Autore |
draquila - sabina guzzanti |
badlands
 Reg.: 01 Mag 2002 Messaggi: 14498 Da: urbania (PS)
| Inviato: 13-05-2010 13:28 |
|
ecco,questo è un film che mi attira veramente tanto ma che di certo da me al cinema non daranno.qualcuno lo ha già visto?ha ragione il povero bondi a dire he è irrispettoso verso tutto il popolo italiano?
ciao! |
|
Hamish
 Reg.: 21 Mag 2004 Messaggi: 8354 Da: Marigliano (NA)
| Inviato: 13-05-2010 14:20 |
|
Bondi con quella faccia ha torto a prescindere. Poi le sue "considerazioni" sono viziate da due difetti fondamentali: 1) non ha visto il film; 2) lui confonde il popolo italiano con Silvio Berlusconi. |
|
ines49
 Reg.: 15 Mag 2004 Messaggi: 376 Da: PADOVA (PD)
| Inviato: 14-05-2010 01:11 |
|
Se essere irrispettosi verso il popolo italiano significa raccontare la verità su quello che è successo, che si è visto, e su quello che non è stato detto sulla tragedia del terremoto e sugli italiani, allora è vero.
Ben ha fatto il pseudo-ministro-della-cultura Bondi a starsene a casa.Forse dovrebbe andare a scuola per imparare cos'è la democrazia.
|
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 14-05-2010 03:03 |
|
a me la guzzanti non piace. ma questo film ha qualcosa che mi ispira, forse lo vedrò.
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
Jakkma
 Reg.: 07 Mag 2003 Messaggi: 1168 Da: Busto Arsizio (VA)
| Inviato: 09-06-2010 15:15 |
|
L'ho visto.
A prescindere dalle stupidaggini di Bondi (lui e la cultura sono semplicemente antitetici), è un film pacato, ragionevole ed equilibrato, che fa "parlare" i fatti: interviste ai terremotati, a qualche funzionario pubblico, ai politici di opposizione (Lolli, Masciocco...), sia a favore che contro Berlusconi. Ci sono momenti toccanti (la scena iniziale, con il sindaco Cialente, nella spettrale cornice del centro storico morto e silenzioso, la testimonianza di Giustino Parisse, che ha perso la famiglia per colpa della disinformazione...), momenti esilaranti (le innumerevoli gaffes e battutacce di Berlusconi, la vecchietta che manda a stendere quelli della PC, che le propongono l'ospizio in alternativa alla tenda...). C'è la rabbia dei cittadini aquilani in seguito alle vergognose parole degli speculatori intercettati, la rabbia per l'assurdità delle regole dei campi (niente caffè, né cocacola, niente volantini, niente riprese, reti, catenacci, cancellate...). Ma ci sono anche gli inquietanti retroscena della gestione Bertolaso, le parole di Manuele Bonaccorsi, di ex funzionari della PC, la storia dell'abominio "Protezione Civile SPA", una sorta di stato parallelo al nostro. C'è l'inettitudine dell'opposizione, PD o IDV che sia, che non riesce a fermare la valanga berlusconiana, forte dell'emergenza ("Un ferito a terra è una persona più gestibile di uno in forze", dice saggiamente un protagonista del film). E soprattutto, c'è la fotografia di una "dittatura della merda", che non picchia, non uccide, ma diffama, plagia, piega, allontana, licenzia, narcotizza le coscienze.
Un consiglio: andatelo a vedere, perché quello che i TG raccontano sull'Aquila è FALSO!!!! E, se potete, andate anche a L'Aquila di persona, così vedrete i "miracoli" del governo!
_________________ La storia è maestra, ma nessuno impara quasi mai niente. -Marco Travaglio-
L'indipendenza è una bella cosa; purtroppo, non ci sono uomini liberi. -Peter Gomez- |
|
|