FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - Accattone (Italia, 1961) di Pier Paolo Pasolini
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > Accattone (Italia, 1961) di Pier Paolo Pasolini   
Autore Accattone (Italia, 1961) di Pier Paolo Pasolini
quentin84

Reg.: 20 Lug 2006
Messaggi: 3011
Da: agliana (PT)
Inviato: 15-06-2008 16:06  
Vittorio, un ragazzo di borgata nullafacente che tutti chiamano Accattone, vive di espedienti, in particolare sfruttando la prostituta Maddalena. Quando la donna finisce in carcere, Accattone incontra Stella, decide di metterla sulla strada, ma Stella è troppo dolce e ingenua per quella vita, così Accattone che per la ragazza prova un certo affetto decide di provare a mantenerla e, senza successo, di provare a lavorare...ma alla fine finirà per farsi coinvolgere in un furto.

E' l'esordio al cinema di Pier Paolo Pasolini che porta sullo schermo le tematiche dei suoi romanzi: l'emarginazione, il degrado morale e materiale delle borgate, un mondo per cui non sembra esserci speranza di riscatto, ma Pasolini racconta anche l'umanità, la sincerità brutale di quegli uomini e di quelle donne la cui unica occupazione è sopravvivere con ogni mezzo.
Il film mi è parso crudo, amaro, girato con uno stile di regia essenziale con molti movimenti di macchina lenti, fluidi che ci portano in questa realtà brutale splendidamente fotografata da Tonino Delli Colli, una realtà dura che però Pasolini narra (nobilita?) con la sua poesia, la sua sensibilità facendo commentare molte sequenze dalla musica di Johann Sebastian Bach che conferisce a questa vicenda una connotazione religiosa, una religiosità agra, aconfessionale..quasi "pagana" che ci accompagna per tutto il film.

SPOILER: commovente e disperato il finale quando Accattone muore (una morte anticipata dalla sequenza onirica in cui Accattone sogna di partecipare al proprio funerale) pronunciando come ultime parole "Mo' sto bene": soltanto la morte sembra essere l'unico sollievo alle mille preoccupazioni di un'esistenza senza prospettive.
Indimenticabile e chiaramente simbolica l'ultima immagine di uno dei personaggi del film che, ammanettato, si fa il segno della croce alla rovescia.

[ Questo messaggio è stato modificato da: quentin84 il 13-07-2008 alle 14:20 ]

  Visualizza il profilo di quentin84  Invia un messaggio privato a quentin84    Rispondi riportando il messaggio originario
  
0.003640 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd