> > Tutto Cinema - L' Assedio (Italia, 1998) di Bernardo Bertolucci |
Autore |
L' Assedio (Italia, 1998) di Bernardo Bertolucci |
quentin84
 Reg.: 20 Lug 2006 Messaggi: 3011 Da: agliana (PT)
| Inviato: 23-02-2008 22:48 |
|
Roma. La giovane africana Shandurai (la bella e dolce Thandie Newton) studia medicina e per mantenersi cura l'appartamento del goffo ed eccentrico pianista Mr. Kinsky (David Thewils). Lei ha un marito in Africa che è in prigione per motivi politici, Kinsky, innamorato di Shandurai, si da' da fare per liberarlo...e piano piano anche la ragazza inizia a "scoprire" il suo strano datore di lavoro e inizia a sentirsi attratta da lui...è solo senso di gratitudine? Io non credo.
Non mi pare di aver visto un topic su questo film che ritengo molto bello. Bertolucci ha raccontato una storia d'amore "impossibile" classica e semplice con uno stile delicato, rigoroso, pudico..quasi "in punta di piedi".
Poi in certe sequenze mi pare di aver notato dei cambi di angolazione dell'inquadratura molto rapidi, quasi impercettibili.
Mi hanno colpito molto i primi dieci minuti, quasi privi di parole (in tutto il film i dialoghi comunque sono pochi), che presentano rapidamente Shandurai prima in Africa e poi in Italia...la sobrietà con cui viene narrata la nascita dell'interesse da parte di lei: la sequenza in cui Kinsky suona il piano mentre lei passa l'aspirapolvere, a un certo punto lei mi pare spenga l'apparecchio e segue la musica che cresce di intensità e ci sono quegli sguardi rapidi, fugaci bruscamente interrotti dal telefono..praticamente una scena d'amore senza sesso.
Poi ci sono trovate interessanti come l'inquadratura che si capovolge quando Shandurai sogna e la sequenza della giocoleria di Kinsky girata come una comica del muto.
Un film di sentimento senza sentimentalismi, con momenti (così mi è parso) di erotismo delicato, sottile.
[ Questo messaggio è stato modificato da: quentin84 il 24-02-2008 alle 12:20 ] |
|
AlZayd
 Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 23-02-2008 23:18 |
|
Di tanto in tanto capita di ritrovarci fuori sintonia.
Non volermene se dico che questo film è un orrore, una sega mental-autoreferenziale di un regista ultrasopravvalutato, fatte salve alcune primissime opere, fino a Ultimo tango escluso. Da lì in avanti è un unico pianto.
Da qualche parte credo nacque una discussione sull'autore e su questo film.
_________________
"Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel
[ Questo messaggio è stato modificato da: AlZayd il 23-02-2008 alle 23:20 ] |
|
quentin84
 Reg.: 20 Lug 2006 Messaggi: 3011 Da: agliana (PT)
| Inviato: 23-02-2008 23:34 |
|
quote: In data 2008-02-23 23:18, AlZayd scrive:
Di tanto in tanto capita di ritrovarci fuori sintonia.
Non volermene se dico che questo film è un orrore, una sega mental-autoreferenziale di un regista ultrasopravvalutato, fatte salve alcune primissime opere, fino a Ultimo tango escluso. Da lì in avanti è un unico pianto.
Da qualche parte credo nacque una discussione sull'autore e su questo film.
| Sì mi pare di aver letto in passato una discussione fra te e Schizobis (credo fosse lui) con Schizo che difendeva il film.
Comunque quando ho aperto questo topic mi aspettavo che avresti fatto un commento del genere...vabbè come hai detto capita che i nostri gusti non coincidano.
Nulla di grave |
|
AlZayd
 Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 24-02-2008 00:34 |
|
Anche perchè sarebbe noiso se si concordasse sempre!
_________________ "Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel |
|
Valparaiso
 Reg.: 21 Lug 2007 Messaggi: 4447 Da: Napoli (es)
| Inviato: 24-02-2008 02:59 |
|
Mah, ala fine penso sia un bel film, anche se Bertolucci talvolta cade davveo in rdicolaggine che sarebbe meglio evitare, c'è una scena con un raccordo sonoro sulla voce della protagonista, che viene sostituita da una canzone della colonna sonora, che ha davvero un brutto effetto.
Comunque un film che comunica buone sensazioni, Splendido a mio avviso l'inizio africano, e la metafora di fondo che percorre tutta la storia pure è molto bella.
|
|
|
|
 |
0.005047 seconds.
|