FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - Pranzo di Ferragosto
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > Pranzo di Ferragosto   
Autore Pranzo di Ferragosto
colore00

Reg.: 09 Set 2008
Messaggi: 32
Da: carbonera (TV)
Inviato: 09-09-2008 11:40  
Un vero gioiello lo consiglio a tutti.
_________________

  Visualizza il profilo di colore00  Invia un messaggio privato a colore00    Rispondi riportando il messaggio originario
Richmondo

Reg.: 04 Feb 2008
Messaggi: 2533
Da: Genova (GE)
Inviato: 18-09-2008 11:33  
E' di una rozza delicatezza questo film (d'esordio) di Gianni Di Gregorio, abituale sceneggiatore e soggettista al servizio di registi al momento anche sulla cresta dell'onda. Ultimo, Il Matteo Garrone di Gomorra, che gli ha ricambiato il favore producendo questo piccolo gioiellino (che Di Gregorio aveva in mente di girare fin dal 2000, ma per il quale dovette scontrarsi con l'aridità di produttori che a scatola chiusa non finanziavano...) che è costato pure davvero poco, rispeto agli inaspettati incassi e all'insperato successo a Venezia.

Personalmente direi che la vera forza di Il pranzo di ferragosto sia tutta in un soggetto e in una sceneggiatura (sempre ad opera di Di Gregorio) solidissime, semplici ma al tempo stesso profonde decisamente riconoscibili nelle mani esperte di un addetto al settore.
La storia parla di Gianni (nel film, interpretato dalo stesso Di Gregorio), sessant'enne dalla vita piatta, che passa dalla casa in cui accudisce la madre ultra novantenne, all'osteria, in cui si consola dalla monotonia con qualche bicchiere di troppo. Qualche giorno prima di Ferragosto, bussa alla sua porta l'amministratore di condominio, con l'intenzione di riscuotere gli arretrati delle spese di amministrazione, delle bollette e di tutto il resto, che a quanto pare ammontano a diverse centinaia (o migliaia) di euro. Gianni gli fa subito intuire che non può colmare il suo debito, così l'amministratore gli propone un patto (che sa più di un ricatto): io ti porto mia madre, perché devo partire per le ferie. Me la tieni due giorni e in compenso io ti scalo tutte le spese condominiali.
Messo alle strette, Gianni accetta una porposta che non può proprio rifiutare. Ma, quando l'amministratore torna a casa sua con sua madre, ha portato con sé anche la zia. Gianni deve così badare a due anziane signore, oltre che, ovviamente, a sua madre. Chiamato un amico medico che lo visiti dopo lo stress passato in quelle prime ventiquattr'ore infernali, questi gli fa il favore ma, come al solito, gliene chiede uno in cambio: Ho il turno di notte in ospedale, per favore, tinimi mia madre, solo per un giorno . E tre. Forse il peggio deve ancora iniziare, quando si va verso un afoso Ferragosto del Terzo millennio, nella Capitale italiana....

Dal punto di vista cinematografico si direbbe che scelte tecniche e stilistiche si riducono all'osso a favore, come dicevo, di un soggetto e di una sceneggiatura dalle basi forti e ben salde su un'ammirevole struttura letteraria.
Ma non è così. Vero è che occorre tenere presenti i limiti di produzione: un film dal budget davvero basso, girato con mezzi modesti, in ambienti quasi neorealistici, cioè naturali, mai modificati, mistificati, illuminati più del dovuto. Filmato con il suono in presa diretta e quindi non doppiato, fonda la sua bellezza principalmete sulla veridicità e sulla spontaneità di tre attrici ultra ottantenni (una di loro, ultranovantenne), assolutamente non professioniste, investite, dopo il film, dall'onda mediatica del successo e della popolarità, tanto che una di esse ora ha addirittura l'agente, come i grandi vip. Effetivamente, dunque, la bravura di Di Gregorio sta principalmente nel filmare una bellissima storia scritta su carta e nel dirigere gli attori,meglio ancora di come non si diriga egli stesso. Il film è un film di attori, di attrici, principalmente. Spesso le scene sono lasciate al caso, la camera fissa (o più spesso, a mano, grazie all'abilità di un grande operatore) evita le riprese corte, ma si diluisce nel tempo e nei luoghi per donare a tutto la spontaneità di un grande e malinconico convivio. La mimica, la gestualità ed il timbro vocale di Di gregorio, in qualità di attore, sembrano tutti modellati sul Nino Manfredi dei tempi che furono, quello legato, nel bene e nel male, alla famiglia (dai film di Scola a quelli di Loy) spesso dal gigno o dal sorriso disilluso di chi sa di star vivedo alla giornata, in una fase della vita in cui i giorni sono tristemente tutti uguali.
Ma la regia di Di Gregorio, dicevo, non va tacciata di mera semplicità, né tanto meno di bieca asciuttezza. In verità c'è una complessità di fondo e, soprattutto, la capacità di uscire alla grande da quei limiti (direi, principalmente, televisivi) tecnici e commerciali per i quali questo film aveva un destino segnato: la maggior parte delle riprese sono costitute da primi piani, perché il film era destinato al piccolo schermo, sul quale il campo lungo non sortisce certo lo stesso effetto che produce sul rettangolo di tela del cinema. Ma il regista trasforma questi paletti imposti alla sua estrosità in vera e propria virtù, nella misura in cui contrappone letteralmente la vuotezza e la vacuità della vita di un sessant'enne che viaggia inesorabilmente verso la vecchiaia....alla mancanza di rassegnazione, alla volontà vera e sentita di vivere e di farlo nel modo più attivo possibile, di tre anziane. Così, le rare riprese in esterni, all'osteria, nei dialoghi con il suo amico perdigiorno con il quale condivide qualche bicchiere di vino bianco sono, quasi semrpe, lontane, aperte, così distanti e così vuote, quasi deserte, proprio come una città millenaria nel celebrare la stanca ritualità del ferragosto.
Quelle girate in interni,invece, si buttano sui primi piani o sui dettagli di una vechiaia che non ci sta a darsi per vinta.

Infatti, a mio avviso, più ancora che trattarsi di un film sulla vecchiaia, questa è un'opera sulla crisi di mezza età. E Di Gregorio è in grado di sottolineare il paradosso delle due fasi della vita, per cui una vecchietta vive freneticamente, santifica la cerimonia del trucco e dell'abbellimento, pur non avendo più nulla o nessuno da conquistare o nessuna soddisfazione da togliersi (bellissimo, grottesco e graffiante il dettaglio sulle labbra della De Francisci - la più anziana delle tre attrici - mentre si mette il rossetto), mentre un sessant'enne sembra buttare via apaticamente il prprio tempo, passando in rassegna ogni giorno come se fosse uguale a quello precedente.

Ed il senso per il grottesco, oscillante fra il ridicolo (o patetico) ed il malinconico, in cui - smentendo categoricamente tutto ciò che ha sostenuto un critico del quale ho assistito alla presentazione del film, facendo leva, a quanto diceva, sul commento a caldo di una signora al Festival di Venezia - non è affatto la figura dell'uomo ad uscire male, a vantaggio della donna, quanto piuttosto quella della generazione di mezzo, o forse della mezza età più in generale, a vantaggio di una vecchiaia che ha il sapore della riscoperta di se stessi.....dicevo, quel senso di grottesco, sembra essere ripreso vagamente da Fellini (potremmo vedere questi stanchi e disillusi cinquant'enni come dei Vitelloni sull'orlo della pensione), in cui una musica forte e tagliente, sagriana e decisamente irriverente fa da sottofondo ad immagini buffonesche, ai volti rugosi e caricati di queste attrici così vecchie fuori, così giovani dentro. Un contasto che, ebbene sì, proprio dal punto di vista cinematografico (e non solo letterario), il buon Di Gregorio sa rendere al meglio.

Se c'è un'ultima osservazione, a completare quanto finora detto, che mi piacerebbe fare, è la seguente: proprio in virtù di questa netta contrapposiziome, di questo paradosso fra due generazioni che si dividono negli intenti, negli scopi ma soprattutto nel differente modo di (non) raggiungerli, credo che sia molto bella la sovrapposizione che Di Gregorio traccia nel suo film, fra la routine e l'inaspettato: tutto in questo film, passa disinvoltamente - e con il retrogusto ancora più amaro dietro ad un suoperficiale strato di apparente spensieratezza - dall'abitudine, o dalla consuetudine, all'evento casuale, che, però, finisce inevitabilmente, anch'esso, per vestirsi di quell'inesorabile e disarmante ritualità. E proprio questo, forse, è uno dei punti di forza maggiori, di questo piccolo gioiello confezionato in casa: il senso per un'ineluttabilità, l'incontrovertibile direzione verso cui viaggia la vita, forse esorcizzabile con allegre e spensierate incursioni semi erotiche e nostalgie giovanilistiche (dal vago sapore - naturalmente solo concettualmente - pasoliniano), ma al contempo l'amara consapevolezza che ogni speranza ed ogni sogno si infrange verso un'indesiderata omologazione, un rifuggito (quanto mai evitato) assorbimento della stravaganza della singola giornata visuta...alla giornata, per mischiarsi e confondersi nella monotonia di tanti giorni uguali, diretti senza rimedio verso la morte. La cui presenza è, seppur quasi impercettibilmente, in questo film, sempre e comunque terribilmente incombente.





Pubblicato sul mio blog.

_________________
L'amico Fritz diceva che un film che ha bisogno di essere commentato, non è un buon film . Forse, nella sua somma chiaroveggenza, gli erano apparsi in sogno i miei post.

[ Questo messaggio è stato modificato da: Richmondo il 23-10-2008 alle 16:20 ]

  Visualizza il profilo di Richmondo  Invia un messaggio privato a Richmondo  Vai al sito web di Richmondo    Rispondi riportando il messaggio originario
kubrickfan

Reg.: 19 Dic 2005
Messaggi: 917
Da: gessate (MI)
Inviato: 04-10-2008 14:35  
Trama: Gianni è un uomo di mezza età, senza lavoro, che ha un solo compito nella vita:curare l'anziana madre. I due vivono in un appartamento fatiscente nel centro di Roma, ma sono anche oppressi dai debiti:la misera pensione della donna non può certo aiutarli ad affrontare le spese con tranquillità, e quando arriva l'amministratore di condominio a fare delle richieste particolari, Gianni deve cedere in cambio della cancellazione di alcuni conti in sospeso per non essere messo nei guai con gli inquilini del palazzo. In cambio di questi favori economici dovrà curare per tutto il week end di Ferragosto l'anziana madre e la zia dell'amministratore. Cosa non certo facile, dato che le donne litigano tra di loro e si rivelano piene di capricci. Ma purtroppo i problemi non sono finiti qui perchè ad un certo punto ...

Commento: Delizioso, tenerissimo, carino. Questi potrebbero essere i tre appellativi da dare al piccolo film rivelazione fortemente voluto dal factotum Gianni di Gregorio, che dirige, sceneggia e interpreta la pellicola. Sorretto da un patron d'eccezione come Matteo Garrone, si inserisce nel filone (quanto mai arido) dei vecchietti come protagonisti. Sostanzialmente queste pellicole servivano (servono) per celebrare vecchi attori che avevano ancora voglia di recitare oppure di dare una sorta di crepuscolare addio alla loro carriera, impossibile dimenticare le performance in coppia di Matthau e Lemmon oppure quella recente di Nicholson e Freeman. Qui nessun maschietto:quattro arzille vecchiette sono le protagoniste di questa piccola perla italico casalinga. Valeria de Franciscis è la madre di Gianni, Marina Cacciotti è la mamma di Luigi, l'amministratore di condominio, interpretato da Alfonso Santagata, che ha un assoluto bisogno di andare via per ferragosto (vedremo nel film come mai ...), lasciando per strada anche la zia che ha il volto dolce di Maria Cali. Gianni (lo stesso regista) è un uomo mite e tranquillo per nulla soddisfatto della sua vita:dedito alla cura della madre, senza lavoro stipendiato, passa il poco tempo libero dalla cura dell'anziana con l'amico al negozietto, dove beve qualche calice di vino, l'unico posto in cui può comprare a credito qualche vivanda. Alla vigilia del ferragosto l'amministratore di condominio Luigi si presenta con una richiesta particolare:in cambio di qualche soldo e la cancellazione di alcune spese non pagate, Gianni dovrà curare madre e zia di Luigi. Gianni letteralmente trasecola, ma messo alle corde dai debiti deve cedere. Tra l'altro quando deve chiamare Marcello, l'amico dottore, per un controllo, è obbligato ad ospitare anche sua madre Grazia (Grazia Cesarini Sforza), un'anziana golosa di pasta al forno con varie malattie che l'affliggono. Curare le quattro donne è tutt'altro che facile, perchè cominciano i litigi tra loro e i capricci da soddisfare:per Gianni il ferragosto minaccia di diventare un vero inferno nella Roma deserta.
Segnalato che il nome del personaggio delle quattro donne è lo stesso loro anagrafico, come quello dei protagonisti maschili, possiamo tranquillamente definire questo piccolo film per budget e struttura, una vera autentica boccata d'ossigeno nel panorama cinematografico italiano, invaso da pellicole roboanti totalmente rinnegate dal sussurro e dalla tenera tranquillità di questo. Con inquadrature secche e dirette della camera a mano che domina il film, vediamo una sorta di rassegnazione alla frustrazione da parte di Gianni, che non eccede mai in reazioni e concilia sempre gli eventi che gli piovono addosso scatenati dai quattro cicloni rosa tutt'altro che privi di iniziativa (chi a Venezia le ha potute vedere intervenire sul palco del Lido ne può garantire l'esuberanza), dove una pasta al forno è una possibile bomba virale e un no detto con bonarietà diventa una sorta di prigione camerale da cui scappare. Stupende le inquadrature scarne dei due amici che prendono il calice di vino su una botte di fronte al negozio di "Olii e vini" con l'insegna scritta a mano, che ricordano il teatro da due soldi, come del resto è davvero suggestiva la corsa in motorino dei due uomini lungo una Roma del tutto deserta, alla ricerca di vino e pesce per preparare la cena alle signore. Sembrerebbe che Gianni agisca solo nel nome dei soldi e della possibilità di riprendersi economicamente (lo sguardo finale sui 300 euro lo direbbe), voglia quasi abusare del dovere diventato costrizione, ma alla fine abbiamo un ballo sui titoli di coda che chiarisce il vero significato e intento del film:quelle noiose letture fatte per compiacere la madre prima di dormire all'inizio ora sono diventate un lieto gioco e una soddisfazione, in fondo stare accanto al crepuscolo del proprio genitore non è tanto male, con quattro diventa una sorta di "supplizio di Tantalo" che porta però alla moltiplicazione della tenerezza e della comprensione verso un età che riporta bambini.
Tutto sembra voler portare al compimento dell'arco della vita nel modo che è cominciata:Valeria si addormenta con i racconti, Grazia si strafoga, Maria si limita a commentare il senso della vita, Marina fa i capricci ed esce con l'abito bello innocente come una bimba.
La vecchiaia non deve essere vista come una fine amara ma un compimento, un sorriso sereno di fronte alle piccole cose che fanno i nostri anziani e che faremo noi se avremo la fortuna di esserlo.
Gianni beve e fuma in continuazione, sembra voglia annegare nel vizio la sua muta disperazione, ma poi si accorge che dietro alle fatiche che deve compiere c'è un grande risultato, non solo economico ma anche morale, sopravanzando in dignità figli e nipoti che hanno abbandonato, per dei sollazzi, chi li ha messi al mondo.
Si sorride e mai si ride delle piccole cose che accadono, un segno di rispetto per una età che ti costringe a fare certe azioni magari senza nessun senso. Di Gregorio è bravissimo a dosare queste cose, a mostrare senza alcuno sfregio lo scorcio di vita in quattro mura casalinghe (il film è fatto quasi tutto in casa) che da strette e costringenti, con l'arrivo delle ospiti, diventano una sorta di paradiso inaspettato di gioia, dopo le prime schermaglie sospettose le mura scompaiono con la voglia di riunirsi per trascorrere insieme il tempo.
In definitiva una piccola perla deliziosa uscita quando meno te l'aspetti, che l'acume di Garrone ha prodotto e la pervicace volontà di un factotum ha realizzato, aiutato dalla presenza di quattro donne che con la loro simpatia ed innocenza si fanno voler bene al di là dei capricci che compiono. Un film povero nei mezzi ma grande nella dignità della sua semplicità, realizzato per far sorridere con garbo e non impietosire, ricordandoci che la miglior lezione del mondo è che nessuno di noi, sempre che abbia la fortuna di arrivarci, è inutile oppure superfluo fino a che non ha perso la voglia di essere se stesso e sorridere. Quando guarderemo le nostre nonne o nonni, vedremo il loro traguardo sublime con tutto il buono che ci possono insegnare e non la loro possibile vicina chiusura di esistenza.





pubblicata su cine zone
qui
_________________
non solo quentin ma nel nome di quentin...quentin tarantino project
QUENTIN TARANTINO PROJECT

  Visualizza il profilo di kubrickfan  Invia un messaggio privato a kubrickfan    Rispondi riportando il messaggio originario
  
0.004976 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd