Autore |
Qualunquemente |
martalari
 Reg.: 11 Mag 2006 Messaggi: 460 Da: roma (RM)
| Inviato: 18-01-2011 16:19 |
|
Più' che un film sembra uno sketch allungato.
VISTO QUALUNQUEMENTE
Soldi,sesso,nepotismo,raccomandazioni....l'italia di sempre.Non esiste destra e sinistra, esiste solo gente che dal popolo emerge occupando un posto di potere e per tenerlo e' pronto a tutto "qualunquemente" sia il suo credo politico.
L'ATTORE DIFENDE IL FILM
Anche Cetto e' come lui si definisce "orizzontale...non e' ne' di destra ne' di sinistra...L'Idea parte per raccontare il nostro paese" racconta Antonio Albanese
Qualche critico (molti) ha storto il naso "dovrebbe dirlo che non e' un film comico...non si e' riso oggi....non decolla...c'e' un buco...non c'e' storia...cosi' e cosi'"
E Albanese ha risposto "secondo me e' comicissimo....e poi dipende.... ognuno ha il proprio punto di vista sulla comicità "
IL NOSTRO PARERE
Come la pensiamo noi?
Un film sicuramente non comico solo perche' lascia l'amaro in bocca, a parte la sua fisicita' da sempre nota e apprezzata, stavolta l'argomento sempre attuale e alcune frasi pungenti prendono il sopravvento su una storia di base inesistente che appare, soprattutto all'inizio, priva di quel ritmo di cui siamo quasi viziati.
Quel ritmo battuta+azione+fisicita'=risata che da benvenuti al sud arrivando a zalone ha segnato il ritorno della gente a scegliere quasi esclusivamente commedie meglio se made in italy.
VI SPIAZZERA' , AD ALCUNI PIACERA' AD ALTRI NO....
Sicuramente il film spiazzera' molti, perche' ci si aspetta di ridere subito, le aspettative sono tante, anche troppe per un film che fotografa l'italia in maniera particolare.
Dietro un film c'e' sempre un fotografo diverso. Albanese riesce a mettere "a fuoco" l'Italia e ad essere cinico ("ho chiamato una volta in due anni ma era occupato" dice al figlio) ma sembra utilizzare uno zoom diverso, quello che ne esce e' qualcosa che non arriva "fortemente" come direbbe lui in termine di emozione, risata,sorpresa.
A parte il tema, il film resta un po' cosi' quasi incompiuto.
STORIA TROPPO DEBOLE
Albanese e' bravo come sempre (con questioni di cuore ha raggiunto fino ad oggi il massimo) ma il limite del film e' che manca la storia, fisicita',facce e battute non arrivano e non colpiscono come dovrebbero perche' la storia non esiste, tutto quindi appare freddo e meno comico.
MA LA GENTE....
Ma quello che sembra non andare del film, riconosciuto da alcuni critici e anche la nostra opinione (a tratti spassoso ma speravamo in qualcosa di molto diverso) non interessa ai ragazzi che vedono e vedranno in Cetto la rivalsa di una superficialità' che accomuna tante persone, lo stile del fregarsene, del tutto e' possibile,di quanto sbraitare ed esser cafoni possa essere un punto di forza per emergere.
Cetto e' frutto del qualunquismo, del pressapochismo che ci rende incapaci di reagire al politico (di dx o sx) che mira ad arrivare ...e' l'emblema della nostra Italia di sempre, dove tutto gira intorno a sesso (“chiù pilu pe' tutti”), soldi e interessi personali...un'Italia il cui motto e' sempre più' "io, sono io e voi non siete un..."
La parabola di Cetto delude perche' ci si attendeva molto di più (ma non da lui attore quanto sceneggiatore) ma molta gente sara' annebbiata e mirera' a scorgere battute più o meno attuali, l'alibi della strafottenza e della cafonaggine (del personaggio Cetto) conquisterà gran parte del pubblico che magari non ha mai visto Albanese al cinema
e che a tratti sorridera' su alcune scene dove la battuta e la fisicita' riescono a trovare la strada per essere colte e apprezzate (non sempre)
UN'OCCASIONE RIUSCITA A META'
Peccato sarebbe stato bello vedere un film di Giulio Manfredonia stile "Si può' fare" in chiave comica con forti richiami al presente. Cosi' resta qualcosa che non convince al 100%.
QUASI DIMENTICATO..DOPO 10 MINUTI
Ci aspettavamo la genialità ed invece e' un film che aldilà' dalle battute ce lo siamo dimenticato già' al buffet del dopo proiezione
VOTI
Voto albanese sceneggiatura 5
Voto Albanese attore 7 (speravamo un 9)
Lorenza Indovina 7 +
(Alcune scene sono pero' troppo macchiettistiche e improbabili come il litigio in cucina)
Manfredonia 6 1/2 (si può' fare era da 9)
Sergio rubini 6 +
Voto al film 6 (credevamo
E ORA A VOI .....
Al pubblico ora la risposta, secondo noi un film che avrebbe potuto incassare sui 4 milioni e per l'argomento e la cronaca potrebbe arrivare fino a 12 ma la concorrenza e' tanta...solo brizzi ha fatto 13.6 nell'era preboom made in italy con il primo e arriverà' con il secondo a breve in sala.
Per un mesetto tutti pero' parleranno aggiungendo "ente" nel film si sente...genialmente,infinitamente,parecchiamente,infattamente,oggimente,alloramente,quindamente,sempremente....
UN FILM PER...
Un film ....non tanto per il suo pubblico che lo adora ormai per i ruoli
non troppo marcati nella comicità',ma per i giovanissimi che amano i film senza eccessive pretese spinti da "promesse politiche" allettanti.
Inviato dal dispositivo wireless BlackBerry®
|
|
badlands
 Reg.: 01 Mag 2002 Messaggi: 14498 Da: urbania (PS)
| Inviato: 18-01-2011 18:12 |
|
non capisci proprio un cazzo,di niente
ciao! |
|
DottorDio
 Reg.: 12 Lug 2004 Messaggi: 7645 Da: Abbadia S.S. (SI)
| Inviato: 24-01-2011 23:28 |
|
Letto tutto: rispetto le vostre (pensavo che un utente scrivesse per se stesso e non a nome di più persone, almeno che non sia Dio) opinioni, però, martalari, di stronzate ne hai scritte.
E' vero che tanti sketches sono ripresi da vecchi sketches televisivi, è anche vero che la trama non è elaborata: ha importanza?
Il film fa ridere, diverte, ma è la testimonianza che nel cercare di esagerare, a pensare all'impensabile, con Qualunquemente Cetto non solo raggiunge la realizzazione della frase che disse in trasmissione da Saviano "e ricordate: io sono la realtà...voi siete la fiction", ma la supera: la realtà è molto peggio di La Qualunque.
In molte scene, infatti, pensavo che fosse un po' esagerato, anche se ci poteva stare, un po' come Fantozzi estremizzava il suo ambiente; invece poche ore dopo ho scoperto che la realtà è davvero molto più estrema
Da Albanese ci si aspettava di più?
boh, che doveva fare di più? cosa di meno?
non penso che ci sia bisogna di una storia per ridere (i Griffin e tanti altri film stile Monty Python ce l'hanno insegnato), la storia è semplice, ma ancora, chi se ne frega?
Sono le varie situazioni, i personaggi e quel tocco di surrealismo a renderlo geniale.
Sembra surreale che la gente voti il partito du pilu, che per gli immigrati non si faccia una bella minchia, idem per i bisognosi e i poveri, ma non c'è bisogno di andare tanto lontani con la fantasia: Cicciolina è stata eletta come parlamentare e lei è ministra, invece lui è parlamentare europeo, e il sindaco di Adrio che negava la mensa ai bambini delle famiglie povere e di emmigrati ce lo ricordiamo bene, solo per citare qualche esempio.
_________________ Geppetto è stato l'unico uomo ad aver fatto un figlio con una sega
Attention: Dieu est dans cette boite comme ailleurs et partout! |
|
|