FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - Wall Street il denaro non dorme mai
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > Wall Street il denaro non dorme mai   
Autore Wall Street il denaro non dorme mai
martalari

Reg.: 11 Mag 2006
Messaggi: 460
Da: roma (RM)
Inviato: 15-10-2010 00:10  

Wall Street il denaro non dorme mai....Un nuovo avvocato del diavolo...senza redenzione o salvezza per nessuno





Up&down... la vita e' una ruota...si sale e si scende...lo squalo della finanza Gordon Gekko (Michael Douglas) andato in prigione esce dal carcere, in tasca ha solo un fermasoldi d'oro ma senza soldi

"Il denaro e' una puttana che non dorme mai" la dipendenza dal denaro non si cura anche perche' quando si ritorna a galla c'e' chi propone prestiti per comprare l'ultimo plasma o la seconda casa, soldi che non abbiamo ma che qualcuno e' sempre pronto ad offrirci...


"Ma i soldi non sono il bene primario della vita lo e' il tempo..." tempo che nella vita reale potrebbe fermarsi per Mr Douglas malato, nel film Gordon Gekko torna dopo esser uscito di prigione con un libro in vendita dopo 8 anni...

Il mondo di Mr Douglas non e' cambiato, i giovani sognano "la ricchezza per sempre" giocando in borsa con la stessa tecnica di chi gioca al Casino', non riesce mai a finire di giocare finche' non perde tutto, gli anziani sono saggi sanno che cio' che comanda anche la politica e' il dio denaro cercando di far capire ai giovani di spendere i soldi senza sognarne di più o rischiando quelli che hanno,peche' la vita e' breve...

Ma le banche e i grandi gruppi finanziari conoscono il tallone d'achille dell'uomo moderno "l'avidita'" pompata dai giornali dove nei consigli d'amministrazione siedono esperti di economia pronti con i loro sondaggi falsi e pilotati a spingere piccoli pesci verso gli squali mangia tutto.

Rischi, mercato immobiliare, bonus, anche la mamma Susan Sarandon e' la quintessenza del "cinismo" la malattia del nuovo millennio che affligge le nuove generazioni, quelle che credono di poter far a meno di tutto tranne che dei guadagni che devono "piovere" senza fare nulla...

Ma il successo legato ai soldi annebbia la vista quotidiana, perfettamente ripresi da Mr Stone (che ritorna a far scuola a tanti pivelli che usano e abusano del nome "regista") i grattacieli appaiono solo istogrammi di una continua masturbazione mentale alla ricerca di profitti...

ma successo, amore e denaro hanno una cosa in comune : non sono mai per sempre.

Lo fa capire Gordon Gekko (Michael Douglas) in una lezione (nel film) definendo quella di oggi la generezione dei 3 "niente" : niente lavoro, niente reddito e niente risorse....

Non esistono amicizie,sentimenti, parentele se diventano ostacoli si superano sempre

"L'idealismo ragazzo distrugge ogni affare"


"In economia immorale non fa mai rima con illegale"

"E il rischio morale e' quello di utilizzare i vostri soldi senza rispondere delle conseguenze"

"Quale e' la definizione di follia? Comportarsi nello stesso modo sperando in un risultato diverso.."



Nel film pieno di dialoghi interessanti rivedremo Mr Douglas tornare a galla, con una figlia che sta per sposarsi con un ragazzo che vorrebbere portare giustizia in un mondo senza regole..

Un film che ameranno tutti coloro che impazziscono per Mr Douglas,per coloro che amano rivedere Mr Stone alle prese con una regia incredibile, si parla di affari, soldi, percentuali, fusioni...attori tutti perfetti, tutti coprotagonisti dell'unico attore primario "il profitto a tutti i costi"

"Ci siamo tutti dentro..." e quando il dio denaro diventa il demone della dipendenza si scende

Forse un po' lungo e con tanti termini d'economia ma un must per cinefili..e non solo

Un nuovo avvocato del diavolo...senza redenzione o salvezza per nessuno

Voto film 7 (con regia e douglas da 9) indicato per chi ama il genere...

  Visualizza il profilo di martalari  Invia un messaggio privato a martalari  Vai al sito web di martalari    Rispondi riportando il messaggio originario
sandrix81

Reg.: 20 Feb 2004
Messaggi: 29115
Da: San Giovanni Teatino (CH)
Inviato: 26-10-2010 18:08  
gran film

  Visualizza il profilo di sandrix81  Invia un messaggio privato a sandrix81  Vai al sito web di sandrix81    Rispondi riportando il messaggio originario
liliangish

Reg.: 23 Giu 2002
Messaggi: 10879
Da: Matera (MT)
Inviato: 28-10-2010 14:08  
Gekko rules.

Invece il vecchio Charlie Sheen è pietoso, sia l'evoluzione del personaggio che il cuoio tirato della faccia, una roba impressionante. Eppure non è mica così vecchio.
_________________
...You could be the next.

  Visualizza il profilo di liliangish  Invia un messaggio privato a liliangish    Rispondi riportando il messaggio originario
sandrix81

Reg.: 20 Feb 2004
Messaggi: 29115
Da: San Giovanni Teatino (CH)
Inviato: 28-10-2010 14:43  
a me è piaciuto un casino l'incontro con bud (a parte il cuoio, è vero), contribuisce molto a definire il modo in cui stone vede sia le cose che i suoi personaggi (fox, gekko, e forse anche moore).
_________________
Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina.

  Visualizza il profilo di sandrix81  Invia un messaggio privato a sandrix81  Vai al sito web di sandrix81    Rispondi riportando il messaggio originario
McMurphy

Reg.: 27 Dic 2002
Messaggi: 7223
Da: Verano Brianza (MI)
Inviato: 28-10-2010 16:27  
A me gli ultimi 10 minuti piu' che Oliver Stone mi e' sembrato Ron Howard... doveva solamente finire 10 minuti prima


Inoltre molto meglio le rughe di Michael Douglas che il volto irriconoscibile di Charlie Sheen, sembrava portasse una maschera.

  Visualizza il profilo di McMurphy  Invia un messaggio privato a McMurphy    Rispondi riportando il messaggio originario
sandrix81

Reg.: 20 Feb 2004
Messaggi: 29115
Da: San Giovanni Teatino (CH)
Inviato: 28-10-2010 16:43  
insomma topper, che cacchio ti è successo?!

_________________
Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina.

[ Questo messaggio è stato modificato da: sandrix81 il 28-10-2010 alle 16:43 ]

  Visualizza il profilo di sandrix81  Invia un messaggio privato a sandrix81  Vai al sito web di sandrix81    Rispondi riportando il messaggio originario
sandrix81

Reg.: 20 Feb 2004
Messaggi: 29115
Da: San Giovanni Teatino (CH)
Inviato: 28-10-2010 16:46  
e comunque il finale (cioè il pre-finale, insomma quello davanti al portone di winnie) è ottimo, oltre che necessario.
quello sui titoli di coda francamente devo ancora capirlo, ma comunque non mi ha dato nessun fastidio.


e infine, sì Douglas è ottimo, e come lui anche la Sarandon e Brolin, ma LaBeouf e la Mulligan sono straordinari, e Langella da antologia.


ah un'altra cosa: sarà un caso che il boss di Bretton è eli wallach e Moore ha la suoneria de il buono il brutto e il cattivo? non mi ricordo se è esplicitato ogni volta da chi riceva le telefonate Moore.

_________________
Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina.

[ Questo messaggio è stato modificato da: sandrix81 il 28-10-2010 alle 16:54 ]

  Visualizza il profilo di sandrix81  Invia un messaggio privato a sandrix81  Vai al sito web di sandrix81    Rispondi riportando il messaggio originario
liliangish

Reg.: 23 Giu 2002
Messaggi: 10879
Da: Matera (MT)
Inviato: 28-10-2010 18:01  
quote:
In data 2010-10-28 14:43, sandrix81 scrive:
a me è piaciuto un casino l'incontro con bud (a parte il cuoio, è vero), contribuisce molto a definire il modo in cui stone vede sia le cose che i suoi personaggi (fox, gekko, e forse anche moore).




in effetti in quella scena il mio disappunto è nato dal fatto che sembrava si volesse ribaltare la morale del primo Wall Street: Fox diventava un mediocre cattivello come tutti gli altri, e Gekko si innalzava a Guru della finanza redento.

(SPOILER)Alla luce di quel che si scopre dopo (tra parentesi, nella scena in cui vanno a firmare in svizzera ho pensato: se Gekko non li fotte è tutto una merda...) questo ribaltamento non c'è (e comunque Fox non era un santo neanche nel primo film).
quindi secondo te il senso è che tempo e denaro (guarda caso le cose più importanti secondo Gekko) smaliziano tutti? questo contrasterebbe con Moore e soprattutto con Winny, che qui svolge la funzione che svolgeva Martin Sheen nel precedente film.

potrebbe essere indicativo il fatto che negli anni ottanta la "lezione morale" veniva dalla classe operaia e dalla generazione precedente, e qui viene invece incarnato dalla nuova generazione radical chic.

il punto debole secondo me è che mentre nel primo il confine tra il bene e il male era molto più sfilacciato, tanto che Gekko, pur essendo il "personaggio negativo" riscosse un enorme successo, qui abbiamo una contrapposizione quasi classica nonostante ci troviamo in un campo, quello dell'alta finanza, in cui nella realtà nessuno può dirsi pulito.
nemmeno chi investe nelle pulite energie...
_________________
...You could be the next.

  Visualizza il profilo di liliangish  Invia un messaggio privato a liliangish    Rispondi riportando il messaggio originario
HaroldKid

Reg.: 11 Gen 2009
Messaggi: 4589
Da: milano (MI)
Inviato: 28-10-2010 18:20  
e cmq sheen è da buttare, lo sanno tutti.. alcool droga e quant'altro.

  Visualizza il profilo di HaroldKid  Invia un messaggio privato a HaroldKid    Rispondi riportando il messaggio originario
liliangish

Reg.: 23 Giu 2002
Messaggi: 10879
Da: Matera (MT)
Inviato: 28-10-2010 20:11  
quote:
In data 2010-10-28 18:20, HaroldKid scrive:
e cmq sheen è da buttare, lo sanno tutti.. alcool droga e quant'altro.



io non lo sapevo... :tontie:

in effetti per un 45enne sta messo male assai.
_________________
...You could be the next.

  Visualizza il profilo di liliangish  Invia un messaggio privato a liliangish    Rispondi riportando il messaggio originario
sandrix81

Reg.: 20 Feb 2004
Messaggi: 29115
Da: San Giovanni Teatino (CH)
Inviato: 29-10-2010 01:01  
quote:
In data 2010-10-28 18:01, liliangish scrive:
il punto debole secondo me è che mentre nel primo il confine tra il bene e il male era molto più sfilacciato, tanto che Gekko, pur essendo il "personaggio negativo" riscosse un enorme successo, qui abbiamo una contrapposizione quasi classica nonostante ci troviamo in un campo, quello dell'alta finanza, in cui nella realtà nessuno può dirsi pulito.
nemmeno chi investe nelle pulite energie...


in realtà secondo me è così sì e no. e proprio a questo mi riferivo in merito all'incontro tra gordon e bud. per stone ci sono le persone, e le persone sono ok, stone ama le persone, e fino a quando le persone fanno le persone, tutto va nel migliore dei modi possibili. e poi c'è quello che non è le persone, chiamiamolo boh, il potere (che sia potere economico come mediatico - vedi nbk - o proprio nel senso di detenzione della forza - vedi salvador - eccetera eccetera).
come giustamente dici anche tu, bud non era un santo (semmai ce ne fosse bisogno, stone ce lo dice chiaramente qui nel sequel); il personaggio positivo nel primo film era il padre di bud, cioè l'unico che non smetteva mai di fare la persona. bud sembra positivo solo perché è un po' fessacchiotto e si fa rigirare per bene, ma in realtà è semprein bilico, un po' di qua e un po' di là. e allora ecco che con la sua scena nel sequel, stone ci dice anche che fine rischia di fare jacob. se non fosse che jacob - ecco a che serve il finale - sceglie di fare la persona.

  Visualizza il profilo di sandrix81  Invia un messaggio privato a sandrix81  Vai al sito web di sandrix81    Rispondi riportando il messaggio originario
Tenenbaum

Reg.: 29 Dic 2003
Messaggi: 10848
Da: cagliari (CA)
Inviato: 29-10-2010 10:30  
quote:
In data 2010-10-28 18:01, liliangish scrive:


il punto debole secondo me è che mentre nel primo il confine tra il bene e il male era molto più sfilacciato, tanto che Gekko, pur essendo il "personaggio negativo" riscosse un enorme successo, qui abbiamo una contrapposizione quasi classica nonostante ci troviamo in un campo, quello dell'alta finanza, in cui nella realtà nessuno può dirsi pulito.
nemmeno chi investe nelle pulite energie...



parlando di Wall Street
secondo me non c'è alcun dubbio che Gekko sia un "personaggio negativo"

è palese che lo sia
ruba agli investitori
ruba al fisco
che negli Usa è come essere un omicida, il fatto è che qui non percepiamo la gravità di questo reato

il motivo per il quale Gekko ha riscosso così tanto successo a suo tempo lo hai detto tu stessa
"quello dell'alta finanza, in cui nella realtà nessuno può dirsi pulito. "

le grandi banche americane d'affari lavorano sull'imbroglio
e lo hanno fatto per decenni

e adesso infatti Stone ha potuto girare il sequel perchè questo malaffare è saltato fuori con tutti i suoi danni a livello globale

_________________
For relaxing times make it Suntory time

  Visualizza il profilo di Tenenbaum  Invia un messaggio privato a Tenenbaum  Email Tenenbaum    Rispondi riportando il messaggio originario
  
0.133737 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd