> > Tutto Cinema - Immaturi |
Autore |
Immaturi |
martalari
 Reg.: 11 Mag 2006 Messaggi: 460 Da: roma (RM)
| Inviato: 13-01-2011 10:19 |
|
Che bello! Visto "Immaturi" con la coppia Memphis-Mattioli PAZZESCHI..che ridere..risate, commozione e immedesimazione..eccellente la regia di Genovese.
(Amore..amicizia...famiglia..maturità temi universali)
Puoi sempre trovare un amico o un'amica che tradisca la tua fiducia, ma i veri AMICI sono quelli che non hai mai dimenticato, quelli che non senti da anni eppure quando li incontri di nuovo sanno già tutto di te e tu sai di poterti fidare di loro.
(Il coraggio di crescere..)
Se poi il "ritrovarsi" a causa di un esame da ripetere (quello della Maturità) può servire a "ritrovare" quello che hai perso dentro e intorno a te o che non sei mai riuscito a conquistare come la maturità, ancor meglio.
Il film IMMATURI ha una grandissima forza: l'immedesimazione non solo legata al tema (l'ansia per l'esame di maturità) ma alla convinzione e al timore che fare un passo in avanti nella vita possa stravolgere la nostra tranquillità.
(Tutta l'Italia dei Peter Pan descritta..)
E nel film vediamo Bova e la Ranieri con battute mai così vere sul timore dell'arrivo di un figlio...
Il personaggio interpretato da Ambra (brava), la classica ragazza (ce ne sono tantissime come lei, in giro) che ha fatto da giovane tanto sesso per colmare qualcosa che le mancava (affetto,considerazione,etc..) atteggiamento che a lungo andare porta ad un continuo senso di vuoto superabile solo da quello fatto con amore, amore che inconsciamente ha timore possa arrivare e non saper controllare..
il bamboccione interpretato da Ricky Memphis pur sveglio, convinto del proprio status e soprattutto cosciente di quello che può perdere una volta uscito da casa ma non di cosa possa perdere qualora restasse per sempre con i suoi genitori ..
e a loro volta la figura dei genitori (Mattioli e Ralli) e soprattutto della classica mamma iperprotettiva che appare ad oggi anacronistica ma e' una figura splendida visto che di genitori che educano figli ne sono rimasti molto pochi, basta vedere molti giovani (sempre di più) che sbraitano senza saper parlare e incivili per le nostre strade.
C'e' la figura del classico "uomo stronzo" (Luca Bizzarri) alla conquista di qualsiasi cosa si muova intorno a sé anche se si manifesta a livello virtuale, l'uomo che trova sempre una via di fuga per uscire dall'apparente quotidianità dei sentimenti considerato quasi un virus per alcune coppie.
C'e' la classica giovane ragazza (Giulia Michelini..p.s. Quando finirà' di fare tv?) che accetta di stare con l'uomo non sapendo molto di lui...(da un sondaggio che abbiamo letto "un 70% di giovani ragazze non conoscono cosa faccia esattamente l'uomo ma accettano per paura di perdere colui che poi inevitabilmente andrà' via...visto che ti ha sempre trattato, raccontandoti ca...te, come una sua parentesi più o meno lunga)..
c'e' la figura più' ricorrente dei nostri giorni interpretata dalla Bobulova: la ragazza cresciuta che si trova mamma con una bambina che cresce come la diffidenza e la sfiducia della mamma per gli uomini....
C'e' anche la teen ager che per sentirsi grande prende pasticche in discoteca...
(Paure di emergere..)
Paura di crescere, paura di diventare grandi come il ragazzo che vende case ma non vuole andare via da quella dei genitori...per timore di rovinare quell'equilibrio di apparente benessere che ci accomuna mentre cresciamo, per il timore di non riuscire a farcela, fino alla convinzione che e' proprio "il crescere" che può portare linfa vitale al nostro quotidiano.
(Ottima l'idea e i dialoghi)
Il film non ricorda assolutamente Compagni di scuola (o notte prima degli esami di Brizzi, etc..), il film di Carlo Verdone sarà sempre insuperabile per genere, chi lo scrive non ha capito nulla, questo e' un film leggero, garbato, piacevole e divertente sulla nostra paura di crescere alla vigilia degli esami di maturità.
(Ottima regia)
Simpatica poi la scena split screen iniziale stile "Ocean's five a Trastevere" (veramente eccezionale regia e montaggio come diciamo sempre, vero punto vincente della commedia).
(Risate ed emozione)
La cosa poi piacevole e' la lacrimuccia che si nasconde tra una battuta e l'altra che scaturisce dall'immedesimazione, perché in un film cerchiamo anche quello, perché la storia ci fotografa ) incredibilmente (tutti gli italiani) giovani, giovanissimi e meno giovani. Ottimo l'inserimento anche del product placement presente, ascoltato ma non fastidioso..
E augurandoci che possa essere ideato uno spin-off del film per la tv, stile 'bamboccioni oggi' (impazzirete VERAMENTE, IL CINEMA E’ VENUTO GIU’ vedendo ricky e mattioli), speriamo ancora di divertirci ed emozionarci come avvenuto per "Immaturi" uscendo dalla sala con la certezza che amore e maturità arrivano sempre ma soprattutto quando pensi non facciano più parte della tua vita.
I voti
Paolo Genovese regista (8) ritmo perfetto che accompagna i dialoghi e le battute senza lasciar andare nulla di necessario, comprese facce, espressioni e location girate con diverse tecniche
Paolo Genovese sceneggiatura e film 7 ottime battute e buon feeling tra gli attori.
Ricky Memphis 8 1/2 la conferma che fisicità, tempi e modestia possono portare un attore amato dalla grande massa a risultare credibilissimo e gradevolissimo come interpretazione per un pubblico che non lo ha mai conosciuto e visto a questo livello sul grande schermo anche se il ruolo è nelle sue corde.
Maurizio Mattioli 8 1/2 che dire divertente la spalla ideale che vorrebbero avere tutti.
Raoul Bova 6 1 /2 giusto nel ruolo del dottore, il ruolo e' sicuramente il meno scritto rispetto agli altri, per questo un po’ svantaggiato, ma divertente quando da bello arriva in una seduta di terapia particolare
Luca Bizzarri 6 1/2 il classico uomo "paraculo" amante di tutte, “basta che respirino”, che lascia ogni porta aperta.
Paolo Kessisoglu 6+, Anita Caprioli 6+,Luisa Ranieri 6, Michele La Ginestra 6+, Giulia Michelini 6+ tutti e 5 ruoli satellitari rispetto ai comprimari e anche loro giusti.
Barbora Bobulova 6 1/2 -7 giusta questa volta dosata e non eccessiva o esasperata… speriamo continui così e non torni indietro con quei toni precedenti
Giovanna Ralli 7 Non e' facile apparire e recitare insieme ad un duo così vulcanico come Memphis e Mattioli, delicata, solare perfetta come madre iperprotettiva.
Conclusioni
L'uscita di immaturi presenta un'interessante banco di prova per capire quanto questa commedia come quella di veronesi manuale d'amore 3 (di Brizzi con femmine vs maschi e di max bruno con nessuna ti può giudicare, di Cappuccio con Se sei così ti dico si), possa arrivare al pubblico in termini d'incasso.
|
|
badlands
 Reg.: 01 Mag 2002 Messaggi: 14498 Da: urbania (PS)
| Inviato: 13-01-2011 13:07 |
|
tanto per cambiare,altro film distribuito da medusa e altra recensione entusiastica della marta
ciao! |
|
Tenenbaum
 Reg.: 29 Dic 2003 Messaggi: 10848 Da: cagliari (CA)
| Inviato: 23-01-2011 22:40 |
|
ho letto di sfuggita martalari
diciamo che concordo sulla sceneggiatura, Ricky Memphis e Maurizio Mattioli
ma darei un voto più alto a tutti gli altri attori
che cavolo
un film per passare due ore a sorridere piacevolmente con la solita nostalgia degli anni 80
credo che sia la prima volta in vita mia che vedo tre film italiani nella stessa stagione
_________________ For relaxing times make it Suntory time |
|
Hamish
 Reg.: 21 Mag 2004 Messaggi: 8354 Da: Marigliano (NA)
| Inviato: 24-01-2011 00:01 |
|
quote: In data 2011-01-13 13:07, badlands scrive:
tanto per cambiare,altro film distribuito da medusa e altra recensione entusiastica della marta
ciao!
| Martalari è Berlusconi? Comunque a me intriga questo film. |
|
badlands
 Reg.: 01 Mag 2002 Messaggi: 14498 Da: urbania (PS)
| Inviato: 24-01-2011 13:14 |
|
si attira pure me,era ora che pure da noi si cominciassero a fare commediole così,spensierate e con un ritmo non televisivo.è pure andato incredibilmente bene come incassi,stanno i nostri produttori fanno il botto
ciao! |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 29-01-2011 18:57 |
|
è ottimo assai. prima parte grandiosa, poi si perde un po' dietro a qualche psicologismo da quattro soldi, proprio all'italiana, ma comunque regge bene.
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
badlands
 Reg.: 01 Mag 2002 Messaggi: 14498 Da: urbania (PS)
| Inviato: 29-01-2011 19:52 |
|
se non nevica domani vado a vederlo.fa piacere che tutte ste commedie italiane sta tirando fuori un sacco di attori che si vedon purtroppo solo in tv,ma che invece farebbe gran comodo al cinema
ciao! |
|
badlands
 Reg.: 01 Mag 2002 Messaggi: 14498 Da: urbania (PS)
| Inviato: 15-02-2011 13:14 |
|
visto ieri,la cosa migliore di questa stagione,senza dubbio.mi è piaciuto incredibilmente tanto,scorre via che è una meraviglia,riesce ad evitare quasidel tutto faciloneria e buonismo(nahce se come già detto nella seconda parte qualche scivolata,direi inevitabile,c'è) e ha un cast ottimo,con un meraviglioso memphis,decisamente molto portato per la commedia,speriamo lo capiscano e lo usino come merita.devvero molto piacevole
ciao! |
|
|
|
 |
0.130886 seconds.
|