. Film inglese, «mediocre», in cui c’è un bambino che si allontana dai propri genitori, in un accampamento africano. Trova un piccolo cucciolo di leone e ne diventa involontariamente rapitore, tanto da essere seguito a distanza dalla leonessa madre. Il gruppo arriva in vista dell’attendamento da dove i genitori, angosciati, vedono il figlio e la belva. Tutto, dice Bazin, viene fatto con il montaggio parallelo, in modo assolutamente convenzionale. «Ma ecco che con nostro stupore il regista abbandona i piani ravvicinati, che isolano i protagonisti del dramma, per offrirci simultaneamente nello stesso totale i genitori, il bambino e la belva. Questa sola inquadratura, in cui ogni trucco diventa inconcepibile, autentica immediatamente e retroattivamente il banalissimo montaggio che lo precedeva.» A questo punto i genitori invitano il figlio a lasciare il cucciolo e ad avvicinarsi a loro lentamente. La leonessa prende il suo cucciolo e ritorna nella savana. Considerandola solo così, nel racconto, non ci sarebbe differenza tra il ricorso al montaggio, al trasparente o ad altri effetti. «Ora la qualità drammatica e morale di questo episodio sarebbe evidentemente di un’estrema mediocrità, mentre l’inquadratura finale, che implica la messa in situazione reale dei personaggi, ci porta d’un colpo verso il massimo dell’emozione cinematografica. […] Il realismo risiede qui nell’omogeneità dello spazio. Risulta quindi che ci sono casi in cui, lungi dal costituire l’essenza del cinema, il montaggio ne è la negazione. La stessa scena, secondo che venga trattata col montaggio o con un totale, può essere solo cattiva letteratura o diventare grande cinema.»
_________________
Partecipare ad un'asta, se si ha il Parkinson, può essere una questione molto costosa.
Michael J. Fox
---------
Blog

  Visualizza il profilo di oronzocana  Invia un messaggio privato a oronzocana     Rispondi riportando il messaggio originario
sandrix81

Reg.: 20 Feb 2004
Messaggi: 29115
Da: San Giovanni Teatino (CH)
Inviato: 30-03-2011 14:06  
leggere bazin è importante per imparare a ragionare sul cinema, ma ha scritto un mare di stronzate.


e quello del montaggio proibito è proprio il caso più evidente. poiché scegliere di piazzare un totale alla fine di un campo-controcampo, cos'è se non montaggio?

[ Questo messaggio è stato modificato da: sandrix81 il 30-03-2011 alle 14:07 ]

  Visualizza il profilo di sandrix81  Invia un messaggio privato a sandrix81  Vai al sito web di sandrix81    Rispondi riportando il messaggio originario
Marienbad

Reg.: 17 Set 2004
Messaggi: 15905
Da: Genova (GE)
Inviato: 30-03-2011 16:29  
E aldilà di questo, è anche scritto un po' di merda, diciamolo.

  Visualizza il profilo di Marienbad  Invia un messaggio privato a Marienbad     Rispondi riportando il messaggio originario
oronzocana

Reg.: 30 Mag 2004
Messaggi: 6056
Da: camerino (MC)
Inviato: 30-03-2011 17:07  
quote:
In data 2011-03-30 14:06, sandrix81 scrive:
leggere bazin è importante per imparare a ragionare sul cinema, ma ha scritto un mare di stronzate.


e quello del montaggio proibito è proprio il caso più evidente. poiché scegliere di piazzare un totale alla fine di un campo-controcampo, cos'è se non montaggio?

[ Questo messaggio è stato modificato da: sandrix81 il 30-03-2011 alle 14:07 ]



facemmo un discorso interessante sul montaggio nel 3d di Cloverfield?
_________________
Partecipare ad un'asta, se si ha il Parkinson, può essere una questione molto costosa.
Michael J. Fox
---------
Blog

  Visualizza il profilo di oronzocana  Invia un messaggio privato a oronzocana     Rispondi riportando il messaggio originario
sandrix81

Reg.: 20 Feb 2004
Messaggi: 29115
Da: San Giovanni Teatino (CH)
Inviato: 30-03-2011 23:48  
giààà quando questo era ancora un forum
_________________
Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina.

  Visualizza il profilo di sandrix81  Invia un messaggio privato a sandrix81  Vai al sito web di sandrix81    Rispondi riportando il messaggio originario
kagemusha

Reg.: 17 Nov 2005
Messaggi: 1135
Da: roma (RM)
Inviato: 31-03-2011 08:59  
quote:
In data 2011-03-30 14:06, sandrix81 scrive:
leggere bazin è importante per imparare a ragionare sul cinema, ma ha scritto un mare di stronzate.


e quello del montaggio proibito è proprio il caso più evidente. poiché scegliere di piazzare un totale alla fine di un campo-controcampo, cos'è se non montaggio?

[ Questo messaggio è stato modificato da: sandrix81 il 30-03-2011 alle 14:07 ]


infatti
Bazin confonde il montaggio con i campiecontrocampi o peggio... con la scelta delle inquadrature

  Visualizza il profilo di kagemusha  Invia un messaggio privato a kagemusha    Rispondi riportando il messaggio originario
kagemusha

Reg.: 17 Nov 2005
Messaggi: 1135
Da: roma (RM)
Inviato: 31-03-2011 09:01  
quote:
In data 2011-03-31 08:59, kagemusha scrive:
quote:
In data 2011-03-30 14:06, sandrix81 scrive:
leggere bazin è importante per imparare a ragionare sul cinema, ma ha scritto un mare di stronzate.


e quello del montaggio proibito è proprio il caso più evidente. poiché scegliere di piazzare un totale alla fine di un campo-controcampo, cos'è se non montaggio?

[ Questo messaggio è stato modificato da: sandrix81 il 30-03-2011 alle 14:07 ]


infatti
Bazin confonde il montaggio con i campiecontrocampi o peggio... con la scelta delle inquadrature


anche se il concetto espresso dal testo è validissimo nel 99% dei casi
_________________
http://trifo.blogspot.com

  Visualizza il profilo di kagemusha  Invia un messaggio privato a kagemusha    Rispondi riportando il messaggio originario
  
0.004989 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd